Afrika Korps 1941-1943

Pier Paolo Battistelli

Visualizzazione di 32 risultati

  • 0 out of 5

    Afrika Korps 1941-1943

    15.00

    L’Afrika Korps è diventata una delle più celebri unità combattenti dell’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche se soldati e comandanti non avevano alcuna esperienza di conflitto nel deserto, in pochi mesi si dimostrarono capaci di sopravvivere alle dure condizioni ambientali e, guidati dal leggendario generale Rommel, respinsero i loro nemici fino all’ultima linea di difesa in Egitto. Questo libro descrive le condizioni di vita, l’addestramento, le uniformi, l’equipaggiamento e le esperienze del combattimento del tipico soldato dell’Afrika Korps. Belle tavole a colori completano il volume insieme a diverse fotografie originali.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 118 con molte illustrazioni b/n e colori + 8 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Albert Kesselring

    18.00

    Mentre gli eserciti alleati si aprivano la strada combattendo lungo la penisola nel 1943-1945 e scrivevano nelle pagine dei libri di storia i nomi di battaglie come Anzio e Cassino, dietro le linee tedesche un ampio e variegato movimento partigiano era impegnato in una guerra molto meno conosciuta sotto il profilo militare, ma feroce, contro i reparti tedeschi e i loro alleati della R.S.I.. In questo conflitto, costituito da improvvisi assalti, imboscate eseguite con la tecnica della guerriglia e conseguenti rappresaglie, sarebbero state segnate le tappe di un cammino di violenza da ambedue le parti. Il libro descrive in dettaglio le forze antipartigiane tedesche e fasciste; ne elenca le operazioni e analizza successi e fallimenti di ambedue le parti. Il volume è inoltre completamente Illustrato da rare fotografie, tavole a colori delle uniformi e degli equipaggiamenti, e da dettagliate mappe.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 140 illustrato con circa 50 foto b/n, 2 cartine e 6 tavole a colori

    Stampato nel 2016 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati nel deserto. Le forze italiane in Africa settentrionale nel 1942

    26.00

    Pier Paolo Battistelli

    Nella primavera del 1942 le forze italiane in Africa settentrionale fronteggiarono una completa riorganizzazione basata sulle esperienze della guerra nel deserto e sull’esempio fornito dai tedeschi. I corazzati acquisirono sempre maggiore importanza, unendo ai carri medi già utilizzati nel deserto sin dal 1940 anche i nuovi carri leggeri L 6, i semoventi da 75 e le autoblindo AB 41. Venne acquisita una maggiore conoscenza delle forze nemiche, valutando i loro punti di forza ma anche i punti deboli, che potevano essere sfruttati. Le molteplici carenze dei mezzi italiani furono esaminate, insieme ai punti di forza esistenti. L’addestramento venne curato, grazie ai centri di istruzione. Queste unità, completamente riorganizzate, presero parte con successo all’offensiva di Rommel contro la linea di Gazala, la prima mossa di una battaglia che si concluse in giugno con la presa di Tobruk. Seguì l’avanzata in Egitto, fino a El Alamein. Qui le forze italiane, duramente provate, subirono i primi rovesci e l’offensiva giunse al suo termine. Questo libro esamina in dettaglio la riorganizzazione, e il successivo impiego, dei reparti dell’esercito italiano in Africa settentrionale nel 1942, integrando il testo con una interessantissima e inedita relazione che illustra tutte le carenze dei carri M, mettendone in luce i punti di forza grazie a relazioni di combattimenti e analisi tecniche estese anche alle nuove autoblindo AB 41. Un libro da non perdere per chi ha un interesse per la guerra nel deserto nel 1940-43

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalla Tunisia alla Sicilia: L’esercito italiano nel 1943. Studi e Documenti

    26.00

    Pier Paolo Battistelli

    All’inizio del 1943 l’Italia si apprestava ad affrontare la prova decisiva. Le forze dell’Asse erano ormai ridotte a concentrarsi nella testa di ponte della Tunisia, ed era chiaro che quando (più che se) questa fosse caduta l’offensiva alleata si sarebbe rivolta contro il territorio italiano. La caduta della Tunisia nel maggio 1943 aprì la via all’invasione dell’Italia, e questo libro si pone l’ambizioso compito di valutare se da parte italiana era possibile difendere il proprio territorio, possibilmente senza il concorso tedesco o limitandolo al minimo. Le valutazioni circa le possibilità di difesa della madrepatria sono accompagnate da una serie di documenti che illustrano, mese dopo mese, l’evoluzione della situazione del Regio Esercito dal gennaio fino al settembre 1943, insieme a dati relativi alle forze navali e aeree. Questo permette al lettore di valutare direttamente se ogni sforzo venne compiuto per difendere la patria dall’offesa nemica, oppure se per l’ennesima volta i militari mancarono al loro compito

