Aviazione – Dowding e la battaglia d’Inghilterra

Robert Wright

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – Dowding e la battaglia d’Inghilterra

    19.00

    Se il comandante della caccia britannica Lord Dowding non avesse vinto la sua personale battaglia contro Churchill nel 1940, la famosa battaglia d’Inghilterra sarebbe sfociata in una sconfitta e probabilmente gli Inglesi avrebbero perso la guerra. Nell’estate del 1940, il primo e probabilmente l’ultimo grande scontro aereo della II G.M., avvenne nei cieli sopra l’Inghilterra, e il suo esito positivo (per gli Inglesi) si dovette, unicamente, al maresciallo capo dell’aria Lord Dowding. Eppure a distanza di pochi mesi Dowding fu costretto a lasciare il prestigioso comando per ragioni non meglio specificate. I suoi detrattori erano numerosi, dallo stesso Winston Churchill ad una serie di ufficiali più anziani di lui, che dopo il suo abbandono fecero carriera. La lotta di questo uomo tenace e preveggente, inizio quattro anni prima dello scoppio della guerra: immaginò cosa sarebbe successo se l’Inghilterra fosse stata attaccata dall’aria, esaminò i piani difensivi, i mezzi aerei più appropriati e l’utilizzo del radar. Si oppose, “ferocemente”, a guerra inizia, all’invio delle prestigiose squadriglie di Spitfire sul continente in appoggio al Corpo di spedizione britannico, entrando in feroce contrasto con Churchill. Proprio in questo drammatico confronto, si può intravedere, probabilmente, il suo destino militare, seppur dopo aver vinto una battaglia epocale.

    Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 426 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1969 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I demoni della notte

    22.00

    La drammatica e vera storia delle tattich aeee noturne nella seconda guerra mondiale: combattimenti con il precursore del radar. Uno dei due autori era il navigatore di John Cunningham, uno dei migliori piloti inglesi del combattimento notturno. Questo libro racconta la Battaglia d’Inghilterra nelle sue fasi notturne di cui furono protagonisti non solo i piloti, ma anche gli apparati di radio localizzazione, chiamati in inglese B.A.I.R. ovvero British Airborne Intercept Radars, lo strumento che sarà in seguito chiamato radar. All’inizio l’opera di intercettazione notturna del nemico appare un compito virtualmente impossibile, specialmente perché i bombardieri tedeschi compiono le loro incursioni nelle notti con tempo nuvoloso. Presto però al navigatore degli aerei inglesi viene presentata un piccola scatola nera che in seguito sarà chiamata “radar” e che risulterà la chiave di svolta per il combattimento aereo notturno.

    Rilegato, 12,5 x 18,5 cm. pag. 508

    Stampato nel 1969 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view