Aeroporti di Guerra. Reggio Calabria, Vibo Valentia, Crotone e altri

Roberto Pacioni

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Aeroporti di Guerra. Reggio Calabria, Vibo Valentia, Crotone e altri

    20.00

    Lorenzo Bovi – Francesco Carbone – Roberto Pacioni

    Il nuovo libro prende in esame gli aeroporti calabresi operanti durante la seconda guerra mondiale ed in particolare nell’estate del 1943, quando a seguito dello sbarco in Sicilia degli “alleati”, si trovarono improvvisamente in “prima linea”. La loro vicinanza alla Sicilia li rese un obbiettivo primario dei bombardamenti angloamericani che cercarono in tutti i modi di raderli al suolo per impedirne il funzionamento. Fotografie anche a colori, molte inedite, documenti, planimetrie e profili a colori degli aerei impiegati fanno anche di quest’opera un vero gioiello.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bunker. La difesa di Avola. Guida turistica

    20.00

    Lorenzo Bovi – Roberto Pacioni

    l libro  si prefigge di fornire al lettore anche le coordinate satellitari dei luoghi da visitare con quel che resta delle strutture militari presentate. Stupendamente illustrato con tavole a colori, mappe originali dell’epoca e fotografie ad alta definizione, fornisce un ampio quadro di quanto avvenne durante lo sbarco ad Avola, che vide migliaia di soldati inglesi e americani sbarcare dal mare e scendere dal cielo. Importanti anche i verbali dei militari italiani.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bunker. La difesa di Lampedusa. Guida turistica

    20.00

    Lorenzo Bovi – Giuseppe Todaro – Roberto Pacioni

    Si parte come al solito con una panoramica delle batterie costiere, il Settore Porto, quello di Levante e quello di Ponente con un censimento di tutte le opere difensive ancora presenti sulla costa e nell’interno. Si parla poi del clamoroso fallimento del tentativo di sbarco inglese a Cala Pulcino, con la storia dei due militari italiani che all’arma bianca hanno ucciso due commandos inglesi. Abbiamo poi il Comando italiano a Monte Imbriacole, l’Ospedale da Campo N°870 di Lampedusa, le relazioni del Maggiore Pietro Assenza e di tanti altri militari, come quelli dei due plotoni Carri “L”. C’è la storia dei due M.A.S. affondati e brevi cenni della rete di avvistamento e del Radar tedesco con anche dell’aeroporto di Lampedusa. Il libro si chiude come al solito con l’elenco di Militari italiani e stranieri Caduti a Lampedusa.

    Brossura, 16,6 x 23 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e cartine a colori

    Stampato nel 2023 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bunker. La difesa di Reggio Calabria. Guida turistica

    20.00

    Lorenzo Bovi – Pino D’Amico – Roberto Pacioni – Alessandro Di Quarto

    Il quarto volume della serie BUNKER  è dedicato alla Difesa di Reggio Calabria e della costa calabra che si affaccia sullo Stretto di Messina. Come al solito vengono presentati i siti storici più interessanti, corredati di mappe e documenti originali, fotografie dell’epoca e odierne, con le coordinate satellitari per raggiungere i luoghi descritti. In particolare si parla dei Forti detti “Umbertini” usati nel 1943, della Batteria “Beleno”, dei forti sulla collina di Pentimele, della Milizia nei giorni dello sbarco, dei tedeschi, dei bombardamenti, della difesa dell’aeroporto di Reggio Calabria, della Polveriera di “Sbarre”, della Batteria “Conteduca” di Punta Pellaro e dei monumenti ai Caduti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Calabria WW2. Lo Sbarco in Calabria

    20.00

    Lorenzo Bovi – Pino D’Amico – Roberto Pacioni – Alessandro di Quarto

    Finalmente disponibile il secondo volume dedicato alla guerra in Calabria, con particolare attenzione dedicata ai punti d’imbarco dalla Calabria, ai carri armati Tigre a Reggio Calabria, ai semoventi “Wespe” , al Posto di Blocco di Gioia Tauro, all’operazione “Baytown”, ai Mezzi da sbarco LCG in Calabria e alle difese nella zona di sbarco. Poi  ancora lo sbarco a Vibo Marina (Op. “Ferdy”) e la LCF-7 a Reggio e a Vibo Marina. Chiudiamo con gli italiani e lo sbarco a Vibo Marina, al s.ten. Morelli e lo scontro coi tedeschi e ai Carri armati Sherman a Nicastro.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 172 riccamente illustrato conn foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2023 da Edizioni Ardite

    DISPONIBILE DA FINE NOVEMBRE

    Quick view
X