Sur Les Traces De L’armee Allemande. Grenoble Et Le Vercors 1940-1944

Seconda Guerra Mondiale

Visualizzazione di 2545-2592 di 2977 risultati

  • 0 out of 5

    Sur Les Traces De L’armee Allemande. Grenoble Et Le Vercors 1940-1944

    44.00

    Ampiamente illustrato con foto dell’epoca e foto di oggetti del periodo fornisce una analisi dell’organica delle truppe tedesche presenti nella regione di Grenoble nel 1943/44 e a Vercors fino alla fine dell’estate del 1944. Questo particolare contesto è caratterizzato da un’assenza quasi generale di fonti iconografiche del periodo e di materiale proveniente da archivi pubblici. Il presente lavoro è basato sulle scarne notizie su questi scontri di montagna, recuperate da archivi tedeschi e francesi, e su numerosi documenti personali di soldati tedeschi che prestarono servizio a Grenoble, Delfinato e Savoia – utilizzando i soldbuch di questi soldati, per poterne ricostruire le vicende. In questo contesto operarono alcuni reparti aerei del KG-200 e unità della 157a Divisione di Riserva, composto in parte da Gebirgsjäger della Baviera, spesso giovanissimi. Molto ben illustrato con immagini d’epoca b/n e immagini a colori che mostrano la documentazione cartacea e l’equipaggiamento dei soldati germanici.

    Quick view
  • 0 out of 5

    T-28 T-35 Foto Album

    15.00

    Monografie interamente fotografica in b/n dedicata ai carri medi russi R 28 e T 35. Le immagini sono senza didascalie ma, le foto numerate dalla 1 alla 27, sono riferite al T 28, e le immagini numerate dalla 28 alla 56, si riferiscono alle diverse versioni del T 35.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 40 completamente illustrato con foto b/n

    Didascalia iniziale in lingua polacca

    Stampato nel 2002 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    T-34 Russia’s Armoured Spearhead

    22.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta Il mezzo corazzato sovietico per eccellenza, il T-34. Il mezzo poteva essere considerato un carro medio, portava cingoli più larghi di quelli tedeschi e riusciva ad “affrontare” meglio le steppe fangose dell’Europa orientale. Costituì un forte avversario per i Panzer IV tedeschi e venne surcalssato, nettamente dai Panther e dai Tiger. Tuttavia la sua produzione numerica raggiunse numeri altissimi e alla fine gli “sciami” di T-34, anche a costo di sacrificare moltissimi equipaggi, ebbero la meglio sui residui mezzi corazzati germanici.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con foto b/n e colori e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    T-34 En Combate – El Carro Mas importante De La Segunda Guerra Mundial

    22.00

    Questa monografia della collana “Immagini di guerra”, prende in esame quello che forse è uno dei carri più famosi utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale: il sovietico T-34. Questo mezzo venne sviluppato dopo l’esperienza della guerra russo-finlandese. Quando i Tedeschi attaccarono l’Unione Sovietica, il nerbo delle loro forze corazzare era equipaggiato con i Panzer III e IV che alla prova dei fatti si rivelarono abbastanza inferiori al T-34 russo. Solo la maggior preparazione degli equipaggi tedeschi, poteva sopperire sul campo, alla maggiore potenza del carro sovietico. Solo con l’immissione in linea dei carri “Panther” e “Tiger” i Tedeschi ebbero dei carri potenti e nerttamente superiori al T-34. Quest’ultimo, però, venne realizzato in decine di migliaia di esempalri, numeri assolutamente “fantastici” per la produzione industriale germanica. nel complesso il T-34 si rivelò un carro robusto, spartano e di facile manutenzione. Ne vennero realizzate diverse versioni e gli esemplari catturati dai Tedeschi, vennero utilizzati contro i “vecchi” propietari. Questo importante mezzo corazzato ebbe una prolifica carriere anche nel dopoguerra.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 154 riccamente illustrato con foto b/n e 16 foto a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2019 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    T-34 on the battlefield 2 – World War Two Photobook Series Vol. 17

    36.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, analizza quello che è stato sicuramente il più versatile carro da combattimento russo della Seconda Guerra Mondiale: il T-34. 105 grandi foto in bianco e nero a piena pagina, mostrano le varianti T-34/76 e T-34/85 sul fronte orientale, dove affrontarono inizialmente degli avversari che nel complesso surclassavano dal punto di vista della protezione, potenza di fuoco e mobilità ( panzer III e panzer IV tedeschi) ma, in seguito dovettero opporsi ad avversari ben più temibili come i carri “Panther” e “Tiger”. La vera differenza la fecero spesso e volentieri gli equipaggi tedeschi, meglio preparati e che avevano una “libertà di manovra” inpensabile per i sovietici. Le foto, tutte inedite in quanto provenienti da collezioni private, vengono corredate da esaustive didascalia bilingue. Il libro che presenta anche foto di alcuni mezzi in servizio con l’esercito tedesco nonché interessanti “markings”, è indicato sia per gli estimatori del libro fotografico, sia per i collezionisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2018 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    T-34 on the Battlefield Vol. 1 – World War Two Photobook Series

