Sicilia WW2 – Speciale aeroporti. Cassibile Torre Cuba e Pachino

Sicilia

Visualizzazione di 49-65 di 65 risultati

  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Speciale aeroporti. Cassibile Torre Cuba e Pachino

    20.00

    Il volume è dedicato a Cassibile, ovvero il grande aeroporto angloamericano di Torre Cuba (tra Siracusa e Cassibile) e al leggendario “Fairfield Camp” in cui venne firmato l’armistizio, ovvero la zona a sud della masseria fortificata di San Michele. Tantissime splendide foto corredano il testo, complete anche di mappe e fotografie aeree dell’epoca. Vengono poi proposti alcuni documenti fotografici eccezionali come la copia americana dell’armistizio contenente le firme di Castellano e Smith e la copia conforme al documento contenenti spunti veramente interessanti circa l’interpretazione storica dell’avvenimento.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Vol 10

    20.00

    Giunta al decimo numero questa famosa serie di libri fotografici dedicati alla Seconda Guerra Mondiale in Sicilia. Alcuni degli argomenti trattati: Truppe africane a Siracusa, gli uomini del “San Marco” in Sicilia, il C47 caduto al largo di Ognina, i cannoni distrutti alla Stazione di Messina, reparti someggiati e ippotrainati, il Gruppo “Koerner”, lo Spitfire di Scoglitti e tanto altro tra cui foto inedite di paracadutisti di diverse nazionalità.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Carri Armati R 35 in Sicilia

    20.00

    Loronzo Bovi – Antonio Tallillo – Andrea Tallillo

    La storia delle sei compagnie di carri armati Renault R35 che operarono in Sicilia nel luglio 1943 cercando di contrastare l’avanzata angloamericana, raccontata attraverso tantissimi documenti inediti dell’epoca e grazie all’ausilio di importanti fotografie. Come al solito per questa serie ci sono anche diversi profili a colori ed una sezione modellistica. Presenti anche fotografie a colori di cimeli originali dell’epoca. Inutile dire che questo lavoro va a colmare un vuoto che si sentiva da troppo tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Cavalleria Fiat 3000 e altri mezzi

    20.00

    Lorenzo Bovi – Antonio Tallillo – Andrea Tallillo

    Dopo i primi due numeri sui carri armati Renault R35 e sui Semoventi, la serie SICILIA.WW2 presenta un volume dedicato alla Cavalleria,  ai carri armati Fiat 3000 e ad altri mezzi utilizzati in quella campagna. Si parte con la Cavalleria italiana in Sicilia e l’incredibile Carica di Cavalleria effettuata da 10 cavalleggeri a cavallo contro le mitragliatrici americane. Si trattano poi i reparti di Cavalleria appiedati, i Gruppi ippotrainati e someggiati, il Movimento Stradale, le Autoblindo italiane in Sicilia, i carri armati Fiat 3000, i Carri Veloci, le cingolette portamunizioni Renault UE e le auto carrette. Le schede tecniche sui pezzi sono a cura di Enrico Finazzer. Si chiude con alcune pagine di aggiornamenti sui Semoventi e sugli R35.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Gliders a Siracusa. Il primo assalto con gli Alianti

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Il primo assalto con gli alianti effettuato dalle truppe britanniche a Siracusa nel luglio 1943, che si rivelò un disastro dal punto di vista logistico, con la morte di decine di aliantisti inglesi annegati a causa dell’errato sgancio degli alianti. La battaglia è vista anche da parte italiana con i verbali depositati dagli ufficiali italiani al rientro dalla prigionia e le loro interessantissime testimonianze. Mappa esatta di tutti gli alianti atterrati e tantissime fotografie sia degli alianti a terra che visti nelle foto della ricognizione aerea. Fotografie a colori, documenti inediti e profili a colori per una esauriente trattazione del tema.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Il Fosso Buttaceto

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Altro bel volume fotografico della serie SICILIA.WW2 con fotografie per la maggior parte inedite. Tra gli argomenti trattati non poteva mancare il Fosso Buttaceto coi paracadutisti tedeschi trincerati dentro questa specie di lungo canalone che bloccò agli inglesi l’accesso a Catania. Interessante anche la parte riguardante gli italiani, con la relazione della 213^ Divisione Costiera e la storia di alcuni soldati italiani che combatterono in quella zona. Bell’articolo poi sugli alianti tedeschi Gotha arrivati a Catania e sulla presenza dei cacciacarri Marder II

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Mezzi da sbarco in Sicilia

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Prima opera della serie dedicata alle navi ed ai mezzi da sbarco LST, LCT e LCI in Sicilia nel luglio del 1943. Il volume è come al solito splendidamente illustrato con decine di fotografie storiche, molte anche a doppia pagina, che insieme alle tavole originali dell’epoca, ai vari profili ed alle fotografie a colori fornisce un discreto quadro di quanto si trovarono davanti i nostri soldati in Sicilia a Licata, Gela, Scoglitti, Pachino, Avola e Siracusa. Accompagnano le fotografie i Diari di Guerra di alcune delle LST sbarcate il 10 luglio 1943 e per ogni mezzo viene poi fornito un elenco certosino con le informazioni che sono state trovate. Seguirà certamente un secondo volume dedicato al naviglio da sbarco minore.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Ordine di Battaglia. 15. Panzer Grenadiar Division