    Quick view
  • 0 out of 5

    Der Kommandant. I tedeschi a Roma 1943 – 1944

    34.00

    Pier Paolo Battistelli

    Una cronaca dettagliata, mese dopo mese, dell’occupazione tedesca a Roma partendo dai combattimenti seguiti all’armistizio dell’8 settembre 1943 per giungere fino all’arrivo degli Alleati il 4 giugno 1944. Il libro ricostruisce gli avvenimenti principali del periodo dell’occupazione, partendo dal disarmo della divisione Piave cui fa seguito il disarmo dei Carabinieri, per giungere poi al rastrellamento del ghetto del 16 ottobre 1943 e al momento più significativo: l’attentato di via Rasella del 23 marzo 1944 e la rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Questi eventi sono ricostruiti sulla base di documenti e fonti inedite, in particolare tedesche, e vengono inquadrati nel complesso degli avvenimenti sia a Roma che in Italia per fornire un quadro più ampio e completo della situazione.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Erwin Rommel

    15.00

    Il Generalfeldmarschall Erwin Rommel, la leggendaria “volpe del deserto”, è uno dei più famosi generali della Seconda Guerra Mondiale. Audace ufficiale di fanteria durante il Primo conflitto mondiale, nei primi mesi del Secondo assunse il comando di una divisione Panzer, guidandola in una delle aree più critiche dell’offensiva tedesca sul fronte francese. Fu con l’incarico di comandante dell’Afrika Korps dal 1941 che combatté le sue battaglie più famose e giunse sul punto di cacciare i britannici dall’Egitto. Sconfitto da Montgomery a El Alamein, condusse poi le forze tedesche nella battaglia per la Normandia nel 1944 ma, dopo essere stato coinvolto nel complotto contro Hitler, fu costretto a suicidarsi. Esaltato dagli storici britannici del dopoguerra come rappresentante di tutto ciò che di positivo era presente nella tradizione militare tedesca, Rommel viene analizzato in questo libro nel suo ruolo di comandante sul campo di battaglia, attraverso punti di forza e di debolezza.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 104 con circa 52 foto b/n, 5 cartine e 3 tavole a colori

    Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flak Vol I. Organisation

    28.00

    Pier Paolo Battistelli

    Primo di una serie di volumi dedicati alla Flak, l’artiglieria contraerea tedesca della Seconda Guerra Mondiale. Basato su documenti originali e su un’ampia gamma di fonti, questo volume descrive dettagliatamente gli aspetti organizzativi della Flak. In dettaglio, affronta lo sviluppo della Flakwaffe dal 1939 al 1945, includendo una panoramica dei comandi e delle unità Flak, fino a un elenco dei Reggimenti Flak esistenti. Il libro include dettagli come la descrizione dell’ufficio del Generale della Flakwaffe, la composizione del quartier generale principale (Flak Korps, Flak Division, Flak Regiment), sui vari tipi di unità Flak che furono formate e sull’amministrazione e il rifornimento della Flak sul campo. Il libro è completato da un elenco di Simboli Tattici (Taktische Zeichen) e da una serie di Tabelle Organizzative dettagliate per i comandi e le Batterie Flak (Kriegsstärkenachweisung). Sono inclusi un elenco di abbreviazioni e un glossario della Flak. Completamente illustrato con mappe, foto, grafici e tabelle.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flak Vol II. Strength Part 1

    27.00

    Pier Paolo Battistelli

    Il secondo di una serie di volumi dedicati alla Flak, l’artiglieria contraerea tedesca nella Seconda Guerra Mondiale. Basato su documenti originali e su un’ampia gamma di fonti, questo volume descrive in dettaglio la forza della Flak: personale, armi ed equipaggiamento. In dettaglio, tratta dei generali della Flak, dei comandanti e dei vincitori della Croce di Cavaliere, del servizio nella Flak, della disponibilità del personale e di altre questioni correlate. Descrive inoltre in dettaglio la fornitura, le perdite e la disponibilità di armi ed equipaggiamento. Il volume include un’analisi dettagliata dello schieramento della Flak, delle installazioni e dei bunker utilizzati durante la guerra. Completamente illustrato con mappe, foto, grafici e tabelle.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flak Vol II. Strength Part 2. Strength, Orders of Battle

