1943 linea del Mareth. Bunker e battaglie in Tunisia

Erwin Rommel

Visualizzazione di 18 risultati

  • 0 out of 5

    1943 linea del Mareth. Bunker e battaglie in Tunisia

    27.00

    Alessandro Bernasconi

    Cosa successe dopo la battaglia di El Alamein? Nei sei mesi che trascorsero prima dell’inevitabile resa finale, il 12 maggio 1943, le truppe dell’Asse, tallonate dall’8a Armata britannica, riuscirono a trincerarsi lungo i 600 chilometri della linea fortificata del Mareth, la “Maginot del deserto”. Il generale Montgomery, fiducioso di ottenere una rapida vittoria, si trovò a fronteggiare un’accanita resistenza che, grazie all’abile strategia difensiva messa in atto da Rommel, prima, e da Messe poi, riuscì a sostenere l’urto delle forze aglo-americane, superiori per uomini e mezzi. Questo libro affronta organicamente, grazie a inedite fonti d’archivio italiane, i combattimenti che videro protagonista la 1a Armata italiana, erede dell’Armata corazzata italo-tedesca (A.C.I.T.) che aveva pagato un così grande tributo di sangue a El Alamein.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Afrikakorps – Rommel’s tropical army in original color

    79.00

    Questo bellissimo libro rappresenta un autentico diario fotografico, quasi completamente a colori, della Campagna d’Africa e dei Deutschen Afrikakorps. Queste veramente emozionanti fotografie, accompagnate, a seconda dei casi, da brevi o più importanti didascalie, ci mostrano truppe e ufficiali nei vari momenti, all’arrivo in Africa, durante gli attacchi, nei trasferimenti, nei momenti di riposo, i loro mezzi di trasporto e i loro armamenti, fino a quello che per taluni è stato l’ultimo saluto: una croce in un campo. Per l’importanza delle immagini quest’opera è sicuramente importante per storici, appassionati di storia e re-nactor.

    Cartonato con sovracopertina, 30,5 x 23 cm. pag. 192 interamente illustrato con circa 186 foto a colori e 24 foto b/n

    Testo in lingua inglese e tedesca

    Stampato nel 2005 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Afrikakorps – Tropicke stejnokroje nemecke armady 1940 – 1945

    49.00

    Edizione ceca di un famoso libro delle edizioni francesi Histoire & Collections esaurito da tempo, dedicato alle uniformi e all’equipaggiamento dell’Afrika Korps del Generale Rommel, nella campagna d’Africa durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume è completamente illustrato con fotografie a colori che ritraggono dei reenactor’s che indossano le divise e gli equipaggiamenti del soldato tedesco nella campagna africana, o anche equipaggiamento similare, per climi caldi, in altri contesti operativi: Italia, balcani, ecc. la particolarità del volume sta proprio nell’edizione ceca.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 144 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua ceca

    stampato nel 1997 da Ottovo nakladatelstv

    Quick view
  • 0 out of 5

    Erwin Rommel

    15.00

    Il Generalfeldmarschall Erwin Rommel, la leggendaria “volpe del deserto”, è uno dei più famosi generali della Seconda Guerra Mondiale. Audace ufficiale di fanteria durante il Primo conflitto mondiale, nei primi mesi del Secondo assunse il comando di una divisione Panzer, guidandola in una delle aree più critiche dell’offensiva tedesca sul fronte francese. Fu con l’incarico di comandante dell’Afrika Korps dal 1941 che combatté le sue battaglie più famose e giunse sul punto di cacciare i britannici dall’Egitto. Sconfitto da Montgomery a El Alamein, condusse poi le forze tedesche nella battaglia per la Normandia nel 1944 ma, dopo essere stato coinvolto nel complotto contro Hitler, fu costretto a suicidarsi. Esaltato dagli storici britannici del dopoguerra come rappresentante di tutto ciò che di positivo era presente nella tradizione militare tedesca, Rommel viene analizzato in questo libro nel suo ruolo di comandante sul campo di battaglia, attraverso punti di forza e di debolezza.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 104 con circa 52 foto b/n, 5 cartine e 3 tavole a colori

    Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Erwin Rommel il comandante dell Afrika Korps

