Visualizzazione di 385-432 di 1188 risultati
-
Italian Aviation Series. AMX Ghibli
€18.50Terzo fascicolo della collana “Italian Aviation Series” dedicato all’AMX traccia le origini, lo sviluppo e l’aggiornamento ACOL, mostra l’impiego operativo con il 2°, 3°, 51° e 32° Stormo, in particolare le operazioni belliche. Nelle pagine centrali sono riprodotti 6 profili esatti nel disegno e nei particolari, oltre a un profilo dell’AMX utilizzato in Afghanistan nella penultima di copertina. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, gli armamenti e tutte le Matricole Militari dell’AMX utilizzati dell’Aeronautica Militare e, oltre a 112 fotografie, 28 riproduzioni di patch, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.
Brossura con punto metallico 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato
Testo bilingue inglese/italiano
Stampato nel 2012 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series. Eurofighter Typhoon
€30.00AA.VV.
La collana Italian Aviation Series si arricchisce con un libro importante, di ben 140 pagine, che tratta uno dei soggetti vanto dell’industria aeronautica europea e in servizio con molte delle forze aeree della NATO e non. In Italia l’Eurofighter Typhoon è utilizzato dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle, dal 37° Stormo di Trapani Birgi e dal 51° Stormo di Istrana, oltre che dal Reparto Sperimentale Volo. Nel libro sono trattati in modo esaustivo la genesi del progetto, i materiali costruttivi, l’elettronica, l’armamento e l’impiego del Typhoon non solo in Italia, ma anche in tutte le Nazioni che lo utilizzano, europee e non europee. Un ultimo capitolo di modellismo ci racconta i Typhoon dell’Aeronautica Militare attraverso una serie di immagini di modelli splendidamente realizzati.
-
Italian Aviation Series. F-84F Thunderstreak – RF-84F Thunderflash
€23.00Federico Anselmino – Giancarlo Gastaldi
Due dei più importanti aeroplani utilizzati dalla nostra Aeronautica Militare, dalla metà degli anni cinquanta fino ai primi anni settanta, sono il soggetto di questa monografia. L’F-84F e l’RF-84F sono gli assetti che in Italia hanno introdotto l’impiego delle armi atomiche e permesso la formazione e lo sviluppo della ricognizione aerea. Entrambi i caccia della Republic hanno servito nel “periodo d’oro” dell’Aeronautica Militare, quando i numeri dei velivoli disponibili erano tali da richiedere la costituzione di grossi reparti, le Aerobrigate, per gestire grandi quantità di aeroplani e personale. Inoltre il Thundestreak è stato utilizzato da due tra le più famose Pattuglie Acrobatiche formate da reparti dell’Aeronautica Militare prima della costituzione delle Frecce Tricolori, i Diavoli Rossi e i Getti Tonanti, raccontate in due capitoli dedicati.
-
Italian Aviation Series. G.91Y Yankee
€18.50Finalmente un intero libro dedicato all’indimenticabile bimotore uscito dalla penna di Giuseppe Gabrielli, il G.91Y è l’ultimo caccia-bombardiere-ricognitore progettato e costruito interamente in Italia! Una monografia da non perdere! Tra gli argomenti presi in considerazione: Le origini e lo sviluppo; Il servizio con l’Aeronautica Militare; Alcune note modellistiche; Dati tecnici e matricole Militari. La monografia, come le altre della stessa collana, è ottimamente illustrata in b/n e a colori.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 93 fotografie a colori 16 fotografie in bianco e nero 12 riproduzioni di documenti dell’epoca 4 profili a colori 24 fotografie inserite nel capitolo modellismo (compresi i particolari)
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2017 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series. PD-808
€16.50AA.VV.
Il Piaggio Douglas PD-808 è stato per anni uno degli aeroplani più conosciuti dell’Aeronautica Militare soprattutto per il ruolo di velivolo radiomisure, ruolo che l’ha visto frequentare costantemente tutti gli aeroporti italiani. Sempre il PD-808 è stato però, per anni, anche uno degli aeroplani più segreti dell’Aeronautica Militare, per via dell’importante missione assegnata di Guerra Elettronica. Oltre alle Radiomisure e alla Guerra Elettronica il PD-808 è stato un utilizzato anche nel ruolo di trasporto VIP, sanitario e per emergenze particolari. Un aeroplano interessante, con una lunga ed importante carriera con la nostra Aeronautica Militare, tutto questo lo scoprirete leggendo questa interessantissima monografia che tratta, in modo esaustivo la genesi, la storia e l’impiego nell’Aeronautica Militare del Piaggio Douglas PD-808!
-
Italian Aviation Series. S-2F Tracker
€19.50AA.VV.
Il bimotore della Grumman S-2F Tracker nacque come aeroplano antisommergibile imbarcato. Gli USA ne fornirono importanti quantitativi in conto MDAP alle nazioni alleate e anche l’Italia ne ottenne un buon numero. Soprannominato “Stoof” contrazione della sigla “S-two-F” i primi Tracker arrivarono nel nostro Paese in sostituzione degli Harpoon. I prime 6 Tracker arrivarono il 6 marzo 1957 e per molti anni, fino al 1978, il piccolo bimotore della Grumman costituì l’ossatura della linea antisommergibili, Sotto il controllo di MarinAvia il possesso degli aeroplani era dell’Aeronautica Militare mentre il controllo operativo spettava alla Marina Militare. Il Tracker concluse la sua carriera operativa il 31 agosto 1978 venendo sostituito dal francese Atlantic. Un utile capitolo di modellismo conclude la monografia.
