Visualizzazione di 241-288 di 1188 risultati
-
Essex Class Carriers in WW II
€109.00I numeri di questo volume (fotografie, mappe, ecc.) bastano a far capire l’importanza di questo studio assolutamente unico sulla classe di portaerei Essex, una delle tecnologicamente più avanzate del XX secolo. Robuste, manovrabili e cattive giocarono un ruolo fondamentale nella superiorità e successiva vittoria degli alleati nel Pacifico. Di 26 carene fornite ben 24 furono completate e rappresentano la classe più numerosa nella storia delle forze di marina. Nomi come Franklin, Bunker Hill, Uss Lexington, l’hanno resa famosa e insieme a Intrepid, Yorktown e Hornet costituiscono il patrimonio di un museo galleggiante unico. L’opera, assolutamente importante, è imperdibile per studiosi e appassionati.
Cartonato 21,5 x 30,5 cm. pag. 552 con 465 fotografie b/n, 99 tavole, 175 disegni tecnici, 430 profili a colori e 95 mappe b/n + volume in brossura di 72 pag. di mappe a colori + 2 poster b/n con disegni tecnici + 2 poster a colori con profili e mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Trojca
-
Essling
€18.00Nel 1809 l’Austria dichiara guerra alla Francia. Dopo alterne vicende i Francesi si impadroniscono di Vienna. Napoleone a questo punto cerca di ingaggiare una battaglia decisiva. La battaglia di Essling oppone, il 21 e 22 maggio, le armate francesi e austriache in feroci combattimenti. Gli Austriaci spingono le divisioni francesi fino al Danubio, qui avranno ragione della “Furia Francese”. Due mesi più tardi Napoleone si prenderà la rivincita a Wagram. Il volume, completamente illustrato con quadri d’epoca, ricostruzioni dettagliate, riproduzioni delle uniformi e delle carte, completato dalla composizione delle armate, è indirizzato a collezionisti e giocatori di wargame.
Brossura 20 x 24 cm. pag. 82 interamente illustrate con foto a colori
Testo disponibile in lingua inglese o francese
Stampato nel 2008 da Histoire & Collection
-
Eurofighter EF-2000 Typhoon
€24.50Questa è una delle poche monografie disponibili tuttora sull’ EF-2000 Typhoon, programma trinazionale in ambito europeo tra Italia, Gran Bretagna e Germania concepito nel 1997, a cui si è aggiunta più tardi la Spagna. Nato come caccia puro da superiorità aerea, è stato in seguito abilitato anche come cacciabombardiere come d’altronde tutti i pariclasse più recenti. la monografia riporta una serie di bellissime fotografie con le livree dei diversi paesi che lo hanno adottato. Nella seconda parte del lavoro si analizzano tutta una serie di particolari (carrellio, abitacolo, Serbatoi, impiantistica interna) sicuramente utile per i modellisti.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2007 da IBN
-
Europa Militaria 33 – American Web Equipment 1910-1967
€21.00Il volume, completamente illustrato, per la maggior parte a colori, si occupa dell’equipaggiamento in tessuto del soldato americano dal 1910 al 1967. Accanto ad alcune fotografie d’epoca in bianco e nero, troviamo quindi le fotografie di tutti gli oggetti facenti parte della buffetteria: dalle ghette alla copertura delle pale, dai portamunizioni agli zaini, piuttosto che cinture o fondine. Per l’accuratezza delle immagini e dei particolari l’opera è rivolta a modellisti, collezionisti e reenactor.
Brossura, 19 x 26 cm. pag. 64 interamente illustrate a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Crowood Press
-
F-86 Sabre Fighter-Bomber Units over Korea
€29.00L’F-86 sabre è stato il caccia che ha caratterizzato l’aviazione americana e quella di molti paesi del blocco occidentale negli anni cinquanta. la sua evoluzione fu sicuramente ispirata da uno dei tanti progetti di caccia a reazione che la Luftwaffe mise in cantiere durante la Seconda Guerra Mondiale. La guerra di Corea lo vide protagonista sia in mano a piloti esperti che avevano iniziato la carriera su caccia ad elica, sia a giovani piloti che ebbero la fortuna di pilotare da subito uno dei primi caccia a reazione del dopoguerra. Nel conflitto coreano dovette confrontarsi con i MIG-15, spesso pilotati da personale sovietico che diedero filo da torcere all’aviazione statunitense. Il volume, intermante illustrato con fotograqfie a colori, faceva parte di una vecchia serie della Osprey Publishing, non più esistente, dedicata appunto agli aerei a reazione del dopoguerra.
Brossura, 21 x 24,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 127 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1999 da Osprey
-
F104 Starfighter. Ciao Spillone! Vol. 1
€56.00Giuseppe Lapenta
Lo “Spillone”- come era affettuosamente chiamato il Lockeed F-104 Starfighter – è stato un’intrigante ed intensa emozione per oltre tre generazioni di piloti italiani. Il fascino e le sensazioni uniche suscitate da questo aereo sono rimaste indelebili nel tempo. Il velivolo ha ammaliato sia i piloti che lo hanno pilotato – i più ne sono ancora oggi innamorati – sia i moltissimi appassionati d’aviazione e gli addetti ai lavori che nel corso degli anni hanno avuto modo di occuparsi di questa fantastica macchina. Conosciuto come “the missile with a man in it”, con la sua filante linea aerodinamica, si è sempre fatto ammirare per la sua eleganza, le ali strette e sottili come lame e il possente rombo del suo motore: un insieme capace di offrire uno spettacolo davvero ineguagliabile. La sua straordinaria capacità di accelerazione e salita fanno di questo caccia – a distanza di settant’anni dalla sua progettazione – una macchina ancora performante e unica. In questo volume potrete trovare un’eccezionale raccolta di testimonianze e bellissime immagini, aneddoti, storie inedite e vere dichiarazioni d’amore postume da parte di coloro che hanno volato su questa “icona del cielo”
-
F4U Corsair – 1940-1964 du prototype au F4U-7
€40.00Questo lavoro, che non pretende di essere esaustivo, ma che è comunque destinato a studiosi e appassionati, presenta quello che senza dubbio è uno dei mitici aerei americani che hanno fatto la storia dell’aviazione, sia durante il secondo conflitto mondiale, sia nel periodo seguente, fino a tutti gli anni ciinquanta: il Corsair. L’Autore ha dato la priorità alle illustrazioni e all’iconografia in generale, seguita da concise ma, accurate spiegazioni. Accanto a splendide fotografie troviamo dunque pagine e pagine di profili a colori che mostrano le diverse colorazioni e mimetizzazioni utilizzate in guerra, da questo straordinario e versatile velivolo che, dall’Africa alle grandi distese del Pacifico, dimostrò tutta la sua potenza e robustezza. Nel dopoguerra il Corsair venne utillizzato anche da molte aviazioni alleate degli Stati Uniti, nel conflitto di Corea, fino alla guerra d’Algeria, dimostrando di essere uno dei migliori aerei da attacco al suolo mai concepiti. Indicato sia per gli appassionati di aviazione, sia per i modellisti.
