1919-1922 – Gli anni perduti dell’aviazione italiana

Roberto Gentilli

Visualizzazione di 9 risultati

  • 0 out of 5

    1919-1922 – Gli anni perduti dell’aviazione italiana

    24.00

    Perduto nella memoria collettiva, e liquidato come un periodo di smobilitazione e di crisi, il quadriennio fra la vittoria nella Grande Guerra e la nascita della Regia Aeronautica il 28 marzo 1923 fu in realtà ricco di eventi, di conflitti, di imprese sportive e di personalità. Questo lavoro affronta ogni settore dell’aviazione italiana di quegli anni: la parziale smobilitazione dopo la fine della guerra e i progetti per la sua rinascita, gli impegni bellici in Albania e in Africa, l’Aviazione di Marina e i dirigibili.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 254 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2020 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1923-1926 Aviazione italiana. Gli anni prima di Balbo

    24.00

    Roberto Gentilli

    In questo lavoro la poderosa crescita dall’aviazione italiana viene considerata nelle varie prospettive, tecnica, legale, politica, con dati precisi e con attenzione a un fattore decisivo, l’influenza e l’evoluzione del regime fascista. È insieme una storia di aeroplani, con l’arrivo di una nuova generazione di apparecchi dalla bellissima araldica, presentati da oltre 300 foto in massima parte inedite, e di protagonisti, personalità, poi volutamente cancellate dalla memoria, come Moizo, Finzi, Mercanti, Bonzami o Nobile. Ripercorrendo i primi anni della Regia Aeronautica ogni aspetto è considerato: la guerra in Africa, i dirigibili, la nascita dell’aviazione di linea, le cronache anno per anno mentre una gran quantità di tabelle forniscono con abbondanza di dati e di cifre dei riferimenti sicuri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Guerra aerea sull’Etiopia 1935-1939

    39.00

    L’Etiopia fu uno dei due grandi conflitti in cui la Regia Aeronautica italiana ebbe un ruolo fondamentale, prima dell’inizio del secondo conflitto mondiale. In Italia negli anni trenta, l’arma area ebbe un notevole sviluppo (fino alla Guerra di spagna). In Etiopia le squadriglie italiane venero impiegate in diversi ambiti, ma in particolar modo nel ruolo da ricognizione e in missioni di bombardamento. Costituiva un’utilissimo vantaggio, visto il vasto territorio operativo etiope e le difficoltà di collegamento. Il testo di Roberto Gentilli è particolareggiato ed esaustivo, ed è accompagnato da molte decine di fotografie d’epoca, cartine e tabelle riepilogative.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 222 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1992 da EDAI

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. L’aviazione da caccia italiana 1918-1939 Vol I – II

    44.00

    Roberto gentilli

    Questi due volumi, pubblicati a suo tempo dalle Edizioni Aeronautiche Italiane, presentano un ottimo lavoro sull’aviazione da caccia italiana nel periodo 1918-1939. Un periodo affascinante nella storia dell’aviazione italiana. Viene descritta l’evoluizione dei mezzi aerei e delle tattiche utilizzate verso la fine della Grande Guerra, il periodo delle innovazioni aeronautiche, dei record avionici negli anni trenta (periodo di maggio espansione dell’aviazione italiana) per arrivare alla guerra di Spagna, forse il canto del cigno della nostra aviazione, a cui venne a mancare negli anni seguenti, quella capacità di innovazione che l’aveva contraddistinta negli anni trenta. Oltre alle numerose immagini, sono presenti diverse tabelle e alcuni profili a colori.

    2 Volumi (indivisibili) brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 + 144 con numerose foto b/n e vari stemmi a colori

    Stampato nel 1982 da Edizioni Aeronautiche Italiane

    Condizione dei volumi: usati in buone condizioni.. Lievi danni alle copertine. Pagine interne perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Aces of World War I and their Aircraft

    89.00

    Questo splendido volume illustrato si occupa di un aspetto non sempre conosciuto come meriterebbe della Prima Guerra mondiale: gli assi dell’aviazione italiana e i loro aerei. A partire dal più che famoso Francesco Baracca con il suo Scaroni, troviamo tutte le biografie complete e dettagliate di queste personalità, i loro combattimenti e i loro mezzi aerei, accompagnate da più di 500 fotografie inedite appartenenti a collezioni private e da 25 pagine di illustrazioni a colori con i profilidegli aerei e gli emblemi personali.

    Rilegato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 494 con circa 500 foto b/n + 24 pagine di profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Aviation in the First World War. Vol. 4

    79.00

    Roberto Gentilli

    Questo è il quarto di una serie in 5 volumi complessivi che offre agli appassionati di aviazione un’introduzione a un argomento affascinante: l’aviazione militare italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Quest’opera di consultazione fornisce al lettore una sintesi delle operazioni aeree sul fronte italiano al fine di collocare l’aviazione militare italiana nel contesto complessivo della guerra sul fronte austro-italiano. Vengono presentate tutte le unità, compresi gli squadroni della Regia Marina Italiana, le unità più piccole e gli squadroni in addestramento verso la fine della guerra. Un’opera che rende omaggio ai tanti avitori italiani, 600 dei quali perirono durante il conflitto.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 illustrato con 330 foto b/n e 48 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Aeronaut Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Aviazione Francese in Italia 1915-1918

    33.00

    Gli aviatori francesi sono stati compagni d’arme di quelli italiani per tutta la durata della Grande Guerra. Sono stati qualche centinaio di aeroplani e un numero ancora maggiore di piloti, osservatori e specialisti che hanno combattuto al nostro fianco. Questo volume, frutto di meticolose ricerche negli archivi di Roma e di Parigi, vuole ricostruire vicende belliche, ma soprattutto vuole narrare una storia di uomini, dai piloti privilegiati del Lido di Venezia ai soldati del cielo che hanno volato sulle Alpi fino agli ultimi giorni di guerra. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Brossura, 24 x 29 cm. pag. 228 riccamente illustrato con circa 350 foto b/n e 30 profili a colori

    Stampato nel 2016 da Rivista Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 36 marzo 2018 – L’aviazione italiana nella Grande Guerra Parte 1ª

    16.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente all’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori

    Stampato nel 2018 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 37 maggio 2018 – L’aviazione italiana nella Grande Guerra Parte 2ª

    16.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (seconda parte) è dedicata specificatamente all’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori

    Stampato nel 2018 da Storia Militare

    Quick view