Visualizzazione di 2497-2544 di 2977 risultati
-
Storia Militare Dossier n. 46 novembre 2019 – La caccia diurna della luftwaffe 1939-1945 parte 2ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia 8seconda di due) è dedicata specificatamente alla caccia diurna della Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 47 gennaio 2020 – Le corazzate delle classi Conte di Cavour e Duilio (1911-1956) parte 1ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle corazzate delle classi “Conte di Cavour” e “Duilio” nel periodo compreso tra il 1911 e il 1956.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 48 marzo 2020 – Le corazzate delle classi Conte di Cavour e Duilio (1911-1956) parte 2ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (2ª parte) è dedicata specificatamente alle corazzate delle classi “Conte di Cavour” e “Duilio” nel periodo compreso tra il 1911 e il 1956.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 49 maggio 2020 – Alpini nella Seconda Guerra Mondiale (1940-1945)
€16.00L’autore Enrico Finazzer ha dedicato alle vicende degli Alpini nel corso della seconda guerra mondiale, con un capitolo finale che arriva sino ai nostri giorni. Si tratta dell’ideale completamente del “Dossier” n. 30 (“Alpini 1915-1918” – marzo 2017) del medesimo autore. È l’opera più recente e completa su una Specialità dell’Esercito che ha scritto grandi pagine di storia della nostra nazione.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori
Stampato nel 2020 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 57 settembre 2021- 8th Air Force. Aerei, uomini e operazioni dell’ 8a Forza Aerea dell’USAAF 1942-1943
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografie è dedicata specificatamente agli aerei militari italiani. Questo speciale, in particolare, pone l’accento sui mezzi aerei e gli uomini dell8a Forza Aerea dell’USAAF che operò in Europa e in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Storia Militare Dossier n. 58 novembre 2021. U-Boote i sommergibili tedeschi 1939-1945 1ª parte
€16.00Erminio Bagnasco – Anthony Vitali-Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente ai sommergibili tedeschi
-
Storia Militare Dossier n. 59 gennaio 2022. I sommergibili tedeschi 1939-1945 Parte seconda
€16.00Ermino Bagnasco – Anthony Vitali-Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente ai sommergibili tedeschi della Seconda Guerra Mondiale
-
Storia Militare Dossier n. 60 marzo 2022
€16.00Fabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente del RAF Fighter Commanda tra il 1933 e il 1945.
-
Storia Militare Dossier n. 64 Novembre 2022. I carri armati britannici della Seconda Guerra Mondiale
€16.00Daniele Guglielmi – Mario Pieri
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente ai carri armati inglesi
-
Storia Militare Dossier n. 65 gennaio 2023. I Caccia della Regia Aeronautica (1936-1943) Parte 1ª
€16.00Fabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte) è dedicata specificatamente ai caccia della Regia Aeronautica
-
Storia Militare Dossier n. 66 marzo 2023. I Caccia della Regia Aeronautica (1936-1943) Parte 2ª
€16.00Fabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente ai caccia della Regia Aeronautica
-
Storia Militare Dossier n. 72 Marzo 2024. La Caccia dell’Aviazione dell’Esercito Imperiale Giapponese (1935 – 1945)
€16.00Fabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente all’aviazione Inperiale dell’Esercito Giapponese.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 136 riccamente illustrato con foto b/n e alcune illustrazioni e foto a colori
Stampato nel 2024 da Storia Militare
-
Storia militare Dossier n. 74 luglio 2024. Operazione Overlord parte 2ª
€16.00Luigi Carretta – Anthony Vitali Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente allo sbarco in Normandia
-
Storia militare Dossier n. 75 settembre 2024.Le Autoblinde Tedesche. Dalle Origini al 1945
€16.00Daniele Guglielmi – Mario Pieri
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamentealle autoblinde tedesche
-
Storia Militare Dossier n. 76. La 15th Air Force dell’Usaaf (1943-1945)
€16.00Fabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alla 15th Air Force dell’USAA, dal 1943 al 1945.
-
Storia Militare Dossier n. 80 luglio 2025. L’aeronautica Sovietica (1941-1945) parte 1ª
€16.00Fabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte ) è dedicata specificatamente all’aviazione sovietica nel periodo 1941-1945.
-
Storia Militare Dossier n. 81 settembre 2025. L’aeronautica Sovietica (1941-1945) parte 2ª
€16.00Fabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima seconda ) è dedicata specificatamente all’aviazione sovietica nel periodo 1941-1945.