    20.00

    Pier Paolo Battistelli

    Un’aggiunta al secondo libro sulla Flak, l’artiglieria contraerea tedesca nella Seconda Guerra Mondiale. Basato su documenti originali e su un’ampia gamma di fonti, questo volume descrive gli Ordini di Battaglia della Flak per i seguenti periodi: settembre 1939, giugno 1944 e febbraio-marzo 1945. L’Ordine di Battaglia del giugno 1944 è integrato da una serie di mappe che mostrano lo schieramento e la forza delle unità Flak in tutta Europa. Completamente illustrato con mappe, foto, grafici e tabelle.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flak Vol III Tactics Vol. 2

    24.00

    Pier Paolo Battistelli

    Terzo volume (parte 2) della serie Flak, che completa l’analisi più dettagliata finora prodotta sull’artiglieria contraerea tedesca. Questo volume, basato sul Manuale Flak, tratta l’impiego e l’efficienza della Flak nei suoi vari ruoli: il ruolo standard di artiglieria contraerea e l’innovativo ruolo di supporto alle forze terrestri. Basandosi su nuovi documenti, mostra l’effettiva efficacia della Flak nella lotta contro gli aerei alleati, descrivendo nel dettaglio l’impiego nel combattimento terrestre su vari fronti. Il libro, diviso in due parti, include grafici e statistiche, oltre a manuali Flak e istruzioni su tattiche e dottrina. Viene inoltre descritto in dettaglio il sistema generale di comando e controllo della Flak, dal sistema di allerta antiaerea precoce al controllo del fuoco della singola Batteria Flak. L’impiego a supporto dell’esercito descrive in dettaglio i risultati ottenuti dalle unità Flak, oltre alle difficoltà incontrate e ai loro sforzi nel combattimento multitasking e multiruolo. Completamente illustrati con foto, grafici, mappe, documenti e disegni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flak Vol III. Tactics Part 1

    28.00

    Pier Paolo Battistelli

    Terzo volume della serie Flak, che completa l’analisi più dettagliata finora prodotta sull’artiglieria contraerea tedesca. Questo volume, basato sul Manuale Flak, tratta l’impiego e l’efficienza della Flak nei suoi vari ruoli: il ruolo standard di artiglieria contraerea e l’innovativo ruolo di supporto alle forze terrestri. Basandosi su nuovi documenti, mostra l’effettiva efficacia della Flak nella lotta contro gli aerei alleati, descrivendo nel dettaglio l’impiego nel combattimento terrestre su vari fronti. Il libro, diviso in due parti, include grafici e statistiche, oltre a manuali Flak e istruzioni su tattiche e dottrina. Viene inoltre descritto in dettaglio il sistema generale di comando e controllo della Flak, dal sistema di allerta antiaerea precoce al controllo del fuoco della singola Batteria Flak. L’impiego a supporto dell’esercito descrive in dettaglio i risultati ottenuti dalle unità Flak, oltre alle difficoltà incontrate e ai loro sforzi nel combattimento multitasking e multiruolo. Completamente illustrati con foto, grafici, mappe, documenti e disegni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flak Vol IV. Training

    28.00

    Pier Paolo Battistelli

    Quarto e ultimo di una serie di volumi dedicati alla Flak, l’artiglieria contraerea tedesca della Seconda Guerra Mondiale. Basato su documenti originali e su un’ampia gamma di fonti, questo volume descrive dettagliatamente la forza della Flak: personale, armi ed equipaggiamento. In dettaglio, tratta le armi, l’equipaggiamento e gli strumenti della Flak. Descrive inoltre l’addestramento del personale della Flak. Completamente illustrato con mappe, foto, grafici e tabelle.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flak. Manuals

    21.00

    Pier Paolo Battistelli

    Un’aggiunta alla serie Flak: i manuali tecnici dell’esercito americano per il Flak da 88 mm e i cannoni Flak a quattro canne da 20 mm. A completamento della serie, questo titolo offre dettagli unici per appassionati e ricercatori in un nuovo formato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Handbook on the German Police

