Visualizzazione di 241-288 di 391 risultati
-
La mobilitazione globale
€18.00Secondo Junger “la Mobilitazione totale non è una misura da eseguire, ma qualcosa che si compie da sé, essa è, in guerra come in pace, l’espressione della legge misteriosa e inesorabile a cui ci consegna l’età delle masse e delle macchine. Succede allora che ogni singola vita tende sempre più indiscutibilmente alla condizione del Lavoratore, e che alle guerre dei cavalieri, dei re e dei cittadini succedano le guerre dei lavoratori, guerre della cui struttura razionale e della cui implacabilità il primo grande conflitto del XX secolo ci ha già dato un’idea”. Questa visione del mondo sembra appartenere a un’epoca lontana, eppure la mobilitazione totale – in una sua versione globale – con l’annullamento del confine tra pace e guerra, si impone come una chiave interpretativa sempre più essenziale per comprendere a fondo fenomeni quali l’assenza di senso nel “progresso” tecnico, la normalizzazione del rischio e la crisi della politica. Convinzione degli autori è che tornare alla mobilitazione totale e riuscire a leggere il senso di questa immagine jungeriana incentrata sull’assorbimento del lavoro nella violenza, sia un passo necessario per riuscire a porsi in contatto con la crisi della democrazia e pensare a vie d’uscita possibili.
Brossura 13,7 x 20,7 pag. 213
Stampato nel 2012 da Mimesis
-
La politica religiosa di Giuliano l’Apostata
€18.00«Della politica [di Giuliano] è lecito dire che seguì sviluppo lineare e coerente; che fu accorta politica: voluta e fatta da un uomo il quale non si lasciò mai dominare da altri interessi che quelli superiori […] della fede in cui militava». Un libro dalle molte qualità, questo studio di Goffredo Coppola sull’imperatore Giuliano. Prosa incisiva ed elegante. Una analisi acuminata dalla simpateticità, consapevole e sorvegliata, con l’imperatore. Una raffinata ricostruzione dello Zeitgeist. Si delinea in questo scritto un approccio morfologico, quasi spengleriano, che permette a Coppola di oltrepassare i limiti delle concezioni storiografiche di una epoca che nemmeno aveva chiara percezione del periodo tardoantico.
Brossura 14,5 x 21,5 cm.
Stampato da Edizioni di Ar
-
La religione dei samurai – Filosofia e disciplina zen in Cina e Giappone
€22.50Nel 1913, una dozzina di anni prima del celeberrimo tentativo di D.T. Suzuki di proporre il Buddhismo all’Occidente con la sua opera fondamentale Saggi sul Buddhismo Zen (1927-1934), un altro importante studioso giapponese provò a fornire una lettura “nazionale” di questa religione, e dello Zen in particolar modo, che fosse tuttavia comprensibile e, nel contempo suggestiva, anche per il lettore straniero. Ecco che il saggio “La religione dei samurai” di Kaiten Nukariya, che qui si presenta in prima traduzione italiana e che venne molto apprezzato da Julius Evola, si attesta come un prezioso documento dal triplice valore: politico, religioso e storico. Partendo da un dettagliato resoconto sulla nascita e sulla diffusione di questa religione, l’Autore mostra come lo Zen possa essere una forma vitale per cimentarsi con l’esistenza, sia da unpunto di vista strettamente spirituale, sia pratico. In appendice, è inclusa la traduzione dello stesso Nukariya del Gennin-ron (L’origine dell’Uomo) del cinese Tsung Mih (774-841), che egli utilizza quale sostegno per le proprie tesi sul Buddhismo Mahayana e la sua corrente Zen.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 249
Stampato nel 2016 da Mediterranee
-
La resurrezione di Roma
€18.00Gilbert Keith Chesterton
A metà tra il diario ed il saggio, questo libro rappresenta un viaggio nella Fede cristiana e nella dottrina politica, ma anche nella vita quotidiana di un’Italia che – a pochi anni dalla sua Rivoluzione nazionale – aspirava a “risorgere” nel segno della verticalità e della potenza, destando un sincero interesse nelle menti più acute dell’epoca. Chesterton, pur volendo restare un uomo libero, fu una di esse.
-
La Rivoluzione Ideale di Alfredo Oriani
€15.00Consegnato da tempo ad un lungo oblio, Oriani riemerge in questo volume il fustigatore delle coscienze cloroformizzate dalla globalizzazione e dal politicamente corretto. Il vaticinatore di un destino nazionale italiano e della necessità della nazionalizzazione delle masse, il profeta dell’Impero italiano, l’annunciatore di un’aristocrazia spirituale, è quì proposto in una lettura di tutte le sue opere, che tende a collocarlo certamente nel suo contesto storico, ma nel contempo è attente a individuare quei percorsi geopolitici attuali e quale riscossa spirituale sia possibile seguendo le tracce che lo scrittore ha lasciato dietro di sé, numerose e profonde.