    33.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, analizza quello che è stato sicuramente il più versatile carro da combattimento russo della Seconda Guerra Mondiale: il T-34. 105 grandi foto in bianco e nero a piena pagina, mostrano le varianti T-34/76 e T-34/85 sul fronte orientale, dove affrontarono inizialmente degli avversari che nel complesso surclassavano dal punto di vista della protezione, potenza di fuoco e mobilità ( panzer III e panzer IV tedeschi) ma, in seguito dovettero opporsi ad avversari ben più temibili come i carri “Panther” e “Tiger”. La vera differenza la fecero spesso e volentieri gli equipaggi tedeschi, meglio preparati e che avevano una “libertà di manovra” inpensabile per i sovietici. Le foto, tutte inedite in quanto provenienti da collezioni private, vengono corredate da esaustive didascalia bilingue. Il libro che presenta anche foto di alcuni mezzi in servizio con l’esercito tedesco nonché interessanti “markings”, è indicato sia per gli estimatori del libro fotografico, sia per i collezionisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con circa 105 foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2012 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    T-34, SU-122, SU-85 AND SU-100 in color

    24.00

    Un totale di 37 tavole a colori a piena pagina, mostrano il principale carro di battaglia sovietico medio pesante T-34 e le varianti d’assalto basate sulla stessa piattaforma realizzate nel periodo 1941-1945. Sul computer creato Farbabb. Con la tecnica del disegno tridimensionale a colori, vengono evidenziati, sia le linee evolutive della classe T-34: T-34, T-34/76 e T-34/85, sia le varianti della versione d’assalto: SU-85, SU-100 e SU-122. Tutti i disegni proposti sono stati inseriti in sfondi reali di paesaggi e città, e occasionalmente incorporano anche l’elemento umano che, arrichisce ulteriormente l’atmosfera bellica. Particolarmente indicato per i modellisti.

    Brossura, 30 x 20,7 cm. pag. 40 completamnete illustato a colori

    Didascalie in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Taccuino ’45 – Un diario del tracollo del Terzo Reich

    16.00

    Febbraio-agosto 1945: dal tracollo del terzo Reich agli inizi del dopoguerra nel diario letterario dello scrittore Erich Kastner (1899-1974). Le attrocità degli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, le difficoltà, le angustie e le speranze dell’immediato dopoguerra nel racconto di uno degli intellettuali tedeschi più brillanti, graffianti e sarcastici del XX secolo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 183 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2015 da Mattioli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tagliamento – La legione delle Camicie nere in Russia (1941-1943)

    20.00

    Forse più di qualsiasi altra, la dichiarazione dello statista sovietico Nikita Sergeevic’ Chruscev, che aveva combattuto contro gli Italiani nel bacino del Donetz, conferma il coraggio, la lealtà e la correttezza verso i civili delle Camicie nere della legione, poi gruppo, “Tagliamento”, di cui, senza propositi adulatori né denigratori, è qui ricostruita la storia. I legionari in camicia nera, oltre a essere la “rappresentanza politica” delle forze armate italiane sul fronte russo, pagarono in termini di vite umane un prezzo finora misconosciuto. Sulla base di una vasta documentazione d’archivio e dei diari storici dell’unità il lettore ha la possibilità di conoscere una pagina di storia nazionale finora volutamente ignorata.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 301 illustrato con circa 70 foto b/n e una cartina

    Stampato nel 2014 da In Edibus

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tagungs- und Veranstaltungsabzeichen 1930-1945

    95.00

    Reinhard Tieste

    In due corposi volumi, questa quinta edizione, evidenzia più di 12.500 pezzi, di un catalogo dedicato ai distintivi commemorativi tedeschi dal 1930 al 1945. Il catalogo per ogni pezzo indica, ove esiste, il luogo di provenienza, l’organizzazione e la specifica commemorazione, oltre al materiale di cui è costituito e la valutazione, quando si tratta di un esemplare in ottimo stato di conservazione. Opera indispensabile per i collezionisti di distintivi germanici.

    2 volumi cartonati 21 x 30 cm. pag. 1078 complessive interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2006 da Verlag Reinhard Tieste

    Quick view
  • 0 out of 5

    Takfir – Cronaca dell’ultima battaglia di Alamein

    18.50

    Questo libro non è solo la ricostruzione, quasi in presa diretta, della battaglia di El Alamein, è anche un drammatico ricordo di chi da quell’inferno ne è uscito vivo ma segnato per sempre nell’anima. Il resoconto dei quaranta giorni di guerra del XXXI Battaglione guastatori, comandato da Paolo Caccia Dominioni, tra il 10 ottobre e il 20 novembre 1942, affianca la storia del V° Battaglione “Folgore” scritta dal Maggiore Giuseppe Izzo. Pagine scarne, dure, drammatiche, capaci di raccontare verità dimenticate.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 345 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1994 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Talianski karashoi – La campagna di Russia tra mito e rimozione