Rilegato, 21 x 30,5 cm. pag. 224 interamente illustrato con 200 profili a colori e foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
F4U Corsair. La terreur du Pacifique
€39.00Alex Euphrosine
L’esperto di aeronautica Alex Euphrosine, analizza uno dei più famosi aerei da combattimento americani della Seconda Guerra Mondiale. Questo libro spiega in dettaglio la genesi dell’aereo, il suo progetto e le sue prove di volo, le differenti versioni realizzate durante il conflitto mondiale (il velivolo venne impiegato esclusivamente nel teatro d’azione del Pacifico) e le tante versioni prodotte nel dopoguerra, infatti l’aereo americano venne ampiamente utilizzato sia nella guerra di Corea, nell’Indocina francese e durante il conflitto che contrappose la Franci a l’Algeria. Infine, l’impiego operativo del Corsair è oggetto di uno studio tanto più approfondito in quanto questo velivolo veniva impiegato sia per garantire la superiorità aerea sia per fornire supporto al fuoco a terra, sia dagli aeroporti degli isolotti corallini di Pacifico che dal ponte di volo delle portaerei britanniche, americane o francesi. Le edizioni Caraktère offrono qui un testo preciso, conciso e dettagliato, illustrato da numerose foto d’epoca, oltre a profili a colori e due modelli 3D realizzati da Stefan Draminski.
Brossura, 18,5 x 25,5 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2021 da Caraktere
-
Fanteria Coloniale dell’A.O.I. (1935-1941). Battaglioni Coloniali dal I al XXVIII
€24.00Gabriele Zorzetto
Quello dei reparti di fanteria coloniale dell’Impero è senz’altro il campo di ricerca più esteso, nel settore dell’uniformologia che riguarda le truppe italiane in Africa. Lo è per la notevole mole di normative, regolamenti e disposizioni che si succedettero nei diversi governi dell’Africa Orientale tra il 1935 e il 1941, intervallo a cui si limita questo lavoro (i periodi precedenti sono già stati oggetto di una specifica pubblicazione nel 2011 incentrata sull’Eritrea e sulla Somalia dalle origini al 1934). Ma lo è anche per l’elevato numero di reparti coinvolti, tra battaglioni di fanteria, battaglioni costieri, compagnie autonome, reparti di formazione e unità minori di vario genere, peraltro ancora non interamente censite. La vastità della materia obbligherà dunque a suddividere questo studio in più parti, la prima delle quali è costituita dal presente volume che tratta i caratteri generali delle uniformi e degli equipaggiamenti della fanteria coloniale nel periodo in questione, e nel dettaglio i primi ventotto battaglioni, ovvero quelli che presero parte alla campagna italo-etiopica sul fronte eritreo, oltre che alle successive operazioni in A.O.I. fino alla perdita di quei territori.
-
Fascismo -MVSN. Storia organizzazione uniformi e distintivi
€65.0047 stupende tavole a colori con centinaia di dettagliati disegni riccamente descritti e realizzati da Guido Rosignoli che, oltre che essere un’artista, possiede la competenza dello studioso e dell’appassionato di militaria. Il libro rende in esame la storia, le uniformi, i distintivi dell’esercito di Mussolini, dalla creazione dei Fasci di Combattimento, fino agli eventi dell’8 settembre, che trasformeranno la MVSN nella Guardia Nazionale Repubblicana. Le 47 tavole a colori sono realizzate con grande maestria e competenza tecnica. Il testo è inoltre corredato da numerose foto in b/n.
