Visualizzazione di 1-48 di 107 risultati
-
Arditismo – Gabriele D’Annunzio a cinquant’anni dalla morte
€8.00Supplemento del n. 54 del “Giornale di Brescia” (09/03/1988), interamente dedicato a Gabriele d’Annunzio in occasione dei 50 anni dalla sua morte. Ben illustrato.
Brossura, 19,5 x 27 cm. pag. 64 con numerose foto b/n
Stampato nel 1988
Condizioni della rivista: usata in ottime condizioni
-
Coloniale – L’italia a Tripoli. Storia degli avvenimenti della guerra Italo-Turca
€6.50Rara rivista stampata da Società Editoriale Milanese, nel periodo, immediatamente, successuvo alla guerra italo-turca del 1912. Le riviste hanno una numerazione progresiva e sono costituite, ognuna, da 16 pagine, senza illustrazioni. Le copertine sono, invece, molto belle e significative, in quanto riportano dei disegni a colori che ripropongono fatti realmente accaduti durante quel lontano conflitto che vide affermarsi l’Italia non solo sulla Libia ma anche su una serie di isole dell’Egeo, già possedimenti dell’impero turco.
Brossura, 22,5 x 28,5 cm. pag. 16
Stampato da Società Editrice Milanese
Condizioni delle riviste: buone condizioni
Disponiamo dei seguenti numeri:
N. 8: Il tentato assassinio di Jean Carrere e ciò che esso significa – N. 10: Il combattimento di Bir-Tobras – N. 11: I predoni arabi a Gargaresch – N. 13: La battaglia navale di Kunfidah – N. 15: La presa di Lebda – N. 21: L’epica battaglia di Bengasi – N. 22: Le ricognizioni dei dirigibili – N. 25: Il bombardamento dei Dardanelli
Prezzo: 6.50 euro cadauna
-
De SS Man – Kampblad Voor de Algemeene Schutscharen-Vlaanderen
€90.00Anno di Stampa: marzo 1941 N° 16
Tipologia: Rivista SS fiammighe
Lingua: fiamminga
Giornale delle SS fiamminghe inquadrate inizialmente nel Reggimento” Westland” della Divisione “Wiking” e nel Reggimento “Nordwest”, in seguito nella SS-Freiwilligen Legion “Flandern” per poi diventare nel maggio del 1943 la 6ª SS Freiwilligen SturmBrigade “Langemark”, a sua volta trasformata in divisione (seppur a ranghi incompleti) nell’ultimo periodo del conflitto.
-
Dopoguerra Politico – La voce della fogna
€15.00La voce della fogna fu un foglio satirico/ideologico, redatto dal dicembre 1974 fino alla primavera del 1983, negli ambienti della destra missina ed in particolare della cosiddetta Nuova Destra. La rivista, diretta da Marco Tarchi, fu improntata all’ironia critica nei confronti sia degli avversari politici della sinistra, che dell’establishment più conservatore del Movimento Sociale Italiano. Uscirono in tutto trentuno numeri con cadenza quasi mensile. La voce della fogna. Giornale differente, così era denominata la testata, si trattava della rielaborazione, in termini originali, del foglio satirico francese Alternative, animato dal disegnatore Jack Marchal, inventore delle strisce animate dai giovani topi, divenuti poi il simbolo della rivista stessa. La rivista conteneva vignette e storie a fumetti, ma anche articoli satirici sulla società, sulla politica, sulla destra. Presentava al suo interno varie rubriche fisse: POP, la pagina di musica; CIAK, la rubrica di cinema; TORCHIO, la terza pagina letteraria; IN ASCOLTO, una rubrica anticonformista. Tra i disegnatori e vignettisti che collaborarono alla rivista vi erano Alfio Krancic, Jack Marchal, Gilberto Oneto, Enrico Tomaselli, Fabrizio Zani.