    23.00

    Pier Paolo Battistelli

    Manuale dell’intelligence alleata sull’organizzazione della polizia tedesca. Redatto nel 1945, fornisce una panoramica completa delle varie forze di polizia, tra cui l’Ordnungspolizei, il Sicherheitsdienst, la Sicherheitspolizei, la Gestapo e la Kriminalpolizei. Un libro di riferimento unico per la storia del Terzo Reich e delle sue forze di polizia e di sicurezza. Questa edizione include le tavole a colori aggiunte all’originale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I soldati italiani in Africa settentrionale (1941-43)

    18.00

    Nonostante sia stata data preminenza negli anni all’Afrikakorps, furono le forze numericamente molto superiori dell’esercito italiano che tennero il fronte e formarono la massa della forza combattente disponibile per le potenze dell’Asse nel corso della guerra nel deserto dal 1941 al 1943. Il loro comportamento è stato ingiustamente criticato per anni – i migliori reparti italiani erano equivalenti a quelli britannici e tedeschi – ma esse soffrirono a causa di una mancanza di mobilità e per l’equipaggiamento mediocre che rese loro impossibile poter affrontare ad armi pari le forze britanniche motorizzate. Malgrado questo, l’esercito italiano fu soggetto a molti cambiamenti durante questo periodo di tempo, con l’immissione di una serie di reparti d’elite – divisioni corazzate, meccanizzate e paracadutiste che fecero molto per ripristinare la reputazione di combattente del soldato italiano nella guerra del deserto. Questo libro descrive nel dettaglio il reclutamento, l’organizzazione e le esperienze delle forze italiane in questo teatro, gettando nuova luce su di una forza le cui capacità e potenzialità combattenti sono state troppo a lungo a torto ignorate

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 126 con circa 54 foto b/n e 8 tavole a colori

    Stampato nel 2016 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    I tedeschi e l’intelligence italiana. Documenti del Servizio Informazioni Militare

    16.00

    Pier Paolo Battistelli

    Una raccolta unica di documenti del Servizio Informazioni Militare, la principale organizzazione di intelligence italiana durante la seconda guerra mondiale. Una prima parte dettaglia l’organizzazione e l’attività del SIM nel 1941-43, la seconda raccoglie le informative del SIM relative ai metodi tedeschi di sabotaggio e comprende un’ampia e dettagliata analisi dei servizi di informazione e di sabotaggio tedeschi in Italia nel periodo 1943-44. Questi documenti permettono di valutare le capacità operative del SIM nel corso della guerra, oltre che le possibilità delle organizzazioni tedesche che ne erano divenute la controparte dopo la resa del 1943

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’armata del duce. La riorganizzazione dell’esercito nel 1941 – 1942. Studi e Documenti

    26.00

    Pier Paolo Battistelli

    A seguito della sconfitta subita in Africa settentrionale tra il dicembre 1940 e il febbraio 1941 e alle pesanti perdite subite nella guerra contro la Grecia, il Regio Esercito italiano fronteggiò una riorganizzazione che doveva permettere di essere attivi su tutti i fronti. La premessa della riorganizzazione dell’esercito voluta da Mussolini era che non era possibile ricostituire le divisioni perdute in Africa settentrionale, ma era tuttavia possibile creare un esercito in grado di combattere in Africa settentrionale, di provvedere alla occupazione dei territori nei Balcani (Albania, Grecia, Yugoslavia), e allo stesso tempo di essere in grado – se necessario – di provvedere alla occupazione dei territori francesi (Tunisia, Corsica, Provenza). L’aspetto più importante della riorganizzazione era dato dalla volontà di Mussolini di incrementare la presenza italiana sul fronte russo, dove già combatteva il Corpo di Spedizione Italiano in Russia. A queste varie esigenze si aggiunsero poi i piani per l’invasione di Malta, mentre le carenze nella produzione di mezzi e di armamenti limitavano la possibilità di creare delle moderne unità meccanizzate. Alla fine la “Armata del Duce” non venne formata, e la prevista riorganizzazione fallì mentre nuove divisioni venivano inviate sul fronte russo e i reparti previsti per l’invasione di Malta venivano inviata a El Alamein

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’occasione mancata. Gli italiani in Africa settentrionale nel 1940

