Visualizzazione di 49-96 di 734 risultati
-
Aviazione. Adriano Visconti. Asso di Guerra
€36.00Giuseppe Pesce – Giovanni Massimello
Il volume racconta la storia appassionante di uno dei più valorosi piloti italiani del secondo conflitto mondiale. Frutto di lunghe ricerche, questo volume, corredato da una sessantina di fotografie, basato sulla consultazione di documenti ufficiali e su molte testimonianze raccoltra tra i suoi commilitoni, delinea il ritratto di un’uomo d’altri tempi, animato da un sincero amore per la sua terra e da un’incrollabile volontà nel difenderla. La sua crudele uccisione, avvenuta il 29 aprile 1945, a guerra finita, conclude tragicamente la sua vita silenziosa di generoso eroe.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 160 con alcune foto b/n
Stampato nel 1997 da Storia Militare
Condizioni del libro: nuovo
-
Aviazione. Air War Italy 1944-45. The Axis Air Forcesfrom the Liberation of Roma to the Surrender
€49.00Nick Beale – F. D’Amico – Gabriele Valentini
Il volume del famoso trio di autori aeronautici, Beale – D’Amico – Valentini, prende in considerazione la guerra aerea in Italia da parte della Luftwaffe tedesca e dell’aviazione Nazionale Repubblicana, a partire grosso modo, dall’occupazione alleata di Roma, sino alla resa delle forze dell’Asse nell’aprile 1945. Il volume è stato realizzato attraverso la consultazione degli archivi militari in Gran Bretagna, Germania, Italia, Usa e Canada e attingendo alle collezioni e ai diari inediti di molti veterani. Ben illustrato con numerose foto e tabelle in b/n e diverse pagine di tavole a colori.
Rilegato, 20 x 25 cm. pag. 230 con varie foto b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1996 da Airlife Publishing
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Aviazione. AR 45 rivista dell’ala repubblicana
€175.00AA.VV.
Rarissimo numero unico di AR 45, rivista dell’Ala Repubblicana, dedicata appunto all’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Il volume porta la data di stampa del 19 novembre 1944 ed è incentata sulle vicende dell’ANR nel territorio nazionale (essenzialmente le vicende dei Gruppi Caccia) ma anche su storie di guerra degli Alleati (Germania e Giappone) e su alcune situazioni umoristiche e di storia del volo in generale.
-
Aviazione. Battaglie Nei Cieli D’Italia 1943-1945 – Storia Dell’Aviazione Della R.S.I.
€65.00Nino Arena
Libro scritto da Nino Arena di difficile reperibilità, pubblicato nel 1970 dalle edizioni Intyrama. Il voume esamina i combattimenti nei cieli d’Italia nel periodo 1943-1945, specificatamente durante i 20 mesi della Repubblica Sociale Italiana. Il volume spiega dettagliatamente l’organizzazione dell’Aeronautica Nazionale REpubblicana, i repari e gli aerei in dotazione. Vengono anche evidenziate le forze paracadutiste, l’artiglieria contraerea e le tecniche e le tattiche adottate sia, dalle formazione della RSI, sia da quella Alleate che ebbero sempre dalla loro parte la superiorità numerica e l’abbondanza di rifornimenti. Il volume è corredato da molte immagini storiche in b/n, da decine di tabelle che riportano le diverse formazioni aeree, le caratteristiche degli aerei e le tattiche relative. Infine, sono presenti 8 pagine con profili a colori degli aerei utilizzati e i marchi e gli emblemi di questi ultimi.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 166 con numerose foto e disegni b/n
Stampato nel 1970 da Intyrama
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Lieve ammaccatura nell’angolo in alto a destra
-
Aviazione. Carlo Faggioni e gli aerosiluranti italiani
€30.00Guido Bonvicini
Libro di difficile reperibilità stapato da Cavallotti editore nel lontano 1987. L’Autore, Guido Binvicini, ci delinea la storia di Carlo Faggioni e degli aerosiluranti italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Faggioni, insieme a Buscaglia, rappresento l’esponente di spicco della specialità Aerosiluranti, comandante della 281a Squadrigia del 132° Gruppo Autonomo Aerosiluranti. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu il comandante del Gruppo aerosiluranti Buscaglia nell’Aviazione Nazionale Repubblicana. Venne abbattuto e perse la vita il 10 aprile 1944 in una missione contro le forze alleate ad Anzio. Gli fu concessa dalle autorità della RSI la medaglia d’oro al valor militare e al Gruppo aerosiluranti venne dato il suo nome.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 246 con alcune foto b/n
Stampato nel 1987 da Cavalloti Editori
Condizioni del libro; usato in perfette condizioni
-
Aviazione. I Caccia della Serie 5 Reggiane 2005 ‘Sagittario’ Fiat G 55 ‘Centauro’ Macchi 205 ‘Veltro’ L’estrema difesa d’Italia
€105.00Nino Arena
Il volume “racchiude” in un unico testo i tre volumi sui caccia della serie “5”, stampati a suo tempo dall’editore Stem Mucchi, in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume è molto curato, viene tracciata la storia dei tre velivoli, massima espressione della caccia italiana durante il conflitto: Reggiane Re 2005 “Sagittario”, Fiat G 55 “Centauro” e Macchi 205 “Veltro”, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Molto raro
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 304 con numerose foto b/n
Stampato nel 1977 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Aviazione. Un diavolo rosso sardo della RSI
€30.00Racconta la breve ma intensa vita di pilota del tenente Emanuele Rosas, che a soli 17 anni consegue il brevetto civile nel campo di Monserrato, per poi proseguire nelle scuole di volo militari di Pistoia, Gorizia e Campoformido. Nell’estate 1943 è a Capoterra con il 20° Gruppo Caccia, poi a Foligno e quindi nuovamente a Gorizia, dove lo coglie l’armistizio dell’8 settembre. Arruolatosi nell’ANR e assegnato al 2° Gruppo Caccia (2° Squadriglia Diavoli Rossi), vive da protagonista tutte le vicende del reparto e partecipa a numerosi combattimenti contro i caccia e i bombardieri americani, fino alla fine del conflitto. Il testo è arricchito da numerose immagini tratte dall’album personale del tenente Rosas, che offrono numerosi e interessanti spunti modellistici.
