Visualizzazione di 721-734 di 734 risultati
-
Volantino R.S.I. – Anti-partigiano
€80.00Volantino anti-partigiano che riporta un’immagine cruenta di alcuni cadaveri mutilati e seviziati ad opera di bande partigiane dei GAP, ritrovati in una fossa comune nei pressi di Bologna. Il retro del volantino riporta uno scritto di forte esacrazione verso gli autori materiali della strage e i loro mandanti politici. Prfette condizioni.
Formato 17 x 24 cm.
Anno di Stampa: 1944Tipologia: Volantino di Propaganda R.S.I. Anti-partigiano
-
Volantino RSI- Volantino con le norme per le corrette affissioni dei manifesti
€175.00Particolarissimo volantino ad opera dell’ufficio propaganda della Repubblica Sociale Italiana, in cui si evidenziano le procedure corrette per l’affisione dei manifesti e dei volantini negli spazi preposti. Viene mostrata, sia la giusta procedura che quella errata. Rarissimo in condizioni perfette.
Anno di Stampa: Sconosciuo
Tipologia: Volantino RSI
-
Volontari di Francia. Da Bordeaux alla Venezia Giulia nella Xª MAS per l’onore dell’Italia 1943-1945
€35.00Dopo l’8 settembre a Parigi, come nel resto della Francia, tutte le rappresentanze ufficiali italiane sparirono: sedi diplomatiche, istituti di commercio e di cultura, scuole, case del fascio. Alcuni giovani italiani, figli di immigrati residenti in Francia, si raduranoro nella Base Atlantica italiana di Bordeaux e si arruolarono volontari nel Battaglione “San Marco”. Furono quindi inviati in Italia, e agli ordini del Comandante Borghese, difesero il confine orientale nella sanguinosa battaglia di Tarnova, dove caddero numerosi uomini ma, impedirono al IX Corpus di Tito la presa di Gorizia. Quest’album fotografico ripercorre la loro storia.
Brossura, 24 x 21,50 cm. pag. 156 interamente illustrato con circa 203 foto b/n
Stampato nel 2006 da Libreria Italo Svevo
Condizioni del libro: nuovo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno I n. 35
€100.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 8
Anno Primo – n. 35 dell’11 novembre 1944
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno I n. 7
€100.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 8
Anno I – n. 7 del 29 aprile 1944
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno II – n. 7 febbraio 1945
€125.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 8
Anno II n. 5 – Stampato il 17 febbraio 1945
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno II n. 12
€145.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 6
Anno II n. 12 – Stampato il 24 marzo 1945
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno II n. 16
€235.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 6
Anno II n. 16 – Stampato il 21 aprile 1945
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno II n. 5
€125.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 6
Anno II n. 5 – Stampato il 3 febbraio 1945
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo
-
Waffen SS – Lux n. 1. SS italiane
€22.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia, oramai esaurita da tempo, si occupa delle SS italiane.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con 32 illustrazioni b/n e 2 a colori
Stampato nel 1995 da Novantico
Condizioni del libro: in perfette condizioni, come nuovo.
-
Waffen SS. I Volontari Italiani nelle Waffen SS. Pensiero Politico, Formazione Culturale e Motivazioni al Volontariato.
€49.00Nicola Guerra
Vasta ricerca sui volontari italiani nelle Waffen-SS. Il lavoro adotta il metodo della storia orale e raccoglie le testimonianze di coloro che maturarono tale scelta in uno scenario storico, politico, militare e spesso anche famigliare di grande complessità. Nicola Guerra in questo studio raccoglie il suggerimento di Renzo De Felice di ascoltare le testimonianze dei vinti per comprenderne le scelte e le azioni. Ne risulta un’opera approfondita sul pensiero politico, la cultura ed anche i sentimenti dei volontari che si differenzia dalle precedenti pubblicazioni di impostazione politicizzata a livello di condanna morale o di apologia. Guerra ricostruisce un profilo ideologico e culturale dei volontari che, distante sia da quello del soldato politico, caro alla storiografia di destra, sia da quello dell’avventuriero ispirato da una ideologia maligna, caro alla storiografia resistenziale, risulta importante per la comprensione del fenomeno di volontariato e delle dinamiche ideologiche dell’ultimo fascismo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 366 con varie foto b/n
Stampato nel 2014 da Solfanelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
X Flottiglia Mas. Uniformi e Armamenti della Decima Mas
€65.00Marco Romagnoli
Rivivono a colori in queste pagine le uniformi, le armi e gli elmetti della Decima Flottiglia MAS della Repubblica Sociale Italiana. Grazie alla perizia dei curatori museali e a molti collezionisti privati e non, il bianco e nero già visto su vecchie pubblicazioni lascia il posto a nuove emozioni. In queste pagine torna alla luce parte di un’epoca che sta lentamente scomparendo.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 320 interamente illustrato a colori
Stampato nel 2022 da Ritter
-
Xª Flottiglia MAS – Una storia per immagini
€20.00La Sezione di Trieste dell’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana ha dato alle stampe questa pubblicazione con lo scopo di fare chiarezza sulla quella splendida avventura che è stata la Xa Flottiglia MAS, per far conoscere la sua storia nella sua complessiva integrità a chi non la conosce o ne ignora alcuni aspetti significativi. La scelta di far parlare unicamente le fotografie – le didascalie, pur essendo esaustive, sono brevi e oggettive – è stata dettata dalla precisa volontà di arrivare rapidamente e chiaramente al lettore, lasciando a quest’ultimo la facoltà di giudizio su una scelta che venne pagata col sangue e orgogliosamente rivendicata dai protagonisti di questo volume.
Brossura 23 x 15,5 cm. pag. 192 interamente illustrate con foto b/n
Stampato nel 2012 dall’ U.N.C.R.S.I.
-
Zona di operazioni del litorale Adriatico – Udine Gorizia Trieste Fiume Pola Lubiana. Settembre 1943-maggio 1945. I protagonisti
€64.00Le provincie italiane incorporate nella “Zona di Operazione Litorale Adriatico” (Opertionszone Adriatische Kusterland), istituita direttamente dalla cancelleria del Reich ad immediato ridosso degli avvenimenti dell’armistizio dell’8 settembre 1943, hanno conosciuto lotte intestine, lotte etniche, devastazioni, atrocità, deportazioni, bombardamenti. Il presente lavoro non entra tuttavia nel merito delle motivazioni storiche, politiche, ideologiche; mancano infatti riferimenti e considerazioni di qualsiasi tipo. Gli autori , con questo lavoro molto tecnico, hanno voluto semplicemente presentare al lettore gli attori di un processo storico svoltosi in tempi brevi ai confini orientali d’Italia.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 694 con circa 97 cartine
Stampato nel 2009 da Aviani & Aviani Editori