    25.00

    Pier Paolo Battistelli

    Tra il giugno e il dicembre 1940 l’Africa settentrionale vide le forze armate italiane passare dalla possibilità di una vittoria strategica al fronteggiare una disastrosa sconfitta. In giugno, a seguito della resa della Francia, da parte italiana si valutò la possibilità di invadere l’Egitto puntando al Canale di Suez, nonostante le molteplici carenze che affliggevano le forze armate, e l’esercito in particolare, in Libia. Solo in settembre il Maresciallo Graziani condusse una offensiva di portata e durata limitata, e in dicembre il contrattacco britannico mise in evidenza tutte le carenze delle forze italiane in Africa. La possibile invasione dell’Egitto nel 1940 fu senza dubbio una occasione mancata, come viene illustrato nel saggio che fa parte di questo libro insieme a una selezione di documenti che illustrano, selettivamente ma in dettaglio, vari aspetti dei piani e della situazione militare italiana in Africa settentrionale nella seconda metà del 1940

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra dell’Asse. Strategie e collaborazione militare di Italia e Germania. Volume 1 1939-1941

    32.00

    Pier Paolo Battistelli

    Opera unica nel suo genere, La guerra dell’Asse colma una lacuna nella storiografia italiana e straniera analizzando le diverse strategie di Hitler e di Mussolini e la fallimentare collaborazione militare tra Italia e Germania a partire dalla firma del “Patto d’Acciaio” fino alla crisi dell’estate 1943. Ampiamente utilizzata da storici stranieri tra cui John Gooch (Mussolini’s War) e H. James Burgwyn (Mussolini Warlord), La guerra dell’Asse viene proposta in edizione integrale per la prima volta al pubblico italiano divisa in due volumi. Il primo volume va dalla firma del “Patto d’Acciaio” alla fine del 1941, ripercorrendo le diverse strategie di Hitler e di Mussolini contro la Francia prima, e quindi contro la Gran Bretagna. L’intervento tedesco nel Mediterraneo, in Africa settentrionale e nei Balcani all’inizio del 1941 a seguito delle sconfitte italiane diede il via ad una vera e propria collaborazione militare sul campo sancita dall’arrivo dell’Afrika Korps in Libia e del Corpo di Spedizione Italiano in Russia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra dell’Asse. Strategie e collaborazione militare di Italia e Germania. Volume 2 1942-1943

    40.00

    Pier Paolo Battistelli

    La guerra dell’Asse colma una lacuna nella storiografia italiana e straniera analizzando le diverse strategie di Hitler e di Mussolini e la fallimentare collaborazione militare tra Italia e Germania a partire dalla firma del “Patto d’Acciaio” fino alla crisi dell’estate 1943. Ampiamente utilizzata da storici stranieri tra cui John Gooch ( Mussolini’s War ) e H. James Burgwyn ( Mussolini Warlord ), La guerra dell’Asse viene proposta in edizione integrale per la prima volta al pubblico italiano divisa in due volumi. Questo secondo volume analizza l’evoluzione del conflitto a partire dalla crisi dell’inverno 1941-42 con gli sviluppi nel Mediterraneo, in Africa settentrionale, nei Balcani e sul Fronte Orientale. Il volume ripercorre le strategie e le decisioni prese in merito alla conquista di Malta, alla presa di Tobruk e all’offensiva in Egitto fino all’invio dell’Armata Italiana in Russia. Le sconfitte di El Alamein e di Stalingrado segneranno la crisi dell’alleanza che porterà al crollo dell’Asse nell’estate del 1943

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra greco-italiana 1940-1941. L’errore fatale di Mussolini nei Balcani

    20.00

    Pier Paolo Battistelli

    Sulla scia della rapida annessione dell’Albania da parte dell’Italia nell’aprile del 1940, la decisione di Mussolini di attaccare la Grecia nell’ottobre di quell’anno è ad oggi ampiamente riconosciuta come un errore fatale, che portò a una crisi interna e al crollo della reputazione dell’Italia come potenza militare (sottolineato dalla sconfitta italiana in Nord Africa nel dicembre 1940). L’assalto italiano alla Grecia si tramutò in una situazione di stallo in meno di quindici giorni, cui fece seguito, una settimana dopo, una controffensiva greca che sfondò le difese italiane per procedere poi verso l’Albania, costringendo le forze italiane a ritirarsi a nord prima di ridursi a metà degli effettivi nel gennaio del 1941, a causa di problemi logistici. Alla fine, gli italiani approfittarono di questa breve pausa per riorganizzare le truppe e preparare una controffensiva, il cui fallimento segnò la fine della prima fase della campagna dell’Asse balcanico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra partigiana in Italia – Una storia militare