-
Storia Militare/Fascismo – Dal Dnieper al Don – La Legione CC.NN – Tagliamento in Russia
€69.00Il volume riporta le vicende della Legione CC.NN. “Tagliamento” in Russia, nel novero del Corpo di Spedizione Italiano che per volere di Mussolini venne schierato sul Fronte Orientale in appoggio alle forze tedesche e a quelle degli altri paesi aleeati: Finlandia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Slovacchia. La descrizione degli avvenimenti è dettagliata e avvincente, sembra di rivivere un romanzo seppur tragico, in cui gli avvenimenti si incalzanio l’un l’altro senza fine. Il volume è arrichito da alcune foto e 8 cartine fuori testo estensibili di 36 x 32 cm. Raro e in buone condizioni.
Rilegato, 17,5 x 24 cm. pag. 479 con circa 10 foto b/n e 8 cartine
Stampato nel 1972 da Volpe Editore
Condizioni del libro: Usato in in ottime condizioni con sovracopertina
-
Storia totale della seconda guerra mondiale
€28.00Olivier Wieviorka
Frutto di quasi dieci anni di lavoro, questo libro ha un approccio globale innovativo che lo distingue dai maggiori e illustri predecessori anglosassoni, che si concentravano sulla guerra in sé. Wieviorka copre tutti i fronti: l’Europa, naturalmente, ma anche l’Asia-Pacifico (spesso trascurato, in particolare la Cina), il Nordafrica e il Medio Oriente. Esamina poi tutti gli attori – canadesi, australiani, indiani, e così via – e tutti i campi: militare e strategico, ma anche ideologico, economico, logistico e tecnologico, senza dimenticare la storia culturale, sociale e memoriale, di solito trattata come secondaria. Infine, ma aspetto non meno importante, l’Autore apporta un approccio fresco alla materia, spesso un po’ datata, integrando le opere essenziali pubblicate nell’ultima generazione in inglese e in francese, riuscendo a confezionare magistralmente una presentazione tanto rigorosa nei contenuti quanto chiara nella forma. Il risultato è una narrazione magistrale che mostra quanto la Seconda guerra mondiale sia stato davvero globale e totalizzante.
-
Stug.Abt./Brig. 210
€65.00La decisione di pubblicare il volume sulla storia operativa della “Sturmgeschutz-Abteilung 210”, scritto in prima battuta dal Gunther Lindenberg, è dovuta al ritrovamento di un considerevole numero di fotografia e negativi di proprietà dei membri della brigata. Queste, con una adeguata didascalia, sono state inserite cronologicamente, così come il “giornale di note”, a partire dal 10 marzo 1941 f ino al 22 marzo 1946. Completano il volume gli elenchi di tutto il personale e le tavole a colori riproducenti i mezzi d’assalto in dotazione alla brigata (StuG.III di varie versioni) con i colori delle differenti mimetizzazioni a seconda del teatro operativo.
Rilegato, pag. 320 interamente illustrate con 350 foto b/n e 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Trojca
-
Sturmartillerie Tome I
€65.00Primo volume di un’opera in due tomi, che si propone di essere una autentica enciclopedia dell’artiglieria d’assalto tedesca dal 1933 al 1945, presenta i materiali, i differenti modelli, gli equipaggiamenti e armamenti, le loro performance. Questa parte dell’opera è accompagnata da profili a colori che mostrano i diversi tipi di mimetizzazione e marchi. In seguito presenta le differenti unità della Heer che sono state equipaggiate con questi armamenti molto avanzati tecnicamente: le storiche e le tavole dei risultati mostrano gli incredibili successi di questi Sturmgeschutze contro i blindati dell’Armata Rossa, tanto che la Bundeswehr ne ha prodotti di simili dopo la guerra. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie originali.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 392 interamente illustrate con foto b/n + 7 foto a colori + 36 profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2011 da Heimdal
-
Sturmartillerie Tome II
€46.00Secondo volume di un’opera in due tomi, che si propone di essere una autentica enciclopedia dell’artiglieria d’assalto tedesca dal 1933 al 1945, prosegue la storia delle unità con quelle della Waffen SS e della Luftwaffe (Division “Hermann Goring”, paracadutisti). Studia anche le uniformi specifiche degli equipaggi dell’artiglieria d’assalto, così come le tecniche di combattimento secondo i manuali dell’epoca e infine la lista dei decorati. Frutto di un lungo lavoro l’opera è completamente illustrata con tavole a colori, riproduzioni di documenti e fotografie originali.