Brossura, 24 x 22 cm. pag. 95 illustrato con circa 100 foto b/n in gran parte inedite
Stampato nel 2012 da Alisea Edizioni
Condizioni del libro: nuovo
-
Aviazione.I caccia della serie 5 parte prima. Reggiane 2005
€55.00Nino Arena
Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Reggiane 2005.
-
Aviazione/RSI – Nei cieli di guerra. Ventennale della Regia Aeronautica
€30.00Questo lavoro deriva da un “estratto” del volume con lo stesso titolo pubblicato a suo tempo dall’editore milanese Giorgio Apostolo. Il libro di Apostolo riproponeva l’omonimo volume realizzato prima del termine del comflitto, in cui veniva evidenziato il ruolo della Regia Aeoronautica nei diversi teatri bellici, in perenne lotta contro le forze militari alleate. Il nostro volume in questione rappresenta un’edizione “ridotta” stampato da Albertelli nel 2011 in una tiratura limitata ripropone 44 delle bellissime foto a colori che caratterizzavano il testo originale. Il testo è essenziale ed esaustivo in uno dei pochissimi libri che mostrano delle immagini a colori delle forze armate italiane nel secondo conflitto mondiale.
Rilegato, 23,5 x 25 cm. pag. 48 con circa 44 foto a colori
Stampato nel 2011 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Bandenkampf – Resistenza e controguerriglia nella Venezia Giulia (1943-1945)
€28.00Il testo venne pubblicato negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, quando la Zona d’operazione Litorale Adriatico, Istituita nel 1943, era divenuta teatro di uno dei confronti più duri e cruenti fra l’esercito tedesco e i partigiani italiani, sloveni e croati ed era ormai segnato l’esito del conflitto per le forze d’occupazione tedesche. Il libro testimonia lo sforzo di comprensione e adattamento dei soldati della Wehrmacht al particolare tipo di controguerriglia richiesto dal territorio di confine della Venezia Giulia. Per combattere il nemico in maniera efficace è necessario conoscerne innanzitutto la mentalità e la storia. Riconoscere le sue debolezze ideologiche diventa allora tutt’uno con l’individuazione delle fratture etniche presenti all’interno della compagine partigiana. Ed è su questo nodo cruciale che l’analisi del Bandenkampf si salda con quella del curatore Antonio Sema quando questi afferma che “il cuneo della divisione etnica e nazionale è stato conficcato nel cuore della Resistenza non solo dai tedeschi ma anche dai titini” e che “il prezzo di tale strategia è stato pagato soprattutto dagli italiani”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 260 con circa 81 foto b/n e 6 cartine
Stampato nel 2015 da Goriziana
-
Battaglione Lupo Xª Flottiglia MAS 1943-1945
Il prezzo originale era: €29.00.€18.85Il prezzo attuale è: €18.85.«Ho combattuto alcune guerre, ho ubbidito e a volte ho ordinato a uomini in uniforme di seguirmi; ho il ricordo di molti e molti reparti, ma un ricordo sovrasta tutti gli altri, quello del mio battaglione Lupo». Tenente di Vascello Dante Renato Stripoli. – In questo libro la storia del Battaglione “Lupo” della Decima MAS è raccontata dai suoi stessi Marò, coi diari e gli appunti scritti all’epoca e con le lettere e le testimonianze raccolte nel dopoguerra dall’Autore, che ha poi integrato questa “storia orale” con una documentata ricostruzione delle vicende del “Lupo” e della Divisione Decima nel periodo 1943-1945, basandosi su una vasta selezione di fonti primarie e secondarie, tra le quali i diari di guerra di numerose unità tedesche e Alleate. Questa nuova edizione include un’appendice iconografica completamente rivista, comprendente fotografie rare e inedite provenienti dall’archivio personale di diversi veterani del battaglione.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 300 illustrato con circa 73 foto b/n
Stampato nel 2011 da Soldiershop
-
Behind. the enemy lines
€15.00Fra la primavera e l’autunno del 1944, la Luftwaffe aveva costituito una minaccia costante alle incursioni delle M.A.A.F. (Mediterranean Allied Air Forces) e le perdite in uomini e velivoli erano state ancor più consistenti. Nell’arco di pochi mesi, fra l’autunno del 1944 e la fine delle ostilità, centinaia di velivoli alleati non rientrarono dalle loro missioni su obiettivi posti nel Nord Italia. Nella maggior parte dei casi, gli aviatori a bordo degli aerei vennero catturati o rimasero uccisi in azione. Ma in tante altre occasioni, gli equipaggi riuscirono ad eludere la cattura grazie alla collaborazione della popolazione civile e all’aiuto prestato dai partigiani che, soprattutto sull’Appennino tosco-emiliano-romagnolo, avevano costituito un’organizzazione clandestina molto efficiente, e poterono addirittura superare le posizioni della Linea Gotica e rientrare in territorio controllato dagli Alleati.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 132 con varie foto b/n