    18.00

    Mentre gli eserciti alleati si aprivano la strada combattendo lungo la penisola nel 1943-1945 e scrivevano nelle pagine dei libri di storia i nomi di battaglie come Anzio e Cassino, dietro le linee tedesche un ampio e variegato movimento partigiano era impegnato in una guerra molto meno conosciuta sotto il profilo militare, ma feroce, contro i reparti tedeschi e i loro alleati della R.S.I.. In questo conflitto, costituito da improvvisi assalti, imboscate eseguite con la tecnica della guerriglia e conseguenti rappresaglie, sarebbero state segnate le tappe di un cammino di violenza da ambedue le parti. Il libro descrive in dettaglio le forze antipartigiane tedesche e fasciste; ne elenca le operazioni e analizza successi e fallimenti di ambedue le parti. Il volume è inoltre completamente Illustrato da rare fotografie, tavole a colori delle uniformi e degli equipaggiamenti, e da dettagliate mappe.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 140 illustrato con circa 50 foto b/n, 2 cartine e 6 tavole a colori

    Stampato nel 2016 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    La resa dimenticata. Il II SS-Panzer Korps e l’8 settembre nel nord Italia

    28.00

    Pier Paolo Battistelli

    Grazie alla documentazione tedesca, questo libro descrive le origini del piano ‘Achse’ e la sua successiva messa in atto a seguito della resa italiana dell’8 settembre 1943, focalizzandosi sulle operazioni condotte dal II SS-Panzer Korps in un’area che va da Bologna fino a Torino e Milano, per estendersi fino a comprendere il Veneto, la Toscana settentrionale e le Marche. Corredato da circa 250 foto, in parte inedite, mappe e cartine, questo libro colma una lacuna permettendo di approfondire gli avvenimenti che hanno fatto seguito all’armistizio italiano

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Wehrmacht in Italia 1943 – 1945. Wehrmacht, Waffen-SS, Organisation Todt, SS e Polizei

    22.00

    Pier Paolo Battistelli

     Il libro si compone di più parti, la prima comprende un elenco dettagliato dei comandi (Heeresgruppe, Armee Oberkommando, Korps) e delle divisioni della Wehrmacht che sono state presenti in Italia in questo periodo, sia con compiti di presidio che combattenti. Tutti i comandi e le divisioni (Heer, Luftwaffe, Waffen-SS) sono riportati con una breve storia, elenco dei comandanti e dei principali ufficiali, e la composizione, insieme a una serie di ordini di battaglia che vanno dal settembre 1943 all’aprile 1945. Seguono elenchi dei vari comandi e reparti della Luftwaffe (unità aeree, Flak), della Kriegsmarine (unità navali e terrestri) e della Organisation Todt. La parte seguente descrive in dettaglio l’organizzazione delle SS e della Polizei in Italia, con una analisi minuta del Befehlshaber der Sicherheitspolizei e del Befehlshaber der Ordnungspolizei, e un elenco dei vari reparti della Polizei e della Gendarmerie. Infine sono forniti un elenco e una storia dettagliati delle divisioni e dei principali reparti dell’Esercito Nazionale Repubblicano sotto comando tedesco.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Camicie Nere 1935-1945

    15.00

    Poco dopo la sua ascesa al potere nell’ottobre 1922, Mussolini trasformò le “Squadre d’azione” del partito fascista nella Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale. I suoi reparti combattenti – i battaglioni delle Camicie Nere – furono organizzati nel 1928 e sarebbero quindi entrati in azione nelle guerre combattute dal fascismo sia in Africa sia in Europa. Le Camicie Nere combatterono contro i Senussiti in Libia, in Etiopia e – non ufficialmente – per Francisco Franco in Spagna: molti di loro caddero in queste guerre. Quando l’Italia entrò nel Secondo conflitto mondiale con la dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, le legioni di Camicie Nere combatterono sul fronte orientale, in Grecia, in Jugoslavia e in Africa settentrionale. Dopo la resa dell’Italia, numerosi, tra loro, si unirono ai tedeschi per continuare a combattere, soprattutto contro i partigiani, sia nei territori della Jugoslavia sia in Italia – sino alla fine della guerra. Questa nuova storia dei reparti combattenti delle Camicie Nere fornisce dettagli sulle vicende di tali formazioni, paramilitari prima e combattenti poi, dall’ascesa al potere di Mussolini alla fine della Seconda guerra mondiale.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 132 con circa 67 foto b/n + 8 tavole a colori

