Visualizzazione di 6 risultati
-
Arms and Armour of the Imperial Roman Soldier
€50.00Questo importante libro, il primo di tre, completamente illustrato con centinaia fotografie di reperti archeologici, di opere d’arte e di disegni – affreschi, mosaici, bassorilievi, sculture, pezzi di armi ed armature, ecc -, che mostrano i più piccoli dettagli e particolari, ricostruisce e mette in evidenza i dffernti tipi di equipaggiamento usati dai soldati romani dal periodo di Mario fino a Commodo. L’equipaggiamento molto vario, adatto ai differentii climi dei territori dell’immenso impero, l’utilizzo di materiali molto diversi come lino, pelle e lana, le sue armature e le sue armi fecero sì che l’esercito romano cambiasse il volto al sistema di fare la guerra.
Cartonato con sovracopertina 22 x 28,5 cm. pag. 290 con oltre 350 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Frontline Books
-
Decorated Roman Armour – From the Age of the Kings to the Death of Justinian the Great
€45.00Dal tempo dell’Età del Bronzo, i guerrieri di numerose etnie e tribù, e, di seguito gli eserciti delle varie entità statuali, hanno cercato di decorare le armi e le armature con oggetti e immagini, per impressionare il nemico, riguardo la ricchezza e il potere di chi la indossava. Gli scudi magnificamente decorati erano una necessità tanto difensiva quanto un simbolo di status sociale. Allo stesso modo, i simboli decorativi su scudi e armature definivano gli ideali collettivi e i simboli più importanti del villaggio o della città-stato, rappresentato dai suoi guerrieri. Tali oggetti erano quindi di grande significato per chi aveva l’onore di indossarli. Gli Autori hanno attuato una ricerca scrupolosa, anche alla luce dei più recenti ritrovamenti archeologici. Il volume, descrive non solo le armature utilizzate sul campo di battaglia, ma, anche quelle da torneo e da parata, a partire dagli albori della storia romana.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 344 riccamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Frontline Books
-
Gli etruschi – Una storia militare. IX-II secolo a. C.
€18.00L’antica Roma aveva profonde radici nella cultura etrusca, una civiltà la cui origine può essere fatta risalire al 900-750 a.C. nell’Italia nord-occidentale. Gli etruschi furono un popolo che commerciava via mare e si trovava anche in competizione con popoli greci e fenici, compresi i cartaginesi, ma divennero anche una grande potenza terrestre, specialmente nel periodo “classico”, espandendosi a nord nella pianura padana e a sud nel Lazio. Nel VI secolo a.C. una dinastia etrusca governò Roma ed estese la propria influenza verso sud fino alla costa amalfitana. Nel 509 a.C. i romani insorsero per espellere i loro re, dando inizio al lungo “tramonto etrusco”. Questo studio completamente illustrato esamina uno dei primi grandi rivali dell’antica Roma in un’ottica militare, presentando con dovizia di particolari l’evoluzione dell’equipaggiamento offensivo e difensivo alla luce di prove archeologiche come le tombe di guerrieri, i dipinti e le sculture, nell’intento di illuminare il lato meno conosciuto di un popolo tra i più misteriosi e affascinanti dell’antichità.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 102 illustrato con foto e tavole a colori
Stampato nel 2019 da Goriziana
-
I centurioni romani
€20.00L’immagine popolare della legione romana è strettamente collegata a quella della sua più famosa classe di ufficiali: i centurioni, caratterizzati dalla cresta trasversale sull’elmo, dagli schinieri decorati a protezione delle gambe, dal bastone di vite impugnato nella mano destra. Furono i centurioni a mantenere esercizio e disciplina tra i legionari, con brutalità ma con efficacia, e furono le loro virtù militari e il loro coraggio a costituire il nerbo della macchina militare romana. Attingendo a una gran quantità di reperti archeologici e di fonti storicoletterarie, questo libro descrive gli incarichi, le carriere e l’aspetto dei centurioni durante l’epoca regia, consolare e classico-imperiale, fino alla caduta dell’Impero d’Occidente.
Brossura 17 x 24 pag. 186 quasi totalmente illustrato
Stamapto nel 2012 da Goriziana
-
La grande storia delle legioni romane. Segreti, tattiche, armi e battaglie del più formidabile esercito dell’antichità
€14.90Raffaele D’Amato
In questo libro, Raffaele D’Amato ripercorre la secolare storia dei legionari romani, analizzando l’evoluzione della struttura della legione, il perfezionarsi dell’equipaggiamento e mettendone in luce la grande adattabilità tattica, chiave di volta delle vittorie romane in battaglia. Dalle armi e armature portate dai primimilites alle strategie utilizzate; dai metodi di costruzione dei castra alla realizzazione di strade e acquedotti nei territori conquistati: un viaggio avvincente all’inseguimento dell’aquila delle legioni, per scoprire quanto davvero l’esercito romano abbia costituito un unicum nella storia dell’umanità. Le legioni romane: una macchina da guerra perfetta e letale, Storia e organizzazione, L’armamento delle legioni, I simboli: il genius legionis e gli stendardi.
-
La guardia Varangiana 988-1453
€16.00La Guardia varangiana – il reggimento di guerrieri vichinghi che proteggeva l’imperatore di Bisanzio – fu uno dei più famosi contingenti mercenari della storia. All’inizio alleati nelle guerre dell’imperatore Basilio II nel tardo X secolo, i varangi diventarono famosi come coraggiose, spietate e fedeli guardie del corpo imperiale. Al loro apice, la brama di ricchezza e gloria spinse molti vichinghi e anglosassoni a intraprendere il lungo viaggio verso la città dorata di Costantinopoli, o “Miklagard”. Questo libro, in cui sono descritti la storia, i compiti, l’organizzazione e l’equipaggiamento dei Varangi, è illustrato con rare fotografie e tavole che riproducono i loro ricchi indumenti, le armature e le armi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 99 con circa 44 illustrazioni b/n e 8 tavole a colori
Stampato nel 2015 da Goriziana