Cartonato 21 x 30,5 cm. pag. 184 interamente illustrate con foto b/n e colori + 7 tavole a colori
Testo in ligua francese
Stampato nel 2011 da Heimdal
-
Sturmgeschuetz on the Battlefield Vol. 2 – World War Two Photobook Series
€39.00Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.
Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con 102 foto b/n
Testo in lingua inglese/ungherese
Stampato nel 2013 da PeKo Publishing
-
Sturmgeschutz
€89.00Questo volume, che fa parte di una serie di monografie completamente illustrate dedicate ai mezzi corazzati tedeschi, si occupa in particolare dei cannoni d’assalto. L’opera, frutto di un lungo lavoro di ricerca, accompagna a splendide fotografie originali dell’epoca, sia dei mezzi in azione che degli ufficiali dell’unità, una serie di fotografie attuali a colori che riproducono dei dettagli veramente inusuali, scattate anche in fase di restauro. Il volume inoltre è completato da molte tavole al tratto con tutti i profili e le schede tecniche. Questo lavoro è sicuramente una importante opera di consultazione per storici, modellisti e restauratori di mezzi militari da collezione.
Cartonato 30 x 23 cm. pag. 262 interamente illustrate con foto b/n e colori + 1 tavola a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Ryton Publications
-
Sturmgeschütz – Panzer Panzerjager Waffen-SS and Luftwaffe Units 1943–45
€45.00Realizzati e utilizzati per la prima volta nel 1940, i cannoni d’assalto Sturmgeschütz erano veicoli appositamente progettati per supportare la fanteria durante la fase di attacco e la conquista di posizioni nemiche. Durante la campagna orientale gli Sturmgeschütz si dimostrarono potenti distruttori di carri armati, in grado di sconfiggere in modo affidabile anche i carri armati pesanti T-34 e KV. Più economico e più veloce da produrre rispetto ai Panzer tedeschi, furono dispiegati e utilizzati ampiamente e con grande successo, diventando parte integrante delle unità corazzate, in particolare negli ultimi disperati mesi della guerra, quando la produzione di carri armati non riusciva a tenere il passo con i bisogni dello sforzo bellico. Basandosi su materiale originale proveniente da archivi tedeschi e collezioni private, e con l’apporto di oltre 200 immagini, questo libro racconta la storia del più versatile mezzo corazzato, non celebrato della Wehrmacht, negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 20 x 25 cm. pag. 272 interamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Osprey
-
Sturmgeschutz & Its Variants: (Spielberger German Armor & Military Vehicles Series, Vol 2)
€69.00walter J. Spielberger
Edizione inglese dello Spielberger dedicato allo Sturmgeschutz e alle sue varianti. L’autore che ha già pubblicato diversi volumi in tedesco, è conosciuto per la sua attenzione verso i dettagli che contradistinguono i suoi lavori. Fotografie, disegni tecnici, particolari dell’apparato motore, delle corazze e dell’armamento fanno di questo un volume eccezzionale. Vengono inoltre riportate fotografie del mezzo in fabbrica, foto di combattimento e i disegni dettagliati di tutti i modelli messi in produzione e ancora, i prototopi, le modifiche apportate in base alle esigenze e alle considerazioni della sua operatività. Vengono presi in esame anche i modelli particolari e anche tutti i veicoli che hanno utilizzato il telaio di questo mezzo. Illustrato con oltre 300 fotografie, disegni tecnici, modelli in scala ecc.
Rilegato, 21 x 29 cm. pag 256 oltre 300 foto e disegni tecnici in b/n
testo in lingua inglese
Stampato nel 1993 da Schiffer
-
Sturmgeschutz Brigade 191 – La Buffelbrigade de 1940-45 des Balkans a la steppe des Kalmouks
€54.00Questo volume è il risultato di un lavoro a cura dei veterani di un’unità di cannoni d’assalto tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale, è una viva cronaca giornaliera degli avvenimenti bellici a partire dai Blacani durante la Campagna di Grecia, fino all’operazione Barbarossa attraverso l’Ucraina fino alle porte di Mosca nel terribile inverno del 1941. Nella primavera del 1942, questi mezzi corazzati si spingono a sud di Stalingrado, nella Steppa dei Calmucchi, fino ai piedi del Caucaso, alle porte dell’Oriente e dei preziosi campi petroiferi di Baku, poi una drammatica ritirata fino agli ultimi combattimenti a Sebastopoli, una difficile evacuazione marittima che li porta in Romania e, la ricostituzione della brigata. Infine gli ultimi combattimenti, ancora nei Balcani, la ritirata verso l’Austria e la resa. Il testo è accompagnato da una ricca iconografia, alcune tabelle e 4 profili a colori.
