Al di là della Grande Muraglia

OAKS

Visualizzazione di 40 risultati

  • 0 out of 5

    Al di là della Grande Muraglia

    20.00

    Il viaggiatore e giornalista Mario Appelius racconta com’era, e in gran parte com’è ancoro, almeno per quanto riguarda la mentalità delle popolazioni, l’Estremo Oriente, ovvero le terre dove si sta preparando la prossima guerra mondiale. Nazioni divise come la Corea, isole contese come Sakhalin e le Kurili, nuove potenze mondiali come lo Cina furono visitate e descritte minuziosamente negli anni Trenta da uno scrittore dotato di sensibilità politica, che ci mette in guardia dalle potenzialità di stati colossali, pazienti e secolari come quelli che sembrano subire la prepotenza occidentale, ma aspettano solo il momento giusto per riprendere il loro posto sul palcoscenico della storia

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 350

    Stampato nel 2017 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Apologia della reazione

    20.00

    Provocatorio, irritante, anticonformista: questo pamphlet di Jacques Ploncard d’Assac è un violento schiaffo in faccia al perbenismo ipocrita del politicamente corretto, di cui smaschera falsità e paradossi. Ci sono delle epoche nella storia in cui si può andare avanti soltanto tornando indietro, e questa che stiamo vivendo è una di quelle: la civiltà che credevamo acquisita si sta sfasciando e non ci resta che fermare la decadenza. Come? Reagendo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 222

    Stampato nel 2017 da Oaks Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Autodifesa contro le banche

    10.00

    L’attuale crisi economica, della quale sembra non vedersi la fine, è di natura squisitamente finanziaria; non dipende, cioè, da beni materiali, prodotti e distribuiti in abbondanza come mai nella storia dell’uomo, ma dalla speculazione sul denaro, vera e propria divinità adorata e servita da seguaci disposti a tutto, inclusi i sacrifici umani: i banchieri. In questo documento Gesell arringa i giudici che lo hanno imprigionato, svelando i misteri del denaro e lo strapotere delle banche. Con una nota di Silvano Borruso.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 70

    Stampato nel 2018 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Breve storia delle teorie economiche

    22.00

    Una storia delle dottrine economiche scritta da un protagonista della Rivoluzione Conservatrice, uno studioso lucido e rigoroso che non teme di sfidare i luoghi comuni e il pensiero conformista. Dall’età precapitalistica alle varie scuole liberali, l’economista viennese ci offre una puntuale descrizione della storia economica dell’Occidente da una prospettivo scientifica ma critica dell’atomismo egoista e individualista imperante. Introduzione di Francesco Ingravalle.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 330

    Stampato nel 2018 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come fiori di ciliegio. Lettere e testimonianze del Giappone in guerra

    18.00

    Jean Larteguy (a cura di)

    Una serie di testimonianze di soldati, studenti e civili vittime di guerra, raccolte da un ufficiale francese che lavora per le truppe di occupazione americane nel Giappone dopo Hiroshima.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 170

    Stampato nel 2020 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come sopravvivere all’occupazione sovietica – Una guida per gli sprovveduti

    17.00

    La vera storia dell’avanzata delle truppe sovietiche in Ungheria vista da una polacca sposata a un ungherese. Sperava ardentemente di essersi liberata della violenza e dei soprusi che avevano caratterizzato l’occupazione tedesca, finalmente terminata.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 262

    Stampato nel 2020 da OAKS

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar

    18.00

    Luigi Barzini

    Il reportage di un giornalista del Corriere della Sera, che fu testimone in prima persona del conflitto russo-giapponese del 1904-1905. Il suo resoconto della battaglia di Mukden (23 febbraio-11 marzo 1905) fu l’unico pervenuto in Europa, e venne dettato al Corriere in un telegramma di quattordicimila parole

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diario di un combattente nell’Africa settentrionale

    18.00

    Prima capitano, poi maggiore di artiglieria, l’autore ci racconta, sobriamente ma appassionatamente, l’eroismo dell’esercito italiano in Africa, inferiore di mezzi ma non di volontà e spirito di sacrificio. La prima edizione di questo libro fu suggerita a Laterza nel 1946 da Benedetto Croce, che lo definì una testimonianza di come “i nostri soldati combatterono per l’onore dell’esercito, per l’onore d’Italia, sempre ubbidienti e devoti al nome della Patria”.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 220