    25.00

    Al termine di quell’operazione in Francia, Rommel, che si era distinto per la sua considerevole abilità, venne nominato personalmente da Hitler comandante delle truppe tedesche in Africa. Il Corpo di spedizione tedesco, composto dalla 5ª Leggera (poi rinominata 21. Panzer-Division) e successivamente dalla 15. Panzer-Division, venne inviato in Libia nel febbraio del 1941 in aiuto delle truppe italiane, formando così il celebre Deutsches Afrika Korps. Una prima offensiva tedesca spinse le forze britanniche fuori dalla Libia, ma si fermò poco oltre il confine egiziano, con l’importante porto di Tobruk ancora nelle mani delle forze inglesi. L’offensiva italo-tedesca a causa della scarsità dei rifornimenti finì però per esaurirsi nei pressi della piccola stazione ferroviaria di El Alamein, appena un centinaio di chilometri dal Cairo. Rientrato temporaneamente in patria, Rommel ottenne il bastone di Feldmaresciallo e chiese invano più volte l’invio di nuove truppe. La Prima battaglia di El Alamein venne persa da Rommel, decimato negli effettivi e con le linee di approvvigionamento troppo allungate. Fu in questa battaglia che la divisione corazzata italiana “Ariete” diede prova di grande coraggio meritandosi la stima del feldmaresciallo e degli stessi avversari. Venne fermato definitivamente dal nuovo comandante britannico, il tenente generale Bernard Montgomery. Dopo la sconfitta di El Alamein, nonostante le pressioni di Hitler e Mussolini, le truppe di Rommel non riuscirono a resistere e combattere fino a quando non entrarono in Tunisia. Lì giunti, la loro prima battaglia non fu contro l’Ottava Armata Britannica, ma contro il Secondo Corpo d’Armata Statunitense. Rommel affrontò le truppe americane nella battaglia del passo di Kasserine, che ebbe un esito incerto. . Lasciò l’Africa dopo essersi ammalato, e gli uomini già al suo comando dopo alcuni mesi dovettero arrendersi, per l’impossibilità di ricevere rifornimenti e rinforzi attraverso il canale di Sicilia ormai co

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanteria all’attacco – Dal fronte occidentale a Caporetto

    22.00

    Quando, nel 1937, Erwin Rimmel pubblica la prima edizione di “Fanteria all’attacco” trasforma il diario scritto nel corso della Prima guerra mondiale – fronte francese, Vosgi, Romania e infine lo sfondamento di Caporetto, in cui ebbe parte determinante – arricchendo il ricordo delle proprie imprese con una serie di lezioni tattiche indirizzate agli allievi della scuola di guerra di Potsdam. Nessuno, di certo, conosceva fino ad oggi l’attualità di tale lezione. L’innovativa lettura di questo classico della Grande Guerra condotta da parte del Generale Fabio Mini inserisce nel testo una rete di folgoranti osservazioni che consentono di illuminare l’etica di un guerriero asimmetrico ante litteram.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 428 con varie cartine b/n

    Stampato nel 2023 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanteria all’attacco a Caporetto – Ottobre 1917

    22.00

    In questo libro non si spiega la catastrofe di Caporetto: innanzi tutto perchè, per chi lo ha scritto, non si è trattato di una catastrofe, bensì, come già si è detto, di un successo, e poi perchè a Rommel non interessavano le spiegazioni strategiche né la filosofia della guerra, come a uno storico o a un polemologo. Quel che, evidentemente, spinse Rommel a scrivere questo libro fu il desiderio di mantenere vivo il ricordo di una grande impresa: cristallizzarlo e, soprattutto, renderlo esemplare, farne uno strumento di emulazione e di apprendimento. Non bisogna mai dimenticare che, nel 1937, anno in cui vide la luce la prima edizione di Fanteria all’attacco, Rommel insegnava alla scuola di guerra di Potsdam: la cattedrale del prussianesimo. Egli era una sorta di leggenda per i giovani ufficiali: a sua volta il più giovane “Pour le Mèrite” della fanteria tedesca nella Grande Guerra. Va da sé che il suo libro fosse visto come una sorta di vangelo laico per i futuri eroi della Germania. In più Rommel non scrisse Fanteria all’attacco da reduce, visto che la sua carriera militare era tutt’altro che conclusa e, anzi, stava per decollare clamorosamente: il libro non si colloca nella memorialistica reducistica, quanto piuttosto nella letteratura didattico-storica.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 196 con 41 foto b/n, 32 mappe e 11 disegni