Rilegato, pag. 192 illustrato con circa 80 foto a b/n e 47 tavole a colori
Stampato nel 2006 da Albertelli
usato in perfette condizioni. Lievissimo colpo sull’angolo in basso a destra
-
Fiat Aeritalia Fighters. C.R.32, C.R.42 Falco, G.50 Freccia, G.55 Centauro
€69.00Luigino Caliaro
Questo è il secondo volume della trilogia di Luigino Caliaro sui più importanti aerei da caccia italiani utilizzati nella Seconda Guerra Mondiale. Il focus di questo libro è sugli aerei da caccia sviluppato dall’azienda torinese Fiat. L’autore descrive la lunga e illustre storia della Fiat e introduce i primi progetti di biplano del talentuoso ingegnere Celestino Rosatelli prima di esaminare quattro degli aerei Fiat di maggior successo. Il biplano CR.32, realizzato in lega leggera rivestita in tessuto, fu uno degli aerei da caccia più straordinari della fine degli anni ’30. Non solo volò con la Regia Aeronautica durante la Guerra Civile Spagnola, ma prestò servizio anche con le forze aeree di Cina, Austria, Ungheria, Paraguay e Venezuela. Il CR.42 Falco, sviluppo del CR.32 da parte di Rosatelli, divenne l’ultimo caccia biplano monoposto costruito dalle nazioni belligeranti della Seconda Guerra Mondiale, e fu venduto anche a diverse altre nazioni, tra cui Belgio e Svezia, oltre che utilizzato dlla Luftwaffe, dopo l’8 settembre 1943. Il CR.42 prestò servizio nel Mediterraneo, Nord Africa, Balcani e Iraq, ed esisteva anche una variante da caccia notturno. Tra i monoplani, il G.50 Freccia con motore radiale progettato da Giuseppe Gabrielli fu il primo aereo da caccia monoposto italiano con costruzione interamente in metallo e carrello di atterraggio retrattile. È stato utilizzato in Spagna, nei Balcani, nell’Egeo e nel Nord Africa, mentre le macchine sono arrivate anche in Finlandia e Croazia. Il G.55 Centauro, che nella sua variante finale era motorizzato con il motore RA.1050 R.C.58 Tifone raffreddato a liquido, che era una versione su licenza del tedesco DB 605A-1, equipaggiava sia la Regia Aeronautica che l’Aviazione Nazionale Repubblicana (ANR). Basato su documenti aziendali e rapporti provenienti da archivi militari, il libro esamina la progettazione, lo sviluppo e l’utilizzo di ogni tipo di velivolo costruito dall’azienda torinese, oltre alla produzione, ai prototipi, agli aspetti tecnici e molto altro. Il volume è interamente illustrato da centinaia di fotografie rare e affascinanti.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 288 riccamente illustrao con foto b/n e alcune foto e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Classic
-
Fiat C.r. 42
€24.00Alessandro Cordasco – Camillo Cordasco
Ogni monografia di questa collana contiene una raccolta di dettagliati disegni al tratto a più viste (in scala 1/72 e 1/48) e 4 pagine di profili a colori del mezzo corazzato, nave o aereo trattato. Il testo è costituito dalle didascalie delle immagini ed è bilingue: inglese-polacco. Questa monografia, in particolare, verte sul più famoso caccia biplano italiano della Seconda Guerra Mondiale: Il CR. 42 – La monografia è particolarmente indicata per i modellisti.
-
Fieseler Fi-156 Storch in Italian Service
€21.00Tra i tanti velivoli tedeschi utlizzati dalla Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale, il Fieseler Storch fu tra i più versati e apprezzati dagli aviatori italiani. Numeroso fu l’utilizzo dei temuti Stuka o dei potenti Messerschmitt 109, ma l’impiego del Fi 156 rimane unico nel suo genere, sia per le strabilianti caratteristiche di volo, che per le particolari missioni ad alto rischio che lo videro protagonista. Questo libro vuole essere un tributo agli uomini che lo pilotarono al limite delle proprie possibilità, in un momento storico così difficile.
Brossura 21 x 29 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto e disegni tecnici b/n e colori + 4 profili a colori
English-italian text
Stampato nel 2009 da IBN
-
Fighters of the Iron Cross. Men and Machines of the Jagdwaffe
€125.00Jerry Crandall
Jerry Crandall
Finalmente pubblicato questo attesissimo volume di Jerry Crandall con la biografia di 14 piloti tedeschi della Luftwaffe. L’importante apparato iconografico comprende oltre 480 foto dell’epoca in gran parte inedite in quanto provenienti dalle collezioni private dei piloti stessi e ben 72 profili a colori degli aerei. Molti anni fa, in un lungo tour tra Stati uniti, Canada e Germania, sono state “recuperate” le firme dei piloti protagonisti in questo volume. L’edizione deluxe in edizione limitata di 350 copie (purtroppo non più disponibile) è stata firmata da Oskar Bösch, Karl H. Pütt, Horst Petzschler, Gerhard Thyben, Hans-Ekkehard Bob, Gerhard Hanf, Elias Kuhlein, Willhelm Moritz, Herbert Schlüter, Willi Unger, Siegfried Müller , Gerhard Kroll e Rolf Hermichen. Nel libro sono presentate 14 biografie di piloti e storie di combattimento della Seconda Guerra Mondiale, in cui i sopracitati piloti, ricordano i combattimenti durante il conflitto, tutte basate su interviste personali condotte da Jerry e Judy negli ultimi 45 anni. Le foto presentate, molte delle quali mai pubblicate prima, provengono principalmente dalle collezioni private dei piloti, insieme a poche altre fonti.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 360 illustrato con circa 481 foto b/n e 72 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Eagle Edition
-
Firefly Collection – Comrade Emcha. Red Army Shermans of WWII
€27.00Collana di monografie di stampo modellistico Di origine australiana che, prendono in esame i mezzi corazzati della Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 33 pagine di cui 29 interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n, correlate da esaustive didascalie, sul mezzo corazzato preso in esame. Le quattro pagine centrali, invece, sono costituite da tavole a colori, sempre correlate da didascalie esplicative. Questa monografie in particolare analizza l’utilizzo del carro di produzione americano “Sherman” nelle file dell’Armata Rossa.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 33 completamnete illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Oliver Publishing Group
-
Firefly Collection N. 7 – Stug Assault Gun Units in the East Bagration to Berlin Vol. II
€24.00Collana della ADH Publications che prende in esame le diverse campagne militari della Seconda Guerra Mondiale, analizzando in dettaglio i mezzi corazzati che sono stati i protagonisti di questi combattimenti. Il taglio delle monografie è prettamente modellistico, infatti sono costituite da circa 35 pagine interamente illustrate con fotografie d’epoca in b/n, molte inedite, e 13 tavole a colori di Dennis Oliver che riproducono i mezzi presi in esame con le relative colorazioni, camouflage, insegne dei mezzi ecc. La presente monografia si occupa in particolare dei reparti dei carri d’assalto (Sturmgeschutz) sul fronte dell’Est, fino alla battaglia di Berlino.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 33 completamente illustrato con circa 40 foto b/n e 39 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da ADH Publishing
-
Flight Craft – Avro Lancaster – In Military Service 1945-1964 –
€27.00L’Avro Lancaster, uno dei bombardieri più importanti per il Bomber Command inglese, ha avuto anche una carriera interessante nel dopoguerra. E ‘questa l’epoca su cui gli autori hanno scelto di concentrarsi, analizzandone le numerose varianti. Suddiviso in tre sezioni principali, questo volume offre una storia sintetica ma, esaustiva della carriera operativa del Lancaster nel periodo 1945-1965, mostrandone le diverse varianti e l’evoluzione nel corso degli anni. La sezione fotografica a colori è numerosa, completata da brevi didascalie. Vi è inoltre una seconda sezione di 16 pagine con 32 illustrazioni a colori che mostrano il velivolo in tutte le sue varie colorazioni e mimetismi. Volume indicato specificatamente per i modellisti ma, anche per gli appassionati del libro fotografico di aviazione. Disponibile anche una sezione di kit in scala 1/144, 1/72 e 1/48.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 96 riccamente illustrato con circa 180 foto e 20 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Pen & Sword
-
Flightcraft Series 02 – Russian Gunship Helicopters
€25.00Nuova serie di illustratissime monografie dedicate ai piu’ famosi aerei da combattimento della storia adatte agli appassionati di modellismo. Decine di foto a col e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio. Secondo volume dedicato agli elicotteri da combattimento attualmente operativi nelle forze armate russe. il volume è intermante illustrato, con fotografie e tavole a colori. Consigliato in modo specifico ai modellisti e agli appassionati d velivoli ad ala rotante.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto a colori e b/n e profili a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Pen & Sword
-
Flugzeug Profile 31 – Die senkrechtstartenden Raketenabfangjager der Luftwaffe und alliierte Weiterentwicklungen
€15.00.