Brossura, 21 X 14 cm. pag. 155
Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo
-
La rivoluzione pagana
€20.00Si è soliti pensare al Paganesimo come all’epoca che precede la religione venuta di Galilea. In realtà Paganitas non è una semplice stagione estinta. Il suo sentimento del mondo e le sue visioni innervano di sé i secoli e conoscono, soprattutto nel Novecento, sorprendenti risorgive. Luca Leonello Rimbotti si concentra proprio su tale fluire e rifluire e ne ‘spiega’ l’essenza. Di fronte agli occhi del lettore il Paganesimo si schiude allora come imperituro mondo della natura – la natura che vuole, che esige, la lotta -, come sentimento accresciuto della vita, come semenzaio di simboli e miti eroici, come reattività estrema dell’ordine contro il disordine, come “grande passione” olimpica, come panorama dove la Forma serenamente splende e parla, dove il divino è ovunque ed è potenza. Così stabiliscono le figure magnanime della Paganitas: dall’imperatore Giuliano, asceta della conservazione, a Nietzsche, alunno di Dioniso e terribile prognostico del tempo del nichilismo. Ma ciò suggeriscono anche Parmenide, Klages, Vico, Machiavelli, Jung, certi irrequieti del primo Novecento italiano, l’inesauribile teoria di pensatori e ‘poeti’ che Rimbotti considera nella propria ricognizione. Una controstoria del pensiero europeo, questa storia del Paganesimo.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 116
Stampato nel 2006 da Edizioni di Ar
-
La scure alla radice della Royal OAK ossia guerra di giustizia
€25.00Don Calcagno, profondamente credente nei valori condivisi da migliaia di italiani: Dio, Patria, Famiglia, Fedeltà, Onore, in queste pagine, che scrisse nel 1942, afferma che la guerra che stava combattendo l’Italia fosse una “guerra di giustizia” per la quale spendere ogni energia. Le democrazie capitaliste e il materialismo comunista si erano allineati per conquistare e schiacciare l’Europa, distruggere la sua millenaria civiltà, annichilire le coscienze dei popoli che la componevano. Don Calcagno si batterà come un leone fino a quando una raffica di mitra farà tacere la sua voce e fermare la sua penna il 29 aprile 1945.
Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 375
Stampato nel 2018 da Novantico
-
La Spiritualità Indoeuropea di Roma e il Mediterraneo
€16.00Testo della conferenza tenuta a Roma il XIV Marzo MMDCCLXVIII a.U.c. (14 marzo 2015), invocazione dell’Idea vivente della Romanità.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 76
Stampato nel 2016 da Libreria Editrice Aseq
-
La Torre. Foglio di espressioni varie e Tradizione una
€45.00Julius Evola
Julius Evola non fu solo autore di articoli, saggi, libri, ma anche ideatore e direttore di due riviste: il mensile Ur/Krur (1927-1929) e il quindicinale La Torre nel 1930. La prima venne rifusa nei tre volumi di Introduzione alla magia, la seconda si presenta qui integralmente in edizione critica. Come è noto, Evola ha sempre detto che portata alle estreme conseguenze un’esperienza andava oltre. Come scrisse in una fondamentale lettera a Tristan Tzara nel novembre 1921, ritenne conclusa la sua fase artistica e, come dichiarò pubblicamente sull’ultimo fascicolo di Krur del dicembre 1929, considerò terminata anche la fase esoterica (almeno in senso iniziatico e organizzativo). Ma in che senso intendeva tutto questo? Nel senso che, avendo portato a termine le sue teorizzazioni, era il momento di passare a un altro campo, cioè a un intervento diretto e concreto: dalla filosofia alla magia prima, dalla magia alla politica e alla cultura poi. Insomma, passare dalla teoria alla pratica, dall’astratto al concreto (considerando i piani via via diversi). Senza soluzione di continuità rispetto a Krur, con la data del primo febbraio 1930 uscì il nuovo quindicinale che portò immediato scompiglio nell’ambito della cultura che si dovrebbe definire piuttosto che fascista, “squadrista”, secondo il termine usato dal filosofo (ma anche dagli stessi interessati). L’ultimo fascicolo, il decimo, porta la data del 15 giugno: visto di mal occhio dalle autorità (il n. 3 venne sequestrato), alla fine si proibì a tutte le tipografie romane di stamparlo.
-
La Tradizione ermetica
€22.50L’alchimia è strettamente connessa con l’ermetismo e la tradizione ermeticoalchemica riguarda essenzialmente un insegnamento iniziatico esposto usando il simbolismo di metalli di trasmutazioni dei metalli. Quest’opera espone in modo sistematico, con costanti riferimenti alle fonti, la tradizione ermetico-alchemica secondo questo aspetto essenziale. Il libro si articola in due parti: la prima tratta delle dottrine e del simbolismo, la seconda espone i procedimenti operativi i quali, nei termini di una scienza a suo modo positiva, proseguono il fine essenziale di una trasmutazione e di una integrazione dell’essere umano.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 224
Stampato nel 1996 da Edizioni Mediterranee
-
La verità oltre il muro delle menzogne
Il prezzo originale era: €5.00.€3.50Il prezzo attuale è: €3.50.Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.
Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 18
Stampato nel 1998 da Raido
-
La via dell’azione. L’agire giusto e corretto di fronte al disordine attivistico
€16.00Antonio Medrano
Posto che la vita è azione e che, quindi, la qualità della vita di cui gode una persona dipende necessariamente dalla qualità della sua azione, le pagine di questo libro ci metteranno di fronte a rigide correlazioni fra ciò che si fa e ciò che si è, tali da vanificare qualunque atteggiamento auto-assolutorio con cui si è soliti mettere la coscienza a posto, di fronte alle evidenti inefficienze e lacune della propria esistenza quotidiana.
-
La via della pace
Il prezzo originale era: €25.00.€16.25Il prezzo attuale è: €16.25.Shinsho Hanayama prezzo di listino: 25.00 (sc. 35%)
Dopo la sconfitta dell’esercito imperiale, tragedia resa ancora più drammatica dalle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, l’America rinchiude generali, ministri e semplici soldati giapponesi in una squallida prigione in attesa del processo. Tutti i prigionieri di guerra, che verranno giudicati e condannati nel Processo di Tokyo, affidano al cappellano del carcere le loro volontà, i loro ricordi e la loro aspirazione a una vera pace, testimonianze qui pubblicate integralmente. Introduzione di Manlio Triggiani.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 324
Stampato nel 2019 da Oaks
-
La via della realizzazione di Sé secondo i Misteri di Mithra
Il prezzo originale era: €14.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.Julius Evola Prezzo di listino 14.00 (sconto 40%)
“Mithra non volse mell’antichità come una divinità astratta, ma come un Dio misterico e, simultaneamente, come un ‘fautore dell’impero’. Esso veniva presentato come il simbolo di una determinata realtà interiore che si doveva realizzare per mezzo di una trasformazione profonda del proprio essere”. Con in appendice il Rituale Mithriaco del Gran Papiro Magico di Parigi
Brossura, pag. 160
Stampato nel 2007 da Controcorrente
-
La via romana al divino
€16.00Con questo studio, l’autore tenta di ricostruire in maniera organica l’interpretazione del culto romano e, più in generale, della civiltà di Roma, data da Julius Evola. Di Dario individua i passaggi-cardine della sua configurazione sviluppando gli accenni presenti nei testi evoliani – compresi alcuni saggi e scritti d’occasione – e soprattutto ripercorrendo lo svolgimento dell’idea di tradizione nella fondamentale opera Rivolta contro il mondo moderno.
Brossura 14,5 x 21,5 cm.
Stampato da Edizioni di Ar
-
La voce degli spiriti eroici
€13.00La voce degli spiriti eroici, pubblicato nel giugno del 1966 come opera conclusiva di una trilogia (comprendente inoltre il racconto Patriottismo e il dramma Crisantemi del decimo giorno), è il resoconto di un drammatico rito a cui Mishima partecipò e in cui vennero evocati gli spiriti irati dei protagonisti di due degli eventi della recente storia giapponese che più profondamente impressionarono e influenzarono la vita e le opere di Mishima: la fallita rivolta dei giovani ufficiali che il 26 febbraio 1936 tentarono un colpo di stato per restaurare il potere assoluto dell’imperatore e l’epopea dei piloti kamikaze nella Seconda guerra mondiale. “L’assoluta purezza, l’ardimento, il sacrificio di questi giovani,” scrisse Mishima “tutto corrispondeva al modello leggendario dell’eroe, e il loro fallimento e la loro morte li trasformavano in autentici eroi”. “La voce degli spiriti eroici” è un racconto sconvolgente, che contribuisce in modo decisivo a illuminare il senso del tragico gesto con cui Mishima si tolse arditamente la vita il 25 novembre 1970.
Brossura pag. 128
Stampato nel 2006 da SE
-
La volontà di potenza. Tentativo di rovesciamento di tutti i valori.
€90.00Friedrich Nietzsche
Questa versione integrata dal testo vuole significare un atto di venerazione, offerto da “buoni Europei” in italiano, di queste reliquie del pensiero di Nietzsche, sovente denigrate come reliquati: bellici nel migliore dei casi – relitti delle guerre scatenate dai fascismi contro le democrazie nel secolo XX. Vuole essere pure un rispettoso ricordo della sincerità, della onestà e della bravura di quanti hanno contribuito a stabilire, oltre un secolo fa, il testo di queste annotazioni del filosofo tedesco, nonché di coloro che, circa un secolo fa, lo hanno volto tradurre che, nonostante la, invidiosa, opinione di alcuni sofi universitari, deve ritenersi felice.
4 volumi in brossura con cofanetto rigido, 15 x 22 cm. pag. 1400
Testo in lingua italiano/tedesco
Stampato nel 2024 da Ar
-
Le civiltà tradizionali e il superamento del tempo – Due millenni di filosofie anti-moderne
€14.00Questo libro racconta di tre civiltà, tre fallimenti drammatici ed epici. Tre sistemi di vita gerarchici, magico-religiosi, totalmente contrari a tutto ciò che è venuto prima e dopo di essi. La modernità, specchio della società egoistica, illuminista e materiale in cui viviamo, era già stata prevista molti secoli prima della nascita di tutte quelle correnti antagoniste che andranno, colpo dopo colpo, a smantellare un sistema antico di miti e saghe eroiche, andandolo a sostituire gradatamente con miriadi di illusioni e di falsi bisogni. Questo libro vuole essere una ri-lettura di quelle stagioni perdute.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 95 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2017 da Ritter
-
Le configurazioni del fascismo (1922 – 1923)
€13.00Secondo Pareto l’Italia post-1918 è ricca di forze centrifughe (le leghe rosse, il sindacato dei ferrovieri e dei tramvieri) e di forze centripete (plutocrati e borghesia produttiva) e rileva che ogni gruppo organizzato vuole impadronirsi del potere centrale, mentre le tendenze centrifughe sono meramente tattiche. Egli configura il fascismo come una forza politica di restasurazione del potere centrale tutt’altro che invisa alla plutocrazia, ma ricca, al proprio interno, di tendenze socializzatrici. In definitiva il fascismo al potere avrebbe configurato una sorta di governo di salute pubblica, nel quadro di una politica di riforme sociali condotta dall’alto. Edizione critica a cura di Francesco Ingravalle.