Brossura, 21,5 x 31 cm. pag. 16 illustrato con disegni b/n
primo anno di stampa: 1974
Condizioni delle riviste: usate in perfette condizioni
Disponiamo dei seguenti numeri:
– N. 10 Giugno 1976
– N. 11 ottobre 1976
– N. 14 Giugno 1977
– N. 15 Ottobre 1977
– N. 18 Giugno 1978
Prezzo: 15.00 euro cadauna
Condizione delle riviste: usate in perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 1 Anno 1968
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Brossura, 35 x 49 cm. pag. 16
Stampato nel 1968. Disponiamo del numero 1° del gennaio 1968
Condizioni della rivista: ottime condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 4 Anno 1967
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 4 del 1 giugno 1967
Brossura, 34 x 49 cm. pag. 8
Stampato nel 1967
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 5 Anno 1967
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 5 del 20 luglio 1967
Brossura, 35 c 49 cm. pag. 12
Stampato nel 1967
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Ordine Nuovo N. 4 dicembre 1971
€50.00Bimestrale di politica rivoluzionaria a cura del Movimento politico “Ordine Nuovo” di cui era direttore Pino Rauti. Tra i collaboratori del presente numero, oltre allo stesso Rauti, Julius Evola, Marco Tarchi, Michele Rallo, G. Spadaro.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80
Stampato nel 1971
Condizioni della rivista: usata in perfette condizioni
-
Fascismo – Gioventù Fascista. Numeri vari
€30.00Formato 27,5 x 35 cm.
Famosa rivista diretta da Achille Starace che doveva essere una sorta di guida verso il mondo giovanile forgiato dal fascismo. Tra i vari articoli presenti: Disciplina del lavoro e della produzione; Sindacati e giovani lavoratori; la politica estera di Mussolini; L’Italianità; la forza militare e l’ideologia politica.
Anno di Stampa:
– Gennaio 1934 N° 2
– Ottobre 1934 N° 20
– Marzo 1935 N° 6
Tipologia: Rivista Fascismo Italia
Costo: 30 euuro cadauna
Condizioni delle riviste: perfette condizioni
-
Fascismo. Gerarchia; rassegna mensile della rivoluzione fascista
€16.00AA.VV.
A fondarla, nel 1922, nell’ambito del Partito Nazionale Fascista, fu lo stesso Benito Mussolini. Tra i nomi che collaborarono alla rivista possiamo trovare: lo storico Gioacchino Volpe, il pittoree poeta novecentista Ardengo Soffici, lo storico e giurista Arrigo Solmi, la critica d’arte Margherita Sarfatti, il pubblicista Franco Ciarlatini, il critico letterario Lorenzo Giusso. Nel numero d’inaugurazione del 25 gennaio 1922 a Milano, Benito Mussolini spiega il titolo della rivista: «GERARCHIA vuol dire scala di valori umani, responsabilità, doveri disciplina; significa prendere “una posizione di battaglia contro tutto ciò che tende – nello spirito e nella vita – ad abbassare e distruggere le necessarie gerarchie”, funzionali a qualsiasi sistema. Il Fascismo rispetta la tradizionema non può arrestarsi di fronte a gerarchie in declino che, avendo esaurito il loro ciclo storico, sono ormai incapaci di esercitare la loro funzione dirigente. In Italia le gerarchie al tramonto devono cedere il comando alle nuove gerarchie ascendenti nate dal fascismo. L’importante è dunque innestare “nel tronco di talune gerarchie elementi nuovi di vita”». Tra il 1925e il 1930, quando il fascismo cessa di essere elaborazione ideologica e si orienta verso strutture più rigide, la rivista segue il nuovo indirizzo politico. Cesserà le pubblicazioni il luglio 1943, in concomitanza con la caduta del Fascismo.
Brossura, 18 x 26 cm.
Disponiamo dei seguenti numeri:
– n.2 febbbraio 1937 pag. 74
– n. 5 maggio 1939 pag. 74
– n. 10 ottobre- 1939 pag. 50
– n. 3 maggio 1938 pag. 68
– n. 5 maggio 1937 pag. 70
– n. 8 agosto 1938 pag. 70
– n. 7 luglio 1939 pag. 70
– n. 3 marzo 1936 pag. 70
– n.4 aprile 1937 pag. 70
– n. 6 giugno 1937 pag. 70
Il prezzo di 16 euro, si intende cadauno
-
Fronti di Guerra Numero 82 – Luglio Agosto 2022
Il prezzo originale era: €9.00.€6.30Il prezzo attuale è: €6.30.AA.VV.
