Visualizzazione del risultato
-
Opere Pubbliche 1922-1932
€50.00AA.VV.
Il volume “Opere Pubbliche 1922-1932”, a cura del Ministero dei Lavori Pubblici, fu editato in occasione del Decennale del Fascismo per divulgare l’attività delle numerose amministrazioni preposte agli interventi urbanistici e territoriali. Il libro, un’opera monumentale realizzata “in veste moderna e appariscente”, per usare le parole dell’allora ministro dei Lavori Pubblici Araldo di Crollalanza nella sua Introduzione, ebbe, al tempo, una tale considerazione da fare bella mostra di sé sulla scrivania di Benito Mussolini a Palazzo Venezia. Di questo volume esiste anche un’edizione francese, “Les travaux publics exécutés pendant les dix premières années du régime fasciste”, uscita nel 1934. Il progetto editoriale fu affidato all’architetto antifascista Attilio Calzavara, uno dei principali ideatori di quello stile noto come “déco futurista”. Calzavara, peraltro, fu autore di molti diplomi, manifesti e cartoline tra i più scenografici commissionati in quegli anni dall’Opera Nazionale Balilla. Si tratta di una straordinaria fonte storica, un documento di grande valore anche dal punto di vista estetico, un prodotto allora destinato a creare e trasmettere un’immagine di estrema efficienza dell’operoso Ministero dei Lavori Pubblici, il principale artefice della modernizzazione di un paese all’epoca pressoché privo di infrastrutture in grado di garantirne e assecondarne lo sviluppo. A impreziosire questa nuova edizione anastatica, un saggio introduttivo di Franco Cardini che riporta gli anni del fascismo alla loro autentica dimensione storica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 552 interamente illustrato b/n
Stampato nel 2025 da La Vela
DISPONIBILE DAL 10 OTTOBRE CIRCA