-
Italian Aviation Series. S.208M
€18.50Federico Anselmino
La monografia tratta la nascita e lo sviluppo del SIAI S.208, partendo dalla versione civile S.205. Nell’Aeronautica Militare l’S.208M, oltre ad essere stato utilizzato presso il Centro Volo a Vela per il traino alianti è stato per molti anni uno dei pilastri delle Squadriglie Collegamenti. Oggi tutti gli S.208M sono concentrati nel 60° Stormo e, oltre al compito del traino alianti, svolgono molte altre missioni tutte di estrema importanza per la Forza Armata. Non ultimo il ruolo fondamentale del monomotore della SIAI Marchetti nei Corsi di Cultura Aeronautica. La monografia è corredata da una importante iconografia che raccoglie fotografie di tutti di S.208M presso tutti i reparti cui hanno prestato servizio oltre a due racconti di un pilota di S.208M che ci accompagnano nei cieli del nord Italia in due missioni operative.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 56 riccamente illustrato con 141 foto a colori e 7 b/n
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2022 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series. Sabre CL 13 MK 4 – F-86E (M)
€24.00Hermes Sophos
Furono circa 200 i Sabre ricevuti in conto MDAP dall’Aeronautica Militare. Equipaggiarono la 2a e la 4a Aerobrigata che li utilizzò come caccia diurni. Ma il Sabre è anche ricordato per essere stato l’aeroplano di ben tre pattuglie acrobatiche: “Cavallino Rampante”, “Lanceri Neri” nonché il primo aeroplano usato dal 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, le mitiche Frecce Tricolori. In questa monografia è analizzata la storia del Sabre, dalla nascita all’impiego nell’Aeronautica Militare e nelle Pattuglie Acrobatiche. Un ultimo capitolo dedicato alla costruzione di un F-86E in scala 1/48 chiude il libro.
-
Italian Aviation Series. SH-3 Sea King. In service with Italian Naval Aviation and Air Force
€20.00Federico Anselmino
Uno degli elicotteri più importanti utilizzato dall’Aviazione Navale della nostra Marina Militare, il Sea King è stato utilizzato imbarcato sulle navi della flotta e utilizzato per una molteplicità di missioni tra cui la lotta ai sommergibili. I capitoli vanno dallo sviluppo, alla costruzione su licenza da parte dell’Agusta, dagli aggiornamenti/modifiche realizzate, all’utilizzo con il Nucleo Lotta Anfibia, fino a descrivere tutti gli special color realizzati. Un interessante capitolo racconta una missione tipo di un Sea King della Marina Militare. Non poteva mancare un capitolo dedicato ai due soli Sea King utilizzati dall’Aeronautica Militare e in carico al 31° Stormo. Il capitolo di modellismo chiude questa interessante monografia di 72 pagine.
-
Italian Helicopters. Special Color and Unusual Liveries
€22.00Claudio Toselli
Da lustri fotografo e spotter d’aviazione ha viaggiato l’Europa, e non solo, in lungo ed in largo per fotografare aeroplani ed elicotteri. Naturalmente la sua attività si è concentrata soprattutto in Italia e in questo nuovo lavoro Claudio ci offre una importante massa di immagini, raccolta anche con l’aiuto e la collaborazione di tanti amici, di curiosità e di aneddoti sugli elicotteri con “colorazioni speciali ed inusuali”. Oltre 300 immagini a coloridi mezzi ad ala rotante delle forze armate italiane, con delle brevi descrizioni in lingua italiana ed inglese.
Brossura, 29,5 x 21 cm. pag. 92 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2024 da Aviation Collectables Company
-
Italian Naval Camouflage of World War II
€49.00Questo è un nuovo importante studio sugli schemi di mimetizzazione della marina Militare Italiana sviluppato e utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Quando l’Italia entrò in guerra nel giugno del 1940, la Regia Marina (marina italiana) era una forza ancora in fase di sviluppo e sia le navi da guerra che le navi mercantili italiane affrontarono i primi anni di guerra senza adottare nessun tipo di mimetizzazione. Nessuno studio, in tal senso, era stato fatto negli anni precedenti. A quel tempo tutte le principali navi da guerra erano dipinte in un grigio chiaro opaco (“grigio cenerino chiaro”), che era stato adottato negli anni ’20 e nei primi anni ’30. Con l’avvento della guerra e l’inizio del traffico di convogli verso la Libia, divenne evidente la necessità di camuffare le navi per scopi di inganno, piuttosto che di occultamento definitivo, e furono intraprese le prime iniziative. Nella prima parte del libro, che utilizza disegni schematici contemporanei, fotografie e profili a colori, l’autore descrive lo sviluppo dei vari schemi adottati per le navi maggiori, come Caio Duilio e Littorio, incrociatori, cacciatorpediniere, motosiluranti, mezzi da sbarco e navi mercantili. Nella seconda e più lunga parte, vengono raffigurate tutte le navi e i loro schemi, in date diverse, mostrando entrambi i lati di una nave, quando possibile. In questa sezione vengono mostrati circa 700 disegni a colori che danno al lettore un quadro completo e dettagliato dell’intero sviluppo del camuffamento navale italiano. Questo importante nuovo libro di riferimento si rivelerà prezioso per storici, collezionisti, modellisti e wargamer e seguirà la scia delle edizioni Seaforth di grande successo riguardanti gli schemi mimetici tedeschi e britannici durante Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 26 x 20,5 cm. pag. 240 illistrato con foto e profili b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Seaforth Publishing
-
Italiani contro lo Zar – 1812, le truppe del Regno d’Italia al seguito di napoleone Volume primo – Dal Niemen a Smolensk
€30.00Prima parte di un accurato studio sulle truppe del Regno d’Italia che parteciparono alla Campagna di Russia al seguito di Napoleone Bonaparte, dal fiume Niemen a Smolensk. Numerose illustrazioni e disegni a colori descrivono l’andamento degli scontri e la foggia delle uniformi, ma anche le tecniche di impiego, l’armamento e l’organica di fanteria, cavalleria e artiglieria.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 illustrato con circa 85 foto a colori
Stampato nel 2012 da Edizioni Camelot
-
Italienfeldzug. German Tanks and Vehicles 1943-1945. The German ground forces in the Italian Campaign. Vol. 5
€40.00Daniele Guglielmi – Mario Pieri
-
Jackal high mobility weapons platform coyote tactical support vehicle – light
€18.00Grazie alla sua partecipazione al conflitto in Irlanda del Nord, l’esercito britannico aveva maturato una “discreta” esperienza pratica nella guerra di contro-insurrezione. Tuttavia, in Afghanistan, si sono evidenziate delle particolari esigenze che sul terreno irlandese non erano apparse: L’avere a disposizione un veicolo ad alta mobilità destinato alle forze speciali, veicolo che doveva operare in un terreno particolarmente difficile e di dimensioni enormi, onde per cui si doveva assicurare anche un a buona autonomia. La soluzione è venuta sotto forma di una generazione completamente nuova di veicoli militari, costruiti secondo le specifiche più moderne. Tra questi sono stati i Jackal 1/2/2A, a soddisfare l’esigenza di una migliore mobilità veicolare con in più un buon supporto fuoco, e il Tactical Vehicle Support Coyote acquisito come veicolo tattico logistico. Questa pubblicazione fornisce uno sguardo esclusivo e dettagliato sullo sviluppo e l’uso in zona di guerra di questi due modelli di veicoli tattici.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 illustrato con 148 foto a colori e 3 disegni
Testo in lingua inglese/tedesco
Stampato nel 2012 da Tankograd Publishing
-
Jagdpanzer
€25.00Bell’album illustrato che segue le tracce dei carri armati tedeschi distrutti fra il 1943 e 1945, utilizzando la terminologia militare tedesca. Il volume è completato dai profili delle diverse macchine.
