Visualizzazione di 3 risultati
-
Fascisti rossi. Da Salò al PCI, la storia sconosciuta di una migrazione politica (1943-53)
€21.00Paolo Buchignani
Il volume ricostruisce una vicenda poco nota: quella degli ex fascisti della Repubblica Sociale Italiana, con a capo Stanis Ruinas, che tra il 1943 e il 1953 passarono nelle fila del Partito Comunista Italiano. Un’analisi storica di grande fascino che sfida le categorie politiche tradizionali e getta luce sulle contraddizioni del Novecento italiano.
-
La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943
€21.00Paolo Buchignani
La tesi dello storico Buchignani è che sia esistito un gruppo di fascisti rivoluzionari separato dal fascismo “che conosciamo tutti” – conservatore, squadrista, autoritario, autocratico, totalitario, razzista – e che questo gruppo abbia poi inevitabilmente sposato i princìpi del partito comunista. L’indagine si dipana a partire dagli intensi rapporti intercorsi tra il fascismo di sinistra e alcuni importanti gerarchi e intellettuali, con il fine di spiegare i rapporti tra fascismo e cultura d’avanguardia nella Roma di Bontempelli, Pirandello, Ungaretti, Marinetti; nei romanzi di Moravia; nelle riviste e nei giornali fascisti. Un’analisi puntuale di una parte dolorosa della nostra storia.
-
Marcello Gallian. La battaglia antiborghese di un fascista anarchico
€25.00Biografia dello scrittore, esponente della cosiddetta “sinistra fascista”. La vicenda politica e letteraria di Gallian contribuisce a chiarire alcuni aspetti dell’antiborghesia insita nel fascismo. Fascista irriducibile antiborghese e anarchico, Gallian, si è trovato, nel dopoguerra, a pagare con la miseria e l’emarginazione i suoi trascorsi politici.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 188
Stampato nel 1984 da Bonacci