Visualizzazione di 25 risultati
-
A Handful of Hard Men – The SAS and the Battle for Rhodesia
€33.00Durante la grande transizione dell’Occidente nell’era post-coloniale, la Rhodesia rifiutò di soccombere in silenzio, e per tutto il 1980 lottò quasi da sola contro preponderanti elementi comunisti, mal supportato da una classe governativa che non credette, fino in fondo, ad un’alternativa al di la della logica terzomondista. Durante questo lungo e cruente conflitto, emersero molti soldati valorosi, ma nessuno più abile e coraggioso del capitano Darrell Watt del Rhodesian SAS, che divenne, assieme al suo reparto, la punta di lancia nella battaglia mortale per resistere alle forze di Robert Mugabe e Joshua Nkomo. Anche per gli standard elevati delle Forze Speciali e del SAS in particolare, si deve guardare lontano per trovare qualcuno che possa eguagliare il suo record di imprese, messe inj particolar modo al confronto delle misere risorse disponibili. Venne impiegato in molti ruoli diversi: paracadutista d’assalto, ricognizione a lungo raggio, operatore urbano, cecchino, sabotatore, e nelle fasi finali come una figura chiave nel mobilitare un esercito alleato nel vicino Mozambico. Dopo 12 anni nel calderone della guerra, la sua causa scivolò irrimediabilmente….. facendo scomparire la Rhodesia e facendo sorgere lo Zimbabwe. Quando i cannoni tacquero Watt aveva vinto tutte le sue battaglie, ma aveva perso la guerra. In questa sua affascinante biografia, si apprende che nei suoi anni del “crepuscolo” Watt è ora impegnato nel tentativo di salvare la fauna selvatica in un continente dove, nonostante le richezze immense, la situazione dei suoi popoli è sempre più precaria.
Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 277 con alcune foto a colori
testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Casemate
-
A Pride of Eagles. A History of the Rhodesian Air Force
€69.00Questo poderoso volume analizza la storia dell’aviazione militare in Rhodesia, dai giorni romantici delle prime macchine utilizzate, negli anni ’20 e ’30, quando spesso gli aeroporti non erano che, i campi da golf locali, fino allo scioglimento della Rhodesian Air Force (RhAF) nel 1980, in seguito all’indipendenza dello Zimbabwe. Nel 1939 la piccola aviazione rhodesiana (RRAF) venne immediatamente utilizzata dagli Inglesi. I tre squadroni rhodesiani servirono con distinzione in Africa orientale, nell’Africa settentrionale, in l’Italia e sul fronte occidentale europeo. La Rhodesia divenne un vasto campo di addestramento per i piloti di tutto il Commonwealth, vi si addestrarono persino i piloti greci. Dopo la guerra, la Rhodesia, con un budget trascurabile, ricostruì la sua forza aerea, dotandola di Ansons, Spitfire, Vampires, Canberra, Hunter ed elicotteri Alouettes. In seguito alla dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, vennero imposte sanzioni internazionali, con conseguente negative sul lato economico. La guerra del bush, combattuta contro kla guerriglia comunista dal 1960 fino alla fine degli anni settanta, pose la RhAF all’avanguardia per quanto riguarda le operazioni contro-insurrezionali, operando sia nell’immediato contesto locale, sia con audaci attacchi preventivi contro le vaste basi della guerriglia nel vicino Mozambico, Zambia e Botswana e addirittura in Angola e Tanzania. L’Autore ha trascorso 30 anni a raccogliere materiale per realizzare questo volume. Il risultato è strepitoso.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 856 con numerose cartine e foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
A Walk Against The Stream – A Rhodesian National Service Officer’s Story of the Bush War
€40.00A Walk Against The Stream prende in esame le esperienze di un giovane ufficiale in servizio nell’esercito nazionale Rhodesiano, durante il periodo di diciotto mesi che l’autore trascorse a Victoria Falls, Rhodesia, di fronte a un territorio nemico dall’altra parte del fiume Zambesi in Zambia. Gli eventi riportati, contenere interessanti azioni militari, come le battaglie contro l’esercito dello Zambia e ovviamente terroristi locali. Lo stile di scrittura scorre facilmente, disegnando per il lettore un mondo oramai quasi dimenticato. Ma viene delineato anche un altro aspetto della storia: il lato umano del protagonista.Tutti i nomi e i luoghi descritti sono reali, comprese le scene di battaglia col ZIPRA e l’esercito dello Zambia.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 364 con circa 30 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
Africa War 01 – Operation Dingo. Rhodesian Raid On Chimoio And Tembue’ 1977
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Primo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa della “Operazione Dingo”, ovvero il raid delle forze Rhodesiane a Chimoio e Tembué nel 1977. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e molte cartine esplicative delle operazioni.
