Decima Flottiglia nostra.. – I mezzi d´assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l´armistizio

Sergio Nesi

Visualizzazione di 9 risultati

  • 0 out of 5

    Decima Flottiglia nostra.. – I mezzi d´assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l´armistizio

    28.50

    In questo volume sono descritte le vicende di quei piccoli mezzi che si gettarono freddamente contro le colossali forze da sbarco anglo-americane solo per dimostrare che il marinaio italiano si considerava completamente estraneo ad una resa senza condizioni e senza combattimento. Gli alleati compresero quei giovani marinai e, alla fine del conflitto, resero loro l’onore delle armi. L’autore, che fece parte della X Flottiglia MAS, ne ripercorre la vera storia, aggiornata con notizie e documenti riaffiorati negli ultimi vent’anni, fino alla spaccatura fra Nord e Sud all’indomani dell’8 settembre, con particolare attenzione ai mezzi d’assalto.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 474 con 168 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Comandante Nesi: un Alcione dalle ali spezzate

    22.00

    Alcioni erano chiamati i 172 aspiranti guardiamarina che uscirono dall’accademia di Livorno il 4 giugno 1940. Tra di essi vi era Sergio Nesi, che ci racconta il destino di questi uomini. All’8 settembre 1943 ben 38 erano già caduti in azione e 15 erano prigionieri in mano alleata. L’armistizio divise i superstiti, quelli rimasti al sud continuarono la carriera e alcuni raggiunsero alti gradi, quelli rimasti al nord, 48, continuarono a combattere nei ranghi della Decima Mas con Borghese, pagando nel dopoguerra lo scotto di aver “collaborato” con l’occupante straniero.

    Brossura, 16 x 23,5 cm., pag. 308 illustrato con circa 55 foto e disegni b/n

    Stampato nel 2003 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Io Raimondo Montecuccoli condottiero e fantasma (Romanzo)

    Il prezzo originale era: €28.00.Il prezzo attuale è: €16.80.

    Sergio Nesi            Prezzo di listino: 28.00 (sconto 40%)

    Romanzo “fantastorico” del comandante Sergio Nesi suddiviso in due parti: la prima è basata sulla storia del celebre condottiero tratta dal volume “Raimondo Montecuccoli” (nostro codice 077G016), la seconda narra quella dell’omonimo incrociatore vista attraverso gli occhi dell’autore quando era un giovane ufficiale imbarcato su quell’unità dal luglio 1940 al luglio 1943. Di particolare interesse la descrizione della vita di bordo e dei giornalieri contatti con personaggi divenuti celebri nella Marina di quel tempo e nei decenni successivi.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 402 illustrato con circa 101 tra foto, disegni e cartine

    Stampato nel 2011 da Digi Graf

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Scirè – Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

    35.00

    Lo “Scirè” era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS. Varato il 6 gennaio 1938 fu affondato il 10 agosto 1942 con tutto l’equipaggio e 10 uomini Gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d’oro allo stendardo, e ancora, dopo tanti anni il più noto sommergibile tra tutte le marine del mondo. Al suo nome è legato indissolubilmente quello dell’ufficiale che lo ha comandato più a lungo e che ha lanciato per quattro volte all’attacco i piloti dei Siluri a lenta Corsa (Maiali): il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.

    Rilegato, 16,5 x 23,5 cm. pag. 286 illustrato con circa 100 tra foto b/n e cartine

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ozegna 8 luglio 1944 – Cronaca di una inutile strage

    14.00

    La vicenda che dall’ormai lontano 8 luglio 1944 vide contrapporsi nella piazza del paese di Ozegna un reparto della Decima Flottiglia Mas comandato dal Comandante Bardelli e un gruppo di partigiani della “Volante” di Piero Piero è stata ricordata in molte pubblicazioni per le conseguenze che ne derivarono, e cioè la discesa in campo ufficiale della Decima Mas contro la resistenza. Le diverse versioni non sono sempre concordi, portando a cocclusioni spesso criticabili, per cui l’Autore di questo studio ha cercato di avvicinarsi il più possibile a quanto veramente era successo.

    Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 134 con 24 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Junio Valerio Borghese. Un principe un Comandante un Italiano

    95.00

    Realizzato da Sergio Nesi con la collaborazione di Andrea Scire’ Borghese, il libro analizza uno dei personaggi piu’ noti del secondo conflitto mondiale: il Principe Junio Valerio Borghese. Ufficiale della Marina Militare, volontario in Spagna e famoso sommergibilista, fu’ uno dei fautori riguardo l’utilizzo dei mezzi d’assalto (maiali) contro il naviglio nemico. Decorato non solo in patria ma anche dall’alleato tedesco, l’8 settembre si rifiuta di aderire all’armistizio e costituisce la Decima Flottiglia Mas con un accordo quasi privato con i germanici. Nell’arco dei 20 mesi della R.S.I costituisce anche dei reparti “di terra” che saranno impiegati sia contro gli anglo-americani, sia contro i partigiani italiani e slavi. Il libro analizza anche il dopoguerra con i fatti politico-giudiziari e il conseguente esilio volontario in Spagna.

    rilegato, 16,5 23,5 cm. pag. 715 con varie foto e documenti b/n

    Stampato nel 2004 da Lo scarabeo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivisitando storie già note di una nota Flottiglia – Parte prima

    19.60

    Nel presente lavoro vengono raccontati con abbondanza di dettagli due episodi che videro protagonisti appartenenti alla Decima Mas. Il primo episodio riguarda la violazione del porto di Alessandria d’Egitto, descritta con abbondanza di dettagli, da Parte dei mezzi d’assalto della Marina Italiana comandati dal Capitano di Corvetta J.V. Borghese e dei suoi incursori con il conseguente affondamento di due corazzate inglesi. Il secondo episodio tratta le vicende dei marò del Battaglione “Barbarigo” nella difesa di Roma dopo lo sbarco alleato dii Anzio-Nettuno del 1944.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 164 illustrato con 67 foto e disegni b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2000 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivisitando storie già note di una nota Flottiglia – Parte seconda

    22.70

    ll libro racconta due episodi praticamente sconosciuti al grande pubblico, ma non meno importanti e significativi. Il primo prende in esame due successivi tentativi di attaccare le navi alleate nel porto di Livorno nel novembre-dicembre 1944 da parte di alcune unità della Decima Mas. Per documentare l’episodio, l’Autore ha utilizzato documentazione proveniente dagli archivi della Marina Italiana e da quella degli Stati Uniti. Il secondo episodio riguarda la sanguinosa battaglia tra reparti germanici e della R.S.I, tra cui i Battaglioni. “Fulmine”, “Freccia” e “NP” della Decima Mas contro il IX Corpus slavo nel dicembre 1944-gnnaio 1945 alla nostra frontiera orientale.

    Brossura, 17 x 24 cm., pag. 190 con circa 14 foto b/n e 13 cartine

    Stampato nel 2000 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scirè – Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

    25.00

    Lo “Scirè” era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS. Varato il 6 gennaio 1938 fu affondato il 10 agosto 1942 con tutto l’equipaggio e 10 uomini Gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d’oro allo stendardo, e ancora, dopo tanti anni il più noto sommergibile tra tutte le marine del mondo. Al suo nome è legato indissolubilmente quello dell’ufficiale che lo ha comandato più a lungo e che ha lanciato per quattro volte all’attacco i piloti dei Siluri a lenta Corsa (Maiali): il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 286 illustrato con circa 100 tra foto b/n e cartine

    Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo

    Quick view