Visualizzazione di 2737-2784 di 3263 risultati
-
Storia della Legione Tagliamento. Dalla fondazione alla guerra di Russia. Dalla guerra di Russia all’Armistizio
€55.00Quick view“L’audacia e la forza vincono l’insidia”. Questo era il motto della 63ª Legione Tagliamento. Fu un reparto della Milizia fascista ed ebbe la giurisdizione nella provincia di Udine. Dal 1923 fino allo scoppio della II Guerra Mondiale il reparto non fu mai impiegato in nessuna operazione militare, in colonia o in Albania. I compiti dei legionari fu il normale addestramento periodico e l’organizzazione dei corsi premilitari per la gioventù. Con lo scoppio della guerra mondiale, la legione fu mobilitata e dal maggio 1940 al settembre fu impiegata nel controllo del territorio di confine con il regno di Jugoslavia. Fino al febbraio successivo, la storia del reparto fu congelata perché la legione non era mobilitata. Da quel mese iniziò la parte più importante della sua storia. Prima ci fu l’addestramento in Calabria in funzione antisbarco e poi dopo la sfilata a Mantova davanti a Mussolini, la partenza per la campagna di Russia. Dall’agosto 1941, la legione fu in Russia. Le prime battaglie sul Dnieper per arrivare alla battaglia di Natale del 1941, una lotta che durò per oltre un mese e vide il reparto protagonista. Dopo questa prima fase operativa, l’unità dovette riorganizzarsi ed ottenere nuove forze dall’Italia con la conseguente trasformazione in Gruppo. Dopo alcuni scontri nel luglio 1942, nel mese successivo con la 1ª battaglia difensiva del Don si ebbe un nuovo esempio del valore combattivo del reparto. La 2ª battaglia difensiva del Don e la successiva ritirata misero in luce molti episodi che videro fra i protagonisti, ufficiali, sottufficiali e legionari della 63ª. Con il ritorno in patria degli uomini in camicia nera il Gruppo si ricostituì e dal giugno entrò a fa parte della divisione M, un reparto che doveva essere d’elitè. La storia dall’aprile fino all’armistizio fu breve e avara di episodi, all’infuori della normale vita di guarnigione.
2 Volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 648 + 648 con varie foto b/n e cartine
Stampato nel 2015 da Macchione
Condizioni del libro: nuovo
-
Storia della seconda guerra mondiale. I successi dell’Asse (settembre 1939-gennaio 1943) (Vol. 1)
€25.00Quick viewLa Seconda guerra mondiale è finita con la sconfitta di quelli che l’avevano voluta: Germania e Giappone. Ma è cominciata con le loro vittorie, vittorie di una tale ampiezza che avrebbero potuto sembrare decisive. Ed è a questa prima parte del conflitto, ai successi dell’Asse, che Michel dedica il primo volume della sua Storia della Seconda guerra mondiale. Si tratta di una ricerca che indaga gli aspetti socio-politici ed economici, e tiene conto delle complesse e sovrapposte diplomazie interne e internazionali dell’epoca. Magistrale nello sforzo di sintesi, l’opera di Michel mostra anche qual è stato il reale ruolo dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, un Paese alleato della Germania nazista, poi travolto dalle vicende belliche in un gioco assai più grande dei suoi evidenti limiti politici.
-
Storia della Seconda Guerra Mondiale. La vittoria degli alleati (gennaio 1943-settembre 1945)
€25.00Quick viewHenri Michel
Mentre nel mondo si ammucchiano rovine e innumerevoli miserie colpiscono centinaia di milioni di uomini; mentre fame e malattie devastano Paesi, un tempo opulenti, e milioni di ebrei si avviano verso le camere a gas e i forni crematori, profondi sconvolgimenti agitano il globo e la popolazione civile, impotente, impara a proprie spese il significato dell’espressione “guerra totale”. Dal 1943, anno da molti definito come quello della “svolta”, al 1945, la potenza delle nazioni va assestandosi poco alla volta secondo una nuova gerarchia. Popoli assoggettati da secoli sentono venuto il momento di trasformarsi in nazioni. I vinti del primo scontro preparano con la loro rivincita o la loro liberazione le grandi trasformazioni che li faranno rinascere. Con la vittoria degli Alleati si conclude questo secondo volume e la magistrale ricostruzione del secondo conflitto mondiale a opera di Michel.