Brossura 20,5 x 27,5 cm. pag. 52 interamente illustrate con foto b/n + 16 profili a colori
Testo bilingue inglese/polacco
Stampato nel 2010 da Kagero
-
Jagdtiger. The Most Powerful Armoured Fighting Vehicle of World War II – Vol. 1: Technical History
€65.00Questo eccellente lavoro in due volumi, relativo al mezzo cacciacarri più “pesante” che ha prestato servizio con l’esercito tedesco nella Seconda Guerra Mondiale: lo “Jagdtiger”, è il risultato di quasi vent’anni di ricerche approfondite. Questo primo volume esamina, la Storia tecnica, presentando un’analisi ben strutturata e molto particolareggiata di questo mezzo estremamente complesso da l punto di vista meccanico. Utilizzando la documentazione reperita presso la ditta produtrice, disegni e fotografie, in combinazione con l’analisi dell’intelligence alleata, questo lavoro svela i dettagli riguardanti l’origine, la progettazione, la costruzione e l’assemblaggio del veicolo; e ancora: la corazzatuta, gli armamenti, motore, trasmissione, sospensioni, apparecchiature elettriche e ottiche, che, insieme alle informazioni sul funzionamento e alle procedure di manutenzione, fanno di questo libro un lavoro di altissimo livello e un’analisi definitiva.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 144 illustrato con circa 170 foto b/n e 60 disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da Schiffer
-
Jagdtiger. The Most Powerful Armoured Fighting Vehicle of World War II – Vol. 2: Operational History
€65.00Questo eccellente lavoro in due volumi, relativo al mezzo cacciacarri più “pesante” che ha prestato servizio con l’esercito tedesco nella Seconda Guerra Mondiale: lo “Jagdtiger”, è il risultato di quasi vent’anni di ricerche approfondite. Il presente secondo volume, analizza la storia operativa del mezzo a partire dall’addestramento fino alla distribuzione ai reparti, esaminandone per un mese intero i combattimenti nel novero delle due unità di Panzerjager, dotate appunto dello Jagdtiger. L’utilizzo di documentazione originale, i racconti dei veterani, le mappe, le bellissime fotografie e i disegni tecnici, ci fanno rivivere le drammatiche situazioni che questi mezzi (e i loro equipaggi) hanno dovuto affrontare sul fronte orientale. Ulteriori dettagli relativi a questi mezzi provengono dalle informative dei servizi alleati e allo studio dei tre mezzi superstiti.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 160 illustrato con circa 250 foto b/n e 40 disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Schiffer
-
Japanese hybrid warships
€59.00Le navi da guerra erano normalmente progettate secondo i rigidi criteri del ruolo che dovevano avere e il loro armamento, ma per ridurre i costi talvolta vennero armate le cosiddette “navi ibride”, che potevano essere utilizzate per scopi differenti, per esempio come incrociatori o come portaerei e persino sottomarini, anche se, ovviamente il loro potenziale non era sempre sfruttato al massimo. Questa bellissima opera completamente illustrata presenta e illustra le navi militari ibride giapponesi, i loro armamenti, le diverse mimetizzazioni e i principali teatri di guerra in cui furono impiegate.
Cartonato 21,5 x 30,5 cm. pag. 232 interamente illustrato con foto b/n e colori + 161 tavole a colori+ 4 fogli in formato B2 di piante in scala.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Trojca
-
Japanese Secret Projects – Experimental Aircraft of the IJA and IJN 1939-1945
€59.00Questa bella opera illustra dettagliatamente i molteplici progetti e differenti concetti aeronautici giapponesi sviluppati negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale per contrastare gli attacchi degli Alleati. Il libro, diviso in due sezioni dedicate alle forze aeree IJA e IJN, esamina 42 apparecchi nel loro contesto storico e politico, ciascuno con le sue varianti, prestazioni e combattimenti. Particolare attenzione viene dedicata ai bombardieri strategici a lungo raggio, ai caccia d’alta quota, ai missili guidati e ai metodi con cui i Giapponesi riuscirono ad adattare la tecnologia tedesca. Il volume, magnificamente illustrato con disegni di importanti artisti, profili, marchi e schemi di mimetizzazione, è sicuramente particolarmente interesante per studiosi e appassionati di aeronautica militare.
Cartonato con sovracopertina 21,5 x 29 cm. pag. 160 interamente illustrate con disegni e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Midland
-
Japanese Warship at War Vol. 1
€115.00Primo di una serie di due volumi intramente illustrati, dedicati alla Imperiale Marina Nipponica nella Seconda Guerra Mondiale. Il testo è costituito da essenziali didascalie che illustrano le immagini, spesso a piena pagina, inerenti le varie categorie di naviglio: portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere, sommergibili. Alcune di queste immagini sono davvero di qualità eccezionale e, mostrano in dettaglio alcuni paqrticolari delle unità raffiguarate. Sono presenti anche alcuni immagini riprese dagli aerei americani in fase di attacco e 18 splendide tavole a colori a piena pagina. Volume indicato sia per i modellisti sia per gli appassionati di guerra navale.