Stampato nel 2016 da IBN
-
Bella ciao – Controstoria della Resistenza
€19.00Il 25 aprile chi va in piazza a cantare “Bella ciao” è convinto che tutti i partigiani abbiano combattuto per la libertà dell’Italia. È un’immagine suggestiva della Resistenza, ma non corrisponde alla verità. I comunisti si battevano, e morivano, per un obiettivo inaccettabile da chi lottava per la democrazia. La guerra contro tedeschi e fascisti era soltanto il primo tempo di una rivoluzione destinata a fondare una dittatura popolare, agli ordini dell’Unione Sovietica. Giampaolo Pansa racconta come i capi delle Garibaldi abbiano tentato di realizzare questo disegno autoritario e in che modo si siano comportati nei confronti di chi non voleva sottomettersi alla loro egemonia. Quando si sparava, dire di no ai comunisti richiedeva molto coraggio. Il Pci era il protagonista assoluto della Resistenza. Più della metà delle formazioni rispondeva soltanto a comandanti e commissari politici rossi. “Bella ciao” ricostruisce il cammino delle bande guidate da Luigi Longo e da Pietro Secchia sin dall’agosto 1943, con la partenza dal confino di Ventotene. Poi le prime azioni terroristiche dei Gap, l’omicidio di capi partigiani ostili al Pci, il cinismo nel provocare le rappresaglie nemiche, ritenute il passaggio obbligato per allargare l’incendio della guerra civile. La controstoria di Pansa svela il lato oscuro della Resistenza e la spietatezza di uno scontro tutto interno al fronte antifascista. E riporta alla luce vicende, personaggi e delitti sempre ignorati.
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 430
Stampato nel 2014 da Rizzoli
-
Bersaglieri in Venezia Giulia 1943-1945
€22.00La presentazione del presente volume è stata voluta e curata dal Gruppo Reduci del Battaglione Volontari “Benito Mussolini” e va quindi considerato un gesto di amore collettivo da parte dei superstiti verso coloro che sono caduti. I quattrocento caduti, a tanto ammontano le perdite subite dal Battaglione, danno al reparto la caratteristica di aver pagato uno dei più alti tributi di sangue, da quando formazioni militari italiane combattono per l’Italia unita. Questa imponenza di sacrifici, unita al fatto che il Battaglione formatosi ancor prima che si costituisse la Repubblica Sociale Italiana, fu il primo reparto di questo Esercito a raggiungere il fronte di combattimento, ha imposto a chi, avendo servito nel Battaglione, di far si che tutto ciò non casdesse nell’oblio. Una pagina significativa di valore e di fedeltà da tenere sempre in memoria.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 314 + 16 pagine fuori testo con 24 foto b/n
Stampato nel 2003 da Ritter Edizioni
-
Blocco volumi Silentes Loquimur
Il prezzo originale era: €200.00.€140.00Il prezzo attuale è: €140.00.AA.VV Prezzo di listino 200.00 (sconto 30%)
Collana di volumi pubblicati a suo tempo da Solentes Loquimur, a cura di Marco Pirina aventi come tema le vicende inerenti il periodo della Repubblica Sociale Italiana, l’occupazione tedesca e la resistenza nel settore nord-orientale d’Italia. I lavori di Pirina, sono prima di tutto riconducibili ad una pietas umana, che cerca di riportare alla nostra memoria, così veloce nel dimenticare, fatti e persone che invece andrebbero ricordati… anche se militarono in quella che la storia ufficiale, dei vincitori, definisce “la parte sbagliata”. I fatti avvenuti negli anni della R.S.I. e fino a tutto il 1946 in molte parti d’Italia, sanno di vergognoso, militari ed ex militari, donne, ragazzi e anche Carabinieri, che ebbero la sola colpa di aver voluto tutelare persone e cose (anche nell’ambito di una repubblica perdente), vennero spesso trucidati con la scusa di collaborazionismo. Proponiamo in offerta a 140.00 euro. la quasi totalità dei volumi stampati. Dovrebbero mancarne solo quattro. I volumi in questione sono di usati e alcuni presentano uno scolorimento della costa.