-
Storia delle SS
€26.00Quick viewLa “storia delle SS” è la prima opera storica esaustiva di questo aspetto così importante della storia del Terzo Reich. L’Autore ci spiega come la piccola guardia personale del Fuhrer sia diventata un potente esercito di un milione di persone reclutati in trentadue nazioni. Di volta in volta sono analizzate l’organizzazione, i Servizi di Polizia, l’ideologia, la lotta contro i partigiani, i Volontari contro il bolscevismo, la Waffen-SS e le sue battaglie. L’incredibile storia delle divisioni norveggese, olandese, fiamminga, italiana ecc. ci vengono raccontate con incredibile precisione. La biografia dei principali Generali delle Waffen-SS permettono di comprendre meglio la pscologia che stava alla base di questo esercito. La “Storia delle SS” è, e questo è uno dei suoi maggiori pregi, un’opera rigorosamente obbiettiva. Rifiutando qualsiasi giudizio, l’Autore ha serenamente analizzato un’organizzazione così controversa.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 464
Stampato nel 2009 da Ritter Edizioni
-
Storia di 10.000 aeroplani
€18.00Quick viewL’Italia entrò in guerra con 3.750 aerei e dal 10 giugno 1940 alla metà del 1943 ne costruì 7.844. La storia dell’Aeronautica Italiana nel secondo conflitto mondiale è dunque la storia di 10.000 aeroplani, o poco più. In tre anni, in Italia furono costruiti i velivoli che gli Stati Uniti realizzarono in un mese. Basta questo a sottolineare il valore e lo spirito degli uomini e a confutare ogni facile critica. Il libro esamina l’attività dei reparti sui vari fronti e nelle diverse operazioni. L’autore, ufficiale pilota, mette in evidenza i problemi tecnici e organizzativi che incontrò l’Arma aerea, costretta a combattere per sé e per le altre due forze armate senza averne i mezzi, e fa conoscere molti episodi di cui si è discusso e si discuterà.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 286 + 16 di foto b/n
Stampato nel 2003 da Mursia
-
Storia di un ADRA – Dante Lazzeri da Ardito Distruttore della Regia Aeronautica a partigiano
€15.00Quick viewIl 28 luglio del 1942 la regia Aeronautica costituì il reparto speciale degli A.D.R.A., gli Arditi Distruttori della Regia Aeronautica, al quale vennero affidati particolari compiti operativi, come quelli riferiti ad azioni di sabotaggio a danno degli aeroporti nemici da attuarsi anche tramite azioni di aviolancio di paracadutisti. Entrò a fare parte di questa nuova realtà anche Dante Lazzeri che con altri si preparò alla guerra, ma solamente alcuni vennero impiegati in una azione in Africa settentrionale e un’altra in Sicilia nell’estate del 1943. Gli A.D.R.A. si addestrarono tecnicamente, fisicamente e psicologicamente nella base di Tarquinia e poi nella zona di Campo dell’Oro a Civitavecchia. Una volta terminato il ciclo di addestramento sopravvenne però l’8 settembre. Lazzeri partecipò alla difesa di Roma, dove durante un combattimento contro i tedeschi, venne ferito alla testa. Miracolosamente salvatosi riuscì poi a tornare a casa in Garfagnana, dove entrò a far parte della Resistenza. Inquadrato nella Divisione partigiana Lunense ebbe l’incarico di comandare una squadra di sabotatori mettendo a frutto la sua esperienza nel campo degli esplosivi.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 194 con circa 28 foto b/n
Stampato nel 2019 da Tralerighe Libri
-
Storia Militare Briefing n. 11 ottobre 2018 – Junkers Ju 87 Stuka
€20.00Quick viewStoria Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame lo Junkers Ju 87 Stuka, uno degli artefici della guerra lampo tedesca.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto e profili a colori e disrgni tecnici b/n
Stamapto nel 2018 da Storia Militare
Condizioni della monografia: nuova
-
Storia Militare Briefing n. 14 – SIAI S.M.79 Sparviero
€15.00Quick viewStoria Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa monografia, in particolare, prende iin esame l’aereo SIAI SM-79 “Sparviero”.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato foto b/n e profili a colori
Stamapto nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Briefing n. 20 1 Aprile 2020 – Messerschmitt Me 262
€15.00Quick viewStoria militare Briefing n. 20 opera di Fabio Galbiati, é dedicato al bireattore da caccia tedesco Messerschmitt Me 262. Un appuntamento imperdibile con un approfondito testo tecnico e operativo, un gran numero di fotografie, trittici, schemi e profili in bianco e nero e a colori.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e alcune foto e profili a colori
Stampato nel 2020 da Storia Militare
-
Storia Militare Briefing n. 28 agosto 2021. Il cannone da 47/32. Storia tecnica e impiego
€15.00Quick viewFilippo Cappellano – Daniele Guglielmi
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il cannone 47/32
-