Cartonato, 21,5 x 31 cm. pag. 234 illustrato con circa 382 foto b/n, 18 cartine, 4 profili e varie riproduzioni di documenti
Testo in lingua francese
Stampato nel 2013 da Heimdal
-
Sturmgeschutz III & Sturmhaubitze 42
Il prezzo originale era: €30.00.€21.00Il prezzo attuale è: €21.00.Collana essenzialmente fotografica dell’editore ingles Panzerwrecks, dedicata ai mezzi militari più significativi della Seconda Guerra Mondiale. I volumi, formato album, sono costituiti da circa 112 pagine interamente illustrate con fotografie, molto nitide, quasi tutte a piena pagina che riproipongono il mezzo o, i mezzi, esaminati dallo specifico volume. Oltre alle foto d’epoca in b/n che presentano mezzi in posa statica, durante la marcia e anche mezzi distrutti, sono presenti 5 pagine con tavole a colori del mezzo esaminato. Questo primo volume, in particolare, esamina lo Sturmgeschutz III e lo Sturmhaubitze 42. Valido per gli appassionati di libri fotografici e in particolar modo per i modellisti.
Brossura, 28 x 21 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n e 6 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Panzerwrecks
-
Sturmgeschütz III on the Battlefield 5 – World War Two Photobook Series Vol. 20
€37.00ll volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.
Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese/ungherese
Stampato nel 2019 da Peko
-
Sturmgeschutz III on the Battlefield Vol. 1 – World War Two Photobook Series
€37.00Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato sia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.
Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con circa 102 foto b/n
Testo in lingua inglese/ungherese
Stampato nel 2013 da PeKo Publishing
-
Sturmgeschutz III on the Battlefield Vol. 13 – World War Two Photobook Series
€37.00ll volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.
Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 111 completamenet illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese/ungherese
Stampato nel 2017 da Peko
-
Sturmgeschutz III on the Battlefield Vol. 8 – World War Two Photobook Series
€39.00Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con circa 104 foto b/n
Testo bilungue inglese-ungherese
Stampato nel 2015 da Peko Publishing
-
Sturmgeschutze Vor!
€89.00Una storia esaustiva di tutti gli Sturmgeschütz-Abteilung e Sturmgeschütz-Brigaden dell’esercito tedesco, costituiti e impiegati in combattimento durante la Seconda Guerra Mondiale. Il lavoro è stato redato utilizzando, quando disponibili, i diari delle unità tedesche. Il volume presenta numerose appendici, inclusa una sezione sui cannoni d’assalto delle Waffen-SS. Le foto presentano numerosi scatti d’epoca di StuG e includono anche i ritratti di tutti gli assegnatari della Knights Cross. Di ogni unità Dtug ne viene delineata la storia e, quando possibile, l’insegna. Oltre alle numerose illustrazioni d’epoca il libro riporta 15 pagine di profili a colori e tre pagine di disegni tecnici. Molte delle informazioni presenti in questo volume, sono notizie di prima mano, riportate per la prima volta su un testo.
-
SU-76 on the Battlefield World War Two Photobook Series 12
€39.00Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, analizza quello che è stato sicuramente il più versatile carro d’assalto sovietico durante la Seconda Guerra Mondiale: il SU-76, realizzato sullo scafo del carro leggero T-70. Poteva essere considerato l’equivalebte dello Sturmgeschütz III (StuG III) tedsco, per capacità operativa, peso e armamento. Il più prestante SU-122, verrà invece basato sullo scaffo più prestante e robusto del T-34. Questo carro d’assalto fu utilizzato a partire dal 1943 in maniera massiccia. Molti esemplari restarono in servizio anche nel dopoguerra, sia con le forze sovietiche, sia con quelle dei paesi del patto di Varsavia. Fu costruito su licenza in Cina e venne utilizzato durante la guerra di Corea. Alcuni esemplari cattaurati dai tedschi, furono prontamente utilizzati contro gli ex-possessori.
Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Peko
-
SU-85 and SU-100 on the Battlefield World War Two Photobook Series 9
€39.00Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei carri d’assalto più utilizzati dai sovientici durante la Seconda Guerra Mondiale: il Su-85 e il SU-100. Questi cannoni semoventi erano basati sul telaio collaudato del T-34, a detta di molti, il miglior carro medio del secondo conflitto mondiale, e furono utilizzati soprattutto nel ruolo anticarro. Dalla metà del 1943 in poi, il SU-85 diede alle forze sovietiche una grande capacità di fuoco, che crebbe ulteriormente nei primi mesi del 1944 con l’introduzione in servizio del SU-100, armato appunto con un potente pezzo da 100mm. Questo libro fornisce una storia pittorica dello di sviluppo e dell’utilizzo in combattimento del SU-85, SU-85M e SU-100.
Rilegato, 30 x 22 cm. pag. 108 con circa 98 foto b/N
Testo in lingua inglese/ungherese
Stampato nel 2015 da PeKo Publishing
-
Sudetenland 1933 – 1939 – Dal Partito Tedesco dei Sudeti al Partito Nazionalsocialista
€25.00Il volume qui riprodotto, fu pubblicato nel 1939 a cura di Franz Höller, il responsabile della propaganda del Gau dei Sudeti, e ripercorre gli eventi che culminarono con l’accorpamento del Sudetenland al Reich tedesco. Allegato al volume un DVD con molti filmati d’epoca. Molte immagini – quelle relative agli eventi posteriori alla fine del conflitto – sono di una estrema crudezza che, se da un lato lascia chiaramente intendere le sofferenze della popolazione civile di origine e lingua tedesca e dei soldati della Wehrmacht caduti prigionieri o arresisi, dall’altro non depone a favore della “civiltà” e dell’umanità dei cechi e della loro classe dirigente.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 120 interamente illustrato con circa 186 foto b/n + DVD
Stampato nel 2014 da Effepì
-
Sudfront – Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d’Italia 1943-1945
€24.00La campagna combattuta in Italia dal luglio 1943 all’aprile-maggio 1945 tra l’esercito tedesco ed i suoi avversari angloamericani è stata tra le più dure della seconda guerra mondiale. L’invasione di quello che Churchill aveva definito il ventre molle dell’Europa si tramutò presto in un incubo, dimostrandosi molto più lunga, difficile e sanguinosa di quanto i comandi Alleati avessero mai potuto prevedere. Il maggior ostacolo all’invasione Alleata fu il genio militare dell’Oberbefehlsaber Süd, il Feldmaresciallo Albert Kesselring. In seguito comandante dell’Heeresgruppe C quale Oberbefehlsaber Südwest, Kesselring fu il protagonista di una delle più grandi ritirate fatte combattendo della storia militare, un comandante che, di fronte a un nemico di gran volta superiore nel numero e nei mezzi, che aveva il dominio del mare e dell’aria, senza poter contare su rinforzi di alcun genere, aveva opposta una resistenza ininterrotta, passo dopo passo, dalle coste meridionali della Sicilia sino alla valle del Po, in battaglie divenute leggendarie: Salerno, Cassino, Anzio e Nettuno, la Linea Gotica, fino a quando le sue truppe vennero travolte dalla disfatta generale tedesca nel 1945.