    15.00

    Il volume, affronta il mito della Campagna di Russia come si è andato stratificando nella memoria collettiva italiana. L’analisi è tavolta per forza di cose polemica, vengono citati più volte autori, come Nuto Revelli, che hanno sempre presentato i soldati italiani come una massa mal addestrata e per nulla motivata. Lo studio dimostra come tale interpretazione sia tanto faziosa quanto inattendibile storicamente. Sostiene anche che gli italiani condussero in Russia una “guerra ideologica”, ben consapevoli di ciò e moralmente motivati, come dimostra l’esame diretto delle fonti, dai rapporti mensili sul morale dei soldati delle varie divisioni, alla corrispondenza privata, e che combatterono bene, uscendo vittoriosi da tutti gli scontri contro l’Armata Rossa dall’estate del 1941 all’inverno del 1942, quando i sovietici sfondarono il fronte italiano sul Don. Una parte del testo è dedicata alla trattazione della presunta strage tedesca di Leopoli, dove sarebbero stati trucidati i soldati di una divisione italiana. In realtà fu una menzogna creata dal KGB verso la fine degli anni ’50 in piena Guerra Fredda.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 111 con 4 tavole a colori 10 illustrazioni a colori

    Stampato nel 2010 da Associazione Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tank Battles in East Prussia and Poland 1944-1945 – Vilkavishkis, Gumbinnen/Nemmersdorf, Elbing, Wormditt/Frauenburg, Kielce/Lisow

    49.00

    Questo nuovo studio di Igor Nebolsin analizza con un notevole dettaglio, una serie di scontri corazzati dimenticati e trascurati sul fronte orientale, durante l’ultimo anno di guerra, basati essenzialmente su documenti archivistici sovietici e tedeschi. Dopo aver sconfitto il Gruppo di Armate tedesche del settore centrale in Bielorussia (operazione Bagration) nei primi giorni di agosto 1944, l’Armata Rossa si avvicinò rapidamente alla Prussia orientale. Qui, vicino ai confini del Terzo Reich nella zona di Vilkavishki si verificarono pesanti combattimenti tra corazzati. La divisione tedesca Panzer-Grenadier Großdeutschland ingaggiò la 33a armata sovietica, rafforzata dal 2° Corpo corazzato della Guardia e da brigate e reggimenti autonomi di artiglieria anticarro, in combattimenti feroci ed estesi. A metà ottobre 1944 il 3° Fronte bielorusso sovietico era pronto a invadere la Prussia orientale. Il II Corpo corazzato della Guardia, impegnato nel principale asse di attacco, sviluppò una svolta operativa in direzione di Gumbinnen e presto catturò un’importante passaggio sul fiume Angerapp a Nemmersdorf. Per due giorni le unità sovietiche furono impegnate in pesanti combattimenti contro la divisione panzer “Hermann Göring”, la 5a divisione di Panzer e la Brigata “Führer-Begleit”. I combattimenti nella Prussia orientale furono all’ultimo sangue, estremamente cruenti anche per gli standard del fronte orientale, per la loro severità, spietatezza e pesanti perdite di personale e materiale per entrambe le parti. Nel gennaio 1945 l’Armata Rossa riuscì a rompere la forte difesa tedesca nella Prussia orientale e raggiunse rapidamente il Baltico, tagliando la Prussia orientale dalla Germania stessa. La 5a Armata della Guardia svolse un ruolo decisivo in questo frangente. Questo libro esamina anche la battaglie di carri armati vicino a Kielce, in Polonia, nel gennaio del 1945, dove il XXIV Panzer Korps (16a divisione Panzer, 17a divisione Panzer, 20a divisione Panzer-Grenadier, 424

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tank Master Special12. I Semoventi Italiani su Scafo M

    18.00

    Andrea Tallillo

    È un luogo comune scrivere dei corazzati italiani descrivendoli sbrigativamente come ‘mai adeguati ai tempi’. Questo è forse vero per i carri armati, mentre per i semoventi italiani su scafi ‘M’ il discorso è ben più ampio e contempla mezzi che erano veramente all’altezza delle circostanze. Solo la debolezza intrinseca della nostra industria pesante impedì una loro maggiore diffusione ed un più veloce stare al passo con le circostanze d’impiego. Dal punto di vista tecnico, se i vari scafi conservavano in genere i difetti di quelli di partenza (tranne che per gli M42 ed M43) i pezzi di bordo erano più che buoni ed in un paio di casi ottimi. La loro utilità fu tenuta in considerazione anche dalle FF.AA tedesche dall’autunno 1943 in poi, nell’ambito della difesa del fronte meridionale, su di un terreno che favoriva i mezzi dalla sagoma più raccolta e dal minore peso. Accanto ai semoventi, erano preziosi i mezzi-comando, ricavati in genere dagli stessi scafi e che si prestavano anche ad altri compiti. In questo Tank Master si è voluto riepilogare tutta la serie dei semoventi italiani più potenti dal punto di vista tecnico, limitando per motivi di spazio, la trattazione dell’uso operativo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 riccamente illustrato con foto in bianco e nero e profili a colori

    Stampato nel 2025 da Mattioli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tank Turret Fortifications

    36.00

    L’idea di usare le torrette dei carri armati inizialmente è nata per le battaglie navali, successivamente centinaia di queste vennero installate in numerose fortificazioni, per le quali era stata sviluppata anche una specifica versione semimobile: il Fahrpanzer. Quest’opera, frutto di accurate ricerche negli archivi nazionali e nelle collezioni private di tutto il mondo, propone la storia di quest’arma unica nel suo genere, completa di fotografie e di disegni tecnici dei particolari dei differenti tipi di torretta.