    Stampato nel 2011 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Forze Armate della RSI, 1943-1945. Storia Militare della Repubblica Sociale Italiana

    30.00

    Pier Paolo Battistelli

    All’indomani dell’8 settembre 1943, data dell’armistizio italiano, gruppi di ex militari, sostenitori del partito fascista o semplicemente cittadini che rifiutavano l’armistizio, si organizzarono per dare vita a forze armate fedeli a Mussolini e all’Asse. Accanto alle forze armate regolari sorsero organizzazioni più o meno concorrenti, caratterizzate di volta in volta dalla fedeltà al partito, alle federazioni locali o alla stessa Germania. Questo volume descrive le vicende di tutte le componenti armate della RSI, presentando organizzazione, operazioni, effettivi e armamenti, ricostruiti sulla base anche di fonti tedesche. Un saggio che, per il rigore storico che lo contraddistingue, non mancherà di fornire un contributo importante per comprendere le complesse vicende avvenute nel cruciale biennio 1943-45 del secondo conflitto mondiale. Numerose tabelle.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 410

    Stampato nel 2022 da Independently published

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operazione C 3. I piani per l’invasione di Malta nel 1942. Studi e Documenti

    26.00

    Pier Paolo Battistelli

    Malta era un punto chiave nel Mediterraneo. Dall’isola i britannici erano in grado di attaccare con le loro forze aeree e navali le navi italiane dirette in Libia, bloccando così il flusso di rifornimenti per l’Africa settentrionale. La possibilità di attaccare e occupare l’isola di Malta venne presa in considerazione prima della guerra, per essere poi scartata. Fu solamente a seguito della crisi dei rifornimenti nell’autunno – inverno 1941-42 che la possibilità di occupare l’isola venne nuovamente presa in considerazione, in questo caso come una operazione congiunta italo-tedesca. I piani, sviluppati a partire dalla primavera del 1942, furono eventualmente abbandonati nell’autunno seguente quando ormai le possibilità di una invasione dell’isola erano svanite del tutto. L’operazione C 3 (il nome in codice usato dagli italiani, quello usato dai tedeschi era Operazione ‘Herkules’) non venne mai portata a termine, lasciando così agli storici un mare di domande destinate a rimanere senza risposta. Poteva l’occupazione di Malta cambiare il corso della guerra nel Mediterraneo e, di converso, anche in Africa settentrionale? Secondo alcuni storici la decisione di Rommel di proseguire con l’offensiva in Egitto abbandonando l’Operazione C 3 fu un clamoroso errore che è stato definito come la ‘decisione nel Mediterraneo’, le cui conseguenze sono note. Ancora più dubbia è la effettiva possibilità di successo nel caso in cui l’attacco fosse stato sferrato, considerate le scarse capacità combattenti degli italiani e il limitato appoggio tedesco. Questo libro esamina sia la storia dei piani per l’Operazione C 3 / Herkules, dal loro sviluppo fino all’abbandono, e li descrive in dettaglio permettendo così al lettore di formare una propria opinione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Regia Aeronautica 1939 – 1942. Vol. 3. Sviluppo, forza, dislocazione, operazioni

    26.00

    Pier Paolo Battistelli

    Una raccolta unica di documenti sulla Regia Aeronautica che copre il periodo della preparazione alla guerra fino alla fine del 1942. La serie di tre volumi comprende una analisi dettagliata dello sviluppo della Regia Aeronautica (comprendente non solo i reparti di volo ma anche il personale e le strutture) nel 1939-1940, analisi che illustra la preparazione effettiva per la guerra. A partire dal giugno 1940 sono poi riportati con cadenza trimestrale i dati relativi all’efficienza di linea (numero dei velivoli disponibili ripartito tra i reparti e in riparazione) dal giugno 1940 al dicembre 1942. Per i singoli mesi sono poi riportati, con cadenza settimanale, i dati disponibili relativi alla efficienza di linea dei singoli reparti e la loro dislocazione. La serie si conclude con una analisi statistica completa della attività operativa della Regia Aeronautica – divisa per comandi di Squadra Aerea – dal giugno 1940 al dicembre 1942 e con una serie di lista che mostrano in dettaglio la stessa attività operativa relativa a un serie di obiettivi. Complessivamente una serie di documenti unica, mai pubblicata fino ad ora che illustra in modo chiaro e dettagliato la storia delle operazioni aeree italiane negli anni cruciali della guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Regia Aeronautica 1940 – 1943. Comandi e reparti di volo