Brossura 21 x 29,50 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Helion
-
Africa war Vol. 04 – Selous scouts. Rhodesian Counter-Insurgency specialists
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Primo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa in questo caso dei Selous Scouts che hanno scritto il loro nome negli annali della storia militare come una delle più eccellenti unità di controguerriglia di tutti i tempi con le loro operazioni in Zambia, Botswana e Mozambico. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e alcune cartine esplicative delle operazioni.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 interamente illustrato con circa 144 foto b/n + 8 pagine fuori testo con 26 foto a colori e 4 cartine a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Helion
-
Africa War Vol. 17 – Bush War Rhodesia 1966-1980
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Diciasettesimo numero di una serie di concise, ma esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, il volume in questione si occupa in particolare dell’intervento delle truppe del Portogallo nel nord dell’Angola, in funzione del mantenimento del suo impero coloniale. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 125 foto b/n, 11 cartine + 8 pagine fuori testo con cartine e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Helion
-
Africa War Vol. 30 – Rhodesian Fire Force 1966-80
€26.00Il concetto di “avvolgimento verticale” nacque nel 1974, quando le forze aeree rhodesiane incominciarono ad armare i loro elicotteri Aluette con il cannone MG-151 da 20mm. Lo stesso concetto venne poi in parte utilizzato dai Portoghesi durante le loro guerre coloniali in Angola, Monzabico e Guinea. Il supporto aereo fu indispensabile alla Rhodesian Light Infantry (RLI) e alle altre forze che lottavano contro un numero impari di forze della guerriglia, infatti senza gli Aluette e nell’ultima fase del conflitto anche i Bell “Huey” utilizzati per il trasporto truppe e l’appoggio di fuoco, i DC-3 delle forze paracadutiste, varie tipologie di aerei ad elica e aviogetti “Vampire”, “Hunter” e camberra, non sarebbe stato possibile reggere l’urto concentratto delle forze rivoluzionarie. Il rapporto perdite subite e inferte arrivo addirittura a 1:80 in favore dei Rhodesiani. Un alto esponente dello ZANLA ebbe in seguito a dire che le forze rivoluzionarie non sarebbero state capaci di sopportare un altro anno di guerra di tale intensità. Come si sa, intervenne la politica internazionale a decidere il risultato dello scontro.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con circa 103 foto e 8 illustrazioni b/n, + 8 pagine fuori testo con 19 foto e 2 illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
Africa’s Commandos – The Rhodesian Light Infantry
€78.00Poche unità militari hanno lasciato il segno nella storia della guerra moderna, come ha fatto la fanteria leggera Rhodesian. Costituito il 1° febbraio 1961, il primo RLI si è evoluto in un commando a cui furono assegnati banali compiti di controllo di frontiera nella valle dello Zambesi. Più tardi, con l’intensificarsi della guerra nel bush, il RLI si trasformò in una “macchina da guerra” spietatamente efficiente. Questo libro racconta l’evoluzione militare della RLI dai tranquilli giorni prima della guerra, fino ai continui combattimenti ad alta intensità degli ultimi anni della sua esistenza. Inizialmente composto da volontari provenienti da Sud Africa e dalla Gran Bretagna il RLI rimase sempre sotto forza fino al 1976 quando la percentuale di militari nazionali in servizio nella RLI è fu drasticamente aumentata per soddisfare le crescenti esigenze operative. L’analisi storica dimostra come questi giovani, guidati e comandati da una combinazione eccezionale di sottufficiali duri e agguerriti e di un corpo di ufficiali qualificati e aggressivo, riuscirono ad infliggere danni enormi alle forze ribelli. La cooperazione tra l’Air Force Rhodesiana e il RLI, utilizzando in particolar modo gli elicotteri per la ricerca dei ribelli, porto all’uccisione di oltre 12.000 insorti durante il corso della guerra (160 nemici per ogni