AA. VV.
Monografia della Flugzeud dedicata ad alcuni tipi di aerei sperimentali tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. i profili in b/n (circa settanta) e le tre pagine di profili a colori sono opera di J. Miranda e P. mercado, antesignani nella ricerca e nella pubblicazione di libri su questo argomento.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 40 illustrato con circa 30 foto b/n e decine di profili b/n e a colori
Testo in lingua inglese
Stampato da Flugzeug Publikations
Condizioni del libro: come nuovo
-
Flying Dragons -The South Vietnamese Air Force
€65.00In assoluto il lavoro più completo realizzato sulla South Vietnamese Air Force durante la guerra del Vietnam. Per molti versi, questa è una storia americana, infatti la VNAF fu organizzata, addestrata, equipaggiata, ed ha raggiunto la sua massima estensione, sotto la tutela delle forze armate statunitensi. In considerazione del numero di aeromobili che aveva in dotazione, l’aviazione sud-vietnamita poteva essere considerata in quel periodo, la quarta forza aerea al mondo. L’arma aerea del Sud-Vietnam passo da essere una piccola organizzazione male addestrata con compiti di supporto, ad una dimensione tale che ebbe difficoltà a sostenersi con un numero sufficiente di personale addestrato e qualificato. L’impianto iconografico e davvero notevole e ofre numerose foto d’epoca in b/n e a colori.
Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 200 illustrato con circa 300 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da Schiffer
-
Focke Wulf 190 & Ta 152
€49.00Quest’opera, indirizzata in modo particolare a modellisti e appassionati di aeronautica militare, completamente illustrato, mostra attraverso più di 240 dettagliatissimi disegni, con riguardo a differenti punti di visione e ai particolari, i profili di 100 aeromobili Focke Wulf Fw 190 & Ta 152 usate nel periodo 1939-1945 con le loro insegne. Il volume è completato dalle schede colore e dalle schede identificative.
Cartonato 28 x 21 cm. pag. 136 con 240 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2005 da Accion Press
-
Focke Wulf Fw 190 A pt. 1
€15.50Mauro Ferri – Alessio Bastianini
Anche se il FW-190 è un aereo molto conosciuto e ampiamente trattato da un punto di vista bibbliografico, molto spesso risulta difficoltoso orientarsi tra le innumerevoli varianti che ne hanno caratterizzato la produzione. Questa pubblicazione, più che una poderosa monografia completa sul FW-190, vuole essere piuttosto una vera e propria guida dettagliata sulle versioni, focalizzando l’attenzione del lettore sugli aspetti evolutivi e sui particolari che lo distinguono. Foto, profili a colori, disegni (anche in scala) corredano la monografia, allo scopo di costituire un ausilio valido per ricercatori e modellisti.
Brossura, 20 x 28 cm. pag. 62 con varie foto b/n e profili di mezzi a colori e b/n
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2003 da IBN
-
Focke-Wulf Fw 190 in the Battle for Sicily – 14 May 1943 – 2 September 1943
€75.00Il Focke-Wulf Fw 190 è stato utilizzato su tutti i fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, nel contesto italiano in particolare ha giocato un ruolo molto importante nella Battaglia per la Sicilia. Questo volume descrive il servizio del cacciabombardiere in Sicilia, Sardegna e Italia del Sud nel periodo compreso tra il 14 maggio 1943 e il 2 settembre 1943, analizzando le numerose operazioni aeree contro obiettivi alleati particolrmente ben difesi. Vengono anche ben evidenziate le molte difficoltà cui dovettero far fronte i piloti e il personale delle unità equipaggiate con questo velivolo. Frutto di ricerche negli archivi tedeschi e alleati, questo volume molto ben illustrato con fotografie originali, piantine e diversi profili a colori, ricostruisce giorno per giorno gli antefatti e le operazioni a cui hanno partecipato, analizzando anche le tattiche utilizzate dai piloti di questo potente cacciabombardiere.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Air War Publications
-
Focke-Wulf Fw 190 Vol. 2 1943-1944
€70.00Questo è il secondo di una serie di tre volumi sul Focke Wulf FW 190, probabilmente uno degli aerei da combattimento con motore a pistoni, più belli e micidiali della Seconda Guerra Mondiale. I libri sono il prodotto di anni di studi da parte di diversi ricercatori. Ogni volume contiene più di 400 fotografie che mostrano esemplari dell’aereo (compresi quelli in costruzione in fabbrica), primi piani di armi, attrezzature, e unità operative. Disegni a colori e un’ampia documentazione tecnica fanno di questo lavoro (in particolar modo quando sarà completato con il terzo volume), l’opera di riferimento per il FW 190. Questo volume in particolare esamina il Focke-Wulf Fw 190 A6-A10 della serie D, e il Fw 190 F cacciabombardiere, inoltre analizza le operazioni dal primo Schlachtgeschwader fino all’estate 1943; e ancora, il Fw 190 A-6 e A-7 e le operazioni aeree fino alla fine del 1943; i Fw 190 A-8 e A-10 e le operazioni aeree fino al giugno 1944. Inoltre vengono analizzate le operazioni aeree di attacco al suolo, fino al giugno 1944. Il volume riporta anche dei profili a colori e un elenco dei produttori.