    Rilegato con sovracopertina, 18,5 x 24,5 cm. pag. 224 con circa 40 disegni, 165 foto b/n e 6 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tankcraft 11 – Sherman Tanks US Army. North-Western Europe 1944-1945

    27.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta i mezzi corazzati Sherman utilizzati dall’esercito americano nella campagna sul fronte occidentale a nord, tra il 1944 e il 1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n, profili e mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tankcraft 13 – Tiger I and Tiger II Tanks, German Army and Waffen-SS, The Last Battles in the West, 1945

    24.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente, i carri Tigre I e Tigre II, della Wehrmacht e delle Waffen-SS durante gli ultimi combattimenti sul fronte occidentale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n e profili e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tankcraft 18 – Panther Tanks. Panther Tanks: Germany Army and Waffen SS Defence of the West 1945

    24.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente, il potente carro tedesco “Panther” in servizio con la Wehrmacht e le Waffen-SS durante gli ultimi disperati combattimenti difensivi sul fronte occidentale nel 1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n e profili e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tankcraft 19 – Stug III and IV. German Army, Waffen-SS and Luftwaffe Western Front 1944-1945

    22.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta i carri d’assalto tedeschi Stug II e IV, derivati dagli scaffi dei Panzer III e IV, in servizio con la Wehrmacht, le Waffen-SS, e le divisioni da campo della Luftwaffe.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 quasi completamente illustrato con foto a colori e b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tankcraft 20 – Tiger I. German Army Heavy Tank

    24.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta il carro pesante tedesco Tigre I sul fronte orientale nell’estate del 1943.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n e profili e foto di modelli a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tankcraft 29. Hetzer Jagdpanzer 38 Tank Destroyer. German Army and Waffen-SS Western Front, 1944–1945

    26.00

    Dennis Oliver

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente il Jagdpanzer 38 tank destroyer “Hetzer”, in servizio operativo con la Wehrmacht e le Waffen-SS sul fronte occidentale nel periodo 1944-1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 ricamente illustrato con foto b/n e profili e foto di modelli a colori

    Testo in ligua inglese

    Stampato nel 2020 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tankcraft 38 . Panther German Army Medium Tank: Italian Front, 1944–1945

    26.00

    Dennis Oliver

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente Il corazzato tedesco Panther sul fronte italino – 1944-1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 illustrato con foto b/n e profili e foto di modelli a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tankcraft 39. Sherman Medium Tank. Canadian, New Zealand and South African Armies: Italy, 1943-1945

    26.00

    Dennis Oliver

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente il carro americano Sherman, in servizio con i reparti canadesi, neozelandesi e del Sud Africa, sul fronte italiano nel periodo 1943-1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 illustrato con foto b/n e profili e foto di modelli a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tankograd Wehrmacht Special 4020 – Panzerkampfwagen (Somua) 35 S – 739(f)

    17.50

    Per il controllo dei paesi occupati e per rinforzare le truppe corazzate, la Wehrmacht mise in servizio i carri armati catturati alle nazioni sconfitte: Cecoslovacchia, Francia, Yugoslavia e in seguito anche l’Italia: i cosiddetti “Beutepanzers”. Tra gli altri spicca quello che viene considerato il migliore mezzo corazzato francese: il Somua 35S, che venne ampiamente utilizzato dalle truppe tedesche in numerose unità non di prima linea o di polizia, per il controllo degli stessi paesi vinti: Francia, Norvegia, Yugoslavia e in particolare su alcuni teatri operativi (come quello yugoslavo contro la guerriglia) dove la presenza di mezzi corazzati anche se non di ultimo modello, dava alle truppe germaniche una capacità di fuoco notevole. Questa pubblicazione mostra il mezzo nella versioni utilizzate dalla Germania con tutte le sue varianti, le sue tecnologie e i dettagli tecnici.

    Brossura punto metallico, 21 x 30 cm. pag. 72 completamente illustrato con circa 130 foto b/n e seconda di copertina a colori

    Testo bilingue tedesco/inglese

    Stampato nel 2013 da Tankograd

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tanks of the Wehrmacht WWI.

    48.00

    Carlos de Diego Vaquerizo

    La Wehrmacht (forze armate tedesche tra il 1935 e il 1945) utilizzò vari tipi di carri armati durante la Seconda Guerra Mondiale, dal piccolo Panzer I all’imponente Tiger II, nonostante il carattere innovativo di alcuni di questi progetti, che lasciarono un segno indelebile nella storia e nello sviluppo dei veicoli corazzati ed ebbero un impatto significativo in tutto il mondo nel dopoguerra, il Terzo Reich non fu in grado di contrastare l’enorme capacità di “costruzione” messa in campo da anglo-americani e sovietici Alleati. Questo lavoro presenta una selezione dei più importanti mezzi corazzati da combattimento tedeschi utilizzando foto contemporanee, profili colore, dati tecnici e testi esplicativi. I carri armati presi in esame sono: Panzer I, Panzer II, carri armati cecoslovacchi, Panzer III, Panzer IV, Panzer V “Panther”, Panzer VI “Tiger I” e “Tiger II” e altri veicoli ancora

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 142 interamente illustrato con foto b/n e profili dei mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Abteilung 502

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tappe della rinascita con l’Esercito Italiano da Cassino al Brennero