caduto del RLI). Durante la guerra il RLI non cessò mai di imparare, adattarsi ed evolvere militarmente a secondo delle situazioni contigenti. La guerra di contro-insurrezione portata da una piccola struttura militare che faceva il massimo uso creativo delle scarse risorse militari a disposizione, ottimamente comandata, potrebbe e, dovrebbe essere studiata oggigiorno nelle scuole militari e messa in pratica nelle innumerevoli guerre asimetriche che ormai caratterizzano i moderni conflitti. Il reparto si sciolse dopo l’accordo politico del 31 ottobre 1980, ma il RLI rimane nella storia in quanto esempio di ottimizzazione delle forze in un conflitto i
-
Bandit Mentality – Hunting Insurgents In The Rhodesian Bush War, A Memoir
€29.00Bandit Mentality riporta le annotazioni di servizio e le impressioni della guerra combattuta nella boscaglia rhodesiana contro i guerriglieri comunisti, di Lindsay “Kiwi” O’Brien dal 1976 al 1980. L’Autore ha prestato servizio, per molti anni, nel BSA, il battaglione antiterrorismo della polizia, operando in tutto il paese come capo sezione e comandante di unità. Molto è stato scritto sulle unità di élite dell’esercito rhodesiano, ma le operazioni portate a termine da questa unità speciale della polizia (costituita da un gran numero di uomini di colore), senza avere a disposizioni i mezzi dell’esercito, come ad esempio gli elicotteri, sono sconosciute ai più. I combattimenti a cui O’Brien prese parte, avvenivano principalmente all’interno delle unità tribali, lla ricerca di unità di terroristi, senza quasi nessun tipo di appoggio esterno. In seguitò abbandono la formazione di polizia e andò a combattere nelle formazioni paramilitari UANC. All’Autore di questo “racconto” interessò sempre molto poco, far carriera, era un combattente puro. Fu ferito e decorato ben tre volte.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 352 illustrato con circa 21 foto b/n e 1 mappa
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Helion
-
Boeri…all’attacco – I Commando sudafricani in guerra. 1881-1978: a difesa di una razza
€26.00I Boeri, contadini e cavalieri, uomini e donne del volk afrikaner, radicamento di un popolo europeo nella sua nuova patria africana. I Boeri, contadini capaci di vivere in modo primitivo, cavalieri infaticabili protagonisti dei più grandi raids a cavallo di tutta la storia, tiratori infallibili. I Boeri, un popolo che ha scolpito la sua storia con il fucile in mano e che ha affascinato Saint-Loup, conosciuto in Italia più per i suoi libri sui volontari delle Waffen-SS che per il resto della sua opera. L’Autore raggruppa in questo libro, romanzo ma anche libro di storia, i differenti conflitti che per quasi un secolo hanno visto impegnati i Boeri. Conflitti nati dalla paura che la loro libertà fosse minacciata, dall’imperialismo britannico nel 1898 o dal marxismo nero dal 1970 al 1978 in Angola e Rhodesia. Li seguiamo qui nella lotta contro gli Inglesi dal 1898 al 1902, vittime degli internamenti nei campi di concentramento inglesi (28.000 morti tra donne e bambini), li troviamo nella lotta contro i Tedeschi nel 1916 ai piedi del Kilimangiaro, li troviamo ideologicamente contrapposti gli uni agli altri nella Seconda Guerra Mondiale dove la loro simpatia andava maggiormente alla Germania. Effettuano un gigantesco raid di blindati in Angola contro i marxisti cubani, conducono una guerra segreta contro i terroristi neri di Mugabe in Rhodesia dal 1973 al 1977. Guerre condotte tutte con uno strabiliante coraggio e con il vivo sentimento di combattere per i loro diritti e per il loro Dio.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 282 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2010 da Edizioni Ritter
-
Bush Pig – District Cop: Service with the British South Africa Police in the Rhodesian Conflict 1965-77