    22.00

    Lorenzo Bovi – Daniele Guglielmi

    Il libro inizia con l’Ordine di Battaglia della 15. Panzergrenadier Division per passare poi alla descrizione fatta dal generale Eberhard Rodt sulle varie operazioni effettuate in Sicilia. Si parla del Panzer-Abteilung 215, della battaglia di Barrafranca (Enna), del Panzergrenadier-Regiment 129 “FULLRIEDE”, del Pz.Gren.Rgt. 382 “Neapel” + “Brindisi”, del Panzergrenadier-Bataillon “Reggio” , del Panzer IV di Leonforte e di quello di Regalbuto, del Werfer-Regiment della “Sizilien”, del Panzergrenadier-Regiment 115 “KÖRNER”, della battaglia intorno alla posizione di Troina, del Panzergrenadier-Regiment 104 “ENS”,  per concludersi con alcune note sulla colorazione dei carri armati tedeschi in Sicilia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Semoventi da 47/32, 90/53 e 75/18 in Sicilia

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Dopo lo speciale sui carri armati francesi Renault R35, preda bellica tedesca, passati agli italiani ed utilizzati nella difesa della Sicilia, era inevitabile un volume sui semoventi, cui seguirà quello sui Fiat 3000 e mezzi vari, per completare il discorso dei veicoli militari italiani utilizzati in Sicilia. I carristi e gli artiglieri italiani hanno dato in Sicilia un contributo di sangue enorme cercando di contrastare lo sbarco angloamericano, e questo volume vuole ricordarne il sacrificio, per troppi anni dimenticato. Anche qui, come per i carri R35, il materiale inedito fornitoci dai verbali d’interrogatorio disponibili a Roma presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dello SME è stato utilissimo, cui si sono aggiunti altri contributi fondamentali grazie ai tanti amici che sempre collaborano con noi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Treni armati in Sicilia

    20.00

    Lorenzo Bovi – Giuseppe Todaro – Calogero  Conigliaro

    I Treni Armati italiani in Sicilia tra il 1942 ed il 1943. Un’impressionante raccolta di fotografie e documenti inediti riempiono 172 pagine di minuziosa ricerca storica sulla presenza dei treni armati in Sicilia, confutando 80 anni di teorie che non avevano nessun fondamento. Si parla dei vari Treni Armati: il T.A. 76/1/T di Porto Empedocle, il T.A. 76/2/T di Licata, il T.A. 76/3/T di Mazara del Vallo, il T.A. 102/1/T di Targia a Siracusa, il T.A. 120/3/S di Porto Empedocle, il T.A. 120/4/S di Catania, il T.A. 152/1/T di Termini Imerese, il T.A. 152/2/T di Carini (Palermo); c’è poi una sezione sui Treni Blindati in Sicilia, sul Treno Armato di Hitler in Sicilia, sul Treno Ospedale N°32 di Bagheria, sulla difesa delle gallerie ferroviarie, sulle locomotive e sulle Stazioni Ferroviarie siciliane bombardate.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WWII – La difesa di Acireale

    20.00

    Lorenzo Bovi – Simone Pittera

    La Difesa di Acireale è un libro fotografico fantastico che permette di rivivere passo passo i momenti in cui due eserciti, inglese e tedesco, si fronteggiarono a poche centinaia di metri per diverse ore. In piazza Duomo troviamo i carri armati Sherman inglesi e in fondo alle due vie che portavano a Messina ci sono da una parte un cannone Pak 40 e dall’altra i cannoni semoventi StuG tedeschi. Quaranta foto inedite dei mezzi cingolati e dei paracadutisti tedeschi si aggiungono alle tante già note ma stampate a piena pagina, formando un documento indispensabile soprattutto per i modellisti che troveranno spunti eccezionali. Ultima chicca le foto della colonna di Panzer IV dotati di Scürzen (scudature laterali) che venivano dati ad Anzio, di cui Lorenzo Bovi ha dimostrato essere invece sempre ad Acireale.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 120 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia. WW2

    20.00

    Questo lavoro si propone di offrire un “racconto illustrato” delle forze germaniche nostre alleate nella quotidianità giornaliera con la popolazione siciliana, tutto questo fino al 17 agosto 1943, quando dopo 40 giorni di sanguinosi combattimenti la Sicilia cadde in mano anglo-americana. Il libro presenta alcuni lavori realizzati a Siracusa, partendo dal recente ritrovamento dell’aeroporto anglo-americano di Cassibile, poi un album fotografico tedesco della collezione Alberto Moscuzza e varie foto di piloti italiani inedite, le storie degli Arditi in Sicilia e alcune foto della Battaglia di Acireale.