– Garfagnana, Operazione “Wintergewitter” di Marco Pisani
– Memorie di un Karstjäger di Giovanni Maressi
– Le Compagnie della Morte del Partito Fascista Repubblicano di Paolo Crippa
– Operazione “Flohzirkus” Monterotondo, 09/09/1943 di Massimo Lucioli
– Gli ultimi mesi di guerra della Das Reich – 1945 di Massimiliano Afiero -
Fronti di Guerra Numero 83 – Settembre Ottobre 2022
€9.00AA.VV.
– Armate della Waffen-SS di Charles Trang
– SS-Obersturmführer Fritz Hahl di Antonio Guerra
– La 4.SS-Polizei-Pz.Gren.Div. – Operazioni 1944-1945 di Massimiliano Afiero
– Operazione “Flohzirkus” Monterotondo, 2a parte di Massimo Lucioli
– Landschutz dell’OZAK – Le Azioni di Giovanni Maressi
– Sturmvogel di Mauro Trande
– SS-Panzer-Regiment 10 ‘Frundsberg’ di Sergio Volpe -
Fronti di Guerra Numero 84 – Novembre Dicembre 2022
€9.00AA.VV.
– Armate della Waffen-SS di Charles Trang
– SS-Sturmbannführer Walter Kniep di Antonio Guerra
– La 4.SS-Polizei-Pz.Gren.Div. – Operazioni 1945 di Massimiliano Afiero
– Il “Lawrence d’Arabia” della Wehrmacht…. di Marco Pisani
– Armi e mezzi speciali per la Waffen-SS di Sergio Volpe
– Le bombe a mano fumogene tedesche di Francesco Zanardi
– SS-Panzer-Regiment 10 ‘Frundsberg’ di Antonio Guerra -
Fronti di Guerra Numero 85. Gennaio Febbraio 2023
€9.00AA.VV.
– Corpi d’armata della Waffen-SS
– SS-Standartenführer Waldemar Fegelein
– Impiego della divisione Nord primavera-estate 1943
– L’HöSSPF e la Wehrmacht nell’Italia occupata
– Tokarev SVT-40
– SS-Panzer-Regiment 10 ‘Frundsberg’ – 3a parte
-
Fronti di Guerra Numero 85. Gennaio Febbraio 2023
Il prezzo originale era: €8.00.€4.00Il prezzo attuale è: €4.00.AA.VV.
– Corpi d’armata della Waffen-SS
– SS-Standartenführer Waldemar Fegelein
– Impiego della divisione Nord primavera-estate 1943
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 50 illustrato con foto e cartine b/n
Stampato nel 2023 da Ritterkreuz
Condizioni della monografia: piccola piega nella quarta di copertina in basso a sinistra
– L’HöSSPF e la Wehrmacht nell’Italia occupata
– Tokarev SVT-40
– SS-Panzer-Regiment 10 ‘Frundsberg’ – 3a parte
-
Fronti di Guerra Numero 86. Marzo Aprile 2023
€9.00AA.VV.
– Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti in Africa – 2a parte di Antonio Guerra
– SS-Hauptsturmführer Oskar Wolkerstorfer di Sergio Volpe
– 6.SS-Gebirgs-Division ‘Nord’ Marzo-Maggio 1945 di Massimiliano Afiero
– I Werbestellen: i centri di reclutamento delle SS italiane di Sergio Corbatti
– La Deutsche Motorisierte Kompanie di Vincenzo Meleca
– I veicoli porta mortaio tedeschi di Francesco Zanardi
-
Fronti di Guerra Numero 86. Marzo Aprile 2023
Il prezzo originale era: €8.00.€4.00Il prezzo attuale è: €4.00.AA.VV.
– Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti in Africa – 2a parte di Antonio Guerra
– SS-Hauptsturmführer Oskar Wolkerstorfer di Sergio Volpe
– 6.SS-Gebirgs-Division ‘Nord’ Marzo-Maggio 1945 di Massimiliano Afiero
– I Werbestellen: i centri di reclutamento delle SS italiane di Sergio Corbatti
– La Deutsche Motorisierte Kompanie di Vincenzo Meleca
– I veicoli porta mortaio tedeschi di Francesco Zanardi
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 50 illustrato con foto e cartine b/n
Stampato nel 2023 da Ritterkreuz
Condizioni della monografia: colpo nella copertina in basso a sinistra
-
Fronti di Guerra Numero 87 – Maggio Giugno 2023
€9.00AA.VV
– Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti in Africa – 2a parte di Antonio Guerra
– SS-Hauptsturmführer Oskar Wolkerstorfer di Sergio Volpe
– 6.SS-Gebirgs-Division ‘Nord’ Marzo-Maggio 1945 di Massimiliano Afiero
– I Werbestellen: i centri di reclutamento delle SS italiane di Sergio Corbatti
– La Deutsche Motorisierte Kompanie di Vincenzo Meleca
– I veicoli porta mortaio tedeschi di Francesco Zanardi -
Fronti di Guerra Numero 87 – Maggio Giugno 2023
Il prezzo originale era: €9.00.€4.50Il prezzo attuale è: €4.50.AA.VV Prezzo di copertina: 9.00 (sconto 50%)
– Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti in Africa – 2a parte di Antonio Guerra
– SS-Hauptsturmführer Oskar Wolkerstorfer di Sergio Volpe
– 6.SS-Gebirgs-Division ‘Nord’ Marzo-Maggio 1945 di Massimiliano Afiero
– I Werbestellen: i centri di reclutamento delle SS italiane di Sergio Corbatti
– La Deutsche Motorisierte Kompanie di Vincenzo Meleca
– I veicoli porta mortaio tedeschi di Francesco ZanardiBrossura, 21 x 29,5 cm. pag. 50 illustrato con foto e cartine b/n
Stampato nel 2023 da Ritterkreuz
Condizioni della monografia: piccolo colpo in basso a sinistra della copertina
-
Fronti di Guerra Numero 88 – Luglio Agosto 2023
€9.00AA.VV.
– Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti in Africa – 3a parte di Massimiliano Afiero
– SS-Brigadeführer Theodor Wisch di Antonio Guerra
– La Milizia nella difesa della Sicilia di P. R. di Colloredo Mels
– La 29.WGrDdSS (italienische Nr.1) di S. Corbatti e M. Nava
– Generalkommando III.SS-Panzerkorps di Charles Trang -
Fronti di Guerra Numero 90 – Novembre Dicembre 2023
€9.00AA.VV.
– Generalkommando V.SS-Gebirgs-Armeekorps di Charles Trang
– Il glorioso crepuscolo della Luftwaffe di Mauro Trande
– La “Banda Koch” di M.Pisani e E.Tagliazucchi
– La Legione dei volontari francesi, 1941-1942 di Massimiliano Afiero
– Monterotondo e la partecipazione dei civili ai combattimenti di Guido Ronconi
– I reparti corazzati della LSSAH, 2a parte di Sergio Volpe -
Fronti di Guerra Numero 91. Gennaio Febbraio 2024
€9.00AA.VV.
– Generalkommando VI.(lett.) SS-Frw.-Armee-Korps di Charles Trang
– Waffen-Hauptsturmführer Zanis Butkus di Antonio Guerra
– Raffaele Sanzio, il sommergibilista che non si arrese di Vincenzo Meleca
– La Legione dei volontari francesi, 1943-1944 di Massimiliano Afiero
– Le Forze Aeree italo-tedesche sul Fronte di Anzio di Mauro Trande
– I reparti corazzati della LSSAH, 3a parte di Sergio VolpeBrossura, 21 x 30 cm. pag. 50 riccamente illustrato con foto e cartine b/n
Stampato nel 2024 da Ritterkreuz
-
Fronti di Guerra Numero 92. Marzo Aprile 2024
€9.00AA.VV.
Corpi d’armata della Waffen-SS VII.-VIII-IX e X di Charles Trang
Comandante Edoardo Sala di Paolo Francesco Lo Dico
La battaglia per il ponte di Arnhem settembre 1944 di Antonio Guerra
Il Battaglione Alpini “Cadore” di Paolo Crippa
La 15.Waffen-Gren.Div.d.SS (lett. Nr.1), 1945 di Massimiliano Afiero
209: il Casone Spena e il P.O.W. Camp di Afragola di Giovanni Maressi
I reparti corazzati della LSSAH, 4a parte di Sergio Volpe -
Fronti di Guerra Numero 93 – Maggio Giugno 2024
€9.00AA.VV.