Brossura, 15,5 x 22,5 cm. pag. 214 illustrata con 61 foto e 4 cartine b/n
Stampato nel 2018 da Associazione Italia
-
Südwall – batteries côtières de Marine, Port-Vendres Sète Fos Marseille Toulon
€45.00Dopo 10 anni di ricerche in diversi archivi europei, gli autori Chazette Alain Pierre e Gimenez forniscono al lettore un lavoro magistrale pieno zeppo di informazioni, mappe e piani costruttivi, con un apparato iconografico di circa 1300 immagini storiche, per lo più inedite. Questo studio, molto approfondito, affronta sia l’evoluzione della difesa costiera nel sud della Francia tra il 1914 e il 1944, ma prende anche in esame le difese dei principali porti francesi del Mediterraneo (Tolone, Marsiglia, Port-Vendres, Sète, Fos-sur Mer). Viene anche affrontato il tema relativo all’operazione tedesca del tardo 1942 atto a disarmare e mettere in sicurezza la parte di territorio francese posta sotto l’autorità di Vichy.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 completamente illustrato con circa oltre 1200 foto b/n e disigni + 8 pagine con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2009 da Editions Histoire & Fortification
-
Sufficit animus
€22.00Aerosiluratori, dicevano i pionieri e gli anziani della specialità, non ci si diventa, ci si nasce. Cosa detta da tutti i portavoce di ogni severa disciplina militare, perché la vocazione al rischio è un istinto, non un’esperienza acquisita., ma per gli aerosiluratori era diventata una religione, calamitavano nei loro reparti i migliori, i più coraggiosi e i più idealisti. Questo libro li vuole ricordare insieme alla loro leggenda.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 238 con alcune foto b/n + 4 di foto a colori
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Sulla questione degli ostaggi
€14.00Nell’agosto del 1941, a seguito di alcuni attentati contro gli occupanti tedeschi, tutti i francesi loro prigionieri vengono dichiarati ostaggi: in caso di ulteriori attacchi, saranno fucilati. È l’inizio di un’inaudita spirale di violenza che culmina nell’ottobre dello stesso anno in vere e proprie esecuzioni di massa, suscitando indignazione nell’opinione pubblica francese e crescenti riserve anche tra i responsabili del comando militare tedesco a Parigi, in conflitto con Berlino. Incaricato dal comando di documentare fatti e responsabilità a futura memoria, il capitano Ernst Jünger stila un resoconto degli eventi asciutto e puntuale. Al documento accosta però la traduzione delle ultime lettere degli ostaggi condannati a morte dopo l’attentato di Nantes del 20 ottobre 1941, strazianti eppure composte e coraggiose. Tanto basta per sublimare la cronaca trasformandola in un omaggio commosso alla dignità delle vittime, per rivelare, dietro il soldato, l’uomo e lo scrittore.
Brossura, pag. 190
-
Sulle Apuane con gli Alpini della Monterosa – Battaglione Intra 1944-1945
€28.00Nell’inverno 1944/45, le Alpi Apuane furono teatro di una guerra di posizione, simile a quella del primo conflitto mondiale. Questa volta però a combattere erano i coscritti e i volontari del Battaglione “Intra”, appartenente alla Divisione Alpina “Monterosa” della RSI ed il fronte era quello della Linea Gotica Occidentale. I loro avversari furono gli Americani della 92ª Divisione “Buffalo”, appoggiati dalle unità partigiane. Questo volume, grazie ad un vasto repertorio fotografico, con un testo essenziale ma, esaustivo, ripercorre una parte della nostra storia troppo spesso dimenticata. L’interesse del volume, è dato, come già detto, da un notevolissimo apparato iconografico con foto sia in b/n che a colori. In particolare queste ultime sono state riprese dall’Autore del volume che ha ripercorso più volte i luoghi che vengono descritti nel testo, fotografando le vecchie postazioni e i camminamenti che videro protagonisti gli Alpini del Battaglione “Intra”.
Brossura, 22,5 x 22,5 cm. pag. 175 con circa 175 foto b/n e 44 a colori
Stampato da Sarasota
-
Sulle tracce della Linea Gotica – Il fronte invernale dal Tirreno all’Adriatico in 18 tappe
€19.00Questa pubblicazione – completamente illustrata – è una guida storico-escursionistica lungo il fronte invernale della Linea Gotica, una linea difensiva che correva dalle spiagge a nord della Versilia a quelle a nord di Ravenna, tra la Toscana e l’Emilia Romagna, senza un tracciato definito, lineare, storicamente riconoscibile. Non era una sequenza di fortificazioni tra loro collegate, ma piuttosto uno sbarramento difensivo incentrato sui capisaldi che controllavano tutti gli accessi, quasi sfuggente e immateriale. In realtà essa non solo è esistita nei documenti, ma anche nella memoria dei protagonisti e dei combattenti, nelle ferite delle città bombardate e nel racconto degli anziani e restano segni tangibili sui territori attraversati. Ed è in questi territori, lungo questi crinali, queste valli e questi argini, dove la memoria dei lutti e delle distruzioni è ancora viva, che si snoda questo itinerario in 18 tappe da Cinquale a Sant’Alberto di Ravenna. A completamento tre appendici di visita a luoghi significativi: le fortificazioni del Carrara Riegel, lo sbarramento a Borgo Mozzano, il complesso dei Bunker a Mesola.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 256 ampiamente illustrato con 24 cartine e 270 foto b/n e colori
Stampato nel 2011 da Fusta editore
-
Summer of 42
€40.00Basato su approfondite ricerche nei diversi archivi, il libro cerca di distinguere i fatti dalle convinzioni erronee nell’esaminare le complesse motivazioni e la storia poco conosciuta delle migliaia di soldati armeni che, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, si ingaggiarono negli eserciti alleati, degli Armeni che combatterono nella resistenza anti-tedesca e dei più di 18.000 che servirono sotto al Terzo Reich. Dopo la guerra questi ultimi, definiti collaboratori, vennero pesantemente puniti e indiscriminatamente trattati da traditori senza tenere in considerazione la complessità delle circostanze.