Brossura 14,5 x 21,5 pag. 129
Stampato nel 2012 da Ar
-
Le idee a posto
€19.00Sul finire degli anni ’70 il “caso” della Nuova Destra, restia a collocarsi nel quadro tradizionale ed immobile delle categorie usuali ha fatto scendere in campo operatori dell’editoria, del giornalismo, dei media, scandalizzati o, compiaciuti dall'”inatteso”, dal “nuovo”. Nella originaria versione francese, il presente volume uscì all’indomani della campagna di stampa che aveva animato l’estate del 1979, seminando il panico nelle centrali intellettuali di New York e di Mosca, di Londra e di Parigi, di Roma e di Amburgo. Centinaia di articoli e decine di trasmissioni televisive e radiofoniche per cercare di comprendere il senso della “Nuova Destra” che in Francia, attraverso pubblicazioni, convegni, interventi pubblici, scopriva la sua carta da visita. Alain de benoist si avventa contro le muraglie tarlate del conformismo intellettuale e smaschera le alienazioni ideologiche, in una prospettiva personale ma, penetrante. Ne emerge un’idea dell’uomo fondata sul rispetto delle differenze e sul rispetto di se stessi.
Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 301
Stampato nel 1983 da Akropolis
Condizioni del libro:
-
Le sacre radici del potere
€26.00Julius Evola
A ventitré anni dalla prima edizione, questa raccolta di saggi politici di Julius Evola, scritti tra il 1929 e il 1974, è stata completata con l’aggiunta di alcuni scritti sul tema tratti dalle riviste “La Torre”, “La Nobiltà della Stirpe”, “Rivolta Ideale” e il quotidiano “La Stampa”. Gli argomenti oggetto della presente antologia rappresentano una costante del pensiero evoliano: dal saggio “Sul significato dell’aristocrazia” del febbraio 1929 a quello “Consacrazione dei Re e lo Spirito Santo” del 15 aprile 1930, fino a quello “Significato e funzione della Monarchia, uscito nel 1969, l’accento è sempre posto sul lato trascendente dell’ideale monarchico e aristocratico. Introduzione e appendice di Renato del Ponte.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 288
Stampato nel 2010 da Arya
-
Le ultime lettere di Julius Evola a M. Mircea Eliade
€6.00Per la prima volta all’attenzione del pubblico documenti inediti, le ultime lettere di Evola a Eliade, che gettano una nuova luce sulla zona d’ombra che incombeva sul passato di Eliade, la sua fede nella Tradizione e nel suo nume tutelare Julius Evola, e la militanza giovanile per la Guardia di Ferro di Codreanu. Il rapporto fra Eliade e il Barone era piuttosto tormentato, diviso fra ammirazione e diffidenza, e si interruppe improvvisamente nel 1954. Solo queste lettere sono successive e spiegano i motivi di questa fine della corrispondenza, tra l’altro appare qui indubbio che Eliade credesse che l’esoterista romano gli portasse rancore per il successo e la fama che riscuoteva nel campo della storia delle religioni.
12,5 x 19,5 cm. pag. 48
Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo
-
Le ultime ore dell’Europa
€15.00Adriano Romualdi
Questo testo si puo’ forse considerare l’opera piu’ suggestiva di Adriano Romualdi. L’autore trasmette tutta l’atmosfera della tragedia della seconda guerra mondiale, con tutte le tensioni, le aspettative e le contradizioni, dei combattenti della parte sbagliata.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 175 + 16 pagine fuori testo con 30 foto b/n
Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo
-
Leggere la Tradizione
€20.00In questo libro la parola Tradizione va intesa innanzitutto in senso eminente, ovvero in quello veicolato da autori come René Guénon e Julius Evola, dunque con riferimento ai mondi della sapienza esoterica e delle religioni, con i miti, i simboli e i riti che la prima e le seconde hanno trasmesso. In secondo luogo, come tradizione storico-culturale dei popoli, in cui però possono manifestarsi, pur a distanza di secoli, la memoria, l’eco, la traccia, ora conscia ora inconscia, della Tradizione in senso eminente, anche qualora questa si sia affievolita o spenta. Da qui un itinerario attraverso autori e testi che si richiamano al (o se non altro sottintendono il) concetto di Tradizione nelle due forme indicate e ne offrono temi e motivi. Il lettore è così trasportato dai miti presenti nelle opere di un poeta come Giuseppe Conte alle esplorazioni di luoghi magici d’Occidente e d’Oriente, dai misteri danteschi e massonici ai segni dell’imperituro fascino di Roma pagana, dai labirinti del sovrasensibile alla memoria dell’antico e dei suoi simboli nella storia contemporanea e nei suoi protagonisti
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 172 con varie foto b/n
Stampato nel 2018 da Arya
-
Letteratura Tradizionale – Imperialismo pagano
€20.00Quando apparve, nel 1928, questo testo veemente e visionario propose temi alti, che trattavano del rapporto tra l’uomo e i suoi Dei, dello Stato, dell’essenza della politica. Un’invettiva contro la deriva della civilizzazione, la domesticazione, cantata, piuttosto che sibilata, da un autore che cerca il meglio del cercabile: “respiro, libertà, luce”. “Affinché alcuni uomini siano restituiti ai lunghi cammini, al lungo pericolo, al lungo sguardo e al lungo silenzio; affinché passi il soffio del largo […] a ridestare gli incatenati di Occidente.”