I volumi in nostro possesso sono:
- Il sangue e le memorie
- Adria storia. Scomparsi sensa storia Vol. I
- 1945-1947 guerra civile. La rivoluzione rossa Vol. I
- 1945-1947 guerra civile. La rivoluzione rossa Vol. II
- Le nuvole per ali
- Carabinieri
- Genocidio
- 1943-1945. Donne nella guerra civile italiana
- Sognare una patria
- Dalle Foibe… all’esodo 1943-1956
- Adria Storia
- 1943-1947 Storie smarrite
- Udine 1943-1945. Memorie Vol III
- Udine 1943-1945. La lunga notte nella provincia Vol. I
- Udine 1943-1945. Testimonianze Vol. II
- All’ombra della svastica. Pordenone 1943-1945
Brossura, 17 x 24 cm.
Stampati da Silentes Loquimur
Condizioni dei libri: usati in discrete condizioni. Alcuni presentano la costa scolorita.
Prezzo offeta: 140.00 euro
-
Borghese Junio Valerio
€26.00Volume prevalentemente illustrato, dedicato a Borghese e alla Xª Flottiglia Mas. la prima parte del lavoro elenca le azioni cui la “Decima” è stata protagonista: Gibilterra, Alessandria ecc. Decine e decine di fotografie originali in b/n riprodotte a piena pagina, riproduzioni di immagini famose: bandiere e insegne, riviste, disegni, cartoline, manifesti, volantini, gagliardetti della Flottiglia, raccontano meglio delle parole l’epopea del Comandante e dei suoi uomini che seppero incarnare fino all’ultimo il valore e la temerarietà del soldato italiano. Alcuni anni fa il comandante dei Navy Seals americani, chiudendo il corso annuale per i nuovi allievi, consegnò ad ogni neo-incursore una copia del libro di Borghese “Decima Flottiglia Mas”, spiegando ad alcuni ex della “Decima” in visita presso il reparto, che l’unità italiana era stata presa come riferimento quando negli ambienti dell’U.S. navy si decise di costituire il reparto dei Seal.
Brossura, 22,5 x 22,5 cm. pag. 150 completamente illustrato con circa 102 foto b/n, 3 foto a colori e 19 immagini a colori
Stampato nel 2012 da Sarasota
-
Borovnica e altri campi di Tito
€28.00Franco Giuseppe Gobbato
L’autore è riuscito a ricostruire, con diversi diari e fonti dei prigionieri, con i dati scientifici forniti da Istituti sloveni, con i documenti attinti dai vari Archivi, con testimonianze di provenienza alleata, della Croce Rossa Internazionale e dell’ospedale Militare di Udine, i momenti tragici della vita dei prigionieri del Campo di Concentramento di Borovnica (SLO). Non sono stati tralasciati neanche i numerosi campi di transito e stanziali che furono aperti in altri luoghi della ex Jugoslavia. Una “storia” da scoprire ora arricchita con nuovi documenti importanti e unici a distanza di 15 anni dalla prima pubblicazione, fotografie, cartine e le liste inedite dei prigionieri di Borovnica.
-
Boves 1943-45: Le verità a confronto
€15.50Ernesto Zucconi
Ricostruzione dell’eccidio di Boves, con i documenti di tutte le parti coinvolte
Brossura, 182 pagine, 22 foto b/n
Stampato nel 1995 da Novantico
-
Brescia capitale della Repubblica Sociale Italiana – I notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana
€30.00Sulle sponde del lago di Garda si giocano a partire dal settembre 1943 le sorti della disperata scommessa lanciata dagli ultimi irriducibili propugnatori del fascismo. Opera un apparato politico, militare, amministrativo, giudiziario che governa un territorio più vasto della sola provincia di Brescia, ma che qui ha il suo insediamento principale. Il volume, grazie all’esplorazione di un ampio spettro di fonti archivistiche, in larga parte inedite, offre un nuovo quadro della vita provinciale nei fatidici 600 giorni della Repubblica di Salò. Sino a oggi le ricostruzioni del periodo avevano seguito in prevalenza le tracce riconducibili a chi aveva combattuto il fascismo repubblicano. La ricerca ha riservato uno spazio privilegiato ai Notiziari della Guardia nazionale repubblicana (riportati in appendice). Si tratta, infatti, di una fonte cruciale che permette, seppure attraverso la lente deformata dall’occhiuta vigilanza esercitata sistematicamente dall’autorità saloina, una conoscenza più dettagliata e articolata della vita provinciale.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 427
Stampato nel 2019 da Unicopli
-
Brigata Nera Aldo Resega – Storia, documenti, immagini e uniformi 1944-1945
€50.00N. Bergna – F. Sparacino
Questo volume racconta in maniera dettagliata la storia dell’8° Brigata Nera di Milano, intitolata alla memoria del Federale Aldo Resega. La narrazione storica degli avvenimenti include le vicende che hanno preceduto la costituzione della “Resega”, trattando le attività dei presidi cittadini e dei distaccamenti periferici di cui si componeva la Brigata Nera milanese che è consideratat la più importante tra quelle istituite. L’opera è corredata da un apparato iconografico veramente notevole, più di ottocento illustrazioni e documenti, oltre alle biografie delle figure carismatiche di Aldo Resega e Vincenzo Costa, gli ultimi Federali di Milano. Una sezione a colori è dedicata all’uniformologia e alla propaganda, nella quale vengono presentati documenti inediti, rari cimeli e gran parte delle “memorabilia” riguardanti le Squadre d’Azione e la Brigata Nera. Lo studio è completato dall’Albo dei Caduti: 444 tra ufficiali, squadristi e ausiliarie che pagarono con la vita il loro giuramento di fedeltà.