    24.00

    Pier Paolo Battistelli

    Una guida completa ai comandi ed ai reparti di volo della Regia Aeronautica dal 10 giugno 1940 all’8 settembre 1943. Dalle Squadre Aeree fino ai singoli gruppi, per ogni comando e reparto viene fornita una scheda con una storia sintetica, i nomi dei vari comandanti, la dipendenza e la dislocazione, e una sintesi operativa. In appendice una sintesi dei reparti aerei e terrestri dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, 1943-1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Regio Esercito 1940-1943. Comandi, divisioni, brigate

    28.00

    Pier Paolo Battistelli

    Una guida completa ai comandi e reparti del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale. Per ogni comando (dai Gruppi di Armate fino ai Corpi d’Armata), per ogni divisione e brigata sono forniti una breve storia di sintesi, l’elenco dei comandanti noti con il periodo di comando, la dipendenza dai comandi superiori, la composizione e un elenco che riporta la dislocazione e le zone di impiego. Un elenco completo delle fonti archivistiche (diari storici e circolari) viene poi fornito per ogni comando e per ogni divisione e brigata

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reparti di élite e Forze Speciali dell’Esercito italiano, 1940-1943

    15.00

    Creati prima della guerra per effettuare azioni o missioni speciali, e forgiati sui campi di battaglia dell’Africa settentrionale o del fronte italiano si misero sempre in evidenza nonostante le condizioni in cui dovettero operare e combattere non fossero favorevoli date le carenze in fatto di armi ed equipaggiamenti. In questo libro sono descritti i reparti che si guadagnarono il rispetto dei loro alleati tedeschi e dei loro avversari britannici del Commonwealth – la divisione corazzata “Ariete”, la divisione motorizzata “Trieste”, la divisione paracadutisti “Folgore” e i guastatori del genio – insieme a quelle forze speciali talvolta meno note tra le quali figurano il X reggimento arditi, il battaglione sciatori “Monte Cervino”, il gruppo battaglioni da sbarco Camicie Nere e i battaglioni di volontari stranieri del raggruppamento “Frecce Rosse”. Il volume è riccamente illustrato con rare fotografie dell’epoca e con dettagliate tavole a colori che raffigurano le uniformi, i distintivi e gli equipaggiamenti.

    Brossura 17x 24 pag. 138 quasi completamente illustrato b/n e colori

    Stampato nel 2012 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reparti di elite e forze speciali della Marina e dell’Aeronautica Militare Italiana 1940-1945

    20.00

    Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda Guerra Mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la Xª Flottiglia MAS. Servendosi di siluri a lenta corsa, mezzi d’assalto di superficie e di nuotatori d’assalto, meno di 250 uomini inflissero agli Alleati danni più gravi di quelli causati dalle forze navali di superficie italiane. Il corso del conflitto nel Mediterraneo avrebbe potuto essere ben diverso se l’Asse avesse effettuato nella primavera del 1942 il programmato assalto a Malta, per il quale la Regia Marina aveva addestrato reparti scelti di paracadutisti nuotatori, incaricati di costituire teste di ponte per i fanti di marina del “San Marco”, e l’Aeronautica i propri reparti di paracadutisti e guastatori. Benché questi specialisti fossero poi stati schierati con scarsi risultati altrove, dopo la resa dell’Italia nel settembre del 1943 essi costituirono il nerbo dei reparti che continuarono a combattere per la RSI al fianco dei tedeschi. Questo libro contiene un resoconto particolareggiato e ricco di rare fotografie d’epoca oltre che di nuove tavole a colori che raffigurano uniformi, distintivi ed equipaggiamenti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 con circa 55 foto b/n e 8 tavole a colori

    Stampato nel 2024 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view