Il prezzo originale era: €25.00.€15.00Il prezzo attuale è: €15.00.Il libro presenta le memorie di un appartenente al British South African Police della Rhodesia, che prestò servizio in questo corpo per quasi quindici anni, tra gli anni 1965 e 1979. La lotta per evitare che la Rhodesia cadesse nelle mani dei nazionalisti iniziò alla fine del 1964 per concludersi con l’avvento del regime di Mugabe nel 1982. Smith fu coinvolto in questa guerra come membro del gruppo BSAP, unità paramilitare antiterroristica. La maggior parte del periodo di servizio la trascorse in località remote, spesso “in mezzo” alla linea del fronte. I poliziotti di questa unità, in origine erano quasi tutti di provenienza inglese, in un momento storico in cui la Rhodesia stava prendendo decisamente le distanze dalla madrepatria. Infatti il libro racconta anche la storia di molti ufficiali di origine inglese che percorrono strade diverse: da una parte chi ubbidisce alle direttive del governo inglese, non reagendo decisamente al terrorismo nero e chi, invece, trancia i legami con Londra per schierarsi definitivamente con il governo bianco “ribelle”.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 204 illustrato con circa 40 foto b/n e 1 mappa
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Helion
-
Bush War Operator – Memoirs of the Rhodesian Light Infantry Selous Scouts and Beyond
€25.00Andrew Balaam
Dal calore bruciante della valle dello Zambesi al gelo delle montagne di Chimanimani in Rhodesia, dai bar di Port St Johns nel Transkei alle montagne Drakensberg in Sud Africa, questa è la storia della lotta di un uomo contro il terrorismo, e la sua coscienza. Chiunque abbia vissuto in Rhodesia nel corso degli anni ’60 e ’70 ha quasi sicuramente avuto un padre, un marito, fratello o figlio chiamato in guerra nella difesa di questo piccolo paese devastato dalla guerra. Alcuni di questi uomini coraggiosi, sarebbero stati membri di u’unità d’elite e segreta che seppe portare il terrore nelle file dei guerriglieri dello ZANLA e dello ZIPRA: I Selous Scouts. Questi uomini erano altamente addestrati e disciplinati, con competenze pari al SAS, ai Navy Seals e ad altre forze speciali occidentali, anche se il loro abbigliamento e l’aspetto erano molto più “selvaggio” dei loro colleghi occidentali. Infatti opervano in situazioni al limite dell’immaginabile, con poche risorse, ma capaci di opporsi validamente (spesso utilizzavano le medesime tattiche) alla guerriglia di ispirazione marxista.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 251 + 16 pagine furi testo con 16 foto a colori e 16 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Helion
-
Conflitti del Dopoguerra – Rhodesia Regiment 1899-1981
€125.00Negli ultimi anni del 1800, quando il regno della Regina Vittoria volgeva al termine, squadroni di volontari del Reggimento “Rhodesia”, reclutato dal Colonnello Baden-Powell, furono posizionati lungo il confine con il Bechuanaland, per difendere la Rhodesia contro quella che gli inglesi chiamavano l”aggressione boera. Nel 1914 2 battaglioni, sempre nell’ambito del Reggimento “Rhodesia”, furono mobilitati per contrastare la presenza tedesca nell’Africa orientale, e un certo numero di volonari andarono a comattere in Europa sul fronte occidentale. Durante la Seconda Guerra Mondiale i reparti rhodesiani diedero prova di se in molti teatri operativi, tra cui il Nord Africa, la Somalia italiana, il Medio Oriente, l’Italia, l’Adriatico, l’Europa Occidentale e il Sud Est Asiatico. Attraverso gli anni cinquanta e sessanta, i reparti rhodesiani parteciparono a diversi conflitti assieme ai reparti inglesi: Malesia, Suez, Aden, ecc. Queste esperienze belliche portarono ad un miglioramento dell’esercito territoriale della Rhodesia, soprattutto per quanto riguarda la guerra di contro-insurrezione. La coscrizione obbligatoria, assicurò la disponibilità del crescente numero di uomini per formare i battaglioni e le compagnie indipendenti, costituite in tutto il paese, che fornivano una solida base per i reggimenti che avevano, come compito principale, quello di contrastare le insurrezioni della guerriglia dello ZANLA/ZIPRA a partire dagli anni sessanta fino al momento dell’indipendena del paese. Questo imponente lavoro sui reggimenti rhodesiani è accompagnato da dentinaia e centinaia di illustrazioni con diverse appendici che analizzano i ruoli d’onore, i riconoscimenti, le uniformi, gli stemmi di reparto, i gradi e molto altro.