Rilegato, pag. 216 con più di 200 foto b/n + 18 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Trojca
Condizioni del libro: nuovo
-
Japanese Warships at War Vol. 2
€85.00Primo di una serie di due volumi intramente illustrati, dedicati alla Imperiale Marina Nipponica nella Seconda Guerra Mondiale. Il testo è costituito da essenziali didascalie che illustrano le immagini, spesso a piena pagina, inerenti le varie categorie di naviglio: portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere, sommergibili. Alcune di queste immagini sono davvero di qualità eccezionale e, mostrano in dettaglio alcuni paqrticolari delle unità raffiguarate. Sono presenti anche alcuni immagini riprese dagli aerei americani in fase di attacco. La parte finale del volume riporta ben 60 fotografie a colori che mostrano per la prima volta una serie di navi giapponesi usate come bersagli dagli americani nel 1946 e una serie di grandi riproduzioni presenti nei musei giapponesi e ancora, alcune parti in scala reale che chi ha la fortuna di viaggiare in Giappone, può andare a visitare.
Rilegato, 21,5 x 31 cm. pag. 224 illustrato con oltre 300 foto b/n e 110 foto a colori
-
Jasta 14. Die Geschichte der Jagdstaffel 14 – 1916-1918
€79.00Jorg Muckler – Rainer Absmeier
Questa storia del Royal Prussian Jagdstaffel 14 è la prima pubblicazione dell’editore tedesco riguardo il periodo della Prima Guerra Mondiale. Oltre a testi dettagliati, il libro contiene più di 250 bellissime foto d’epoca, 21 profili di aeromobili a colori e nove mappe. Il layout e il design lo distinguono chiaramente da altri libri su questo argomento. Questa storia dell’unità è di particolare interesse, perché fino ad ora la storia operativa dello Jasta 14 era stato descritto in modo poco approfondito. Creato nel 1916, questo Jagdstaffel non è mai stato tra le unità più importanti dell’aviazione da combattimento tedesca durante la Prima Guerra Mondiale. Di conseguenza, è stato raramente menzionato nei rapporti ufficiali. Con appena sessanta vittorie confermate entro la fine della guerra nel novembre 1918, era al di sotto della media rispetto al tempo trascorso in azione. Va tenuto conto, tuttavia, che lo Jasta 14 fu schierato nel settore francese del fronte occidentale fino all’inizio del 1918, dove vi furono meno combattimenti aerei rispetto al settore britannico. L’Hauptmann Rudolf Berthold comandante dello Staffel per 10 mesi, fu decisamente un leader carismatico. Oltre a Berthold, altri quattro destinatari della decorazione “Pour le Mérite” portarono in combattimento i velivoli di questo Staffel.
Rilegato, 28,5 x 24 cm. pag. 222 riccamente illustrato con foto b/n e 21 profili di mezzi a colori + 9 mappe.
Testo in lingua inglese/tedesca
Stampato nel 2021 da Luftfahrtverlag-Start
-
Jeep
€28.00Il generale americano Dwight Eisenhower, divenuto poi Presidente degli Stati Uniti, in più di una occasione, disse che la Jeep era al primo posto tra le armi che avevano consentito la vittoria degli Alleati sulle forze dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale, su tutti i fronti e in tutte le situazioni. La Jeep nacque per soddisfare un preciso requisito di mobilità richiesto dall’Esercito Americano; era un mezzo innovativo per i suoi tempi, che introdusse un nuovo concetto di mobilità in campo militare e fu testimone di sconfitte e vittorie operando a tutte le latitudini e in ogni condizione climatica. Finita la Seconda Guerra Mondiale fu riconvertita ad usi agricoli e industriali assumendo il nome di CJ (Civilian Jeep), fortunato acronimo mantenuto poi per vari decenni e serie. Poco dopo la fine del secondo conflitto, la MB fu lo spunto per creare, in parallelo, una gamma di veicoli multiuso rappresentati da una Station Wagon, un pick up e un furgone commerciale, che garantirono la sopravvivenza della Willys Overland stessa. La Jeep conobbe momenti di crisi industriale, vicissitudini finanziarie e cambi di proprietà iniziati negli anni Ottanta con il passaggio di mano della AMC alla Renault fino alla Daimler Chrysler e quindi ad un fondo di investimenti, per poi arrivare all’ingresso della Chrysler nella Fiat.
Brossura, 24 x 27 cm. pag. 144 ampiamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2018 da Nada
-
Junkers Ju 88. Day and Night Fighters. Development, Equipment and Operations 1940-1945
€65.00Chris Goss – Martin Streetly
Al di là del suo famoso ruolo di Schnellbomber (bombardiere veloce) di lunga data della Luftwaffe, questo libro racconta la storia del Junkers Ju 88 come caccia diurno e notturno. Oltre allo sviluppo dell’aereo per tali ruoli, gli autori offrono un’analisi dei motori, degli armamenti e delle sofisticate apparecchiature elettroniche e radar trasportate dal Ju 88, compresi i suoi radar in volo, homer passivi, aiuti alla navigazione, radio e set IFF. Il caccia pesante Ju 88 C Zerstörer (“Destroyer”), vide le prime operazioni in Polonia, operando sulla baia di Biscaglia. Armati con tre MG 17 da 7,9 mm e un singolo cannone MG FF da 20 mm, questi velivoli, operarono in seguito, al largo della costa occidentale della Francia ingaggiando aerei della RAF e dell’USAAF, oltre a molestare le navi nemiche e offrire copertura aerea agli U-Boot tedeschi. Dall’estate del 1942, Ju 88 C-4, R-1 e G equipaggiarono molti dei Nachtjagdgruppen della Luftwaffe. Questi erano dotati di radar e armi all’avanguardia e intrapresero un’aspra guerra contro il Comando Bombardieri della RAF, utilizzando i metodi di combattimento notturno Himmelbett, Wilde Sau e Zahme Sau, nonché radar terrestri e sistemi di comunicazione utilizzati per creare una rete avanzata di controllo della difesa aerea. Vengono inoltre descritte le operazioni condotte dai caccia diurni Ju 88 nel Mediterraneo, i meno conosciuti “train-busters” e i caccia notturni schierati sul fronte orientale, nonché un esame del camuffamento e dei contrassegni applicati ai velivoli. Con un testo autorevole, opera di storici dell’aviazione tedesca, accompagnato da centinaia di fotografie rare, oltre a illustrazioni e mappe a colori appositamente commissionate, questo libro fornisce una panoramica essenziale e completa della tecnologia delle varianti da caccia notturno Ju 88 e una copertura dettagliata delle loro prestazioni come aerei da combattimento.
Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 224 riccamente illustrato con oltre 300 foto b/n di ottima qualità e una decina di profili dei mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Crecy
-
Junkers Ju.87 “Picchiatello”
€15.50Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame lo Ju.87 Picchiatello. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 4 foto a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2000 da IBN
-
Kampfgeschwader 51 “Edelweiss” – The Complete History of KG 51 in World War II
€55.00L’opera traccia la storia dell’unità di bombardieri della Luftwaffe dalla sua formazione nel 1937 fino alla resa della Germania. L’unità, equipaggiata con gli He 111s e Ju 88s, si trovò impegnata su tutti i fronti più caldi della guerra, dalla Francia all’Inghilterra, dai Balcani alla Russia. Furono inoltre leggendarie le operazioni dell’unità compiute con il Messerschmitt Me 262. Il libro è frutto di accurate ricerche su diari, resoconti operazionali e testimonianze personali.
Cartonato con sovracopertina, 16 x 23 cm. pag. 278 di cui pag. 46 di foto b/n + alcuni disegni tecnici nel testo
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Schiffer
-
Kampfpanzer Leopard 2 – International Service and Variants
€55.00Il Leopard 2 ha più volte sottolineato la sua posizione di leader (ancora oggi) come il miglior e più versatile carro da battaglia del mondo. Questa pubblicazione fornisce una panoramica assolutamente completa su questo carro da combattimento ancora oggi in servizio con non meno di 15 paesi, oltre alla stessa Germania. Questo mezzo, molto più del suo predecessore Leopard 1, è il risultato di innumerevoli sforzi da parte dell’industria germania per rimanere ai vertici tra i produttori mondiali di mezzi corazzati da combattimento. L’apparato fotografico è monumentale, e comprende sia foto in azione che illustrazioni walk-around che mostrano il mezzo in tutte le sue componenti. Adatto sia ai modellisti che agli agli appassionati di mezzi corazzati moderni, questo volume rappresenta il lavoro più completo mai editato sul Leopard 2.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 296 con circa 747 foto e 30 grafici
Testo in lingua tedesco/inglese
Stampato nel 2009 da Tankograd Publishing
-
Kampfpanzer Maus – The Porsche Type 205 Super-Heavy Tank
€65.00Nel 1944 il carro armato gigante Maus, del peso di quasi 190 tonnellate, avrebbe dovuto “aiutare” a trasformare le fortune della Wehrmacht nella guerra sul fronte orientale. Solo due prototipi di questo “mostro” furono consegnati per le valutazioni che, posero in evidenza l’innegabile e tremenda potenza di fuoco, accompagnata da una corazza impenetrabile… ma queste valutazioni misero in evidenza anche la sua spasmodica lentezza, l’uso eccessivo di materiali di nuova concezione, l’elevatissimo consumo di carburante, che diventava oramai in quel periodo, problematico per le capacità di raffinazione tedesche. Con questo volume, Michael Fröhlich continua la leggendaria serie Spielberger e approfondisce uno dei veicoli militari più curiosi prodotti dalla Germania durante la guerra, il carro di super-pesante Maus. Per la prima volta, questo libro racconta la storia completa di questo veicolo, compresi i suoi meccanismi meccanici interni, accompagnati da molte illustrazioni inedite. Ma non è tutto: il libro contiene un’altra novità, le istruzioni complete per l’equipaggio, per l’utilizzo del mezzo in questione.
Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 240 interamente illustrato con numerose foto in b/n e alcune a colori, con molti disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
Kauz Night Fighters. Dornier’s First Night Fighters and their Operations with the Luftwaffe
€76.00Mikael Olrog
Questo libro si propone di presentare un resoconto dettagliato di come, in breve tempo, la Dornier sia riuscita a convertire il suo bombardiere medio Do 17 Z in un caccia notturno, di come AEG e Telefunken abbiano sviluppato il dispositivo a infrarossi Spanner I e il FuG 202 B/ radar C, e come le tattiche di caccia notturna della Luftwaffe si sono evolute dalle missioni attuate sull’Inghilterra nel 1940, a una complessa collaborazione nel 1941 e 1942 tra le stazioni radar terrestri nell’Europa continentale e i Do 215 B-5 Kauz III dotati di radar che erano guidati alle intercettazioni riuscite dei bombardieri della RAF durante i loro voli da e, verso obiettivi. L’importante contributo apportato da meno di 40 caccia notturni Kauz convertiti durante i primi anni della guerra viene inserito in un contesto più ampio, e viene esaminato anche il loro successivo utilizzo come addestratori di caccia notturni, bersagli aerei di esercitazione e velivoli utilitari, coprendo le operazioni fino al la fine della guerra nel 1945. Il testo principale è integrato da centinaia di rare fotografie d’epoca, mappe, profili a colore appositamente commissionati e dati tratti da numerosi giornali di bordo, per presentare il lavoro, migliore, in assoluto su questo argomento. Illustrato con 260 rare foto b/n , 17 profili a colori, disegni al tratto e mappe
Rilegato, 21.5 x 30.5 cm. pag. 208 riccamente illustrato con 260 foto e disegni tecnici b/n e 17 a colori.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Chandos
-
Kettenkrad at war
€35.00Specificatamente dedicata ad appassionati e modellisti, questa bella opera, completamente illustrata, mostra il famoso Kettenrad – piccolo mezzo cingolato montato su una base di motociclicletta – in guerra, sia in battaglia che nei trasferimenti, nei luoghi più differenti e nelle condizioni più differenti – mezzo da trasporto, da attacco, ecc. -. Il volume, oltre a centinaia di fotografie originali, mostra un mezzo perfettamente restaurato ed è completato da diverse pagine di profili a colori.