    Stampato nel 2023 da Libreria Editrice Goriziana nuova ed. 2013

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra senza odio

    24.00

    Erwin Rommel

    Questa riedizione propone le memorie di Rommel sulla campagna d’Africa raccolte e ordinate dalla vedova signora Lucie-Maria e dal generale Fritz Bayerlein nel 1950 e pubblicate nel libro Guerra senza odio edito per la prima volta in Italia nel 1952. Oltre a introdurre l’opera ho voluto accompagnarne la lettura con commenti personali, che valgono per ciò che sono, integrati da brani tratti dai saggi di illustri storici, testimonianze di chi ha partecipato agli eventi e altri brani tratti dal Diario ‘di campagna’ dello stesso Rommel. Quest’ultimo documento contiene note su avvenimenti e scambi di lettere con la famiglia dal 1939 a marzo del 1943.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Rommel in North Africa. Quest for the Nile. Rare photographs from wartime archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente alla figura di Rommel, nel contesto della guerra in Nord Africa.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 208 riccamenye illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le spie di Rommel

    25.00

    Colpo memorabile del nostro SIM (1941), il trafugamento del “Codice nero” nell’ambasciata degli Stati Uniti a Roma, perché consentì la decrittazione dei dispacci che l’ufficiale americano distaccato al Cairo trasmetteva al Dipartimento della Guerra sui piani inglesi in Africa Settentrionale. La Compagnia Intercettazione dell’Afrika Korps, ben diretta, fu anch’essa un elemento importante per la direzione della battaglia nel deserto. Questo, a riprova che l’attività di Intelligence e di ascolto fu notevole, anche in quel teatro

    Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 224 con varie cartine e foto b/n

    Stampato nel 2017 da Ares

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le volpi del deserto – Le armate italo tedesche in Africa settentrionale

    10.00

    Il suo nome era un mito, la sua armata impegnò per tre anni un avversario superiore, i suoi nemici lo temevano e ammiravano: si chiamava Erwin Rommel. I suoi soldati, italiani e tedeschi, erano “le volpi del deserto”. Questo libro racconta, attraverso le voci dei protagonisti, la storia delle leggendarie divisioni dell’Afrikakorps e dei soldati italiani che seppero supplire con il loro valore alla tragica inferiorità di mezzi. Una pagina gloriosa in cui, come è scritto all’ingresso del sacrario italiano ad El Alamein, “Mancò la fortuna, non il valore”. Una chiara e autentica documentazione della campagna di guerra combattuta in Nord Africa, in memoria dei caduti di entrambi gli eserciti.

    Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 598

    Stampato nel 1999 da Rizzoli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Memorie – La Prima guerra mondiale dall’invasione del Belgio alla battaglia del Piave. La campagna d’Africa. Guerra senz’odio

    30.00

    “La volpe del deserto”, “un Annibale del XX secolo”: molte definizioni sono state usate per Erwin Rommel, che resta senz’altro il più famoso comandante militare tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Questo libro raccoglie le memorie e le esperienze militari di Rommel. Dagli inizi come ufficiale sul fronte occidentale nella Prima Guerra Mondiale, al suo ruolo determinante nella campagna italiana, a Caporetto, fino alla campagna d’Africa. Operazione quest’ultima che lo consegnò agli annali della storia. Le spericolate manovre con i mezzi corazzati nel deserto, il rapporto con i soldati, le strategie più originali riemergono nei pensieri del generale, insieme a fulminee previsioni sull’imminente sconfitta della Germania hitleriana. Le imprese di un soldato del regime che, all’accusa di alto tradimento, ha preferito la morte.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag 363 + 402 numerose foto e mappe b/n

    Stampato nel 2014 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rommel – La volpe del deserto

    20.00

    L’autore di questo libro, Desmond Young, non ha risparmiato alcuna fatica per conoscere la verità sulla vita e sulla morte di Erwin Rommel, comandante dell’Afrikakorps durante la campagna del Nordafrica (1940-1943). Nessun’altra persona meglio di lui poteva raccontare e presentare questa storia. Veterano della Prima guerra mondiale, si trovò nel vivo della guerra nel deserto fino a quando non cadde prigioniero a Gazala, mentre le sorti della battaglia erano ancora incerte. Avversario e prigioniero di Rommel, il maggiore generale Desmond Young è riuscito nell’intento di scrivere una biografia ben documentata sul generale tedesco, su quella “volpe del deserto” celebrata dalla propaganda tedesca con cui si confrontò sul campo di battaglia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 298

    Stampato nel 2019 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rommel a Caporetto – Le gesta degli italiani e dei tedeschi tra il Kolovrat e il Matajur

    20.00

    Dopo Le bugie di Caporetto, che ricostruiva lo sfondamento del 24 ottobre, in questo volume si racconta lo scontro tra tedeschi e italiani del 25 e 26 ottobre sui monti a sud di Caporetto, con le testimonianze dei generali e, soprattutto, degli ufficiali subalterni.

    Brossura, 21 x 26 cm. pag. 160 con numerose mappe e foto d’epoca b/n

    Stampato nel 2016 da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Rommel e l’invasione

    24.00

    Il vice ammiraglio Friederich Ruge, ispettore della marina tedesca, intratenne con Rommel rapporti di cordiale amicizia. Dal novembre 1943 all’agosto 1944 fece parte in qualità di esperto di questioni navali allo stato maggiore del feldmaresciallo (Gruppo Armate B). Basandosi non solo su note personali e sul diario di guerra di Rommel, ma attingendo anche materiale dai documenti ufficiali dell’epoca, è in grado di rilevare perfettamente i piani di rommel per potenziare la difesa contro la prevista invasione e di spiegare come quei piani vennero sviluppati e messi, in opera e gli innumerevoli ostacoli politici, burocratici e materiali da superare.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 413 + 20 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1962 da Baldini & Castoldi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale. Afrikakorps

    39.00

    Erwan Bergot

    Un classico della Ciarrapico editore, stampato nel 1976. Si tratta dell’edizione italiana di un famoso volume sull’Afrikakorps stampato in diverse lingue nel corso degli anni settanta. Un testo in presa diretta, un apparato iconografico che utilizza i disegni di Kurt Caesar, hanno fatto di questo libro un “mast” per almeno due generazioni di appassionati di storia militare del secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 26 x 29 cm. pag. 212 con numerose foto e disegni di  Kurt Caesar

    Stampato nel da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con alcune mancanze sulla sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sous les Ordres de Rommel – Des Deserts d’Afrique du Nord aux Plages de Normandie

    36.00

    Il volume propone l’autobiografia di Hans Holler che, durante la Seconda Guerra Mondiale, prestò servizio in numerose divisioni panzer. A 20 anni, come soldato scelto, venne inquadrato in una unità dell’Afrika Korps. Partecipò ai feroci combattimenti di Tobruk e un anno più tardi, nel 1942, venne promosso al grado di tenete e si ritrovò in Tunisia con la 10ª panzerdivision, partecipando agli ultimi combattimenti tedeschi sul fronte africano. Ferito nei combattimenti contro i britannici, una volta uscito dall’ospedale venne mandato in Francia, dove si decise di ricostituire la famosa 21ª Panzerdivision, venendo aggregato al Pz Gren.-Rgt. 192. Comandante di Panzerjäger, comandò una sezione in Normandia, combattendo contro gli Inglesi e distruggendo, tra l’altro, tre carri armati Sherman il 6 giugno 1944. Successivamente, venne coinvolto in diversi combattimenti difensivi intorno Caen, riuscendo a “salvare” il suo II Battaglione durante l’Operazione “Goodwood” alla fine di luglio 1944. Infine partecipò ai combattimenti per uscire dalla sacca di Falaise. Verrà “sorpreso” e catturato in Lorena, da elementi della 2ª Divisione blindata di Leclerc. In quei duri momenti di prigionia, gli sovvengono due pensieri: del suo ”vecchio” gruppo dell’Afrika Korps rimane il solo superstite, l’altro pensiero è che, dall’Africa, alla Normandia, il suo comandante superiore è quasi sempre stato Erwin Rommel. Oggi, all’età di 94 anni, Hans conserva una forma incredibile e la sua memoria è sempre fresca. Le sue numerose foto e i racconti, offrono uno sguardo insolito sull’esperienza di un giovane austriaco che ha vissuto in un momento storico epocale.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 240 riccamente illustrato con foto b/n e 32 pagine a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Panzer Legions – A Guide to the German Army Tank Divisions of WWII and Their Commanders

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €15.00.

    Samuel W. Mitcham jr.           Prezzo di listino  25.00 (sconto 40%)

    Questo volume di una serie dedicata alle grandi battaglie, si occupa in particolare di quelle delle divisioni Panzer dell’Esercito tedesco dalla loro creazione alla loro distruzione, quelle unità blindate che hanno formato la colonna vertebrale della macchina da guerra del III Reich. Oltre alla storia delle divisioni il libro traccia inoltre nel dettaglio le carriere dei vari comandanti delle divisioni, uomini come Erwin Rommel o Heinz Guderian, che rivoluzionarono il sistema di guerra moderna.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 312 con 8 cartine + 18 pagine fuori testo con 29 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Stackpole Books

    Quick view