Rilegato, 22,5 x 31 cm. pag. 480 riccamente illustrato con foto b/n e varie foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da 30° South Publishers
-
Counter-Strike From the Sky – The Rhodesian All-Arms Fireforce in the War in the Bush 1974–1980
€40.00Fireforce (Forza di reazione) come concetto militare è stato concepito nel 1974 quando la Rhodesian Air Force (RhAF) acquisì il francese MG151 20mm, che, utilizzato insieme alle tradizionali tattiche antiguerriglia. produsse risultati soddisfacenti. Con l’idea di “sviluppo verticale” portata avanti visionari ufficiali della RhAF e della Fanteria Leggera, il cannone da 20mm divenne la principale arma d’attacco, montata sull’Alouettee III K-Car e paracadutata da DC-3 Dakota, e con il supporto di preventivi attacchi aerei armati di cannoncini, bombe al napalm, razzi al fosforo e una quantità di bombe varie. Il volume è accompagnato da belle fotografie originali e diverse importantissime cartine a colori.
Cartonato con sovracopertina 16 x 24,5 cm. pag. 248 con 144 foto e illustrazioni b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da 30° South Degree
-
Delta Scout – Ground Coverage Operator
Il prezzo originale era: €24.00.€12.00Il prezzo attuale è: €12.00.Anthony Trethowan Prezzo di listino 24.00 (sconto 40%)
Come giovane agente di pattuglia Tony Tretowan era solito sperimentare la vita rurale in stazioni remote nella boscaglia del Matabeleland nell’ormai ex-Rhodesia. Il libro è riccamente intervallato da aneddoti della vita selvaggia di frontiera: di cercatori turbolenti, agricoltori e cacciatori bizzarri ed eccentrici. Si occupa di una vasta gamma di reati e incidenti, di omicidi, di suicidi tribali, di stregoneria, di rapina e ubriachezza e di incidenti stradali raccapriccianti. Ma, come si intensifica la guerra nel Bush, Tony si ritrova sempre più coinvolto in operazioni paramilitari, collaborando con un’unità di spionaggio e sorveglianza (BSAP) che operava nelle aree rurali, conosciuta dai guerriglieri marxisti di Nkomo come “Baleka” che letteralmente vuol dire “colui che corre quà e là” per la sua propensione a coprire vaste aree in brevissimo tempo. La seconda parte del libro invece si occupa della conversione dell’autore da poliziotto civile a operatore militare purosangue, impegnato a combattere nella guerra di contro-insurrezione. Una pagina eroica della lotta delle comunità bianche in Africa contro l’ideologia comunista da una parte e il disinteressamento delle nazioni occidentali dall’altra.