    9.90

    Angelo Cianci

    Da un originale e rarissimo testo del 1945, la prima monografia sulle operazioni del Corpo Italiano di Liberazione e del Gruppo di Combattimento “Folgore” un documento unico e introvabile, ora ristampato in occasione dell’80° della fine della guerra in edizione anastatica limitata con introduzione di Domenico Calesso. In un’epoca in cui la storia viene spesso filtrata da ideologie e interpretazioni moderne, questo libro rappresenta una rara testimonianza diretta, scritta sul campo da chi quegli eventi li ha vissuti in prima persona. L’autore, con mezzi limitati ma con grande determinazione, ha voluto raccontare il contributo dell’Esercito Italiano alla guerra di liberazione, restituendogli il posto che merita nella memoria storica. Un’opera fondamentale per studiosi, appassionati di storia militare e per chiunque voglia approfondire il ruolo del nostro esercito dall’8 settembre alla liberazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Taranto 1940 – La Pearl Harbor italiana

    20.00

    L’attacco della Royal Navy alla base navale italiana di Taranto nel 1940 segnò l’inizio di una nuova era nella guerra sul mare. Fu un passaggio cruciale della lotta per la supremazia nel Mediterraneo, in cui le marine britannica e italiana si scontravano per mantenere aperte le rotte marittime attraverso le quali passavano i rifornimenti per i propri eserciti nell’Africa settentrionale. Mentre le enormi esigenze di un conflitto su scala globale cominciavano a farsi sentire, le navi da battaglia britanniche si trovavano in uno stato di inferiorità numerica nel confronti della possente Marina italiana, che aveva la propria base nel porto di Taranto. Per vincere lo scontro sui mari la Royal Navy doveva eliminare la minaccia rappresentata dalle corazzate della Regia Marina. Questo risultato fu conseguito per mezzo di uno stratagemma rivoluzionario e in buona parte mai messo in atto prima d’allora: un attacco sferrato da velivoli decollati da una portaerei. Questa è la storia di uno dei più devastanti raid della Seconda guerra mondiale, che racconta come un pugno di superati biplani Fairey Swordfish attaccò e affondò tre navi da battaglia italiane: la metà della squadra navale. In un sol colpo, la Fleet Air Arm, l’aviazione navale britannica, ristabilì l’equilibrio delle forze in gioco nel Mediterraneo. L’attacco contro Taranto dimostrò quanto fosse diventato efficace il potere aeronavale: una lezione che l’anno seguente sarebbe stato compreso ancora meglio a Pearl Harbor.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 168 illustrato con foto b/n, cartine e tavole a colori

    Stampato nel 2016 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tecnica della sconfitta – Storia dei quaranta giorni che precedettero e seguirono l’entrata dell’Italia in guerra

    24.00

    Torna in libreria, dopo decenni di oblio, il capolavoro storico di Franco Bandini. Giornalista e scrittore senese scomparso nel 2004, Bandini fu inviato speciale per oltre 40 anni del Corriere della Sera, della Domenica del Corriere, dell’Europeo e della rivista Tempo. Profondo conoscitore della storia della prima e seconda guerra mondiale e autore di opere fondamentali, è stato il primo sostenitore dell’ipotesi della doppia fucilazione di Mussolini, per mano prima di 007 legati all’Inghilterra, e poi dei partigiani comunisti. Era considerato uno dei maggiori esperti europei di Intelligence. Il libro, che rievoca i giorni delle decisioni fatali dell’Italia fino alla battaglia di Punta Stilo, è un j’accuse documentatissimo sulle responsabilità di tutti i generi della classe dirigente italiana di allora. Bandini spiega oltre ogni ragionevole dubbio come l’intervento italiano in guerra era voluto e desiderato solo dall’Inghilterra che doveva allargare in ogni modo il conflitto per provocare l’intervento degli Stati Uniti. Un libro fondamentale per capire i motivi della débacle militare italiana e del crollo del fascismo.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 542

    Stampato nel 2013 da Florence Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tedeschi al confine orientale 1943-45 – Storia & memorie: 2

    24.00

    Gli argomenti trattati da questo volume sono l’occupazione militare tedesca, le prime forme di resistenza italiana all’azione germanica, la gestione civile del territorio sotto controllo del Reich, gli insistenti bombardamenti alleati delle vie di comunicazione ferroviaria e stradale, il crescente impegno delle formazioni partigiane italiane e transfrontaliere, le opere di fortificazione, la capitolazione ed il disordinato ritiro delle forze tedesche. Una seconda parte del libro riporta memorie storiche e testimonianze raccolte tra i protagonisti dell’epoca, testimoni di un periodo di incertezze che hanno segnato la vita di migliaia di persone.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 344 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2016 da Aviani & Aviani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tedeschi kaputt!

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €12.00.

    Emilio Del Bel Belluz         Prezzo di listino: 20.00 (sconto 40%)

    Terzo volume della Collana del Fiume, storia romanzata che parte da autentiche testimonianze popolari inerenti i due conflitti mondiali, raccolte dall’autore nel triveneto, già dal titolo richiama le storie di un massacro sconosciuto: quello dei soldati tedeschi avvenuto nel Nord-est italiano. Eccidi perpetrati, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, da unità partigiane. In questi romanzi l’autore mette la guerra come protgonista principale raccontata coniugando atrocità ed eleganza, ironia sferzante e causticità di linguaggio, che gli permettono di mettere in scena gli orrori narrati alternandoli a momenti di profonda pietas per i vinti.

    Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 219

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tenente dei panzer. I combattimenti in Russia e sul fronte occidentale di un Leutnant della Ricognizione corazzata, 1941-1945

    21.00

    August von Kageneck

    Rampollo di una delle più antiche famiglie nobiliari tedesche, August von Kageneck e i suoi quattro fratelli si arruolarono tutti combattendo nella seconda guerra mondiale: Erbo von Kageneck fu asso della caccia sui Messerschmitt Bf 109 e Clemens-Heinrich pluridecorato comandante di Panzer VI Tiger. Figlio di uno degli Aiutanti di Campo del Kaiser Guglielmo II e nipote di Franz von Papen, la lucida e spassionata testimonianza di August von Kageneck ripercorre la storia della sua famiglia dalle origini alle due guerre mondiali, le sue vicende belliche quale Leutnant e comandante di un Plotone esplorante nel Battaglione da ricognizione corazzata della 9a Panzer-Division durante la Campagna di Russia e poi nella Panzer-Lehr in difesa della Germania e quelle dei suoi fratelli, dall’ebbrezza della vittoria all’umiliazione della disfatta finale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tenere le posizioni! La dottrina difensiva tedesca sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale, 1941-1943

    27.00

    Timothy A. Wray

    Questa ricerca tenta di evitare i comuni miti sulle battaglie difensive tedesche in Russia, utilizzando in maniera estensiva le fonti primarie – rapporti tedeschi, diari di guerra delle unità, manuali dottrinali, i fascicoli d’addestramento e altri tipi di memorandum militari – per ricostruire le basi reali della dottrina difensiva tedesca. Questo materiale d’archivio, che come vedremo va oltre quello che era disponibile in precedenza, fornisce importante materiale aggiuntivo sui metodi tedeschi, e, in alcuni casi, corregge o conferma i ricordi postbellici dei memorialisti militari tedeschi. Questa ricerca, nel seguire l’evoluzione della dottrina difensiva tedesca, inizia dallo studio degli sviluppi prebellici, in modo da potere stabilire il quadro iniziale entro cui si svilupparono le battaglie successive contro l’Armata Rossa dell’Unione Sovietica, per arrivare alla primavera del 1943, quando i tremendi cambiamenti avvenuti sul piano strategico nell’inverno precedente alterarono la natura stessa della guerra sul Fronte Orientale. Con foto, mappe e illustrazioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Teseo Tesei e gli assaltatori della X MAS

    30.00

    Ormai un classico, questo bel libro su Teseo Tesei e anche sugli uomini della X MAS (la pattuglia degli assaltatori e dei violatori di porti) percorre la vita e le esperienze umane e militari dell’eroe elbano con partecipazione emotiva mai disgiunta da una chiarezza d’esposizione che si basa su documenti, testimonianze, fotografie. Uomo di alta moralità e fedele ai suoi doveri di patriota e militare sino al consapevole sacrificio della vita dentro le acque del porto inglese de La Valletta, Malta (1941), per i commilitoni fu persona amabile e rigorosa e un esempio che molti d’essi seguirono, in primis Alcide Pedretti che morì assieme a lui. Teseo Tesei: italiano, marinaio su unità subacquee e di superfice, palombaro, ufficiale, ingegnere, inventore e tecnico attento nel campo (e sul campo) della siluristica, fu anche dotato di una spiritualità particolare, dettata dalla sua cultura e dalla sua appassionata umanità. Personalità bene descritta in questo lavoro di Giorgio Giusti e G. Bianchi.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 228 illustrato con foto b7n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Teseo Tesei. Dallo spirito del Serchio all’Olimpo de gli eroi

    20.00

    Giorgio Scaccia

    Le mitiche e leggendarie azioni degli assaltatori della Regia Marina Itali – ana che, durante la Seconda Guerra Mondiale, violarono ripetutamente le munite basi nemiche, ove nessuna nave da battaglia poteva ritenersi al sicuro dalle insidie portate da pochi, valorosi ed audaci eroi. Si narrano qui le imprese compiute dagli uomini della prima e della decima flottiglia MAS messe in atto fino in fondo anche a prezzo del bene più prezioso: la propria vita.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The 1st (US) Infantry Division – North Africa Sicily Normandy The Bulge Germany

    25.00

    Il 1 ° Divisione di Fanteria americana venne costituita nel 1917 per combattere in Francia e venne coinvolta nella grande offensiva tedesca del 1918. Durante la Seconda Guerra Mondiale, combattè nel 1942 in Nord Africa, in seguito allo sbarco alleato. partecipò all’invasione della Sicilia, allo sbarco in Normandia e alla battaglia delle Ardenne, per concludere la guerra combattendo sul territorio del Reich e in cecoslovacchia. Attraverso centinaia di fotografie d’epoca, il libro ripercorre i fatti operativi di questa famosa divisione americana (si diceva che, prima c’era “Il Grande 1 Rosso” e poi seguivano gli altri milioni di soldati americani) nel periodo 1942-1945.