Cartonato 21,5 x 30,5 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n + 44 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Trojca
-
Konigstiger in color
€22.00Questo volume appartenente alla serie di monografie sui mezzi corazzati, mezzi navalie aerei dell’editore polacco Trojca, è dedicato in particolare al Konigstiger. Ognivolume, con un numero di pagine variabile tra le 40 e le 50, concepitospecificatamente per i modellisti, è composto da una serie di tavole a colori,che riportano accuratamente i profili, le mimetizzazioni e le insegne deisingoli mezzi, e da altrettante fotografie, sempre a colori, con l’ambientazionedel caso.
Brossura 30 x 21 cm. pag. 40
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Trojca
-
Kubelwagen – Schwimmwagen
€45.00Progettato da Ferdinand Porsche e realizzata da Volkswagen, la “Kübel” rappresentava per tedeschi ciò che la Jeep era per gli Alleati ed è stata ampiamente utilizzata sia dalla Wehrmacht che delle Waffen-SS. Quando la produzione cessò alla fine della guerra, erano state prodotte 50.435 Kübelwagen. Di costruzione semplice ma robusta, la VW Type 82 Kübelwagen (che si traduce come “auto vasca” a causa della sua somiglianza con una vasca da bagno di metallo su ruote) fu basata strettamente sul leggendario Maggiolino VW. Le sue caratteristiche di progettazione incluso il motore raffreddato ad aria (l’assenza di un radiatore significava che il motore era meno vulnerabile ai danni dei proiettili), e un peso leggero, ne fecero un veicolo tuttofare adatto ad ogni tipo di terreno. Durante la guerra furono costruite diverse decine di varianti della “Kübel” tra cui la Schwimmwagen. La VW Type 128 e 166 Schwimmwagen erano mezzi anfibi a quattro ruote motrici fuoristrada. Il mito della Kübel visse a lungo anche dopo la fine della guerra, quando una versione derivata, la Volkswagen Type 181, fu prodotta da VW dal 1968 al 1983. Questo fuoristrada militare, che era stato sviluppato in origine per l’esercito tedesco, fu anche venduto nel mercato civile come Kurierwagen. Negli ultimi decenni sia la “Kübel” che la “Schwimm” hanno acquisito una sorta di cult tra i collezionisti di veicoli militari in tutto il mondo, in particolare in Europa (ad esempio, Germania, Polonia Repubblica Ceca, Svizzera), Regno Unito e Stati Uniti. Ci sono letteralmente decine di Kübelwagen e Schwimmwagen, perfettamente funzionanti, restaurate da gruppi di appassionati.
Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 158 completamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da Histoire & Collection
-
Kubelwagen and Schwimmwagen
€29.00Il veicolo che doveva diventare il tipo 82 Kübelwagen aveva le sue radici nello sviluppo della Volkswagen del popolo. Con le nuvole di guerra che si addensavano sull’Europa, gli sforzi della struttura della Volkswagen furono rivolti alla produzione di veicoli militari. Nel gennaio del 1938 iniziò il lavoro sul veicolo che sarebbe diventato popolarmente noto come Kübelwagen. Il termine Kübelwagen significa “auto a benna”, e questo sistema è stato effettivamente applicato a una varietà di veicoli da un certo numero di produttori, ma è sinonimo della Volkswagen Type 82. Anche sotto la tutela qualificata del dottor Ferdinand Porsche, occorsero due anni di lavoro prima che la Kübelwagen prendesse la sua forma classica. Nell’esercito tedesco ebbe il ruolo che la jeep ricoprì nell’esercito americano e ne venne costruita anche come una vettura anfibia conosciuta come Schwimmwagen. Il volume riporta notizie e immagini bellissime, mostrando foto d’archivio e veicoli restaurati. Prodotto con la piena e completa collaborazione del Kübel Korps, uno dei più grandi gruppi di restauro di Kübelwagen-Schwimmwagen del mondo, questo titolo si concentra particolarmente sugli esempi più rinomati restaurati nel corso mdegli anni..
Brossura, 28 x 21,5 cm. pag. 136 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Ampersand Publishing
-
Kubelwagen on all Frontlines – The ‘Leichter personenkraftwagen K 1′ VW Typ 82 wartime service & production batches
€46.00Questo libro eccezionale inizia dove altre pubblicazioni dicono la parola fine, cioè il momento in cui il mezzo viene consegnato alla Wehrmacht a metà del 1940. Per la prima volta, grazie alla grande quantità di illustrazioni disponibili, si è potuta effettuare una ricerca dettagliata sui vari lotti di produzione e dei singoli componenti. Le foto visualizzate sono per lo più inedite e provengono da album di foto private di soldati che hanno sudato e combattuto con la Kübelwagen. Come si diceva l’apparato fotografico è imponente: 475 fotografie in b/n, 16 illustrazioni, 33 fotografie a colori e 12 illustrazioni a colori.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 256 completamente illustrato con 475 foto b/n, 16 grafici e illustrazioni, 33 foto a colori e 12 profili a colori
Testo in lingua tedesca/inglese
Stampato nel 2012 da Tankograd
-
KV Soviet Heavy Tanks. The Soviet Tank that Paved the Road to Victory
€179.00Jochen Vollert
In precedenza, la serie di carri armati pesanti sovietici KV (Kliment “Klim” Voroshilov) era descritta in molte fonti occidentali come un lento e ingombrante “compagno” del T-34, e che aveva avuto solo un’influenza limitata sui combattimenti durante l’Operazione Barbarossa , l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica nel 1941. Tuttavia, sulla base delle ricerche più recenti, tale visione non può più essere considerata completamente valida. Negli ultimi anni, l’autore ha intrapreso una valutazione completamente aggiornata e imparziale del carri KV e del suo vero ruolo nei campi di battaglia del fronte orientale. Analizzando le nuove scoperte, ora si può affermare con certezza che il ruolo dei carri KV è stata gravemente sottovalutata. Di conseguenza, questo libro è la versione completamente aggiornata e completamente nuova dell’autore di un leggendario progetto di carro armato sovietico che giunse come una sorpresa totale per i suoi avversari, che rallentò l’avanzata tedesca nelle circostanze più avverse e a tal punto che gettò le basi per la vittoria sovietica quattro anni dopo. L’autore arriva a dire che il ruolo del KV sul fronte orientale del 1941 ebbe, per molti aspetti, impatti tattici ed emotivi simili sul nemico a quelli che il carro armato Tiger tedesco ebbe sugli alleati occidentali in Normandia nel 1944. Questa pubblicazione fornisce ricerche completamente aggiornate sulla famiglia di carri armati KV, sullo sviluppo dei suoi prototipi e veicoli pre-serie, sui lotti di produzione in serie e sul suo impiego in combattimento, oltre a correggere errori pubblicati in precedenza. Molte nuove scoperte sono illustrate in sorprendenti dettagli finora sconosciuti e includono nuove varianti mostrate per la prima volta. Un capitolo aggiuntivo ed esteso riscrive anche la storia dei carri armati KV in servizio nella Wehrmacht tedesca come KW Beutepanzer. Il volume è supportato da 1030 fotografie , 204 altre fotografie in bianco e nero, 345 disegni in 2D e 3D, nonché 18 disegni al tratto in scala 1/35, più 32 tavole a colori e 45 fotografie a colori,
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 728 riccamente illustrato con foto a colori e in bianco e nero, profili a colori e disegni al tratto a più viste
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Tankograd
-
KV Tanks on the Battlefield
€37.00Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina si concentra sul mezzi corazzati sovietici della serie KV. I mezzi in questioni furoni costruiti in numerose varianti, con diverse tipologie di armamento e corazzatura. Furono dei validi avversari dei panzer tedeschi nella durissima campagna sul fronte orientale, mostrando di avere delle caratteristiche di indubbia resistenza, come d’altronde la maggior parte dei carri russi. Interamente illustrato con bellissime fotografie in b/n.
Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 illustrato con circa 100 foto b/n
Testo in lingua inglese/ungherese
Stampato nel 2014 da Peko Publishing
-
KV. Technical History and Variants
€145.00Neil Stokes
Neil Stokes
Questo poderoso volume analizza tutte le varianti e sotto-varianti significative di questo carro pesante russo, inclusi i KV-1, KV-1S, KV-85, KV-2, KV-8 e SU-152. Si basa su documenti e manuali tecnici sovietici originali, materiale d’archivio delle fabriche di produzione e altri riferimenti di fonti primarie, che concorrono a realizzare lo studio più approfondito dei mezzi corazzati della serie KV, mai pubblicato prima. La maggior parte delle fotografie proviene da fonti private, con meno del 10% precedentemente pubblicate. Includono viste dall’alto, immagini degli interni del KV-1 e SU-152, insieme a fotografie inedite che forniscono scorci dell’interno della torretta del KV-2. Volume splendido, indicato anche per i modellisti.
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 560 con circa 350 foto b/n, 50 pagine di piani in scala 1:35 e 12 pagine di profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Air Connection
-
L’ alba degli elicotteri in Italia 1945-1960
€43.00Bellissima opera, splendidamente illustrata, dedicata alla storia dettagliata e completa dell’arrivo degli Elicotteri in Italia dal 1945 al 1960. Anni colmi di speranze, sacrifici e prospettive da parte di pochi, motivati precursori piloti, specialisti, capitani d’industria, progettisti, ingegneri e tecnici. Ad essi va l’innegabile merito di aver permesso il volo di queste innovative macchine volanti in Italia.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 240 interamente illustrate con foto b/n e colori + 12 profili a colori
Riassunto del testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da IBN
-
L’ autoblindo Lancia 1Z. E le altre italiane del 1912-1945 (FIAT Arsenale, Isotta Fraschini, Bianchi e FIAT Terni)
€25.00Antonio Tallillo – Andrea Tallillo
In dodici capitoli sono presentate le prime e meno riuscite autoblindo, per poi passare alla Lancia con una approfondita descrizione tecnica e, a seguire, quella del suo lungo impiego dal 1915 al 1945. Il tutto in 104 pagine, con otto schede tecniche, una decina di disegni tecnici in bianco e nero e 110 foto, tra le quali sei dedicate all’unica Lancia conservata ancora in discreto stato di conservazione in Italia. Al mondo modellistico sono riservati un capitolo sulle colorazioni e sui contrassegni e un’ampia disamina dei modelli in scala 1/35 usciti anche di recente sul mercato, tra i quali di particolare spicco l’unico in plastica della Lancia 1ZM. Una quindicina di profili a colori di Ruggero Calò restituiscono una vivida impressione dei mezzi di quella categoria ed epoca.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 102 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori
Stampato nel 2021 da Gruppo Modellistico Trentino
-
L’ esercito del Ducato di Parma. Vol. 1 – 1814-1847
€39.00Importante opera basata sulle prestigiose immagini realizzate nell’arco di una vita dal più grande pittore militare e uniformologo Quinto Cenni. Questi quaderni spaziano a gran parte degli stati preunitari italiani e non solo. I lbri sono composti da pagine tutte a colori con le tavole a piena pagina ed un prologo testuale di una ventina di pagine a commento delle uniformi trattate e della vita di Quinto Cenni. I primi tre volumi della Serie Quaderni Cenni contengono la serie completa dei figurini dedicati al Ducato di Parma dal 1814 al 1859, stampati per la prima volta integralmente a livello mondiale.
Brossura, 20,5 x 24,5 cm. pag. 154 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2016 da Soldiershop
-
L’ esercito del Ducato di Parma. Vol. 2 – 1848-1859
€39.00Importante opera basata sulle prestigiose immagini realizzate nell’arco di una vita dal più grande pittore militare e uniformologo Quinto Cenni. Questi quaderni spaziano a gran parte degli stati preunitari italiani e non solo. I lbri sono composti da pagine tutte a colori con le tavole a piena pagina ed un prologo testuale di una ventina di pagine a commento delle uniformi trattate e della vita di Quinto Cenni. I primi tre volumi della Serie Quaderni Cenni contengono la serie completa dei figurini dedicati al Ducato di Parma dal 1814 al 1859, stampati per la prima volta integralmente a livello mondiale.