    Stampato nel 2019 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Generazione Erasmus – I cortigiani della società del capitale e la «guerra di classe» del XXI secolo

    25.00

    Far parte del Progetto Erasmus sembra essere oggi la massima aspirazione di moltissimi giovani, che non si rendono completamente conto di cosa rappresenti veramente la vacanzastudio più desiderata dagli europei. Questo saggio è una critica documentata e stringente alla società del libero mercato, sponsor di una rivoluzione giovanilistica mirata a eliminare le ultime forme organizzate di barriera al capitalismo selvaggio. Una voce fuori dal coro, che si ribella all’utopia della cittadinanza globale e al mito delle primavere colorate, finte rivoluzioni sponsorizzate dalle élite globalizzate che desiderano trasformare tutto il mondo in un immenso mercato speculativo. Prefazione di Francesco Borgonuovo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 509

    Stampato nel 2017 da OAKS

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli eroi

    20.00

    La storia non è il racconto di fatti e memoria di date: è, invece, quella fatta dai grandi uomini guidati dalla potenza evocatrice dei valori spirituali. Dante, Cromwell, Maometto, Napoleone: uomini politici e riformatori religiosi, condottieri e poeti sono i veri e gli unici protagonisti del rinnovamento dell’umanità. Solo nel culto degli eroi essa può ritrovare i valori più autentici. Introduzione di Luigi Iannone.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 362

    Stampato nel 2018 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra! Lo Stato maggiore germanico da Federico il Grande a Hitler

    20.00

    Quale ruolo ha avuto l’esercito nelle crisi che la Germania ha attraversato nelle sue rivoluzioni, da Federico II all’ascesa di Hitler, e come si è creato il mito, rivelatosi fallace, della sua superiorità.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 234 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2019 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guglielmo il Conquistatore

    20.00

    La vita di un sovrano coraggioso e intelligente, che, unico nella storia, concepì e realizzò l’audace piano di invadere e conquistare l’Inghilterra. Una storia vera, che racconta come Guglielmo “il Bastardo” divenne Guglielmo “il Conquistatore”.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 379

    Stampato nel 2019 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hitler e l’esoterismo

    18.00

    Giorgio Galli

    Dopo i volumi dedicati al nazismo magico, Giorgio Galli prende in considerazione l’esoterismo specifico di Adolf Hitler, iniziato a circoli esoterici segreti ma molto attivi. Analizzando accuratamente tutti gli scritti del Fuehrer, l’autore traccia una mappa dell’esoterismo di Hitler, passando per Ernst Jünger, G. I. Gurdjieff, R. Hess e la Società Thule.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Boeri e la guerra sudafricana

    25.00

    Federico Rampel

    Una testimonianza in diretta della prima guerra moderna che, all’inizio del Novecento, inaugurò la lunga serie di orrori che costellarono il secolo scorso. In questo conflitto videro la luce i primi campi di concentramento. In questo conflitto, si attuò, sistematicamente per la prima volta, la deportazione dei civili per annullare l’entroterra di sussistenza ai reparti combattenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I vinti della liberazione – Epurazioni, esecuzioni, eliminazioni sommarie in Europa dopo la Seconda guerra mondiale

    28.00

    Cosa accadde in Europa Occidentale al termine della Seconda guerra mondiale? Lo scrittore Paul Sérant riapre una pagina di storia dimenticata, allo scopo di riportare l’attenzione sull’epurazione avvenuta in Europa Occidentale e sulla repressione politica che fu messa in atto in diverse nazioni al termine del conflitto più sanguinoso che l’umanità abbia mai conosciuto. Attraverso una precisa ricostruzione dei fatti, Sérant ricorda che la fine di una guerra non coincide mai con la firma di un trattato o con una data stampata su un libro di storia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 408

    Stampato nel 2016 da Oaks Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il filosofo in prigione. Documenti sul processo a Julius Evola