Brossura, 15 x 23,5 cm. pag. 270 + 32 pagine fuori testo con 56 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da 30° South Publishers
-
Dingo Firestorm – The Greatest Battle of the Rhodesian Bush War
€34.00Il 23 novembre del 1977, una flotta di elicotteri ed aerei decolla da basi aeree Rhodesiane e attraversa il confine con il Mozambico. Il loro obiettivo: attaccare il quartier generale dell’Esercito di Liberazione nazionale africana dello Zimbabwe, dove sono concentrati migliaia di elementi nemici. Nome in codice Operazione Dingo, il raid è stato pianificato in concomitanza con una riunione di Robert Mugabe e il suo consiglio di guerra presso la sede di destinazione. Sarà la più grande battaglia della Guerra del Buhs. In questo racconto affascinante Ian Pringle descrive il contesto politico e militare che conduce all’operazione e racconta la storia della battaglia attraverso gli occhi di personaggi chiave che l’hanno pianificata, condotta e che, vi hanno partecipato. Utilizzando la sua esperienza come paracadutista e pilota di jet ed elicotteri, egli ricrea la battaglia nel dettaglio, spiegando le prestazioni di uomini e macchine nel drammatico svolgersi degli eventi.
Cartonato con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 266 + 16 pagine fuori testo con circa 23 foto b/n e 31 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Helion
-
Dirty War – Rhodesia And Chemical Biological Warfare 1975-1980
€39.00Dirty War è il primo sguardo completo sull’uso top secret della Rhodesia riguardo le armi chimiche e biologiche (CBW) durante la loro lunga guerra di contro-insurrezione contro i nazionalisti africani. Dopo aver dichiarato la propria indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, il governo formato dai coloni europei e dai loro discendenti, affrontò quasi immediatamente una crescente minaccia da parte dei nazionalisti africani. Nel bel mezzo di questo lungo e terribile conflitto, la Rhodesia ricorse alle armi chimiche e biologiche contro un ben più numeroso avversario, sovvenzionato da potenze estere. Una piccola squadra formata da pochi scienziati e dai loro studenti in una fortezza remota di Rodi per produrre agenti letali, ammantati nella più stretta segretezza. Questi sforzi furono supervisionati da un ufficiale temprato e spietato della divisione speciale della Rhodesia e dalla sua squadra selezionata di poliziotti. Responsabili solo nei confronti del capo dell’intelligence rhodesiana e del primo ministro, questi uomini che lavoravano insieme all’unità militare d’elite nella controguerriglia, i Selous Scout, svilupparono i mezzi ingegnosi per dispiegare i loro veleni contro gli insorti. L’utilizzo di queste sostanze, resta controverso, comunque il destino della Rhodesia, era probabilmente già segnato dall’inizio. I forti interessi internazionali nei confronti dei nuovi paesi africani, avevano già relegato nella storia queste elite bianche, dimenticate dall’Europa, che mancavano totalmente di sostegno politico ed economico internazionale.
Brossura, 15,2 x 24 cm. pag. 290 con 33 illustrazioni in bianco e nero, e 4 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Helion
-
Further memoirs of a Bush War Operator: Memoirs of the Rhodesian Light Infantry Selous Scouts and Beyond
€27.00A. J. Balaam
Dal caldo torrido della valle dello Zambesi al freddo gelido delle montagne Chimanimani in Rhodesia; dai bar di Port St John’s nel Transkei alle montagne Drakensberg in Sudafrica; alle baraccopoli di Maputo in Mozambico e alla violenza e corruzione di Beira in Mozambico fino alla bellezza delle isole portoghesi. Questa è la storia di un uomo sulla sua lotta contro il progredire delle istanze rivoluzionarie e la sopravvivenza in un mondo che non aveva più bisogno di lui o delle sue capacità. Decorato due volte con la Legion of Merit (MLM) e la Military Forces Commendation (MFC), Andrew Balaam è stato membro della Rhodesian Light Infantry e in seguito dei Selous Scouts per dodici anni. Questo è il suo resoconto delle sue esperienze mentre era nella Rhodesian Light Infantry, nei Selous Scouts, nel Transkei e nel governo sudafricano.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 172
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Helion
-
Green Leader. Operation Gatling the Rhodesian Military’s Response to the Viscount Tragedy
€36.00Il 3 settembre del 1978, un missile a ricerca di calore russo abbatte un aereo civile dell’Air Rhodesia poco dopo essere decollato dalla località turistica sul lago di Kariba nella valle dello Zambesi. Miracolosamente, 18 persone, compresi i bambini piccoli, sopravvivono al disastro soltanto per essere massacrati a sangue freddo, poco dopo l’incidente dai terroristi fedeli alll’Unione africana del Popolo (ZAPU) del Leader Joshua Nkomo. Solo pochi giorni prima che l’aereo fosse abbattuto, il leader della Rhodesia, Ian Smith, aveva incontrato segretamente Nkomo per discussioni, intermediate da Gran Bretagna, Zambia e Nigeria. Tuttavia, questo evento cambiò il panorama politico e distrusse un piano da parte del governo britannico di plasmare un’alleanza tra Smith e Nkomo, e contemporaneamente spianò la strada per la leadership di Robert Mugabe. In questa affascinante resoconto strutturato in due parti, Ian Pringle (autore di Dingo Firestorm), descrive la tragedia e la risposta militare. Egli descrive la rabbia provata dalla piccola comunità bianca in Rhodesia e la risposta militare con l’Operation Gatling, strutturata in tre fasi attacco su basi di guerriglieri di Nkomo e sulle infrastrutture in Zambia.
Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 256 con circa 50 tra mappe e foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Il 237 (rhodesian) squadron nella campagna d’Italia (1944-45)
€15.00Agostino Alberti – Stefano Daniele Merli
Il 237 (Rhodesian) Squadron è stato un reparto poco noto anche alla stretta cerchia degli appassionati di aviazione. Insieme a tanti altri Squadrons della RAF, operò sulla Francia meridionale e sull’Italia tra la seconda metà del 1944 e la fine del conflitto, ma il suo contributo è praticamente passato inosservato agli occhi della storiografia specializzata. Un reparto anonimo, poco conosciuto, ma che ha visto i suoi piloti compiere e vivere imprese straordinarie. La storia di uno dei tanti Squadrons della RAF che volarono sul territorio italiano presentata attraverso testimonianze, fotografie inedite, rapporti e documenti.
-
Masodja – The History of the Rhodesian African Rifles and Its Forerunner the Rhodesia Native Regiment
€65.00Libro favoloso dedicato ai fucilieri di colore rodesiani. Formato nel 1916, il Native Rhodesian regiment, combatte molto bene e si coprì di gloria nella Campagna dell’Africa Orientale contro il Generale tedesco Von Lettow-Vorbeck e i suoi ascari. Disciolto nel 1919, il Reggimente venne nuovamente costituito nel 1940 durante la Seconda Guerra mondiale ed operò in Burma. Nel 1950 l’unità si distinse, senpre sotto comando inglese, prima contro la guerriglia malese e in seguito in Egitto durante l’attacco anglo-francese. Dopo l’indipendenza della Rodesia, tra il 1060 e il 1970, il Reggimento acquisì una notevole notorietà ed efficcacia nel campo della controguerriglia, diventando una delle migliori unità nel campo delle azioni speciali. Dopo il cambio di regime nel 1980, furono ancora utilizzati, questa volta da Mugabe, contro l’ex alleato ai tempi della guerriglia Joshua Nkomo. L’apparato iconografico è imponente, il testo è quasi interamente illustrato con foto b/n e 31 pagine di tavole uniformologiche e foto a colori. in allegato anche un DVD.
Commissioned and compiled by Brigadier David Heppenstall and the Rhodesian African Rifles Regimental Association
Rilegato, 21 x 26 cm. pag. 446 interamente illustrato con circa 820 foto b/n, 105 mappe + 31 pagine fuori testo con foto e tavole a colori
Allegato il dvd “Frontline Rhodesia”
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da 30° South Publishers
-
Recce – Small Team Missions Behind Enemy Lines
€33.00Le forze speciali sudafricane, note come Recces, sono un gruppo di soldati d’elite che affrontano una selezione durissima per poter diventare membri di questo particolare reparto. La loro scarsa apparizione a livello mediatico, è dovuta al particolare lavoro per cui sono stati addestrati. Ora, un membro di questo ristretto gruppo ha scritto un libro in cui ricorda alcune delle missioni straordinarie che ha intrapreso, durante il suo periodo di servizio, nella guerra di confine che ha contrapposto per molti anni le forze di difesa sudafricane alla guerriglia comunista. l’autore del volume entrò a far parte di questo reggimento di forze speciali all’inizio degli anni ottanta, in uno dei 5 gruppi in cui era suddiviso il reparto. le squadre, composte da due uomini ciascuna, operarono nei paesi confinanti, come l’Angola in missioni di ricognizione e sabotaggio, rendendo insicure le retrovie del nemico. Il volume è una testimonianza di prima mano, in particolar mmodo per quanto riguarda le tattiche operative impiegate.