Brossura, 20,5 x 24,5 cm. pag. 154 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2016 da Soldiershop
-
L’ esercito del Ducato di Parma. Vol. 3 – 1848-1859
€33.00Importante opera basata sulle prestigiose immagini realizzate nell’arco di una vita dal più grande pittore militare e uniformologo Quinto Cenni. Questi quaderni spaziano a gran parte degli stati preunitari italiani e non solo. I lbri sono composti da pagine tutte a colori con le tavole a piena pagina ed un prologo testuale di una ventina di pagine a commento delle uniformi trattate e della vita di Quinto Cenni. I primi tre volumi della Serie Quaderni Cenni contengono la serie completa dei figurini dedicati al Ducato di Parma dal 1814 al 1859, stampati per la prima volta integralmente a livello mondiale.
Brossura, 20,5 x 24,5 cm. pag. 154 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2016 da Soldiershop
-
L’ esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia – (1690-1720) parte II. La cavalleria Vol. 1
€22.00Negli anni in cui si svolse l’operato del grande capitano italiano si formò la tradizionedell’esercito asburgico e in particolare della cavalleria, nella quale il reggimento di dragoni appartenuto al principe Eugenio mantenne il nome del suo colonnello fino al 1918, onore riservato a nessun altro soldato nella storia d’Austria. Per la prima volta riunite in un solo saggio l’organizzazione, le uniformi, le insegne e la storia di tutti i reparti a cavallo di Casa d’Austria e della Reichsarmée negli anni delle guerre contro l’Impero Ottomano e la Francia del Re Sole.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con circa 41 illustrazioni b/n, 4 cartine, 10 illustrazioni a colori e 8 tavole a colori
Didascalie bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2013 da Soldiershop
-
L’ esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia – (1690-1720) parte II. La cavalleria Vol. 2
€22.00La cavalleria di Casa d’Austria e quella della Reichsarmee durante la guerra contro l’Impero Ottomano e la Francia di Luigi XIV riunite assieme in un agile strumento di consultazione sull’organizzazione, la storia dei contingenti, le uniformi e le insegne dell’arma di élite per eccellenza al tempo del grande capitano italiano. Per ogni reggimento sono compilate le schede riepilogative dei colonnelli, le uniformi e le campagne di guerra sostenute nel corso dei conflitti combattuti dal Kaiserliches Heer dal 1690 al 1720.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 79 con circa 40 illustrazioni b/n e 11 tavole a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2013 da Soldiershop
-
L’ Esercito Imperiale al tempo del Principe Eugenio di Savoia 1690 – 1720 – La Fanteria (3)
€19.95Eugenio principe di Savoia-Carignano, conte di Soissons. Generale a soli 24 anni, Feldmaresciallo a 27, il principe Eugenio è considerato il più celebre comandante della storia dell’esercito di casa d’Austria. Per l’abilità dimostrata anche nella diplomazia, Eugenio fu considerato dalle cancellerie europee ‘l’imperatore segreto’.Dopo aver provato a convincere Luigi XIV a farlo entrare nell’esercito francese, reagì al rifiuto del re Sole recandosi, o meglio fuggendo, in Austria. Da quel paese inizia la sua sfolgorante carriera, culminata con l’ascesa ai vertici della macchina militare degli Asburgo, condotta nella duplice veste di combattente e instancabile riformatore.In questa serie di tre volumi ci occupiamo di analizzare nel dettaglio la storia, la direzione dell’esercito, l’organizzazione, l’equipaggiamento e le uniformi della fanteria imperiale al tempo del grande capitano italiano.
Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 68 con molte immagini b/n + 8 tavole a colori
Testo in italiano con didasclie e note alle immagini anche in inglese
Stampato nel 2010 da Soldiershop
-
L’ Esercito Imperiale al tempo del Principe Eugenio di Savoia 1690-1720 – La Fanteria (2)
€22.00Eugenio principe di Savoia-Carignano, conte di Soissons. Generale a soli 24 anni, Feldmaresciallo a 27, il principe Eugenio è considerato il più celebre comandante della storia dell’esercito di casa d’Austria. Per l’abilità dimostrata anche nella diplomazia, Eugenio fu considerato dalle cancellerie europee ‘l’imperatore segreto’. Dopo aver provato a convincere Luigi XIV a farlo entrare nell’esercito francese, reagì al rifiuto del re Sole recandosi, o meglio fuggendo, in Austria. Da quel paese inizia la sua sfolgorante carriera, culminata con l’ascesa ai vertici della macchina militare degli Asburgo, condotta nella duplice veste di combattente e instancabile riformatore. In questa serie di tre volumi ci occupiamo di analizzare nel dettaglio la storia, la direzione dell’esercito, l’organizzazione, l’equipaggiamento e le uniformi della fanteria imperiale al tempo del grande capitano italiano.
Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 68 con molte immagini b/n + 8 tavole a colori
Testo in italiano con didasclie e note alle immagini anche in inglese
Stampato nel 2010 da Soldiershop
-
L’ Esercito Imperiale al tempo del Principe Eugenio di Savoia 1690-1720- La Fanteria (1)
€22.00Eugenio principe di Savoia-Carignano, conte di Soissons. Generale a soli 24 anni, Feldmaresciallo a 27, il principe Eugenio è considerato il più celebre comandante della storia dell’esercito di casa d’Austria. Per l’abilità dimostrata anche nella diplomazia, Eugenio fu considerato dalle cancellerie europee “l’imperatore segreto”.Dopo aver provato a convincere Luigi XIV a farlo entrare nell’esercito francese, reagì al rifiuto del re Sole recandosi, o meglio fuggendo, in Austria. Da quel paese inizia la sua sfolgorante carriera, culminata con l’ascesa ai vertici della macchina militare degli Asburgo, condotta nella duplice veste di combattente e instancabile riformatore. In questa serie di tre volumi ci occupiamo di analizzare nel dettaglio la storia, la direzione dell’esercito, l’organizzazione, l’equipaggiamento e le uniformi della fanteria imperiale al tempo del grande capitano italiano.
Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 68 con molte immagini b/n + 8 tavole a colori
Testo in italiano con didasclie e note alle immagini anche in inglese
Stampato nel 2010 da Soldiershop