Rilegato, 21 x 29,7 cm. pag. 432 con circa 800 illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2017 da Ritter
-
Brigate nere – Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano
€25.00Nella storia della Repubblica sociale italiana il partito fascista non è mai stato tematizzato come entità “autonoma”, mentre – di contro – la sua analisi è fondamentale per decifrare episodi altrimenti incomprensibili e per rischiarare un progetto totalitario del XX secolo, alcune sue anime interne, alcuni suoi risultati, una sua stessa storicità. Mettendo a fuoco il PFR e le varie e opposte concezioni nei suoi confronti del composito mondo di Salò, questo libro si concentra sulla trasformazione del partito in partito armato, cioè nel corpo delle Brigate nere: una struttura strettamente vincolata alla guerra civile e – diversamente da quanto finora tramandato – progettata e perseguita con tenacia da Benito Mussolini. Attenta all’intreccio tra macrocosmo e microcosmo di Salò e condotta su una vasta documentazione d’archivio, l’indagine si presenta come una sorta di viaggio dentro la RSI, di cui si mettono in scena, da un lato, le disposizioni e gli organigrammi centrali e, dall’altro, i percorsi di gruppi e di singoli militanti. Così, sul proscenio e dietro le quinte si susseguono attori diversi con i relativi umori e stati d’animo e, in parallelo ad aspettative, macerazioni, disincanti, defezioni, patteggiamenti, si collocano movimenti contestativi, nuovi fanatismi e radicalizzazioni. Grazie all’individuazione del soggetto “partito”, il volume offre un nuovo quadro interpretativo che ridefinisce l’intelaiatura complessiva della RSI e consente di afferrare il percorso del fascismo e dei fascisti nel 1943-45 e nella più generale storia d’Italia.
Brossura, 14 x 22 cm. pag. 306
Stampato nel 2017 da Bollati Boringhieri
-
Budapest Roma Salo’ – Emozioni e Ricordi 1933-1945
€9.00I ricordi di Anna Raditz Mezzasoma, moglie del Ministro della Cultura Popolare della Repubblica Sociale Italiana, sono uno spaccato della tragedia che colpì uno dei più stretti collaboratori di Mussolini e la sua famiglia. Un documento storico impreziosito da un ricordo di Vanni Pavolini, figlio di Alessandro.
Brossura, pag. 78 + 16 pagine fuori testo con 24 foto b/n
Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo
-
Caino e Caino
€18.00Gian Maria Guasti
Il memoriale di Guati è significatamente intitolato “Caino e Caino”, a sottolineare che la guerra vissuta dall’autore fu fratricida, comunque la si osservi; lo si può suddividere in tre momenti: riguardanti rispettivamente la militanza nella Divisione “Monterosa”, la prigionia nel campo di concentramento di Coltano ed, infine l’immediato dopoguerra, che vide il tentativo di gruppi comunisti di imporre l’egemonia di quel partito. La trattazione di questa nuova lotta, è sicuramente la più interessante, in quanto Guasti partecipò attivamente in qualità di comandante di una organizzazione anticomunista.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 200 con alcune foto b/n
Stampato nel 2008 da Settimo Sigillo
-
Calendario R.S.I. – 1945
€50.00Originale mini-calendario dell’anno 1945 che riporta nel lato sinistro dello stesso, il mese con i santi giornalieri e una descrizione della tavola che invece è riportata a destra. Le tavole riportano scene ambientate in Roma antica prima di Cristo
Formato 9,5 x 7 cm.
Anno di Stampa:
Tipologia: Calendario R.S.I.
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Calendario Tascabile R.S.I.
€80.00Originale calendario tascabile stampato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiano nell’anno 1945. E composto da alcune pagine introduttive per i dati e appunti personali, seguiti da due pagine per ciascun mese. Sul lato sinistro vengono riportati i giorni del mese considerato e sul lato destro vengono riportate delle immagini o delle frasi. le ultime pagine sono dedicate ai numeri di telefon e agli indirizzi. Chiude il tutto un mini calendario per l’anno 1946!. Rarissimo e in ottimo stato.ù
Formato 8 x 12 cm.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Calendari tascabile R.S.I.