Rilegato, 17 x 23,5 cm. pag. 352 + 32 pagine fuori testo con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Casemate
-
Special Branch War: Slaughter in the Rhodesian Bush – Southern Matabeleland 1976-1980
Il prezzo originale era: €28.00.€16.80Il prezzo attuale è: €16.80.Questo studio analizza principalmente il Bird’s Special Branch (SB) service nella zona d’operazione del sud Matabeleland, negli anni 1976-1980, e in particolare le operazioni “Repulse” e “tangent” durante la spietata “guerra del bush in Rhodesia. L’unità si fece le ossa durante l’Operazione “Uragano” nel 1974-76, così, fu pronta e pienamente operativa per affrontare l’escalation insidiosa della campagna nel sud del paese. Il volume riporta accurate ricostruzioni tecniche degli avvenimenti, intervallati da resoconti dettagliati di scontri a fuoco, agguati, esplosioni di mine, esecuzioni, assassini , ecc. L’Autore racconta la sua esperienza in quella guerra “poco ortodossa”, ripercorrendo le fasi della sua carriera nell’esercito Rhodesiano, evidenziando anche che, seppur decorato per le azioni eseguite, non gli fu mai permesso di far carriera per motivazioni di convenienza politica. Un discreto apparato fotografico, in b/n e a colori, accompagna questo interessantissimo testo.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 290 con 8 cartine b/n + 28 pagine fuori testo con circa 56 foto b/n e 20 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da helion
-
Sunday Bloody Sunday
€44.00Questa bella opera, la soria di un soldato in Irlanda del Nord, Rhodesia, Mozambico e Iraq, Jake Harper-Ronald, vuole essere, un omaggio ad un magnifico uomo che ha vissuto una vita piena di azione, coraggio e convinzione Il libro è magnificamente scritto, erudito, articolato, descrittivo e coinvolgente, pulito e sensibile. La sezione fotografica è ampia e ben riprodotta, lo stile è semplice, scorrevole e coerente, con un uso evocativo di parole che ricorda opere di narrativa di suspense, pur con rigore storico. Il titolo del libro prende lo spunto dalla famosa Domenica Maledetta Domenica, in cui 13 manifestanti persero la vita in Irlanda del Nord, manifestazione di cui Jake era fotografo ufficiale, e qui sono riprodotte le sue fotografie.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 376 + 24 di foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Galago
-
The Equus Men – Rhodesia’s Mounted Infantry: the Grey’s Scouts 1896-1980
€75.00Questo straordinario lavoro di Alexandre Binda, traccia la storia della fanteria a cavallo rhodesiana, dalla fine del XIX secolo, fino agli anni del conflitto contro la guerriglia comunista. Lavorando a stretto contatto con l’ultimo comandante del reparto, con gli ex comandanti di squadrone e tutta una moltitudine di ex soldati che avevano servito nel reggimento, Binda ha goduto di un accesso senza precedenti a migliaia di pagine di documenti d’archivio e molte centinaia di fotografie inedite. Viene tracciata l’origine di questo particolare dreparto di fanti a cavallo, durante la ribellione nel Matabele del 1896, dove un “modesto inglese”, l’onorevole George Grey, diede il via alla costituzione di questo particolare reparto militare, denominato “Bulawayo Field Force”, per diventare, dopo diversi anni, l’unità di fanteria Montata (MIU). Molto interessante l’apporto delle immagini, sia in b/n che a colori.
Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 280 illustrato con circa 15 foto a colori, 270 foto b/n e 4 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion