Fascismo – Graziani un generale per il regime.

Rodolfo Graziani

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo – Graziani un generale per il regime.

    24.00

    Un sanguinario, un soldato che si è sacrificato per la Patria. Su Rodolfo Graziuani, maresciallo d’Italia, vicerè d’Etiopia, comandante in capo delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana, gli Italiani hanno sempre avuto opinioni nette e contrapposte. Il suo nome viene pronunciato da alcuni con esacrazione, da altri con ammirazione, da nessuno, con indifferenza. Questa biografia, basata su documenti storici, cerca per la prima volta di dare una risposta agli interrogativi sollevati da questo personaggio molto discusso, da quando fu alzato agli onori come salvatore della Nazione, sostituendo Badoglio dopo i fatti di Caporetto, a quando fu gettato nel fango per aver aderito al nuovo esercito di Mussolini.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 302 con alcune illustrazioni + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1987 da Newton Compton

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il fronte sud

    55.00

    Rodolfo Graziani

    Questo libro del Maresciallo Graziani, documenta le vicende belliche del 1936 sul teatro etiopico. Una guerra a 800 kilometri dalla Madrepatria, che ebbe necessità di una preparazione logistica enorme, visti gli spazi immensi del teatro operativo, e il sistema stradale di bassissimo livello. Il Maresciallo Graziani, anche per la netta superiorità tecnologica italiana, ebbe la meglio sulle armate del Negus, più numerose ma armate in modo approssimativo. La conquista dell’Etiopia da parte italiana, fu fortemente contrastata dalla società delle nazioni (in particolar modo da Francia e Inghilterra), ma in Europa, ci si avvicinava a passi veloci verso il conflitto che avrebbe cambiato per sempre la geopolitica mondiale.

    Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 350 Con 55 illustrazioni, 12 facsimili di documenti e 24 cartine (alcune ripiegate)

    Stampato nel 1938 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Graziani. Il maresciallo d’Italia dalla guerra d’Etiopia alla Repubblica di Salò

    15.00

    Rodolfo Graziani, maresciallo d’Italia, è stato insieme a Pietro Badoglio il più noto e discusso comandante militare del periodo fascista. Con questa biografia Romano Canosa intende dare un giudizio complessivo sul maresciallo e sulla sua personalità. Personalità complessa, dai tratti eccessivi ed egocentrici, Graziani fu a suo agio soprattutto nel “mestiere delle armi”: in Libia nel 1922 riconquistò la colonia, minacciata dalla resistenza araba; in Etiopia nel 1935 aprì il cosiddetto fronte Sud, occupando il paese a partire dalla Somalia; Nominato viceré d’Etiopia, seppe pacificare i suoi sudditi solo la violenza, come d’altronde fecero tutte le potenze coloniali.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 404 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2004 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Una vita per l’Italia. Ho difeso la patria

    15.00

    Difficilmente può essere trovata una personalità più controversa, discussa e per certi versi, indecifrabile, tra gli alti esponenti militari del periodo fascista, di quella di Rodolfo Graziani. Comandante delle truppe libiche nel 1913, generale di divisione nel 1930, generale di corpo d’armata due anni dopo, governatore della Somalia nel 1935, nel 1936 è nominato maresciallo d’Italia. Poi, con la guerra del 1940, inizia il rapido declino dovuto alla sua ritirata da Sidi el-Barrani e da el-Alghiela. Dopo l’8 settembre aderisce alla Repubblica di Salò e diventa capo di stato maggiore. Arresosi agli alleati l’1 maggio 1945, conosce la prigionia. Viene poi liberato, aderisce al Movimento Sociale italiano, poi ne esce. Ribelle e solitario: un personaggio scomodo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 294 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1986 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view