    Brossura, 21 x 25 cm. pag. 96 con numerose foto b/n e vari foto e cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Histoire and Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    The 1st Fallschirmjager Division in World War II Vol. 1 Years of Attack

    99.00

    Sia gli amici che i nemici, giudicando i risultati dei loro combattimenti, hanno decretato come migliori soldati della Seconda Guerra Mondiale i paracadutisti della 1 Divisione, che totalizzarono nel loro complesso ben 129 Croci di Cavaliere, il doppio di ogni altra singola divisione tedesca. Questo volume, primo di una bellissima opera in due volumi dedicata a questa divisione, che si basa su fonti di archivio e testimonianze dirette di veterani, si occupa in particolare del reclutamento e addestramento dei paracadustisti e del loro rivoluzionario impiego in Scandinavia, Olanda, a Eben Emael, Corinto e Creta. L’opera contiene più di 500 fotografie a colori e in bianco e nero, molte delle quali assolutamente inedite, alcune incredibili mappe a colori, dettagliati ordini di battaglia, brevi biografie dei personaggi chiave della divisione e la lista completa della Croci di Cavaliere.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 301 con circa 228 foto b/n, 56 foto a colori, 16 cartine a colori e 15 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The 1st Fallschirmjager Division in World War II Vol. 2 Years of Retreat

    99.00

    Sia gli amici che i nemici, giudicando i risultati dei loro combattimenti, hanno decretato come migliori soldati della Seconda Guerra Mondiale i paracadutisti della 1ª Divisione, che totalizzarono nel loro complesso ben 129 Croci di Cavaliere, il doppio di ogni altra singola divisione tedesca. Questo volume, secondo di una bellissima opera in due volumi dedicata a questa divisione, che si basa su fonti di archivio e testimonianze dirette di veterani, segue la divisione dalla battaglia di El Alamein alla Tunisia, in Sicilia, a Montecassino, Bologna, in Normandia fino agli ultimi caotici giorni prima della capitolazione. L’opera contiene più di 500 fotografie a colori e in bianco e nero, molte delle quali assolutamente inedite, alcune incredibili mappe a colori, dettagliati ordini di battaglia, brevi biografie dei personaggi chiave della divisione e la lista completa della Croci di Cavaliere.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 288 illustrato con circa 215 foto b/n, 38 a colori e 15 cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The 88 mm Flak

    15.00

    Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita al “mitico” cannone flak da 88mm, durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura punto metallico 21,5 x 28 cm. pag. 48 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1998 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Allied Armoured Units in the Southeastern Europe During the World War Two

    56.00

    Dopo aver pubblicato il libro sulle unità corazzate dell’Asse nel sud-est Europa (2015), Bojan Dimitrijević e Dinko Predoević hanno continuato il loro lavoro sulle unità corazzate dei belligeranti della Seconda Guerra Mondiale. Come nel caso del lavoro precedente, gli autori hanno raccolto più di 350 fotografie e creato un libro visivamente completo, descrivendo separatamente ogni singolo belligerante alleato. La loro analisi contempla praticamente tutti i tipi di unità corazzate e veicoli utilizzati nella regione balcanica, la descrizione di tutte le operazioni principali e spesso fornisce il contesto dei fatti descritti. Gli episodi più interessanti come la cattura partigiana delle unità corazzate italiane in Montenegro ed Erzegovina nel 1941, o eventi di grande portata come la spinta sovietica nella Serbia centrale nel 1945, sono oggetto di un’attenzione particolare. Il libro offre informazioni sulle unità jugoslave (unità pre-1941 e partigiane), sovietiche (comprese le unità bulgare sotto comando sovietico) e persino sulle unità britanniche e neozelandesi che hanno combattuto nell’Europa sud-orientale. Gli autori si sono concentrati soprattutto sulla resistenza partigiana jugoslava, che spesso ha affrontato i problemi tipici della guerriglia, soprattutto nelle prime fasi della guerra: mancanza di attrezzature, veicoli e carburante, portando a interessanti tecniche di improvvisazione nell’approntare veicoli corazzati improvvisati

    Brossura, 23 x 28 cm. pag. 248 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese/croato

    Stampato nel 2016 da Despot Infinitus

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Armoured Forces of the Bulgarian Army 1936-45 – Operations Vehicles Equipment Organisation Camouflage and Markings

    89.00

    Questo libro fornisce una dettagliata storia degli autoveicoli e dei mezzi corazzati dell’esercito bulgaro dal 1936, durante gli ultimi anni di pace, fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1945. Per la maggior parte di questo periodo, la Bulgaria fu alleata alla Germania, e per questo motivo l’esercito bulgaro ebbe in dotazione soprattutto armi tedesche, o mezzi catturati dai tedeschi e poi trasferiti all’ercito bulgaro. I negoziati, nonché le forniture di autoveicoli e veicoli blindati da parte della Germania, sono descritti in dettaglio. Fino al 1941, lle uniche azioni militari portate a tremine dalle forze bulgare furono correlate all’invasione della Jugoslavia e della Grecia. l’impegno vero e proprio dell’esercito bulgaro iniziò nel settembre 1944 contro il suo ex alleato, i tedeschi in seguito al cambio di alleanza con i Sovietici. Fino a poco tempo fa, il destino di tutti i veicoli blindati da combattimento dell’esercito bulgaro nel 1945, è rimasto completamente sconosciuto. La secretazione dei documenti impediva qualsiasi studio dettagliato. Ora, con una narrazione dettagliata, l’autore fornisce informazioni complete sull’argomento, con dettagli che analizzano anche la mimetizzazione dei mezzi, i marchi e i imboli. Il testo autorevole ed è supportato da oltre 600 fotografie (la maggior parte inedite), profili a colori e mappe di battaglia. Tale studio dettagliato difficilmente verrà superato negli anni a venire.

    Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 478 con circa 600 foto in bianco e nero, 24 pagine di profili a colori, mappe, insegne

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Army That Got Away. The 15. Armee in the Summer of 1944

    115.00

    Jack Didden – Maarten Swarts

    Il presente volume delinea la storia della 15a armata tedesca, dalla sua costituzione nel 1942 al suo arrivo nei Paesi Bassi alla fine di settembre 1944. (È qui che si collega con gli altri due libri degli stessi autori, “Autumn Gale” e “Kampfgruppe Walther”). Vengono fornite molte nuove informazioni riguardo i combattimenti in Normandia, che vide appunto coinvolta questa grande unità sino alla fine di giugno 1944. Questo vale anche per le altre vicende di questa formazione, mai raccontate da nessuna parte prima, che colma il vuoto nei libri che narrano la Seconda Guerra Mondiale sul fronte occidentale che, in qualche modo passano sempre dalla Normandia a Market Garden, come se nel mezzo non fosse successo nulla di rilevante. Il libro, anche attraverso 100 mappe e oltre 900 immagini, la maggior parte mai pubblicate prima, narra dettagliatamente le vicende belliche di questa grande formazione tedesca.

    Rilegato, 23 x 29 cm. pag. 530 riccamente illustrato con circa 900 foto b/n e 100 cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da De Zwaardvisch

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Atlantic Wall in France 1940-1945

    18.00

    Agile monografia che attraverso numerose foto, corredate da autorevoli didascalie, illustra, anche dal punto di vista della vita quotidiana, quell’imponente struttura che i tedeschi eressero lungo le coste della Francia in funzione antialleata: il Vallo Atlantico. Viene analizzata la costruzione, la vita all’interno delle strutture difensive e le vestigia oggi, perlopiù visitabili, del Vallo Atlantico in Francia. Un buon esempio anche per noi italiani, riguardo l’utilizzo di vecchie strutture militari a scopi turistici e didattici.

    Brossura, 19 x 25,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 136 foto b/n e 38 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Le Grand Blockhaus

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Atlantic Wall. Dieppe to St. Malo 1940-1944

    59.00

    Michael Schmeelke

    Nel giugno del 1944 la costa della Normandia divenne cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale. Migliaia di soldati alleati sbarcarono sulle spiagge la mattina del 6 giugno per combattere la Germania, sino al suo terrirorio nazionale. Dopo settimane di duri combattimenti, la Francia era quasi stata completamente occupata dagli Aleati e, nel giro di 11 mesi, la guerra in Europa era terminat. Questo libro analizza la prima settimana della battaglia e contiene molti ricordi dei soldati di tutte le parti coinvolte.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 188 riccamente illustrato con 560 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2025 da Aeronaut Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Atlantikwall as Military Archaeological Landscape – L’Atlantikwall come Paesaggio di Archeologia Militare

    20.00

    Come tante altre testimonianze di guerra che irrompono nelle nostre città e nel nostro paesaggio, emergendo come ospiti sgraditi, i bunker e le fortificazioni della seconda guerra mondiale – la più grande delle quali è l’Atlantikwall – mostrano una incapacità e una non volontà di essere assorbiti o cancellati. Sono brandelli di un passato che sembra incapace di trovare una propria posizione emotiva funzionale e spaziale a causa di una memoria mai elaborata e troppo spesso rimossa. I segni dei conflitti, dunque, rappresentano dorsali che dividevano e che invece potrebbero unificare l’Europa, tracce di ciò che oggi viene definito “Il paesaggio archeologico dei conflitti”. Questo libro presenta un ricco ed esclusivo apparato iconografico e una selezione di saggi che per la prima volta offrono un nuovo sguardo critico e interpretativo sull’Atlantikwall, proponendolo come uno dei principali paesaggi archeologici militari dell’Europa occidentale.

    Brossura, 17 x 22 cm. pag. 208 completamente illustrato con foto b/n e a colori

    Testo bilingue italiano inglese

    Stampato nel 2011 da Lettera Ventidue

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 14

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    In questo numero:

    –The Totenkopf-Division on the Western Front, spring 1940

    –Bersaglieri’s Units of Italian Social Republic

    –A biographical chronology of Generaloberst der WSS Paul Hausser

    –Hitler’s Cossack, part 2

    –The Panzerfaust

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 15

    12.99

    AA.VV.

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    In questo numero:

    –  The Totenkopf-Division on the Western Front, May-June 1940 by Massimiliano Afiero

    – General der Waffen-SS Matthias Kleinheisterkamp by Michael D. Miller

    – Hitler’s Cossacks, part 3 by Sergio Volpe

    – Hans Siegel, Knight’s Cross Holder of the 12. SS-Panzer Division by Peter Mooney

    – SS-Panzergrenadier-Division Wiking on the Manytsch Front by Massimiliano Afiero

    – The Panzerschreck by Massimiliano Afiero

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 19

    12.99

    AA.VV.

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 25

    19.90

    AA.VV.

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Quick view