-
Campo 10 – La verità sul campo dell’onore
€10.00Al Campo 10 del Musocco, il Cimitero Maggiore di Milano, riposano più di mille uomini e donne, militari e civili, eroi di guerra e semplici cittadini, per la maggior parte assassinati a Milano e nei territori limitrofi all’indomani del 25 Aprile 1945. A partire dal 1965, dieci anni dopo la loro morte, anno dopo anno, i loro resti, fino ad allora sepolti in fosse anonime, furono sistemati al Campo 10 per una precisa scelta delle vedove, delle madri e dei genitori. Questo libro narra la storia del Campo 10 e racconta le commoventi e tragiche vicende di personaggi indimenticabili come l’eroe, cieco di guerra e Medaglia d’Oro al Valor Militare Carlo Borsani; come i due divi del cinema, e amanti, Osvaldo Valenti e Luisa Ferida; come l’asso dell’aviazione Adriano Visconti, 600 missioni di guerra, 26 vittorie, assassinato in Italia, onorato in America; come Nicola Bombacci, l’inventore della “falce e martello”, il comunista in camicia nera. Ma anche il martirio di vittime meno famose ma non meno struggenti, come Orsola e Caterina, madre e figlia; come Pietro Cappelletti, superstite della Marcia su Roma, che, piuttosto di arrendersi, si diede la morte.
Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 98
Stampato nel 2019 da Solfanelli
-
Campo della Memoria. Il Campo dell’Onore di Nettuno
€40.00Pietro Cappellari
Il Campo della memoria di Nettuno (Roma) è uno dei pochi cimiteri di guerra della Repubblica Sociale Italiana presenti in Italia. Di proprietà del Ministero della Difesa, venne inaugurato nel 1993 come realizzazione di un progetto a lungo sognato da alcuni reduci del Battaglione “Barbarigo” della Decima MAS che, proprio in queste zone, nella lontana primavera del 1944, si opposero all’invasore angloamericano. Il Campo della Memoria rappresenta un’oasi di onore e patriottismo in un territorio che vide decine di migliaia di giovani scontrarsi in quella che fu una delle più cruenti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. La sua presenza ci ricorda una storia per decenni negata: il sacrificio dei combattenti della Repubblica Sociale Italiana sul fronte di Nettunia. Centinaia di reduci hanno visitato questo luigo per amor di Patria. Questo volume è dedicato a loro, a tutti i reduci che, nel dopoguerra, rivendicando la giustezza di un sacro ideale vollero mantenere fede al giuramento prestato.
-
Campo Dieci. Il Campo dell’onore. I caduti civili e militari della Repubblica Sociale Italiana nel Campo 10 del Cimitero Maggiore e in altri Cimiteri milanesi
€50.00Norberto Bergna – Fausto Sparacino
Il Campo 10 con le sue 1000 tombe non è un cimitero come un altro. In questo camposanto c’è la storia della Patria che non si è arresa e di chi, sotto le insegne della RSI ha combattuto, sofferto ed è morto pernon rinnegare il giuramento di fede. Qui riposano i Caduti in guerra, ma soprattutto le vittime militari e civili della primavera di sangue del 1945, tra cui alcuni esponenti del Fascismo Repubblicano come Borsani, Pavolini e Bombacci. Molti tumulati anche nei decenni successivi, giunti da remoti cimiteri del Nord Italia: salme di giovani, donne e volontari che hanno donato tutto per un ideale. Nomi e date che ai più dicono poco, specie col passare degli anni; ma dietro a ogni stele c’è un vissuto, una madre, un figlio, una famiglia che hanno sofferto e atteso invano il ritorno del proprio caro. Vengono riscoperte le loro semplici storie, perché siano rese note ai più giovani ai quali, ancora oggi dopo oltre settant’anni, si vuole nascondere la verità sugli accadimenti di quel cruento periodo storico.
-
Campo imperatore 1943 – La versione della polizia. I documenti e il memoriale completo del generale della polizia Fernando Soleti
€29.00Questo volume, che non ha la pretesa di svelare definitivamente i dubbi e gli interrogativi che ancora aleggiano sulla faccenda di Campo Imperatore, ma cerca, attraverso i documenti e il memoriale completo del generale della Polizia Ferdinando Soleti, di aggiungere qualche tassello importante allo svariato mosaico riguardante l’impresa tedesca sul Gran Sasso. Il volume raccoglie quindi il memoriale – 32 pagine dattiloscritte – e documenti che comprendono varie “minute” di lettere, dichiarazioni, testimonianze. Allegati al memoriale, numerose foto personali e inedite e inoltre diversi fogli sciolti, corretti di pugno dal generale. Per completare il quadro espositivo sull’impresa abruzzese nel libro è stata inserita una breve “biografia” dei personaggi, anche tedeschi, direttamente coinvolti nella faccenda di Campo Imperatore, unitamente a una parentesi storico-geografica su questa località passata alla storia proprio per questi avvenimenti.
Brossura 16,5 x 24 cm. pag. 285 con circa 190 illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2010 da Italia Editrice
-
Campo X – Il campo dell’Onore
€50.00I presenti volumi sono il frutto di ricerche compiute dall’associazione d’arma “Fiamme Nere”. Ricerche rese difficili dalla lontananza temporale dei fatti, dall’oblio che ha volutamente coperto i fatti medesimi, dalla povertà dei mezzi impiegati, addirittura dal terrore che dopo cinquant’anni, i comunisti ancora suscitano in qualche superstite o parente. Si è consapevoli che i volumi al loro interno contengono degli errori e delle omissioni, non è stato neanche possibile mantenere un livello qualitativo omogeneo delle immagini relative ai caduti: in questo caso la causa è dovuta unicamente alla difficoltà nel reperimento di materiale fotografico originale. Resta copmunque un lavoro di grande impegno e “giustizia”, il rendere “Onore” a questa rappresentanza di caduti della Repubblica Sociale Italiana che, grazie all’impegno di migliaia di volontari, hanno trovato la loro dimora eterna nel cimitero Musocco di MIlano.