Storia Militare Briefing n. 3 – PT Boats. Le motosiluranti dell’US Navy 1940-1945
€15.00Quick viewStoria militare Briefing” n. 3, dedicato alla storia, alla tecnica e all’attività operativa delle motosiluranti (le famose “PT”) della Marina degli Stati Uniti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Opera di un autentico esperto della materia quale è il com.te Erminio Bagnasco, è il primo testo in italiano dedicato a questo importante aspetto della guerra navale tra il 1940 e il 1945.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori
Stamapto nel 2017 da Storia Militare
-
Storia Militare Briefing n. 30 dicembre 2021. Le navi da battaglia classe Nelson
€15.00Quick viewMaurizio Brescia
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame le navi da battaglia classe Nelson
-
Storia Militare Briefing n. 31 febbraio 2022. Half-Track
€15.00Quick viewDaniele Guglielmi – Mario Pieri
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame i mezzi Half-Track
-
Storia Militare Briefing n. 33 giugno 2022. Incrociatori Leggeri Classe Capitani Romani
€15.00Quick viewErminio Bagnasco – Maurizio Brescia – Augusto de Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori Leggeri Classe Capitani Romani.
-
Storia Militare Briefing n. 35 Ottobre 2022. Messerschmitt Bf 109
€15.00Quick viewFabio Galbiati
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il Messerschmitt Bf 109
-
Storia Militare Briefing n. 36 Dicembre 2022. I cacciatorpedinieri classe Fletcher
€15.00Quick viewMichele Cosentino
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame i cacciatorpedinieri della classe Fletcher
-
Storia Militare Briefing n. 38 Aprile 2023. Grumman Wildcat and Hellcat
€15.00Quick viewLuigino Caliaro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli aerei Grumman Wildcat and Hellcat
-
Storia Militare Briefing n. 40 Agosto 2023. La Battaglia di Kursk
€15.00Quick viewVincenzo Valentini
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame la battaglia di Kursk
-
Storia Militare Briefing N. 41 Ottobre 2023. Cant.Z 1007 Alcione
€15.00Quick viewDecio Zorini
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il Cant.Z 1007 Alcione
-
Storia Militare Briefing n. 42 Dicembre 2023. Incrociatori Leggeri Classi Montecuccoli e Duca d’Aosta
€15.00Quick viewMichele Cosentino – Augusto De Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori Leggeri Classe “Montecuccoli” e “Duca d’Aosta”
-
Storia Militare Briefing N. 44 Aprile 2024. Mitsubishi A6M Zero
€15.00Quick viewFabio Galbiati
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame i caccia giapponesi Mitsubishi A6M Zero
-
Storia Militare Briefing N. 47 Ottobre 2024. Lockheed P-38 Lightning
€15.00Quick viewLuigino Caliaro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il Lockheed P-38 Lightning
-
Storia Militare Briefing N. 49 Febbraio 2025. Il Carro Armato Panther. Sviluppo, Impiego e Derivati
€15.00Quick viewDaniele Guglielmi
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame lo sviluppo e l’impiego del carro tedesco Panther
-
Storia Militare Briefing n. 50. Aprile 2025. Messerschmitt Bf 110
€15.00Quick viewFabio galbiati
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il Messerschmitt Bf 110
-
Storia Militare Briefing n. 53. Fiat CR.42 Falco
€15.00Quick viewLuigino Caliaro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il Fiat CR.42 Falco
-
Storia militare Dossier n. 73 maggio 2024. Operazione Overlord
€16.00Quick viewLuigi carretta – Anthony Vitali Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte ) è dedicata specificatamente allo sbarco in Normandia
-
Storia Militare Dossier n. 22 novembre-dicembre 2015 – I mezzi d’assalto italiani 1940-1945 Parte 1ª
€16.00Quick viewIl primo di due “Dossier” di Erminio Bagnasco dedicati ad un’approfondita disamina tecnico-storica di tutti i mezzi d’assalto italiani di superficie e subacquei e dei nuotatori “Gamma” impiegati dalla Marina Italiana nel secondo conflitto mondiale. Al di là delle vicende operative, esaustivamente descritte, un elemento innovativo e di sicuro interesse dei due Dossier “I mezzi d’assalto italiani 1940-1945” è costituito dagli approfondimenti tecnici e dalla dettagliata descrizione di ogni singolo modello come pure dei numerosi equipaggiamenti speciali in dotazione agli operatori della Xª Flottiglia MAS. È questo un fatto dalla considerevole valenza innovativa, dato che la maggior parte delle altre opere sull’argomento hanno spesso accordato maggior risalto a elementi operativi e biografici, tralasciando questi fondamentali e ugualmente importanti aspetti tecnici. L’attività dei mezzi d’assalto italiani, i cui primi successi risalgono alle fasi finali della Grande Guerra e che prosegue ai giorni nostri con il quotidiano impegno degli operatori di COMSUBIN, costituisce un’eccellenza dell’intera nazione