Brossura, 11,5 x 17 cm. pag. 164
Stampato nel 1978 da Ar
Condizioni del libro: usato
-
Lettere a Mircea Eliade (1930-1954)
€10.00A cura di Claudio Mutti ecco una raccolta di Lettere che Julius Evola scrisse allo storico delle religioni Mircea Eliade nell’arco di venticinque anni: in tutto sedici, rintracciate via via negli archivi romeni e americani. Queste missive a Mircea eliade dimostrano ancora una volta l’importanza della corrispondenza privata che conferma o smentisce da parte del diretto interessato precedenti informazioni o semplici illazioni a proposito di persone, eventi, date. Sono anche l’ennesima riprova di come Evola mantenesse i contatti con personalità di altissimo livello e come si prodigasse alla diffusione di tutte quelle opere utili per riproporre una specifica visione del mondo, necessarie per un risveglio spirituale dopo la catastrofe bellica.
Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 80
Stampato nel 2011 da Controcorrente
-
Lettere ad un amico
€20.00“Caro Emilio… ” così cominciano tutte le lettere di questo importante epistolario (si tratta di quarantatré lettere e una cartolina) che Adriano Romualdi (1940 – 1973) indirizzava ad un suo giovane interlocutore di Genova (Emilio Carbone) fra aprile 1967 e settembre 1971, cioè in un periodo storico fra i più interessanti della vita italiana del Novecento, quello che vide la contestazione studentesca e i primi bagliori degli “anni di piombo”: Piazza Fntana, il “golpe Borghese”, la rivolta di Reggio. L’epistolario costituisce una lettura di grande interesse anche per i tanti riferimenti a personaggi più o meno noti dell’epoca.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 176 con circa 40 illustrazioni b/n
Stampato nel 2013 da Arya
-
Lo spirito del combattente
Il prezzo originale era: €10.00.€6.00Il prezzo attuale è: €6.00.Associazione Culturale E Sportiva Furor prezzo di listino:10.00 (sc. 40%)
Questo libro, curato dall’Associazione Culturale e Sportiva Furor, vuole mettere in risalto l’aspetto nobile degli sport da combattimento, dalla Boxe al Taekwondo, dalla Kick boxing alla Muay Thai. Grazie alla prefazione di Alessio Sakara e ai contributi qualificati di Roberto Chiarella, Denis Conte, Carlo Di Paola, Nicola Gallo e Umberto Rodomisto, questo vademecum punta a far riscoprire, proponendo un approccio più consapevole al ring, il carattere educativo e formativo delle discipline da combattimento.
-
Lo spirito di Roma in cinque episodi
€10.00I cinque episodi raccontati attraverso le immagini e le parole di Rutilio Sermonti ripercorrono la nascita e lo sviluppo della vocazione imperiale di Roma, dal solco tracciato da Romolo sino al passaggio del Rubicone di Cesare, rievocano le gesta di coloro che, come Caio Duilio, inaugurarono la missione romana nel mediterraneo, e riabilitano il contegno tenuto da uomini come Ponzio Pilato, nel suo cruciale appuntamento con l’imperscrutabile disegno divino. Pochi ma intensi e significativi attimi della storia romana capaci di illuminare il valore metastorico della sua missione, di cogliere alcuni passaggi salienti della costruzione di una civiltà che fu innanzitutto espressione di un modello umano prim’ancora che militare, politico e giuridico.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 78
Stampato nel 2020 da Cinabro Edizioni
-
Lo spirito prussiano
€18.00Cosa si intende quando si parla di “spirito prussiano”? Non certo un appiattimento sui valori “da caserma” o una esaltazione della brutalità primitiva: con questa antologia, frutto di un lavoro di ricerca sugli autori principali della storia e della letteratura tedesche, viene ricostruita l’immagine ideale di una società armoniosa e gerarchica. Con un contributo di Giovanni Sessa.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 270
Stampato nel 2018 da Oaks
-
Lo yoga della potenza
€22.50Per chi dell’India abbia soltanto l’idea di una civiltà basata sulla contemplazione, sulla fuga dal mondo in un nirvâna e su un vago spiritualismo vedantino o alla Gandhi, questo libro costituirà una vera scoperta. L’Autore, infatti, fa conoscere al lettore una corrente Indù, il Tantrismo e lo Shaktismo, la quale, diffusasi a partire dal IV secolo d.C., ha esercitato un’influenza notevole sulle precedenti tradizioni, affermando una visione del mondo e della vita come potenza e proponendo metodi di realizzazione caratterizzati dall’importanza data al corpo e alle forze segrete del corpo, nonché dell’ideale di un essere che, pur essendo libero e superiore al mondo, è aperto ad ogni esperienza ed anzi sa «trasformare in cibo ogni veleno».