– Corpi d’armata della Waffen-SS: Generalkommando XI. e XII.SS-Armeekorps di Charles Trang
– SS-Sturmbannführer Erwin Meierdress di Massimiliano Afiero
– 209: il P.O.W. Camp di Afragola, 2a parte di Giovanni Maressi
– Fallschirmjäger e Rappresaglie di Massimo Lucioli
– I reparti corazzati della LSSAH, 5a parte di Sergio Volpe -
Fronti di Guerra Numero 94 – Luglio Agosto 2024
€9.00AA.VV.
– Generalkommando XIII. e XIV.SS-Armeekorps
– SS-Hauptsturmführer Heinz Müller
– Heinrich Severloh, una MG-42 a Omaha Beach
– Il Corpo Volontario Serbo
– L’SS-Panzer-Regiment 2 ‘Das Reich’ 1a parte
-
Fronti di Guerra Numero 95 – Settembre Ottobre 2024
€9.00AA.VV.
– Generalkommando XV.Kosaken-Kavallerie-Korps di Charles Trang
– SS-Hauptsturmführer Franz Grohmann di Massimiliano Afiero
– L’operazione Debrecen, Ottobre 1944 di Antonio Guerra
– Xa Flottiglia MAS, dagli albori all’entrata in guerra di Stefano Canavassi
– L’SS-Panzer-Regiment 2 ‘Das Reich’ 2a parte di Sergio Volpe -
Fronti di Guerra Numero 97. Gennaio Febbraio 2025
€9.00AA.VV.
–L’Offensiva Sovietica in Ungheria ottobre-novembre 1944 di A. Guerra
–SS-Obersturmbannfuhrer Otto Paetsch di Massimiliano Afiero
–X Flottiglia Mas, l’Italia in Guerra, 3 parte di Stefano Canavassi
–La 1 Fallschirmjager division sul fronte italiano di Leonardo Sandri
–Semovente M41M da 90/53, 2 parte di Arturo Giusti
–L’SS-Panzer-Regiment 2 “Das Reich”, 4 parte di Sergio Volpe
–2.SS-Panzer-Division “Das Reich” – mezzi e colori
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 50 riccamente illustrato con foto e cartine b/n
Stampato nel 2025 da Ritterkreuz
-
Fronti di Guerra Numero Numero 89
€9.00AA.VV.
– L’8 settembre nacque l’Italia di Nessuno di Marcello Veneziani
– Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti in Africa – 4a parte di Massimiliano Afiero
– Unteroffizier Alfredo Carpaneto di Antonio Guerra
– I reparti corazzati della Leibstandarte Adolf Hitler di Sergio Volpe
– Generalkommando IV.SS-Panzerkorps di Charles Trang
– OT e Schutzkommando in Italia e nell’OZAK di Giovanni Maressi -
Gerarchia – Rassegna mensile della Rivoluzione Fascista. anno 1939 gennaio-giugno
€28.00Agli inizi del 1922 vedeva la luce il mensile “Gerarchia”, la “rivista politica di cultura” voluta da Benito MUssolini e che avrebbe seguito la parabola del suo fondatore uscendo con l’ultimo numero nel luglio 1943. Alla prestigiosa pubblicazione collaboreranno le migliori menti dell’epoca, come Berto Ricci, Margherita Sarfatti, Mario Appelius, Giuseppe Bottai, Curzio Malaparte, Nicolò Giani e molti altri. Il volume raccoglie la ristampa anastatica dei primi sei numeri del 1939.
Brossura, 17 x 21 cm. pag. 440 alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da A.G.A.
-
Gerarchia – Rassegna mensile della Rivoluzione Fascista. anno 1939 luglio – dicembre
€28.00Agli inizi del 1922 vedeva la luce il mensile “Gerarchia”, la “rivista politica di cultura” voluta da Benito MUssolini e che avrebbe seguito la parabola del suo fondatore uscendo con l’ultimo numero nel luglio 1943. Alla prestigiosa pubblicazione collaboreranno le migliori menti dell’epoca, come Berto Ricci, Margherita Sarfatti, Mario Appelius, Giuseppe Bottai, Curzio Malaparte, Nicolò Giani e molti altri. Il volume raccoglie la ristampa anastatica dei secondi sei numeri del 1939.
Brossura, 17 x 21 cm. pag. 440 alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da A.G.A.