    Brossura 16,5 x 23 pag. 128 totalmente illustrato

    Stampato nel 2012 da Lamda Doria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia. WW2. Anfibi e altri mezzi da sbarco

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Dopo il primo numero dedicato ai mezzi da sbarco LST, LCT e LCI, la serie SICILIA.WW2 presenta un volume dedicato ai mezzi anfibi ed ai più piccoli mezzi da sbarco utilizzati in Sicilia nel 1943 da americani ed inglesi. Si parte dalle Navi d’Assalto APA e AKA coi loro Mezzi da Sbarco LCVP, LCA ed LCM per affrontare poi il tema del Deep Wading, ovvero come modificare i veicoli per superare guadi profondi. Quindi un capitolo sulla Ford GPA, uno sul camion anfibio DUKW, con la 479th Amphibian Truck Company ed infine alcune curiosità con mezzi particolari come il DUKW con Set RADIO SCR-299 ed i veicoli dotati di Radar. Il libro si chiude con la trattazione dei codici POM in Sicilia e con l’uso dei Caterpillar sulle spiagge.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia.WW2 Speciale Catania Gerbini

    20.00

    Il decimo libro fotografico della serie “WW2 (Seconda Guerra Mondiale)” di Lorenzo Bovi, affronta uno dei temi più ostici dell’intero conflitto, ovvero le mitiche piste di volo di GERBINI e CATANIA. Il libro raccoglie una stupenda serie di più di 200 fotografie, per la maggior parte inedite, sia italiane che tedesche, partendo dalla nascita degli aeroporti di Catania Fontanarossa e Gerbini fino ai bombardamenti del 1943. Sia Fontanarossa che Gerbini vengono trattate in maniera certosina, utilizzando mappe e rilievi del periodo, al fine di accertare la posizione delle tante piste. Non mancano conferme, come la coincidenza delle odierne basi italo americane di Sigonella con quelle del periodo. Concludono il libro alcune belle pagine su Scordia e Magnisi.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2016 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia.WW2. Ordine di Battaglia. Panzer-Division “Hermann Goring”. Panzer a Gela

    22.00

    Lorenzo Bovi – Daniele Guglielmi

    Tavole, documenti originali, profili a colori per una delle battaglie che hanno fatto la storia della seconda guerra mondiale. Tra gli argomenti trattati: Panzer a Gela; La Divisione “Hermann Göring” arriva in Sicilia; I luoghi della battaglia; la relazione del gen. Mariscalco; Ordine di Battaglia; Gl interrogatori fatti ai prigionieri; Panzer-Regiment “Hermann Göring”; Abteilung – Panzer-Regiment “H.G.”; Abteilung – Panzer-Regiment “H.G.”; I relitti dei carri armati tedeschi a Gela; Nove Panzer distrutti alla “Piana del Signore”; Dieci Panzer distrutti sulla strada per Niscemi; I diari di Guerra della US 1st Inf. Division; 17 Panzer Tiger della 2./504; I combattimenti tra Granieri e Grammichele;

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 172 riccamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2025 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    SiciliaWW2 -1940/1943 foto inedite Vol.2

    20.00

    Questo lavoro si propone di offrire un “racconto illustrato” delle operazioni belliche svoltesi in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale non proviene solamente da raccolte private locali o da album militari soprattutto tedeschi, presenti nell’isola dal 1941 all’agosto 1943, ma anche da archivi pubblici, soprattutto britannici. Queste immagini assumono un particolare interesse in quanto le relative didascalie le posizionano correttamente sul territorio, grazie ad una approfondita analisi degli sfondi alla ricerca di elementi caratteristici non cancellati dal tempo.

    Brossura, 16,5 x 23 pag. 128 completamente illustrato con circa 139 foto b/n e 5 cartine

    Stampato nel 2013 da Morrone Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Siculi indoeuropei. Le origini nordiche dell’«ethnos»

    28.00

    Alessandro Bonfanti

    Questo saggio si propone un audace obiettivo: spingersi ben oltre l’attuale stato delle ricerche accademiche con metodi innovativi e nuove prospettive, spesso in dissonanza con le nozioni consolidate. Frutto di una incessante ricerca scientifica, durata molti anni, questo lavoro ripercorre la storia remota dei Siculi, come in uno scavo archeologico, per toccare con mano i secoli prima del definitivo stanziamento in Sicilia. Attraverso un complesso sistema sinottico, il testo integra dati e metodi di antropologia, glottologia, linguistica e filologia, attingendo ad una mole importante di informazioni scovate nelle fonti classiche. Il lettore è condotto in un affascinante viaggio che parte dalla originaria sede balcanica dei Siculi, attorno al IV-III millennio a.C., seguendo poi la loro migrazione e il loro stanziamento in diverse aree della penisola italiana, prima dell’arrivo in Trinacria (attorno al 1270-1250 a.C.). Una sfida diretta ai cliché e alle visioni ristrette che per anni hanno caratterizzato gli studi accademici sulle popolazioni indigene della “Perla del Mediterraneo”, affermando la profonda e ininterrotta continuità di stirpe e di cultura tra indoeuropei e Siculi.

    Quick view