Visualizzazione di 49-52 di 52 risultati
-
Seconda Guerra Mondiale. L’armistizio del settembre 1943 in Sardegna
€20.00Antonio Basso
Ristampa anastatica di un volumetto, stampato in origine da Rispoli Editore di Napoli. Il volumetto tratta delle vicende in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 in Sardegna.
Brossura, 14,5 x 20 cm. pag. 110
Stampato da Rispoli Editore
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Shardana e Sardegna – I popoli del mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei Grandi Regni (XV-XII secolo a.C.)
€60.00Al di là dell’incidenza di cause collaterali, crisi economiche, sociali etc., intorno alla fine del XIII e gli inizi del XII secolo a.C., i “Popoli del Mare” con la collaborazione dei popoli nordafricani, spazzarono via l’impero ittita, quello egizio e il regno di Micene, aprendo la strada a nuovi orizzonti, ad una nuova epoca nel Mediterraneo. Fin dall’Ottocento si cerca di dare una risposta soddisfacente alla domanda chi erano e quali tracce lasciarono queste genti marinare. Attraverso l’esame comparato degli elementi archeologici, dei testi antichi egizi e levantini e dei dati della letteratura classica, il nodo di questa problematica viene individuato dall’autore nell’identificazione degli Shardana, il primo popolo delle Isole in mezzo al Grande Verde (il Mediterraneo) a comparire nei testi egizi, con i Sardi protagonisti nell’Età del Bronzo della grande civiltà dei nuraghi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 1024 illustrato
Stampato nel da Edizioni della Torre
-
Signorie territoriali nella Sardegna medievale – I Malaspina (secc. XIII-XIV)
€33.00Il volume esamina l’affermazione e lo sviluppo delle signorie territoriali in Sardegna tra XIII e XIV secolo attraverso l’esempio dei Malaspina, casato originario della Lunigiana, di cui vengono ricostruite le vicende politico-istituzionali, familiari e patrimoniali e analizzati gli elementi strutturali della signoria, mettendo in luce strategie e pratiche del potere, tra innovazione e continuità, sullo sfondo del rinnovato dinamismo economico-sociale che caratterizza l’isola durante il basso Medioevo. L’incastellamento malaspiniano incide sull’assetto economico-sociale e su quello insediativo, creando i presupposti per una signoria pervasiva in quanto anche inclusiva delle élites locali, le cui istanze, come quelle delle stesse comunità rurali e urbane, trovano accoglienza negli statuti e nei privilegi signorili.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 311
Stampato nel 2017 da Carocci
-
Sud Est. Tra sardismo e fascismo
€19.00Angelo Abis – Giuseppe Serra
Un lavoro, quello di Angelo Abis e Giuseppe Serra, che ricostruisce l’intensa vita di una rivista, ma anche di tutta una fase politica e culturale del nostro Paese raccontata dalla tribuna sarda, che mai come in questa occasione, non si è rivelata un’isola ma una piazza ideale, un’agorà mediterranea nella quale si discuteva, si ragionava, si ricercava, si scriveva e si elaborava, in piena libertà.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 264
Stampato nel 2021 da Pagine