    20.00

    Guido Andrea Pautasso

    Nell’aprile 1951 Julius Evola venne arrestato nella propria abitazione con l’accusa di essere l’ispiratore dei gruppi clandestini dei FAR (Fasci d’Azione Rivoluzionaria). Dopo alcuni mesi di detenzione, il filosofo venne liberato e, assolto con formula piena. Il volume raccoglie documenti e testimonianze sul processo, che si concluse con una condanna, evitata grazie all’amnistia del 1953

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il sistema nazionale dell’economia politica

    24.00

    Il sistema nazionale dell’economia politica è il libro più importante dell’illustre economista tedesco, che demolisce il dogma del libero commercio tra nazioni, utile solo ad arricchire quelle più forti e potenti, a scapito di quelle meno sviluppate e più povere. L’economia di un Paese deve basarsi sulla natura delle cose, sugli insegnamenti della storia e sulle esigenze di ogni nazione invece che sulla teoria astratta e virtuale del cosmopolitismo universale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 260

    Stampato nel 2019 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Intervista sull’etologia

    14.00

    Il premio Nobel per la medicina e la fisiologia Konrad Lorenz, fondatore della moderna etologia scientifica, intervistato dal raffinato intellettuale francese Alain de Denoist. È più importante l’istinto o l’apprendimento nel determinare il comportamento umano? In un momento di grande incertezza, in cui vengono messi in discussione opinioni e giudizi tradizionali, questo libro aiuta a chiarire i termini della discussione, fornendo in maniera chiara e puntuale argomenti a favore di una visione del mondo rispettosa dei principi che regolano armoniosamente il mondo animale.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 156

    Stampato nel 2016 da Oaks Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Io terrò duro, qualunque cosa accada. Diario e lettere di un giovane volontario di guerra

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €13.00.

    Otto Braun            prezzo di listino: 20.00 (sc. 35%)

    Una scelta dalle lettere e dai diari di un protagonista delle Tempeste d’acciaio, morto giovanissimo, che Julius Evola ebbe a definire esemplare per la sua testimonianza di slancio volontaristico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Julius Evola e l’utopia della tradizione

    20.00

    L’Evola che emerge da queste pagine è un intellettuale aperto al proprio tempo e alle sue suggestioni non solo negli anni in cui fu il maggior rappresentante del dadaismo in Italia e nel periodo dell’idealismo magico. Il lettore viene condotto nella fucina evoliana, nell’atanòr in cui il filosofo realizzò il solve et coagula del pensiero otto-novecentesco, nonché delle esperienze maturate nel milieu occultistico all’inizio del secolo XX, e discute le interpretazioni evoliane di Michelstaedter, Gentile, Scaligero e, soprattutto, del pensiero tedesco. Per quest’ultimo l’autore si avvale della categoria, presente in George e Kantorowicz, della ‘Germania segreta’. La tradizione di Evola è dinamica. In quanto origine, essa non è posta alle nostre spalle, non è semplicemente il passato, ma qualcosa che continua a vigere, che è presente, perfino nell’età ultima. Prefazione di Massimo Donà e con un contributo in appendice di Julius Evola.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 255

    Stampato nel 2019 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Universale. Contributi per un’atmosfera

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €11.70.

    Berto Ricci       prezzo di listino: 18.00 (sc. 35%)

    Una selezione di articoli tratti da una delle più trasgressive riviste dell’avanguardia italiana degli anni Trenta, a cui collaborarono anche Montanelli, Pellizzi, Diano Brocchi e Romano Bilenchi. Invitò gli intellettuali italiani alla «lotta ferma e serena contro il barocco ambiente dei cerebratucoli camorristi» e contro il parassitismo di «quella classe di ricchi oziosi che sta assente dalla lotta economica».

