Visualizzazione di 3 risultati
-
Gorizia contesa
Il prezzo originale era: €28.00.€18.20Il prezzo attuale è: €18.20.Antonella Gallarotti Prezzo di listino 28.00 (sconto 35%)
Raccontare un decennio della storia di Gorizia non è cosa facile, quando gli anni in questione siano quelli tormentati della guerra e dell’immediato dopoguerra. La disponibilità dell’archivio storico fotografico Edvigio e Arduino Altran permette di farlo con una impostazione che privilegia la valorizzazione delle immagini, ponendo il lettore di questo libro nella condizione di osservatore e testimone degli eventi, quasi aprisse la propria finestra di casa sulla storia: la storia di una piccola città improvvisamente protagonista di un periodo tragico, che riportava il suo nome, già noto a livello internazionale alla generazione precedente per la sua vicenda nella Prima guerra mondiale, sulle pagine dei giornali e nelle stanze degli incontri ad alto livello che dovevano decidere gli assetti politici e territoriali del futuro.
Brossura 23 x 23 cm. pag. 226 interamente illustrate con foto b/n
Stampato nel 2011 da Libreria Editrice Goriziana
-
Italia confine orientale e foibe – Atti del Convegno Milano 5 maggio 2011
€12.00“Italia, confine orientale e foibe” è il titolo del Corso avanzato di aggiornamento promosso dall’AESPI per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, e questi atti rappresentano la tappa conclusiva di un progetto che si proponeva di offrire una lettura il più possibile obiettiva e veritiera riguardo le vicende tormentate che hanno caratterizzato la storia del confine orientale d’Italia e in particolare la tragedia delle foibe consumatasi negli ultimi due anni della Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 147 con circa 11 illustrazioni b/n
Stampato nel 2012 da Solfanelli
-
Magazzino 18 le foto – Immagini e racconti degli italiani d’Istria, di Fiume e della Dalmazia
€29.00Un libro che documenta il Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste dove dal 1947 sono accatastati i mobili e gli oggetti che gli esuli giuliano-dalmati lasciarono in deposito con la speranza di riuscire a riprenderli. Le foto di Jan Bernas in qualche modo parlano e sono rafforzate da brevi testimonianze degli esuli. Un luogo della memoria chiuso, nascosto, dimenticato (è visitabile dopo aver ottenuto il permesso dell’Irci) un po’ come tutta la tragica vicenda delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, rimossa per decenni dalla storia d’Italia e riscoperta con l’istituzione del Giorno del Ricordo che si celebra ogni 10 febbraio. La prefazione è di Simone Cristicchi che con Bernas ha scritto l’opera teatrale “Magazzino 18”.
Cartonato, 21 x 30 cm. pag. 103 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2015 da Fergen
Condizioni del libro: nuovo