Brossura, due volumi in cofanetto, 15 x 21 cm. pag. 1052 illustrato con circa 1000 foto
Stampato nel 2000 da Ritter Edizioni
-
Carlo Borsani – La fede tramutata in martirio
€10.00Con una breve prefazione per sintetizzare quanto successe nel 1945, raccolta di liriche, prose, discorsi, messaggi e indirizzi di colui che fu decorato con ben due medaglie al valor militare.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 136
Stampato nel 2017 da Ritter
-
Cartolina Auguri Natale 1945
€150.00Bellissima e rarissima cartolina di auguri relativa all’anno 1945, dove al suo interno viene evidenziati i “doni” che gli Alleati (Americani, Inglesi e Sovietici) portano al Bambin Gesù: Miseria, fame e schiavitù.
Formato 16,5 x 12,5 cm.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Cartoncino di auguri Natale 1944
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Cartolina di Propaganda
€160.00Cartolina di propaganda stampata durante la Repubblica Sociale Italiana che mostra un avvoltoio (nel ruolo metaforico di un bombardiere americano) che inquadra come bersaglio un grande ospedale.
Formato 10,5 x 15 cm. pag.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Cartolina di Propaganda
€160.00Cartolina di propaganda con l’effigie di Benito Mussolini in una delle sue classiche pose.
Formato 8 x 14 cm.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda R.S.I.
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Cartolina di propaganda – Xª Flottiglia MAS
€80.00Formato 10,5 x 15 cm.
Cartolina postale in franchigia non viaggiata, stampata nel 1944. Raffigura un somozzatore della Decima Flottiglia Mas nell’atto di emergere dall’acqua. Con lo stesso disegno, fu realizzato anche un manifesto.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda R.S.I.
Condizioni: Ottimo stato di conservazione
-
Cartoncini
€25.003 cartoncini
Originali cartoncini in b/n realizzati, presumibilmente, alla Scuola Militare Alpini di Aosta, durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana.
cm. 14,3 x 30
cm. 18 x 23,5
cm. 15 x 20 cm.
Prezzo: 25.00 euro cadauno
Condizioni: ottime condizioni
-
Cartoncino Pieghevole Anti-alleato
€120.00Originale cartoncino pieghevole illustrato anti-alleato. Quando è chiuso mostra un “tenero” agnellino con campanella e fiocco rosso al collo, quando lo si apre mostra un lupo camufatto da pecora e sulla sinistra due caricature di Churchill e Roosewelt che sfogliano delle margherite…. Condizioni perfette e molto raro.
Formato 12 x 13 cm.
Anno di Stampa:
Tipologia: Cartoncino Pieghevole Anti-alleato
-
Cartoncino Pieghevole Anti-alleato
€150.00Originale cartoncino pieghevole illustaro anti-alleato. Quando è chiuso mostra una mamma col suo bambino che nella ricorrenza della pasqua se ne vanno verso casa (dove li aspetta il padre che ascolta radio Londra) con due cestelli carichi di uova pasquali, quando è aperto si vede che nel tragitto vengono colpiti da aerei alleati che bombardano il paese.
Formato 12,5 x 13,5 cm. ripiegato 33,5 x 13,5 cm. aperto
Anno di Stampa:
Tipologia: Cartoncino Pieghevole Anti-alleato
-
Cartoncino R.S.I – Anti-alleato
€200.00Originale e rarissimo cartoncino a forma di asino ripiegabile e sovvraponibile. Da un lato la testa dell’asino ricorda il primo ministro inglese Winston Churchill e dall’altro il presidente americano Roosewelt e riporta la frase “Il cavallo di troia dei liberatori prima della liberazione: la carota. Aprendo per intero il cartoncino, una frase riporta la dicitura: dopo la liberazione, il bastone, epidemie, occupazione da parte delle truppe di colore, caos. Perfetto stato di conservazione.
Dimensioni 16 X 11,5
Anno di stampa: 1944
Tipologia: Cartoncino propagandistico anti-alleato
-
Centauri su Torino
€50.00L’opera, frutto di lunghi anni di ricerche, rievoca le vicende della Squadriglia Montefusco, rinominata Bonet in memoria del suo fondatore, che operò con i Fiat G.55 Centauro in difesa delle città del Nord.Questa seconda edizione del libro, apparso per la prima volta nel 1998 con grande successo, è riveduta e ampliata con due capitoli aggiuntivi e fortemente rinnovata nel testo e nelle illustrazioni con materiale fotografico in gran parte inedito.L’autore prende le mosse dal combattimento avvenuto il 29 marzo 1944 per raccontare quell’evento nei minimi particolari estendendolo a tutta la vita operativa del reparto fino all’incorporazione nel 1° Gruppo Caccia di Visconti. L’apparato iconografico di oltre 300 illustrazioni è assolutamente appropriato a questo magnifico libro.
Brossura 21 x 28 cm. pag. 296 con moltissime illustrazioni b/n
Stampato nel 2010 da La Bancarella Aeronautica
-
Collezionismo/RSI – Fregi mostrine distintivi della RSI
€38.00A metà degli anni settanta, quando apparve questo lavoro, rappresentò una novità in senso assoluto. A 30 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale vedeva la luce un libro edito dalle “gloriose” edizioni Intergest che analizzava, essenzialmente dal punto di vista collezionistico, i fregi, le mostrine e i distintivi della Repubblica Sociale Italiana. Costituì uno dei primissimi strumenti per i collezionisti di militaria, e ancor oggi a distanza di 40 anni, nonostante sul mercato siano apparsi altri lavori di ottimo livello, questo libro mantiene inalterata tutta la sua validità e attualità. Un pezzo storico inerente la militaria italiana della Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 24 x 17 cm. pag. 60 illustrato a colori e b/n
Stampato nel 1974 da Intergest
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Lievi tracce di umidità nell’interno del volume in alto a destra
-
Come il diamante! – I carristi italiani 1943-45
€48.00La storia delle unità corazzate italiane nel periodo 1943-’45 viene narrato per la prima volta in un unico volume, con una dovizia di particolari e una veste grafica fuori dal comune. Anni di ricerche negli archivi italiani e tedeschi e decine di interviste ai reduci dei reparti hanno permesso di ricostruire nel dettaglio le vicende di tutti i reparti della RSI dotati di mezzi corazzati o blindati, con una trattazione suddivisa per arma di appartenenza e singole unità. Per la prima volta viene narrata l’evoluzione generale dell’arma carrista dell’ENR e vengono illustrati e analizzati i motivi che portarono a un sostanziale fallimento dei tentativi di creare importanti unità corazzate da affiancare alle divisioni di fanteria addestrate in Germania. Anche la sorte delle unità corazzate del Regno del sud viene per la prima volta narrata dettagliatamente. La parte iconografica utilizza in parte fotografie già note, molte delle quali riprodotte per la prima volta in modo impeccabile, identificate correttamente e ricollocate nel giusto momento storico, in parte invece interessanti fotografie inedite utili a chiarire molti aspetti, anche uniformologici, che finora non erano mai stati trattati nella pubblicistica. Gli organigrammi delle unità più importanti sono stati ricostruiti per la prima volta nel dettaglio e vengono anche pubblicati svariati documenti inediti.
Rilegato, 21 x 29,50 cm. pag. 334 con 328 foto b/n, 36 documenti e 23 organigrammi
Stampato nel 2008 da Laran Editions
-
Come la Fenice – Storia del Gruppo Artiglieria San Giorgio nella Decima Flottiglia MAS marzo 1944-aprile 1945
€8.50Durante la Repubblica Sociale Italiana, la Decima Mas di Borghese costituì, non senza notevoli difficoltà, alcuni gruppi di artiglieria con lo scopo di supportare i reparti della Decima impegnati al fronte. Questa è la storia del Gruppo d’Artiglieria “San Giorgio”.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 64 con 35 foto b/n
Stampato nel 2003 da Editoriale Lupo
-
Compagno mitra. Saggio storico sulle atrocità partigiane
€25.00Con il libro “Compagno mitra” hanno nome e volto quei partigiani che uccisero nemici politici e innocenti padri di famiglia. Molti fatti raccontati dallo storico Gianfranco Stella sono noti. Quel che non era noto erano i nomi dei killer e delle bande di gappisti che agivano indisturbati in nome della giustizia proletaria con omicidi, razzie, sequestri ed estorsioni riuscendo a sfuggire alla giustizia o salvandosi con pochi anni di carcere. Come il partigiano Drago: un killer spietato che ammazzò 150 persone, tra cui il sacerdote don Dante Mattioli, il cui corpo non venne mai trovato. Coperto dal Pci, sconosciuto ai libri di storia, nessuno lo disturbò mai e morì nel suo letto con al collo una medaglia al valor militare. (da un articolo di Andrea Zambrone)
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 606 + 48 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2018 In Proprio
-
Con gli Alamari nella R.S.I. – Storia del I Battaglione Granatieri di Sardegna 1943-45
€17.00Le memorie tratte dai ricordi personali dell’autore e dalle testimonianze di coloro che con lui vissero la straordinaria avventura militare del I Battaglione “Granatieri di Sardegna” della Repubblica Sociale Italiana. Dettagliate scene di vita militare di caserma, si intrecciano ad episodi altamente drammatici. Con schiarite di spenseriata serena goliardia, propria dell’età giovanile di quelle reclute, contrasta la grave situazione politico militare di quei tempi. I protagonisti di quegli avvenimenti, seppur tragici, sentono con nostalgia l’orgoglio di essere stati partecipi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 160 illustrato con circa 72 tra foto a colori e b/n, cartine e riproduzioni di documenti
Stampato nel 1995 da Settimo Sigillo