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 212

    Stampato nel 2019 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’eco della Germania segreta. “Si fa di nuovo primavera”

    18.00

    Giovanni Sessa

    L’idea di Natura nel pensiero di cinque grandi pensatori anti-moderni: Stefan George, Ludwig Klages, Ernst Jünger, Walter Benjamin, Karl Löwith, le cui opere rivelano un’anima nuova e antica della vecchia Germania, segreta ma ancora palpitante.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 232

    Stampato nel 2021 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    La colpa fu tutta tedesca? Storia delle responsabilità americane nello scoppio dello Seconda guerra mondiale

    25.00

    “Charles Beard rifiutava la qualifica di “isolazionista”, definendosi un “non interventista” e un “continentalista americano”, nella tradizione di George Washington e Thomas Jefferson. I Jeffersoniani “sostengono che la politica estera americana dovrebbe preoccuparsi meno di diffondere la democrazia all’estero e più di salvaguardarla in patria”. Pur credendo che la democrazia sia la migliore forma di governo, essi sono scettici sulla possibilità di esportarla con successo. La politica estera non è un mondo di opportunità, ma di pericoli incombenti, che il Paese deve cercare d’evitare. L’intervento armato, lungi dall’essere uno strumento per esportare democrazia, dovrebbe sempre essere usato come ultima risorsa e solo nel caso in cui la sopravvivenza del Paese sia messa in pericolo. La guerra, infatti, non solo ha costi economici enormi, ma comporta anche l’introduzione di pericolosi limiti alla libertà individuale.” (Dalla Prefazione di Massimo de Leonardis)

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 424

    Stampato nel 2017 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    La fine della democrazia?

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €11.70.

    Louis Rougier       prezzo di listino: 18.00 (sc. 35%)

    Il pensiero politico di Rougier è fortemente pragmatico, basato non su principi eterni e immutabili ma su quello che, al momento, sembra funzionare meglio. Oggi la democrazia sembra non funzionare affatto. Essa, dopo quasi tre secoli, non attira più consenso né sacrifici, e ricorda che la vita non è fatta di principi astratti ma di forti passioni e di lotte concrete. Prefazione di Alain de Benoist.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 208

    Stampato nel 2018 da Oaks Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    La grande fuga – Il massacro dei tedeschi orientali

    28.00

    Jurgen Thorwald prestava servizio nella marina tedesca quando le truppe sovietiche sferrarono l’offensiva che dalla Vistola li condusse fino al fiume Elba, dove si ricongiunsero agli Alleati. Nel tornare sulla vicenda, Thorwald mette da parte la prospettiva storico-militare e la glorificazione dei vincitori per concentrarsi sulle sorti, spesso tragiche, degli individui. Un’opera che è diventata un classico sul crollo della Germania Orientale.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 732 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 2018 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivoluzione proibita

    18.00

    Bernd Nellessen

    Una storia appassionata della nascita e del consolidamento del movimento rivoluzionario della Falange spagnola. “Se la Falange ha un valore storico, esso passa attraverso il mistero dei suoi grandi uomini e dei suoi grandi gesti, in grado di redimere dal fango dell’umanità corrotta nel quale la politica non può evitare di immergere i suoi piedi. È un mistero che attraversa la sua storia – bella e brutta, buona e cattiva, cioè umana – e trascende le dinamiche causali che interessano il ricercatore. Dietro a queste e alla fatica della scienza storica, però, tale mistero balugina e si offre a chi è nella disposizione per comprenderlo.” Dalla prefazione di Massimo Maraviglia

    Una storia della nascita e del consolidamento del movimento rivoluzionario della Falange spagnola

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 210

    Stampato nel 2023 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    La via della pace

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €16.25.

    Shinsho Hanayama       prezzo di listino: 25.00 (sc. 35%)

    Dopo la sconfitta dell’esercito imperiale, tragedia resa ancora più drammatica dalle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, l’America rinchiude generali, ministri e semplici soldati giapponesi in una squallida prigione in attesa del processo. Tutti i prigionieri di guerra, che verranno giudicati e condannati nel Processo di Tokyo, affidano al cappellano del carcere le loro volontà, i loro ricordi e la loro aspirazione a una vera pace, testimonianze qui pubblicate integralmente. Introduzione di Manlio Triggiani.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 324

    Stampato nel 2019 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo spirito prussiano