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con disegni tecnici e foto b/n
Stamapto nel 2015 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 31 maggio 2017 – I bombardieri italiani 1940-1943 parte 1ª
€20.00Quick viewCollana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente ai bombardieri italiani dal 1940 al 1943
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Stampato nel 2017 da Storia Militare
Condizioni della monografia: nuova
-
Storia Militare Dossier n. 46 novembre 2019 – La caccia diurna della luftwaffe 1939-1945 parte 2ª
€16.00Quick viewCollana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia 8seconda di due) è dedicata specificatamente alla caccia diurna della Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 47 gennaio 2020 – Le corazzate delle classi Conte di Cavour e Duilio (1911-1956) parte 1ª
€16.00Quick viewCollana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle corazzate delle classi “Conte di Cavour” e “Duilio” nel periodo compreso tra il 1911 e il 1956.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 48 marzo 2020 – Le corazzate delle classi Conte di Cavour e Duilio (1911-1956) parte 2ª
€16.00Quick viewCollana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (2ª parte) è dedicata specificatamente alle corazzate delle classi “Conte di Cavour” e “Duilio” nel periodo compreso tra il 1911 e il 1956.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 49 maggio 2020 – Alpini nella Seconda Guerra Mondiale (1940-1945)
€16.00Quick viewL’autore Enrico Finazzer ha dedicato alle vicende degli Alpini nel corso della seconda guerra mondiale, con un capitolo finale che arriva sino ai nostri giorni. Si tratta dell’ideale completamente del “Dossier” n. 30 (“Alpini 1915-1918” – marzo 2017) del medesimo autore. È l’opera più recente e completa su una Specialità dell’Esercito che ha scritto grandi pagine di storia della nostra nazione.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori
Stampato nel 2020 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 57 settembre 2021- 8th Air Force. Aerei, uomini e operazioni dell’ 8a Forza Aerea dell’USAAF 1942-1943
€16.00Quick viewCollana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografie è dedicata specificatamente agli aerei militari italiani. Questo speciale, in particolare, pone l’accento sui mezzi aerei e gli uomini dell8a Forza Aerea dell’USAAF che operò in Europa e in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Storia Militare Dossier n. 58 novembre 2021. U-Boote i sommergibili tedeschi 1939-1945 1ª parte
€16.00Quick viewErminio Bagnasco – Anthony Vitali-Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente ai sommergibili tedeschi
-
Storia Militare Dossier n. 59 gennaio 2022. I sommergibili tedeschi 1939-1945 Parte seconda
€16.00Quick viewErmino Bagnasco – Anthony Vitali-Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente ai sommergibili tedeschi della Seconda Guerra Mondiale
-
Storia Militare Dossier n. 60 marzo 2022
€16.00Quick viewFabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente del RAF Fighter Commanda tra il 1933 e il 1945.
-
Storia Militare Dossier n. 64 Novembre 2022. I carri armati britannici della Seconda Guerra Mondiale
€16.00Quick viewDaniele Guglielmi – Mario Pieri
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente ai carri armati inglesi
-
Storia Militare Dossier n. 65 gennaio 2023. I Caccia della Regia Aeronautica (1936-1943) Parte 1ª
€16.00Quick viewFabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte) è dedicata specificatamente ai caccia della Regia Aeronautica
-
Storia Militare Dossier n. 66 marzo 2023. I Caccia della Regia Aeronautica (1936-1943) Parte 2ª
€16.00Quick viewFabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente ai caccia della Regia Aeronautica
-
Storia Militare Dossier n. 72 Marzo 2024. La Caccia dell’Aviazione dell’Esercito Imperiale Giapponese (1935 – 1945)
€16.00Quick viewFabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente all’aviazione Inperiale dell’Esercito Giapponese.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 136 riccamente illustrato con foto b/n e alcune illustrazioni e foto a colori
Stampato nel 2024 da Storia Militare
-
Storia militare Dossier n. 74 luglio 2024. Operazione Overlord parte 2ª
€16.00Quick viewLuigi Carretta – Anthony Vitali Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente allo sbarco in Normandia
-
Storia militare Dossier n. 75 settembre 2024.Le Autoblinde Tedesche. Dalle Origini al 1945
€16.00Quick viewDaniele Guglielmi – Mario Pieri
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamentealle autoblinde tedesche
-
Storia Militare Dossier n. 76. La 15th Air Force dell’Usaaf (1943-1945)
€16.00Quick viewFabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alla 15th Air Force dell’USAA, dal 1943 al 1945.