Cartonato con sovracopertina 23 x 31 cm. pag. 335 interamente illustrate con foto b/n + alcuni profili, grafici e fotografie a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Classic
-
Focke-wulf Ta 154. Luftwaffe Reich Defence Day and Night Interceptor
€45.00Dietmar Hermann
Questa è la storia di uno dei caccia notturni più avanzati del Terzo Reich: il Ta 154. La forza trainante della sua gestazione fu il Professor Kurt Tank, progettista dell’Fw 190. Lui e un piccolo team di progettisti e ingegneri combinarono tecnologie all’avanguardia con un’aerodinamica raffinata per creare un aereo da guerra innovativo e potente. Ispirandosi al de Havilland DH 98 britannico, nel 1943 il Ministero dell’Aeronautica tedesco emanò una specifica per un bombardiere d’attacco veloce, interamente in legno, da equipaggiare con motori Jumo 211. La Focke-Wulf si aggiudicò il contratto e impiegò metodi costruttivi innovativi per l’assemblaggio in legno, sebbene alla fine, invece di uno Schnellbomber, il Ta 154 risultante sarebbe emerso come un caccia notturno sperimentale, simile al de Havilland Mosquito nella costruzione, sebbene dotato di un carrello anteriore. Il Ta 154 incorporava anche sedili eiettabili, avionica avanzata e radar. L’aereo volò per la prima volta in fase di prototipo nel luglio del 1943 e, quando fu messo a confronto con l’He 219 e lo Ju 388, si dimostrò più veloce, raggiungendo circa 700 km/h. Oltre ai 23 prototipi, furono costruiti circa 50 esemplari di produzione, con alcuni esemplari di pre-produzione convertiti allo standard di produzione. Alcuni furono assegnati al NJG 3 per prove operative di combattimento notturno, mentre si progettava di sviluppare una unità mista, composta da Fw 190/Ta 154. Questa è una versione significativamente rivista e ampliata di un libro originariamente pubblicato in lingua tedesca nel 2006, un avvincente resoconto di un aereo tedesco della Seconda Guerra Mondiale poco conosciuto ma straordinariamente sofisticato. Con l’ausilio di oltre 350 fotografie e illustrazioni, l’autore sfata i miti associati ai metodi di costruzione del Ta 154 e rivela nuovi e intriganti fatti su questo velivolo.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 226 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e alcune foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2021 da Classic
-
Forces terrestres francaises
€26.00AA.VV
Per molti anni, le forze di terra hanno svolto un ruolo centrale negli interventi militari francesi: Libano, Costa d’Avorio, Repubblica Centrafricana, Afghanistan, Mali… sono tutti teatri in cui le forze di terra sono state dispiegate nel tempo. Ma per poter svolgere operazioni esterne, l’Esercito ha bisogno di fare affidamento su un potente strumento di preparazione operativa in cui le unità siano immerse il più vicino possibile alla realtà degli scontri. Il condizionamento prima della proiezione si adatta così alle specificità delle missioni e dei teatri. Oggi, le forze di terra rappresentano più di 50 reggimenti che possono essere utilizzati in una struttura combinata di armi, indipendentemente dal tipo di conflitto, regolare o asimmetrico. Questo libro contempla ancje le tecnologie militari innovative, come la robotizzazione del campo di battaglia o l’utilizzo dei droni. Vengono anche discusse l’evoluzione delle diverse armi, la questione dell’addestramento, quella dell’equipaggiamento e quella della dottrina. Non si dimenticano i grandi programmi relativi ai mezzi corazzati, ruotati e alle stesse armi in dotazione..
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 144 interamente illustrato con immagini a colori
Testo in lingua francese
Stamopato nel 2022 da Heimdal
-
Ford GPW Restoration Standards 1942 to 1945
€69.00Michael Wright
Libro specificatamente dedicato agli appassionati e rievocatori della classica Ford GPW. Che si voglia restaurare una GPW (o un’altra Jeep d’epoca) in ambito rievocazione d’epoca, che lo si volglia fare per un interesse specifico di quel periodo storico, questo libro splendidamente illustrato con circa 600 foto in b/n e a colori, che riportano tutte le componenti di questo iconico mezzo, rappresenta lo strumento ideale per chiumque voglia informazioni dettagliate, anche sulle componenti minori. Consigliatisso per chi restaura mezzi d’epoca.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 292 riccamente illustrato con circa 600 foto a colori e alcune foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Portrayal Press
-
French Hussars Vol. 3
€18.00Questo volume, appartenente ad una serie indirizzata soprattutto ai modellisti, a cura delle edizioni francesi Histoire & Collections, si occupa in particolare degli Ussari francesi nelle guerre napoleoniche. Ogni volume, completamente illustrato a colori prende in esame i figurini delle singole unità, con le uniformi normali, quelle speciali, le insegne e le bandiere, inoltre dedica diverse tavole ai particolari sia dell’abbigliamento che delle armi che dei finimenti dei cavalli.