    18.00

    Cosa si intende quando si parla di “spirito prussiano”? Non certo un appiattimento sui valori “da caserma” o una esaltazione della brutalità primitiva: con questa antologia, frutto di un lavoro di ricerca sugli autori principali della storia e della letteratura tedesche, viene ricostruita l’immagine ideale di una società armoniosa e gerarchica. Con un contributo di Giovanni Sessa.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 270

    Stampato nel 2018 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Missione segreta a Londra. Gli inconfessabili accordi Pétain-Churchill

    Louis Rougier

    Nell’ottobre 1940, Philippe Pétain manda Louis Rougier in missione segreta a Londra per trattare con il governo inglese. Rougier incontra Churchill tra il 20 e il 25 ottobre, e questo libro ne è il resoconto in prima persona del protagonista. Prefazione di Fabio Andriola.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pierre Drieu La Rochelle

    15.00

    Pol Vandromme

    La biografia di un autore maledetto, che qualcuno ha definito il «fratello europeo di Francis Scott Fitzgerald». Uno scrittore tormentato che, invece di volgersi a una ricerca interiore, si è gettato nell’agone politico che, nel 1945, si concluse con il suicidio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Piombo sogni e celluloide – Gli anni Settanta, Ottanta e Novanta al cinema

    16.00

    Il cinema durante gli anni di piombo, quando ci si ponevano ancora problemi di giustizia sociale e si confrontavano visioni del mondo lontane dall’appiattimento consumistico che è venuto dopo ed è ancora dominante. Un’antologia dei “film che mossero il mondo”, rivista senza nostalgia ma con un po’ di rimpianto.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 178

    Stampato nel 2018 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Processo a Norimberga

    20.00

    I ricordi, l’autodifesa e il memoriale di uno dei più importanti funzionari nazionalsocialisti rimette in discussione la liceità del Tribunale di Norimberga, che ignora i fondamenti del diritto, calpestando la regola fondamentale che non ci può essere reato senza che ci sia stata prima una legge che lo configurasse come tale. I funzionari e i ministri nazionalsocialisti applicavano la legge e in essa non erano codificati i cosiddetti “crimini contro l’umanità”, concepiti dai vincitori americani e sovietici, che di tali crimini erano esperti, come dimostrano i casi di Hiroshima e delle fosse di Katyn. Prefazione di Marco Cimmino.

    Brossura, 11 x 17 cm. pag. 306

    Stampato nel 2018 da Oaks Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Riservato da Vichy. Diario segreto della Francia (1939-1945)

    25.00

    Alfred Fabre Luce

    Il merito maggiore del libro di Fabre-Luce è quello di fornirci, da un’ottica di parte ma lontana dalla faziosità, un quadro d’insieme della realtà drammatica di un grande paese, fiero della sua lunga storia, ma costretto a fare i conti da una disfatta militare di tali proporzioni da mettere a rischio la propria identità nazionale. Di fonte ad una crisi, di così vaste proporzioni, anche le ragioni di quanti, in nome della Francia, si schierarono dalla “parte sbagliata” meritano di essere conosciute se si vuole davvero comprendere una pagina di storia su cui per molti anni si è evitato di far piena luce. La vera storia della Francia di Vichy descritta da un suo protagonista, diplomatico e raffinato intellettuale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Salazar

    22.00

    Jacques Ploncard d’Assac

    Frettolosamente accumunato ai dittatori vissuti tra le due guerre, Antonio de Oliveira Salazar è stato, in realtà, un filosofo che ha governato il Portogallo per 35 anni tenendolo fuori dalla Seconda guerra mondiale. Una biografia documentatissima, su un personaggio che, ancora oggi, risulta il cittadino portoghese più popolare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Servitù e grandezza militare

    12.00

    Nel suo capolavoro, de Vigny esalta un mondo lontano da quello contemporaneo, dove il dovere vale più del piacere e il destino guida l’esistenza degli uomini che cercano conferma delle loro scelte esistenziali, oggi guidate invece dagli stimoli e dai desideri più bassi.

    Brossura, 11 x 17 cm. pag. 234

    Stampato nel 2019 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia della guerra nel XX secolo

    20.00

    Piero Visani

    Dalla Prima Guerra Mondiale alle guerre mediatiche contemporanee, il saggio, di godibile lettura e assoluta scientificità, racconta la storia di come è cambiata “quell’antica festa crudele” negli ultimi 100 anni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia della Repubblica

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €16.25.

    Giano Accame      prezzo di listino: 25.00 (sc. 35%)

    Una storia dei primi cinquantacinque anni della Repubblica italiana scritta da un intellettuale eretico che ha ricavato da una enorme mole di documenti una lettura politica, sociologia ed economica della Prima repubblica, così come fu vista dal Paese reale nella sua complessità. Giornalista e scrittore, Giano Accame (1928-2009) è stato inviato de Il Borghese dal 1958 al 1968, ha diretto il settimanale Nuova Repubblica e il quotidiano Secolo d’Italia. Pensatore anticonformista, ha scritto, tra l’altro, Socialismo tricolore (1983), Il fascismo immenso e rosso (1990), Ezra Pound economista (1995 e 2017), La destra sociale (1996), Il potere del denaro svuota le democrazie (1998)

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 442

    Stampato nel 2019 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tramonto dell’Occidente? Spengler contro Spengler

    10.00

    Dopo la Prima guerra mondiale e la “guerra fratricida dei bianchi” che ha messo in discussione il primato geopolitico e coloniale dell’Europa, l’Occidente è davvero destinato all’inesorabile tramonto vaticinato da Oswald Spengler? Secondo Moeller van den Bruck assolutamente no. Lo scrittore nazionalrivoluzionario ritiene, invece, che l’Europa possa e debba rinascere grazie una nuova religione politica di carattere egemonico e modernista, capace di parlare ai “popoli giovani” dell’Est e di prefigurare un diverso assetto del globo che rilanci il primato europeo all’unione con il mondo asiatico. Prima edizione italiana, curata e tradotta dal prof. Stefano G. Azzarà, dell’Università di Urbino. Un testo attualissimo, che prefigura una soluzione eurasiatica alla crisi di un occidente atlantico in piena decadenza.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 74

    Stampato nel 2017 da Oaks Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un destino tedesco – L’autobiografia di uno scrittore ribelle condannato da Weimar incarcerato da Hitler processato dagli americani

    12.00

    Imprigionato sotto la Repubblica di Weimar per aver fatto parte dei Corpi Franchi, A.D., il protagonista di questo romanzo, verrà poi accusato di attività sovversive e internato nei campi di concentramento sotto il regime nazionalsocialista, ed infine messo nuovamente in galera dai “liberatori” americani. Letto oggi, a mezzo secolo di distanza da quando uscì la prima edizione, ci aiuta molto più di un saggio storico o di un’inchiesta giornalistica a capire l’anima e il destino della Germania odierna.

    Brossura, 11 x 17 cm. pag. 220

    Stampato nel 2016 da Oaks Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un samurai a Fiume

    20.00

    “Un Samurai a Fiume racconta le imprese di Harukichi Shimoi, scrittore e poeta giapponese innamorato dell’Italia, che si ritrovò prima al fianco delle truppe d’assalto italiane impegnate a combattere contro l’Impero austro-ungarico nelle trincee dell’Isonzo; poi fu accanto al Vate Gabriele D’Annunzio sostenendolo nell’impresa di Fiume, incarnando una delle anime più irrequiete e affascinanti dei protagonisti dell’occupazione fiumana. In seguito, l’intellettuale giapponese fu vicino a Mussolini e agli ideali rivoluzionari del fascismo italiano, ipotizzando di poter dare vita a una forma di fascismo nipponico che fosse riconducibile a una vera e propria rivoluzione spirituale dell’individuo, ancor prima che politica. Gli scritti di Shimoi, i suoi ricordi, le riflessioni di intellettuale scomodo e engagée sono arricchite dalla presenza di fotografie, di lettere, di documenti, di manifesti teorici e discorsi di Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Leone Kochnitzky, Elpidio Jenco, Gherardo Marone, Arturo Ferrarin, Indro Montanelli e di altri personaggi ancora da scoprire, che con le loro gesta hanno fatto vibrare l’anima da eroi.”

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 300

    Stampato nel 2019 da Oaks

    Quick view