Visualizzazione di 4 risultati
-
For the Glory of Rome – A History of Warriors and Warfare
€26.00L’antica Roma è rimasta famosa, tra la’altro, per il suo spirito bellico. I suoi legionari sono spesso citati come i soldati professionisti originali e famosi per la loro disciplina ferrea, ma erano anche formidabili guerrieri presi singolarmente, anche se, raramente, affrontavano i nemici individualmente. Erano uomini che credevano di essere stati generati da un dio della guerra, spinti dal bisogno di creare e sostenere una reputazione eroica, ee che mostravano con fierezza le loro cicatrici. L’autore, in questo volume, esamina le azioni di uomini come Siccius Dentatus, il vincitore di otto combattimenti singoli e un eroe della gente comune; Decio Mus, il console che caricò da solo in mezzo al nemico a Sentinum. E ancora icenturioni Pullo e Voreno, rivali per ogni posto e onore ma legati insieme dalla loro lealtà a Cesare. Ross Cowan esplora la mentalità dei combattenti romani, esaminando le loro motivazioni, credenze e superstizioni, illuminando il motivo per cui hanno combattuto e sono morti per la gloria di Roma.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 272 con varie illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Frontline Books
-
Le tattiche di battaglia di Roma. 109 a.C.-313 d.C.
€18.00Esattamente mentre la Repubblica entrava in crisi dal punto di vista istituzionale, l’apparato bellico di Roma dispiegava una forza irresistibile per efficacia e tecniche. Il libro, sviluppando cronologicamente lo studio di Nic Fields sul periodo precedente già pubblicato da LEG edizioni, esamina e illustra le tattiche impiegate dalle legioni a partire dal primo secolo avanti Cristo, considerando anzitutto le testimonianze degli storici coevi. L’esercito romano fu la maggior macchina da guerra del mondo occidentale per almeno quattro secoli, divenendo il pilastro della tradizione militare, con dottrine imprescindibili per chi vuole comprendere la storia militare di Roma e del mondo. Piani di battaglia, scenari tattici e illustrazioni supportano l’autore nella ricostruzione attenta di questa formidabile compagine, restituendone un quadro ricco d’informazioni e interpretazioni tattico-strategiche.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 120 con cartine e illustrazioni b/n + 8 tavole a colori
Stampato nel 2018 da Goriziana
-
Legionari della Roma imperiale 161 – 284 d.C
€16.00Ross Cowan
Fra il 161 e il 284 d.C. le legioni romane furono impegnate in guerre e battaglie tanto numerose come non si era più visto dagli ultimi anni della Repubblica. Vennero sterminate in battaglia, sciolte a causa di ammutinamenti e ribellioni, e formate per intraprendere guerre di conquista e di difesa. Questo volume esamina l’esperienza del legionario di quest’epoca, concentrandosi sulla Legio II Parthica, arruolata da Settimio Severo nel 193-94. Era di stanza ad Albano, presso Roma, e in quanto legione personale dell’imperatore diventò una delle unità più importanti dell’impero.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 123 con circa 47 illustrazioni b/n e 8 tavole a colori
Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana
-
Ponte Milvio 312 d.C. – La battaglia di Costantino per l’impero e la fede
€18.00L’Impero romano all’inizio del quarto secolo dopo Cristo è stato appena salvato dalle energiche riforme di Diocleziano, che con le sue decise azioni mise fine all’anarchia militare protrattasi per lunghi decenni. Tuttavia, il sistema della tetrarchia, ideato per rinnovare l’architettura istituzionale dell’Impero, si rivela da subito fragile: è in questo contesto che si colloca l’ardua ascesa al potere di Costantino, figlio dell’augusto Costanzo. In uno scenario tortuoso e ricco di colpi di scena, numerosi rivali incrociano le loro ambizioni in alleanze e contrasti repentini. Questo libro è incentrato proprio sul contrasto tra Costantino e Massenzio, che signoreggiava sull’Italia e l’Africa. La posta in gioco per i due rivali era la più significativa per l’Occidente e per tutto l’Impero: Roma, l’antica capitale, dove Massenzio si era asserragliato dopo aver rinnovato e ampliato le fortificazioni cittadine. In una veloce campagna, Costantino passò dalla Gallia al Nord Italia: presi i maggiori centri urbani da Torino ad Aquileia, discese verso l’Urbe; alle sue porte, presso il Ponte Milvio, si sarebbe svolta la battaglia determinante per le sorti imperiali.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 146 illustrato con varie foto a colori e b/n e alcune tavole a colori
Stampato nel 2017 da Goriziana