Brossura 20 x 24 cm. pag. 82 interamente illustrate con tavole a colori
Testo in lingua inglese, disponibile su richiesta anche in francese
Stampato nel 2007 da Histoire & Collections
-
Galeazze – Un sogno veneziano
€30.00Notevole studio organico sulle galeazze veneziane, poco conosciute per la segretezza con cui vennero progettate e costruite, perchè ritenute altamente strategiche dal governo della Serenissima. La loro potenza di fuoco, l’adeguata mobilità, sia a remi che a vela, unite ad un’ottima protezione e ad equipaggi qualificati, volontari o stipendiati, permise loro di affrontare innumerevoli confronti senza mai subire perdite. Per documentare al meglio questo volume sono stati costruiti anche i modelli di due di queste imbarcazioni: una “galeazza di lepanto” del 1571, e una successiva “galeazza di seconda generazione” del 1654, che incorporava tutte le migliorie suggerite dal suo utilizzo nei 150 anni in cui furono operative. Il volume, particolarmente interessante per storici e modellisti, è accuratamente illustrato con fotografie, riproduzioni, disegni e ricostruzioni al computer.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 124 interamente illustrate con foto e disegni b/n e colori
Stampato nel 2010 dal Gruppo Modellistico Trentino
-
Galee veneziane per Capo da Mar – L’eccellenza della flotta remiera della Serenissima
€23.00Un libro di storia e di modellismo, scritto a quattro mani. Dopo una breve presentazione storica sulle costruzioni navali seicentesche dell’arsenale di Venezia scritta da Guido Ercole, troviamo un trattato su come costruire un modello di “Galea Capitana” della flotta della Serenissima della metà del XVII secolo scritto da Luciano Giro. Le due parti del volume si integrano e si completano a vicenda, arrivando a farci capire come queste imbarcazioni venivano costruite nell’arsenale veneziano, con quali tecniche e in base a quali conoscenze nautiche, matematiche e scientifiche dell’epoca in questione.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 riccamente illustrato con foto a colori , disegni e 2 tavole di disegni tecnici
Stampato nel 2017 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Garibaldi in Sudamerica – Gli anni dell esilio e della lotta 1835-1848
€20.00La formazione militare dell’eroe dei due mondi iniziò negli anni in cui entrò al servizio della della repubblica secessionaria del Rio Grande do Sud. Nonostante l’ampia pubblicistica riguardante le imprese di Garibaldi e la nascita del suo mito, gli anni trascorsi nel continente americano sono quelli meno conosciuti in Italia, eppure la partecipazione dei nostri connazionali alle guerre d’indipendenza in America Latina contribuì alla formazione dela coscienza politica di molti patrioti e diede un impulso decisivo all’elaborazione dei metodi di lotta del nostro Risorgimento. La storia, l’organizzazione e le uniformi dei reparti agli ordini di Garibaldi sono presentate assieme a quelle degli avversari del grande rivoluzionario italiano negli anni trascorsi in Brasile e in Uruguay.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 molte illustrazioni b/n e colore e 8 tavole a colori
Testo in italiano, didascalie italiano/inglese
Stampato nel 2014 da Soldiershop
-
German Aircraft Instrument Panels Volume 2
€25.00Questo volume della nuova serie “Inside” della Mushhroom Publications, mostra i disegni dettagliati dei cruscotti degli aerei tedeschi. Inoltre ogni singolo strumento è mostrato in un grande grande disegno separato. Gli aerei dei quali vengono mostrati i quadri di comando, in questo secondo volume, sono i seguenti: Messerschmitt Bf 109 E, Messerschmitt Me 262A, Junkers Ju 87 B, Heinkel He 111 P, Henschel Hs 126 B, Dornier Do 17 Z.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 36 completamente illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da MMP Books
-
German and Russian Tank Models 1939-45
€34.00La Seconda Guerra Mondiale è una delle preferite dai modellisti e questa guida completa alle tecniche di costruzione e colorazione, adatte ai modelli di carri armati in scala 1/72, 1/48 e 1/35 sarà preziosa per i modellisti che vogliono ricreare i carri iconici di questo conflitto. Dal russo T-34 al tempo della battaglia di Kursk, e dal Su-152 nella camoflaga invernale, al tedesco Panzer III in Nord Africa fino a gigantesche Maus, come potrebbe apparire poco dopo la fine della guerra, questo libro offre molti dettagli sugli strumenti, le vernici e le tecniche necessarie per perfezionare una finitura realistica e di grande effetto.
Rilegato, 20,8 x 26 cm. pag. 128 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Casemate
-
German Bf. 109 in color
€15.00Questo volume appartenente alla serie di monografie sugli aerei dell’editore polacco Trojca, è dedicato in particolare al Bf. 109. Ogni volume, con un numero di pagine variabile tra le 40 e le 50, concepito sia per i modellisti che per gli appassionati di aviazione, è composto da sei tavole a colori, che riportano accuratamente i profili, le mimetizzazioni e le insegne dei singoli mezzi, e da circa 45 bellissime foto in b/n a piena pagina.
Brossura 30 x 21 cm. pag. 48 interamente illustrate con foto b/n + 12 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Trojca
-
German Equipment in WWII. The Complete Guide to Painting whit Acrylics
€20.00AA.VV.
Secondo volumetto su, come verniciare l’attrezzatura tedesca con colori acrilici – spiegato in modo semplice e chiaro con foto, cartelle colori e suggerimenti interessanti. Con le figure militari, la rappresentazione visiva dell’equipaggiamento spesso non è ottimale e i risultati raramente sono soddisfacenti, nonostante la presenza costante sulle figure o nei diorami. Questo manuale è stato creato proprio per questo motivo e con l’obiettivo di fornire al modellista tecniche di facile acquisizione, provenienti da tre artisti riconosciuti ai quali bisogna essere profondamente grati per il loro grande contributo: Carlos Royo, Man Jin Kim e Calvin Tan.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 42 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Andrea Press
-
German Fighters of the Great War
€25.00AA.VV.