Rilegato con sovracopertina 18 x 23,5 pag.216 alcune foto originali in b/n e diverse a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
Super Drawings 3D – Battleship Vittorio Veneto
€34.00Splendida collana prettamente modellistica dell’editore polacco Kagero che prende in esame le più famose unità navali della Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono interamente illustrate con bellissimi disegni 3D in scala, a piena pagina che, propongono i mezzi considerati nelle varie fasi operative in cui prestarono servizio, mostrando le successive modifiche in fatto di equipaggiamento e ruoli. A completare questo pregevole lavoro, un disegno progettuale fuori testo, apribile, in scala 1:1000. Questa monografia si riferisce in dettaglio alla corazzata italiana “Vittorio veneto”, una delle corazzate più moderne messe in linea dalla Regia Marina nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 84 riccamente illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Kagero
-
Super Drawings 3D – The Type II U-boat
€29.00la monografia presenta una breve descrizione del sommergibile tedesco type II. Questi erano dei piccoli sommergibili costieri con delle buone caratteristiche generali. Dal momento che “un’immagine vale più di mille parole”, il testo è accompagnato da 160 disegni in scala 3D che mostrano l’aspetto esterno di tutti e quattro i sottotipi, compresi i dettagli sulle le differenti versioni delle torri, le varianti inerenti armamento, nonché altri accessori esterni del mezzo: armi, apparati di comunicazione, snorkel ecc. Le immagini tridimensionali sono in scala 1:144 (viste generali e isometrica); è anche incluso un foglio apribile fuori testo con i disegni dell’U-Boats type II. Questa pubblicazione è un aiuto prezioso per ogni modellista interessato a costruire una replica di uno di questi sommergibili.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 77 completamente illustrato con circa 141 disegni in 3D e 20 profili b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Kagero
-
Super Drawings 3D – The Type XXI U-boat
€39.00L’U-Boot tipo XXI U fu uno dei pochi tipi di arma che, nonostante non fosse riuscito a prendere parte ai combattimenti nel secondo conflitto mondiale, ha completamente rivoluzionato il carattere delle azioni navali in mare. Fu il primo vero sottomarino della storia. Gli altri tipi di vascelli progettati fino a quel momento erano essenzialmente “sommergibili” mezzi che operavano anche sott’acqua, ma dovevano emergere in talune occasioni per utilizzare al meglio il proprio armamento e per il ricambio dell’aria. Sott’acqua erano lenti e non manovrabili e spesso dovevano emergere sulla superficie per ricaricare le loro batterie elettriche. Il Tipo XXI venne progettato fin dall’inizio come un vero sottomarino il cui ambiente naturale doveva essere il mare profondo. La monografia in questione è interamente illustrata con immagini tridimensionali a colori in scala 1:144 (viste generali e isometrica); è anche incluso un foglio apribile fuori testo con i disegni dell’U-Boat XXI..
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 141 disegni in 3D e 20 profili b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Kagero
-
Sur le sentier de la guerre
€39.00Durante la Seconda Guerra Mondiale, migliaia di Indiani dell’America del Nord hanno combattuto su tutti i teatri delle operazioni: dalla Normandia al Pacifico passando per l’Africa del Nord, l’Italia e le Ardenne, hanno mostrato un patriottismo e un coraggio raramente eguagliato. Cinque di questi hanno ricevuto la medaglia d’onore del Congresso e altri sono diventati famosi. Con l’aiuto di più di 700 fotografie, cartine e numerose testimonianze, dopo aver analizzato le loro motivazioni e la storia del loro contributo alla storia militare americana e canadese – Guerra dei sette anni, Guerra di secessione, Guerre indiane, WWI – il libro presenta il contributo, decisivo anche se sovente misconosciuto, degli Indiani d’America allo sforzo di guerra americano e canadese.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 230 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2012 da Heimdal