Visualizzazione di 7 risultati
-
Atmosfere in nero. Cinque racconti
€14.00Mario Michele Merlino
Cinque racconti, storie raccolte dalla viva voce di alcuni protagonisti, frammenti, narrazioni: atmosfere. Atmosfere in nero perchè è un colore che si addice, insieme al rosso, a uomini mai domati dalla sconfitta. Nero, come le loro camicie, perchè sono storie di morte, esistenze donate senza rimpianto al servizio dell’ideale. Bella narrazione di un funambolo poeta che rivisita le storie modulando il linguaggio in incredibili forme espressive.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 128
Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo
-
Brasillach giornalista – 1941 – 1944 gli anni della collaborazione
€26.00Con saggi introduttivi di Mario M. Merlino e Rodolfo Sideri, un Robert Brasillach inedito quello che questo volume vuole presentare, attraverso una selezione ragionata degli articoli che l’Autore, in modo continuativo dal marzo 1941 all’agosto 1944, ha scritto sui due più importanti giornali della Collaborazione: Je suis partout e Révolution Nationale.
Brossura 15 x 21 cm., pagg. 236
Stampato nel 2016 da Settimo Sigillo
-
Documenti per il Fronte della Tradizione n°6 – Brasillach e Drieu La Rochelle
€5.00Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.
Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 32
Stampato nel 1998 da Raido
-
La guerra è finita (Romanzo)
€20.00Ludovico e Gaetano, i protagonisti, si incontrano là dove si combatté per riscattare l’onore offeso della Patria dopo l’8 settembre del ’43. Soldati della Repubblica Sociale Italiana, prigionieri, dopo la guerra vivono vite differenti, poi tentano di raccogliere una nuova sfida, ma si rendono conto che sarà di altri il compito di non ammainare la bandiera. Ma rimane il dono della memoria, quello di aver partecipato, nonostante la sconfitta, ad una epica battaglia di valori e di civiltà.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 268
Stampato nel 2014 da Ritter
-
Nei meandri (Romanzo)
€18.00Cauti passi all’ombra di olivi secolari e sull’arenile dove eterna l’onda si infrange. Terra di profumi… all’irrompere di passioni improvvise. – Il viaggio attraversa la notte con gli occhi attenti sul mondo di stelle di luci artificiali di uomini di donne dall’accento straniero. – Il cuore e la mente forgianoi la memoria, la proteggono fedeli custodi di un tempo eroico troppo presto dismesso e oltraggiato. Il sangue si traduce in spirito… – Marialucia, Roberta e Mario Michele prendono per mano il lettore e lo guidano per Meandri sconosciuti.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 194
Stampato nel 2014 da Ritter
-
Stile ribelle – Ricordi e ritratti contro la noia borghese
Il prezzo originale era: €15.00.€9.00Il prezzo attuale è: €9.00.Mario Michele Merlino, Emanuele Casalena prezzo di listino: 15.00 (sc. 40%)
Lo stile ribelle – qui analizzato in due parti – diventa racconto personale e critica artistica, attraversando il mare agitato dei sentimenti autentici, delle atmosfere rivoluzionarie e delle geografie dell’anima. Nelle prime pagine, si rincorrono e si intrecciano i ricordi di una vita, dando forma al racconto di una giovinezza inquieta e ribelle. Amicizie, avventure, viaggi e amori, sullo sfondo di una generazione che sognava di cambiare il mondo, tra bastoni e barricate. Frammenti eterni di una militanza mai dismessa, che non lasciano spazio al rimorso e al pentimento: quella di Mario Michele Merlino è la testimonianza di un uomo libero, oltre le sbarre di Regina Coeli e le tentazioni del profitto. A quel medesimo stile – nella seconda parte – si ispira Emanuele Casalena, che tratteggia nove ritratti di artisti fuori dagli schemi. Pittura, poesia, scultura, architettura e teatro: il filo rosso dell’arte non conforme si salda alle tempeste del Novecento. Perché ciò che conta è Essere, diventando un tutt’uno con le proprie idee: è questo lo stile di chi – superata la palude della noia borghese – sente di appartenere a una razza di “credenti e combattenti”.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 287
Stampato nel 2019 da Passaggio al bosco
-
Strade d’Europa
€20.00“Strade d’Europa, stanchi, sporchi, ma felici”, così canta la Compagnia dell’Anello. Mario M. Merlino e Rodolfo Sideri, già in Inquieto Novecento, avevano delineato il percorso umano e intellettuale delle figure più rappresentative del secolo appena trascorso, tentate a vario titolo dal Fascismo. Ora ci propongono un viaggio tra mito e realtà nella consapevolezza che ogni mito è tale nel momento in cui si incarna nel vissuto, in luoghi e soprattutto in un sentire comune. Sta qui l’originalità del libro. Essere un percorso personale e, al contempo, senso di appartenenza raccolto da generazioni antecedenti e trasmesso a quelle più giovani. Una ricerca di quell’Europa, oggi ottenebrata e infangata, eppure la più autentica, per altri europei che rifiutano questo presente grigio e malato. Già Nietzsche aveva annotato: “ecco nuvole temporalesche: ma è questo un buon motivo perché noi, spiriti liberi, eterei, giocondi, non dobbiamo procurarci una buona giornata?”
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 270
Stampato nel 2006 da Settimo Sigillo