I piloti da caccia tedeschi erano senza dubbio le “rock star” della Prima Guerra Mondiale: personalità appariscenti che volavano su aerei dai colori vivaci e spesso tecnologicamente avanzati, per l’epoca…. Il governo del Kaiser creò questa immagine, prommuovendola atraverso articoli di giornale, premi e persino figurine. In realtà, erano soldati esperti che combatterono con coraggio e tattiche intelligenti contro le forze britanniche e francesi numericamente superiori. Questa pubblicazione mette in mostra l’incredibile varietà di colori e livree degli aerei su cui volavano, dai primi monoplani Fokker agli ultimi Albatros D-V e Junkers D-I. Il rinomato profile artist Ronny Bar presenta in questo volume una selezione dei suoi migliori lavori. Molto indicato per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 130 completamente illustrato con profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Mortons
-
German Fighters Volume I – The Messerschmitt Bf 109
€39.00La storia del Messerschmitt 109 tra il 1937 e il 1945 è intimamente legato a quello della Luftwaffe. Simbolo dell’apparente invincibilità dell’aviazione del III Reich, la piccola meraviglia di Messeschmitt verrà costruita per tutto il periodo della guerra – diventando il secondo aereo più fabbricato di tutta la storia dell’Aviazione – dalle prime versioni “Doea” e “Emil” fino all’ultimo 109, che sarà molto diverso perché ogni versione veniva modificata in funzione delle circostanze. A questo aereo viene dedicato questo primo volume sui caccia tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, accompagnato dai bellissimi profili disegnati da André Jouineau. Il volume è indicato per i cultori dell’aviazione del Terzo Reich e per i modellisti.
Brossura, 22 x 30 cm. pagg. 144 completamente illustrato con profili a colori e alcune foto originali b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Histoire & Collections
-
German Fighters Volume II – BF 110, ME 210, ME 410, FW 190, ME 262, ME 163, HE 162
€39.00Secondo volume dedicato ai caccia tedeschi della Seconda Guerra Mondiale che prende in esame diversi tipi di velivoli con caratteristiche e qualità differirenti. Il Messerschmitt Bf100, caccia pesante a lungo raggio, prima molto vulnerabile ma poi molto valido quando venne trasformato in intercettatore notturno. I non proprio riusciti Me210 e Me410. Il Focke-Wulf 190 che ripristinò le sorti della Luftwaffe e divenne il cavallo di battaglia della Jagdwaffe. E infine tre caccia a reazione: Messerschmitt 163 e 262, e Heinkel 162. Anche questo volume è accompagnato dai bellissimi profili a colori disegnati da André Jouineau. Il volume è indicato per i cultori dell’aviazione del Terzo Reich e per i modellisti.
Brossura, 22 x 30 cm. pag. 192 interamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Histoire & Collections
-
German Military Symbols in WW II. Vol. 1
€59.00Igor Donchik
Un’opera di riferimento dettagliata e riccamente illustrata sui simboli militari della Wehrmacht tedesca nella Seconda Guerra Mondiale. Contenuto: Simboli di base e composizione dei simboli tattici: Simboli tattici per quartier generali superiori, truppe da combattimento, servizi; caratteri speciali e simboli; Ostacoli e demolizioni, simboli della mappa; Profili dettagliati.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 con illustrazioni b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato in Proprio
-
German Military Symbols in WW II. Vol. 2
€59.00Igor Donchik
Un’opera di riferimento dettagliata e riccamente illustrata sui simboli militari della Wehrmacht tedesca nella seconda guerra mondiale. Contenuto: Simboli di base e composizione dei simboli tattici: Simboli tattici per quartier generali superiori, truppe da combattimento, servizi; caratteri speciali e simboli tattici; Ostacoli e demolizioni, simboli della mappa; Profili dettagliati. Gran parte del libro è dedicata ai simboli della Luftwaffe, offrendo uno sguardo approfondito alla loro esclusiva gamma di contrassegni.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 con illustrazioni b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato in Proprio
-
German Military Unit Insignia. Vol. 1
€59.00Igor Donchik
Questo libro è una raccolta di emblemi delle divisioni della Wehrmacht, tra cui divisioni motorizzate di fucilieri, fanteria, granatieri e cacciatori, che riflettono la storia, il percorso di combattimento e l’unicità delle unità del Terzo Reich nella Seconda Guerra Mondiale. Una sezione speciale della pubblicazione è dedicata ai profili dell’equipaggiamento militare. Questi sono vividamente illustrati con foto d’archivio, con dettagli, mimetizzazioni e contrassegni accuratamente ricostruiti. Nel contenuto: divisioni di fanteria; unità di propaganda; divisioni da montagna; divisioni di fanteria leggera; divisioni Jäger; divisioni motorizzate; divisioni di sicurezza e di fortezza; divisioni granatieri e Volksgrenadier; gruppi d’armate della Wehrmacht, eserciti, battaglioni di osservazione dei corpi d’armata; varie insegne della Wehrmacht.
-
German naval guns 1939-1945
€59.00Questa autentica completa enciclopedia raccoglie tutti i pezzi di artiglieria tedeschi montati su navi e altri materiali galleggianti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dall’enorme cannone da 15-pollici montato solo sulla “Bismarck” e sulla “Tirpitz” fino ai fucili da 20 mm usati da quasi tutti i battelli. Ogni tipo e variante di queste armi viene descritto individualmente, compresi i loro attacchi e le munizioni, con estese tabelle di dati e precise e dettagliate illustrazioni. Le più di 1000 illustrazioni mostrano ogni arma nel dettaglio, con accurate tavole, disegni e riproduzioni specificatamente indicate per i modellisti.
Cartonato con sovracopertina 21,5 x 30 cm. pag. 400 interamente illustrate con foto b/n e disegni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Seaforth Publishing
-
German Panzer I – A Visual History of the German Army’s WW II Early Light Tank
€29.00Nuova collana della Amperstand Publishing dedicata ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume è costituito da circa 170 pagine illustrate da nitidissime immagini. Queste ultime, quasi tutte inedite, provengono dagli archivi di molti paese belligeranti, in particolar modo dal NARA americano e dal Bundes Archiv tedesco. Le fotografia, a piena pagina, ritraggono il mezzo considerato, in posizione statica, durante le operazioni e i trasferimenti, in manutenzione. Vengono mostrati anche alcuni mezzi distrutti. Come già affermato, le fotografie sono in grandissima parte inedite e di qualità superlativa e sono accompagnate da brevi didascalie che, descrivono i mezzi nel contesto geografico operativo. I volumi della collana sono indicati anche per i modellisti. Questo volume in particolare Il Panzer I.