Brossura 17 x 24 cm. pag. 264
Stampato nel 1994 da Edizioni Mediterranee
-
Louis Ferdinand Celine . Il cane di Dio
€18.00“…Opera di finzione che ha tutti gli elementi della verità. E’ Céline che parla, vive e si racconta, ossessioni e manie, verità e menzogna. Le tavole danno visivamente conto dei volti come dei rumori, deglii incubi come della realtà. Testo e immagine sono pieni di piccoli dettagli e si incastrano perfettamente nella creazione di una storia che riesce a essere resoconto di una vita, esemplificazione di un’opera e, insieme, finzione. Non c’è niente di edulcorato, non ci sono complicità ideologiche o, peggio, falsificazioni storiche. C’è la solitudine di Céline, la sua arte e la pietà a fargli compagnia.” dall’introduzione di Stenio Solinas
Brossura, 19 x 26,5 cm. pag.91 completamente illustrato
Stampato nel 2018 da Ferrogallico
-
Lucrezio filosofo della totalità
€18.00Giuseppe Scalici
Tito Lucrezio Caro è di certo fra le figure di maggior rilievo della Cultura europea. Il suo “De rerum Natura”, considerato pericoloso e rivoluzionario, conobbe secoli di oblio prima di essere ripreso in epoca rinascimentale. Da allora l’opera di Lucrezio, volta a liberare l’uomo da assurdi timori, superstizioni e distorte rappresentazioni mentali, è stata fonte di ispirazione per grandi pensatori fino ai nostri giorni. Il riferimento costante a ideali di dignità, autodominio e lucida serenità interiore, mantiene la propria straordinaria forza. Il volume è arricchito dallo scritto di Otto Neurath, “Marx ed Epicuro”, a cura di Francesco Ingravalle.
-
Mademoiselle Monk seguito da Invocazione a Minerva
€10.00Un saggio del 1923, con in appendice INVOCAZIONE A MINERVA. La vita di Mademoiselle de Coigny iniziò e finì con l’amore; ma poichè ancora per amore aveva assecondato certe ambizioni legittime, ella trasse un giudizio fiero della sua stessa esistenza. Le sue memorie ci raccontano il modo in cui la Restaurazione della “monarchia cristianissima” fu architettata da una donna “paganissima” e da un ex-vescovo ammogliato che aveva prestato giuramento alla costituzione civile del clero. Prefazione di André Malraux. Saggio introduttivo e traduzione di Cristina Bardella.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 64
Stampato nel 2016 da Settimo Sigillo
-
Mantenere viva la fiamma. Dominique Venner 2013-2023. Gli interventi del convegno proibito
€10.00AA.VV.
Il 21 maggio 2013, quando Dominique Venner ha compiuto il suo rito sacrificale a Notre-Dame de Paris, una scintilla si è accesa. Il suo messaggio, forgiato nell’esempio, ha trovato dimora nei cuori dei tanti europei che rifiutano la scomparsa del proprio retaggio ed insorgono contro il fatalismo. Dieci anni dopo, l’Institut Iliade ha voluto rendere omaggio al “samurai d’Occidente”, guardando al futuro e dimostrando che la fiamma arde ancora, che l’appello è stato ascoltato e che il nome di Dominique Venner risuona come un potente richiamo all’azione. L’evento – però – è stato arbitrariamente vietato dalla Prefettura di Parigi, in applicazione di una direttiva liberticida emanata dal Ministro degli Interni. Poiché crediamo che la libertà vada conquistata e mai chiesta – e poiché difendiamo la Civiltà europea e le libertà che essa ha generato – abbiamo deciso di pubblicare i testi di quella conferenza proibita
-
Maravigliosamente
€12.00“Ancora una volta ci siamo trovati di fronte alla rappresentazione della Bellezza. Ancora una volta ci siamo slanciati verso di lei per abbrancarla e per comprenderla definitivamente e l’abbiamo sentita sfuggirci tra le dita – per trasformarsi in buio se ci era apparsa come luce, in luce se ci era apparsa come buio. Unico indizio che ci ha lasciato una sensazione di caldo sui polpastrelli”.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 86
Stampato nel 2018 da Ar
-
Matrimoni indoeuropei
€14.00«Nel mondo divino come in quello degli uomini, nel cosmo come sulla terra, il successo e la stessa vita ordinaria hanno origine dal gioco armonioso, statico o dinamico, di tre modi o mezzi di azione che corrispondono rispettivamente ai bisogni magico-religiosi, militari, economici di una qualsiasi società». In queste parole Dumézil ha accennato al presupposto della sua ricerca sui fondamenti della civiltà indocuropea, ricerca che in circa mezzo secolo ha mutato e arricchito in misura stupefacente il paesaggio mentale entro cui osserviamo il nostro passato. Nel magistrale studio (1979) che qui si presenta, per esempio, Dumézil è riuscito a illuminare un’istituzione su cui la società intera fa perno: il matrimonio. Molte sono le sue varietà, spesso oscure o astruse, quali ci appaiono nelle antiche classificazioni indiane o nelle formule del diritto romano: c’è il matrimonio sacerdotale, dove il padre fa dono della figlia al genero e in trasparenza si intravede il nesso fra nozze e sacrificio; c’è il matrimonio dove la sposa è «padrona assoluta di se stessa»; c’è il matrimonio per ratto; c’è il matrimonio per acquisto della sposa. Dumézii distingue e articola queste forme l’una con l’altra, come altrettanti spicchi di uno sfrangiato ventaglio, in una continua analisi comparativa fra l’India e Roma antica, con excursus nelle imprese mitologiche di Eracle e di Sigfrido. Ciò che ne risulta non è solo una preziosa immagine stereoscopica del matrimonio indocuropeo, ma l’individuazione dei sottile gioco di gesti, riti, situazioni, condizioni entro cui si manifestano due potenze: l’imposizione e la libera scelta.
