I wandervogel – La gioventù tedesca da Guglielmo II al nazionalsocialismo

Nicola Cospito

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    I wandervogel – La gioventù tedesca da Guglielmo II al nazionalsocialismo

    15.00

    Nei primi anni del Novecento fece la sua comparsa – in Germania – la Jugendbewegung, capace di innervarsi da Guglielmo II al nazionalsocialismo: una vera rivoluzione della gioventù, che contribuì a mutare il corso della storia. Quello dei Wandervögel fu un fenomeno che seppe inquadrare con largo anticipo i mutamenti di un’epoca incendiaria, contrapponendovi una weltanschauung coerente ed organica: dalla critica dell’urbanizzazione alla rivolta contro l’automatismo della modernità meccanica, materialista e spersonalizzante; dal recupero del Romanticismo alla trasmissione delle arcaiche ed ancestrali ritualità germaniche, inserite in un più vasto ordinamento spirituale e biopolitico; dalla simbiosi con il concetto rurale e contadino del Volk alla difesa della Terra dei Padri, in simbiosi con l’orizzonte comunitario, con la cultura popolare degli antenati e con il retaggio del sangue e del suolo; dalla concezione della natura quale organismo vivente alla critica frontale della società piccolo-borghese, fondata sui feticci liberal-democratici del progresso, del successo e del denaro.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 210 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2020 da Passaggio al Bosco

    Quick view
  • 0 out of 5

    Julius Evola nei documenti segreti del Terzo Reich

    9.30

    Evola nutrì sempre un forte interesse per la nazione tedesca e più in generale per tutto il mondo nordico. Proprio in Germania ebbe a godere di una grande stima e prestigio presso gli ambienti intellettuali più sensibili e presso le autorità del Reich che gli consentirono una libertà di espressione e di giudizio normalmente preclusa agli stessi tedeschi. A fornirci notizie abbastanza dettagliate sull’attività di Evola in Germania, interviene questo dossier di documenti raccolti dall'”Auswartiges Amt”, vale a dire dall’Ufficio Esteri dell’omonimo ministero del Reich. Si tratta di documenti inediti per la maggior parte segreti o estremamente riservati risalenti al periodo 1939-1945.

    Brossura, 14,50 x 21 cm. pag. 145

    Stampato nel 1986 da Edizioni Europa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalpatriottici

    15.00

    Poco si conosce della variante politica del Romanticismo tedesco. Kolberg, Wartburg, Arndt, Jahn, Korner, le Burschenschaften, le Turnerschaften sono nomi di città, scrittori, combattenti, organizzazioni di studenti, ignoti ai più (in Italia). Questo saggio presenta scrittori, personaggi, episodi, momenti non secondari della storia della Germania a cavallo tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX, tutte realtà che presiedettero alla nascita del sentimento nazionale tedesco dopo che il suo orgoglio era stato calpestato a Jena dalle armate napoleoniche, orgoglio riscattato sui campi di Lipsia proprio due secoli or sono. Questa indagine getta una nuova luce sul pangermanesimo e aiuta a comprendere l’attuale rinascita della cultura identitaria come tentativo di risposta al disordine del mondialismo e della globalizzazione.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 183 con circa 25 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Edizioni all’insegna del Veltro

    Quick view
  • 0 out of 5

    Walter Flex e il suo tempo. Una generazione in armi

    15.00

    Nicola Cospito

    Il primo Novecento, senza dubbio, è una stagione turbolenta ed incendiaria: dalle lotte operaie alle agitazioni nazionali, dall’impeto futurista ai vasti mutamenti sociali, dalle “tempeste d’acciaio” della Grande Guerra all’avvento delle masse. Una nuova epoca si impone, tra l’impeto di un radicale eroismo anti-borghese e l’energia vitale di un nichilismo attivo che tutto vuole rivoluzionare. Nella Germania di quel tempo – attraversata dalle profonde tensioni ideali e dall’ardente spirito dei Wandervögel – si erge la figura di Walter Flex, scrittore e poeta tedesco destinato a cadere in battaglia nel 1917. Simbolo di un’intera generazione, Flex incarna la fierezza della gioventù e il misticismo religioso; la rivolta contro il mondo moderno e la riscoperta del retaggio identitario; la condanna del liberalismo, del marxismo e dell’Illuminismo; la centralità del modello comunitario e la necessità di compattare la “coscienza di popolo”; la potenza rigenerante di un patriottismo alieno allo sciovinismo; la sensibilità del romantico e la tempra del soldato

    Quick view