-
Storia Militare Dossier n. 80 luglio 2025. L’aeronautica Sovietica (1941-1945) parte 1ª
€16.00Quick viewFabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte ) è dedicata specificatamente all’aviazione sovietica nel periodo 1941-1945.
-
Storia Militare Dossier n. 81 settembre 2025. L’aeronautica Sovietica (1941-1945) parte 2ª
€16.00Quick viewFabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima seconda ) è dedicata specificatamente all’aviazione sovietica nel periodo 1941-1945.
-
Storia Militare/Fascismo – Dal Dnieper al Don – La Legione CC.NN – Tagliamento in Russia
€69.00Quick viewIl volume riporta le vicende della Legione CC.NN. “Tagliamento” in Russia, nel novero del Corpo di Spedizione Italiano che per volere di Mussolini venne schierato sul Fronte Orientale in appoggio alle forze tedesche e a quelle degli altri paesi aleeati: Finlandia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Slovacchia. La descrizione degli avvenimenti è dettagliata e avvincente, sembra di rivivere un romanzo seppur tragico, in cui gli avvenimenti si incalzanio l’un l’altro senza fine. Il volume è arrichito da alcune foto e 8 cartine fuori testo estensibili di 36 x 32 cm. Raro e in buone condizioni.
Rilegato, 17,5 x 24 cm. pag. 479 con circa 10 foto b/n e 8 cartine
Stampato nel 1972 da Volpe Editore
Condizioni del libro: Usato in in ottime condizioni con sovracopertina
-
Storia totale della seconda guerra mondiale
€28.00Quick viewOlivier Wieviorka
Frutto di quasi dieci anni di lavoro, questo libro ha un approccio globale innovativo che lo distingue dai maggiori e illustri predecessori anglosassoni, che si concentravano sulla guerra in sé. Wieviorka copre tutti i fronti: l’Europa, naturalmente, ma anche l’Asia-Pacifico (spesso trascurato, in particolare la Cina), il Nordafrica e il Medio Oriente. Esamina poi tutti gli attori – canadesi, australiani, indiani, e così via – e tutti i campi: militare e strategico, ma anche ideologico, economico, logistico e tecnologico, senza dimenticare la storia culturale, sociale e memoriale, di solito trattata come secondaria. Infine, ma aspetto non meno importante, l’Autore apporta un approccio fresco alla materia, spesso un po’ datata, integrando le opere essenziali pubblicate nell’ultima generazione in inglese e in francese, riuscendo a confezionare magistralmente una presentazione tanto rigorosa nei contenuti quanto chiara nella forma. Il risultato è una narrazione magistrale che mostra quanto la Seconda guerra mondiale sia stato davvero globale e totalizzante.
-
Stug.Abt./Brig. 210
€65.00Quick viewLa decisione di pubblicare il volume sulla storia operativa della “Sturmgeschutz-Abteilung 210”, scritto in prima battuta dal Gunther Lindenberg, è dovuta al ritrovamento di un considerevole numero di fotografia e negativi di proprietà dei membri della brigata. Queste, con una adeguata didascalia, sono state inserite cronologicamente, così come il “giornale di note”, a partire dal 10 marzo 1941 f ino al 22 marzo 1946. Completano il volume gli elenchi di tutto il personale e le tavole a colori riproducenti i mezzi d’assalto in dotazione alla brigata (StuG.III di varie versioni) con i colori delle differenti mimetizzazioni a seconda del teatro operativo.
Rilegato, pag. 320 interamente illustrate con 350 foto b/n e 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Trojca
281-224x320.jpg)
281.jpg)















-224x320.jpg)
.jpg)



























57-224x320.jpg)
57.jpg)
-224x320.jpg)
.jpg)


