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-n. 13 – luglio 1941
-n. 19 – ottobre 1940
-n. 17 – settembre 1940
-n. 11 – luglio 1941
-n. 13 – agosto 1941
-n. 24 – dicembre 1941
-n. 22 novembre 1941
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegature. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-n. 8 – aprile 1943
-n. 1 – febbraio 1942
-n. 24 – dicembre 1942
-n. 22- novembre 1940
-n. 11 – giugno 1943
-n. 9 – maggio 1943
-n. 23 – dicembre 1940
-n. 16 – agosto 1941
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegature. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Nei primi anni la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli anni trenta.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-n. 8 – aprile 1942
-n. 10 – maggio 1942
-n. 14 – luglio 1942
-n. 21 – novembre 1942
-n. 21 – novembre 1940
-n. 7 – aprile 1941
-n. 6 – marzo 1941
-n. 1 – gennaio 1941
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-n. 19 – ottobre 1941
-n. 18 – settembre 1941
-n. 17 – settembre 1941
– n. 9 – maggio 1942
-n. 10 – maggio 1941
-n. 23 – dicembre 1942
-n. 11 – giugno 1941
-n. 2 – gennaio 1942
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra
-n.20 – ottobre 1941
-n. 8 – aprile 1941
-n. 1 – gennaio 1943
-n. 2 – gennaio 1943
-n. 16 – agosto 1940
-n. 23 – marzo 1942
-n. 15 – agosto 1940
-n. 20 – ottobre 1939
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-n. 13 – luglio 1940
-n. 12 – giugno 1940
-n. 10 – maggio 1943
-n. 18 – settembre 1940
-n. 19 – ottobre 1942
-n. 14 luglio 1943
-n. 14 – luglio 1940
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 50 – 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-
L’Uomo Libero
€14.00AA.VV.
Storica rivista della controinformazione e delle analisi fuori dagli schemi in materia di storiografia e geopolitica, animata, asuo tempo, da Piero Sella, Marzio Gozzoli, Gianantonio Valli e altri esponenti del pensiero radicale antiamericano e tradizionalista. La collana iniziò la pubblicazione con il n. 1 nel gennaio 190… e termino, con il n. 85 nel dicembre 2019.
Brossura, 17 x 24
Il prezzo si intende cadauno
Disponiamo dei seguenti numeri
– n. 31 dicemmbre 1990 – 14.00
– n. 34 aprile 1992 – 14.00
– n. 36 aprile 1993 – 14.00
– n. 42 dicembre 1996 – 14.00
– n. 50 ottobre 2000 – 20.00
– n. 52 novembre 2001 – 14.00
– n.54 ottobre 2002 – 14.00
Condizioni dei libri: usati in perfette condizioni
-
La difesa della razza – Anno I – 1938 CD
€20.00CD
Tutti i fascicoli della prima annata (1938) della rivista diretta da Telesio Interlandi, uscita dal 1938 al 1943, ottimamente riprodotti e stampabili.
Prodotto da Effepi nel 2015
-
La difesa della razza – Anno II – 1938/1939 CD
€20.00CD
Tutti i fascicoli della seconda annata (1938-1939) della rivista diretta da Telesio Interlandi, uscita dal 1938 al 1943, ottimamente riprodotti e stampabili.
Prodotto da Effepi nel 2015
-
La difesa della razza – Anno III – 1939/1940 CD
€20.00CD
Tutti i fascicoli della terza annata (1939-1940) della rivista diretta da Telesio Interlandi, uscita dal 1938 al 1943, ottimamente riprodotti e stampabili.
Prodotto da Effepi nel 2015
-
La difesa della razza – Anno IV – 1940/1941 CD
€20.00CD
Tutti i fascicoli della quarta annata (1940-1941) della rivista diretta da Telesio Interlandi, uscita dal 1938 al 1943, ottimamente riprodotti e stampabili.
Prodotto da Effepi nel 2015
-
La difesa della razza – Anno V – 1941/1942 CD
€20.00CD
Tutti i fascicoli della quinta annata (1941-1942) della rivista diretta da Telesio Interlandi, uscita dal 1938 al 1943, ottimamente riprodotti e stampabili.
Prodotto da Effepi nel 2015
-
La difesa della razza – Anno VI – 1942/1943 CD
€20.00CD
Tutti i fascicoli della sesta annata (1942-1943) della rivista diretta da Telesio Interlandi, uscita dal 1938 al 1943, ottimamente riprodotti e stampabili.
Prodotto da Effepi nel 2015