Rilegato, 28 x 22 cm. pag. 168 con oltre 200 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Ampersand
-
German Panzer II – A Visual History of the German Army’s WWII Light Tank
€36.00Nuova collana della Amperstand Publishing dedicata ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume è costituito da circa 170 pagine illustrate da nitidissime immagini. Queste ultime, quasi tutte inedite, provengono dagli archivi di molti paese belligeranti, in particolar modo dal NARA americano e dal Bundes Archiv tedesco. Le fotografia, a piena pagina, ritraggono il mezzo considerato, in posizione statica, durante le operazioni e i trasferimenti, in manutenzione. Vengono mostrati anche alcuni mezzi distrutti. Come già affermato, le fotografie sono in grandissima parte inedite e di qualità superlativa e sono accompagnate da brevi didascalie che, descrivono i mezzi nel contesto geografico operativo. I volumi della collana sono indicati anche per i modellisti. Questo volume in particolare, è dedicato al Panzer II “Luchs”.
Rilegato, 28.5 x 22 cm. pag. 168 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Ampersand Publishing
-
German Panzers and Allied Armour in Yugoslavia in World War Two – German Wehrmacht Waffen-SS Polizei and Italian Army Soviet Army British Army Local Fighting Groups
€49.00Quando viene menzionato il teatro operativo Jugoslavo negli anni 1941-1945, la prima parola che viene in mente è Bandenkampf (guerra anti-partigiana). E davvero, più di ogni altro teatro bellico, la guerra nei Balcani è stata caratterizzata da una tipologia dei combattimenti estremamente irregolare e cruenta, dove gli attori in campo erano la Wehrmacht, le Waffen-SS e la Polizei tdesche, l’Esercito Italiano, quello Sovietico e Inglese e le numerose formazioni locali: partigiane, etniche, nazionaliste ecc. Questa pubblicazione si propone di colmare una lacuna fondamentale nella documentazione di questa campagna, fornendo il primo resoconto completo dei veicoli blindati e delle rispettive unità che utilizzavano questi mezzi nei balcani. Oltre ovviamente ai mezzi di produzione germanica venne utilizzata una moltitudine di veicoli catturati nelle varie campagne dai tedeschi: mezzi di provenienza francese, russa, italiana fino ai moderni mezzi catturati agli anglo-americani. Questi mezzi denominati tecnicamente “Beutepanzer” costituirono la stragande maggioranza dei veicoli motorizzati e corazzari utilizzati dall’esercito tedesco in questo difficilissimo teatro di guerra. Come per gli altri volumi similari della Tankograd, l’apparato iconografico e sempre di altissimo livello.
Rilegato con sovracopertina, 22 x 30,5 cm. pag. 200 completamente illustrato con circa 355 foto b/n e 3 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Tankograd
-
German S-Boats – Shipcraft series 6
€29.00La serie ‘Ship Craft’ fornisce informazioni dettagliate sulla creazione e la modifica di modelli in scatole di montaggio relativi a famose classi di navi da guerra. Riccamente illustrato, ogni prodotto fornisce al modellista, attraverso una breve storia della classe oggetto, tutta una serie di informazioni, mettendo in evidenza eventuali differenze tra navi della stessa classe. Le informazioni includono colorazioni e camouflage, profili, foto a colori e disegni in scala. Il volume termina con una biografia relativa ai titoli che sono stati pubblicati sulle motosiluranti tipo E-Boot.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 illustrato con oltre 100 foto di modelli e navi in azione b/n e a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Seaforth Publishing
-
German Super Heavy Panzer Projects of World War II – Wehrmacht Concepts and Designs
€49.00Gli uffici di progettazione di mezzi corazzati furono coinvolti per la prima volta nello sviluppo di mezzi di categoria “pesante” dopo il termine della Prima Guerra Mondiale. Oltre ai progetti tedeschi e inglesi, anche l’Unione Sovietica era affascinata da questi “mostri corazzati”. Dietro a questa idea, c’era il concetto di trasferire il pesante armamento della guerra navale alla guerra terrestre. Questi veicoli superpesanti dovevano muoversi attraverso la terra nel modo in cui le navi da guerra si muovevano sul mare e dovevano essere in grado di sconfiggere simultaneamente le forze nemiche da qualsiasi direzione. Dopo il suo apprezzato lavoro sulla Panzerkampfwagen “Maus”, Michael Fröhlich, rivolge la sua attenzione agli altri design super pesanti della Wehrmacht, come il Grille 17, il Löwe VK 7001, il Räumer S, il Mörser Bär, l’E -100 (successore di Maus) e l’obice corazzato Urling da 1.100 tonnellate. Fröhlich descrive in modo completo il loro sviluppo, la tecnologia e i test e l’eventuale destino di quei veicoli che sono stati costruiti in pochi prototipi o solo progettati. Molte fotografie e disegni dei veicoli rari e mai pubblicati prima, completano questo lavoro unico.
Rilegato, 22,3 x 28,5 cm. pag. 176 riccamente illustrato con 210 foto e disegni tecnici b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Schiffer
-
German Wings in Italian Skies. Imperial, inter-war and Luftwaffe military aircraft in Italy, 1911-1945
€75.00Luigino Caliaro
“German Wings in Italian Skies” racconta la storia degli aerei tedeschi in Italia, dal monoplano Etrich ‘Taube’ in poi, ma il vero nucleo del libro si concentra sui tipi della Luftwaffe consegnati alla Regia Aeronautica e all’ANR, come il Ju -87, il Bf 109, il Bf 110, il Do 217 caccia notturno, Fi 156 e Ju 88. Il testo altamente dettagliato è accompagnato da una superba selezione di oltre 600 immagini molto rare, la maggior parte delle quali mai viste o pubblicate prima, e splendidi profili a colori, commissionati all’artista digitale Janusz Światłoń. Sono presenti alcune appendici estremamente interessanti su argomenti diversi, come gli alianti tedeschi in servizio italiano e la storia raramente conosciuta dei piloti italiani che andarono in Germania per addestrarsi a pilotare il Me 163 Komet. Imperdibile