Brossura 10,5 x 18 cm. pag. 182
Stampato nel 1984 da Adelphi
-
Meditazioni delle vette
€19.50La predilezione di Julius Evola per le altezze spirituali e per le vertigini metafisiche del pensiero ebbe una controparte concreta e pratica: il filosofo tradizionalista praticò negli anni Venti e Trenta l’alpinismo più audace con scalate di sesto grado superiore e arrampicate sui ghiacci, cosa che nel mondo della cultura lo accomuna a personaggi come Aleister Crowley e Dino Buzzati. Di queste sue esperienze scrisse su pubblicazioni specialistiche (La rivista mensile del Club Alpino Italiano) e sulla stampa diretta a lettori generici (i quotidiani Il lavoro d’Italia, Corriere Padano, Il Regime fascista, Roma), non solo trasfigurandole magistralmente alla luce del mito, del simbolo e di una spiritualità superiore, ma anche collegandole alla vita quotidiana, alle trasformazioni della società e ad un nuovo modo di intendere la politica. la montagna insegna il silenzio, disabitua dalla chiacchera, dalla parola inutile, dalle inutili, esuberanti effusioni.
-
Metafisica della guerra
€16.00Necessario alla libertà quanto la pace, il combattere è parte ineliminabile del destino dell’uomo. Questi testi divulgativi di Julius Evola sulla metafisica della guerra vanno alla cerca dell'”archetipo dell’eroe”. L’autore afferma che la contesa – tra gli uomini e dentro l’uomo – èsoltanto un aspetto del dissidio insito nelle cose del mondo, e va colta come occasione per sciogliere l’anima dal corpo, volgendola allo Spirito.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 168
Stampato nel 2001 da Edizioni di Ar
-
Metafisica e politica in Julius Evola
€16.00Mancava, sinora, un testo in grado di riconoscere, attraverso una indagine rigorosa, le articolazioni fondamentali dell’opera di Julius Evola. Piero Di Vona, ordinario di storia della filosofia all’Università Federico II di Napoli, ne dà, in questo volume, una descrizione lucida e chiara, e giunge a rilevare come il nesso metafisica-politica sia essenziale per comprendere il pensiero evoliano e il punto di vista di ciascun suo scritto.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 166
Stampato nel 2000 da Edizioni di Ar
-
Metafore e citazioni
€14.00Cionondimeno non ci si può privare della speranza di allargare il cerchio dei fruitori, di rendere l’opera saintexupéryana un po’ più conosciuta, sopra tutto di rendere possibile l’avvicinamento a Cittadella nella sua esposizione integrale. Per andare in questa direzione AGA Edizioni propongono questo Saint-Exupéry. Metafore e citazioni, un’opera volutamente didascalica supportata da alcune informazioni biografiche e destinata prevalentemente a chi parte da zero e vuole farsi un’idea complessiva dello scrittore, del suo pensiero, della sua filosofia. Questo libro “scolastico” viene dato alle stampe in simultanea con un altro libro dal titolo Saint-Exupéry. L’impero dell’anima, che ha invece il compito specifico di introdurre alla lettura di Cittadella proponendo una serie di prospettive, analisi e interpretazioni della filosofia saintexupéryana.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 108
Stampato nel 2017 da AGA
-
Mircea Eliade
€22.00Maestro di spiritualità per la beat generation, osannato da Evola e pubblicato da Pavese. La vita di Mircea Eliade (Bucarest, 1907 – Chicago, 1986), che ha conosciuto fortune e destini imprevisti e mai convenzionali, è qui raccontata nella più aggiornata biografia italiana: i viaggi giovanili in Italia e il rapporto precoce con la cultura del nostro Paese, la lunga permanenza in India e lo studio della religiosità indù, i numerosi legami intellettuali e di amicizia con i maggiori protagonisti del Novecento come Jung, Pettazzoni, Dumézil, Ortega y Gasset, Schmitt e Scholem, l’adesione alla Guardia di Ferro rumena e le relazioni intessute con i suoi principali ideologi e sostenitori (Codreanu, lonescu, Cioran, ecc.), il lavoro diplomatico svolto in Portogallo e, infine, la consacrazione del periodo francese e la lunga docenza all’Università di Chicago.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 185
Stampato nel 2016 da Castelvecchi
-
Mircea Eliade
€20.00Il presente volume è la prima monografia di Ioan Petru Culianu, lo storico delle religioni romeno ucciso da ignoti assassini nel 1991 all’Università di Chicago. Egli volle dedicare il saggio che l’avrebbe fatto conoscere al mondo accademico internazionale alla vita e all’opera scientifica di colui che considerava il proprio maestro, Mircea Eliade, anch’egli storico delle religioni e romeno d’origine. In questa nuova edizione italiana, che esce a 30 anni esatti dalla prima, si presenta al pubblico per la prima volta anche una parte espunta all’ultimo momento dall’autore che, riguardava le connessioni di Eliade con la “Guardia di Ferro”, il movimento politico di destra attivo negli anni ’30 del secolo scorso in Romania, guidato da Corneliu Zelea Codreanu.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 192
Stampato nel 2008 da Settimo Sigillo
-
Mircea Eliade e la Tradizione – Tempo Mito cicli cosmici
€38.00Mircea Eliade (1907-1986) è il massimo storico delle religioni del XX secolo. Romeno, raro esempio di capacità di padroneggiare culture e linguaggi mitologici differenti, dalla Grecia antica all’Australia aborigena, ci ha lsaciato un vero e proprio “sistema ermeneutico” che consente di comprendere in profondità l’esperienza religiosa dell’umanità, fino ai nostri anni di apparente secolarizzazione. Ma Eliade è anche stato uno studioso della Tradizione. Questo saggio illumina la rete completa dei suoi rapporti con i grandi Autori tradizionalisti del XX secolo: il francese convertito all’Islam René Guénon (1886-1951), l’indù Ananda k. Coomaraswamy (1877-1947) e l’italiano Julius Evola (1898-1974), e la fecondità di un dibattito culturale durato decenni che ha formato la visione del mondo non solo dello stesso Eliade, ma di una buona parte della contemporanea riscoperta del Sacro.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 403
Stampato nel 2013 da il Cerchio
-
Mistica della rivoluzione fascista
€20.00Nicolò Giani
Del Giani possono leggersi numerosi articoli, scritti dal 1932 al fatale 1941, in cui la natura mistica erompe al calor bianco, collocando tutto il resto su un piano secondario e, in fondo, anche opinabile. Ma più ancora ci rivela tutto il suo stile di vita e la sua stessa morte. La mistica è coerenza assoluta: non ammette contraddizioni. E, se è vero che essa non si può enunciare come un progetto o come un teorema, ma si può soltanto vivere, l’opera recensita consegue certamente il risultato di farci intendere come essa illumini e non contrasti nessuno dei concetti a noi cari. Così quello di ‘Tradizione’, di cui Giani scrive: ‘Il Fascismo è un richiamo violento alla Tradizione, non è un ritorno o una ripetizione. Per noi fascisti, la Tradizione è e non può essere che dinamica. Altrimenti si parlerebbe di conservatorismo e di reazione’. Il libro va letto tutto e in pensosa solitudine, per respirare lo spirito che sottende tutti gli interventi. Si troverà in esso anche un’esortazione oggi attualissima, nello smarrimento generale del mondo liberaldemocratico
-
Mistica guerriera del soggetto radicale
€12.00Rene-Henri Manusardi
l’Autore espone le sue personali riflessioni relative al pensiero filosofico di Aleksandr Dugin, soprattutto a partire dall’opera Il Soggetto Radicale (AGA Editrice, 2019) nella prospettiva cristiana della Tradizione. Il risultato è una suggestiva visione del mondo che per il Lettore funziona da stimolo per un’ampia riflessione sul mondo duginiano. Il saggio è introdotto da Lorenzo Maria Pacini .I libri di Manusardi e Pacini rappresentano per l’editoria italiana le primi due incursioni organiche nel vasto universo del pensiero del noto filosofo russo già definito dalle sentinelle del nefasto pensiero demoliberale «L’attuale filosofo più pericoloso oggi esistente».
-
Mithra o il Dio Sole
€18.00Roberto Rigon
“Ebbe a dire Ernest Renan: «Se una malattia mortale avesse colpito il cristianesimo oggi il mondo sarebbe mithracista». Potrebbe sembrare un’affermazione azzardata, un’iperbole, ma leggendo questo testo ben si comprende la fondatezza dell’affermazione del grande filosofo e storico delle religioni francese. Leggendo queste pagine il Lettore “profano” scoprirà la grandezza spirituale, filosofica e tradizionale di quella che è stata la religione dei popoli indoeuropei, in particolare la religione delle vittoriose legioni romane. Comprenderà il vero senso del culto del Sole identificato (o declinato) in Dio, i nessi con le celebrazioni solstiziali e, sopra tutto, l’abissale differenza con la religione che ha soppiantato il mithracismo, dunque anche le ragioni della decadenza.”