Visualizzazione di 2 risultati
-
Meccanica delle armi corte – I sistemi di chiusura delle pistole semiautomatiche dall’Ottocento ad oggi
€14.00Diversi fattori praticamente contemporanei, hanno causato l’enorme sviluppo delle armi da fuoco nella seconda metà del XIX secolo. La termodinamica aveva sostituito le vecchie concezioni del “flogisto” e del “calorico” e la meccanica di precisione fece il suo ingresso trionfale nell’ambito delle “macchine termobalistiche”, soprattutto nel settore di quelle azionate da sistemi parzialmente o totalmente automatici. Nei secoli immediatamente precedenti vi erano stati alcuni tentativi, attribuibili a meccanici ingegnosi: va ricordato l’orologiaio Bartolomeo Gilardoni di Cortina D’Ampezzo, che nel 1779 (poco prima della sua morte) presentò all’Imperatore d’Austria un prototipo di fucile a ripetizione (SÄiòpo a vento Gilardoni), capace di sparare 20 proiettili in pochi secondi. Qui si esaminano le sole armi corte, provviste di sistemi per la ripetizione dei colpi, sistemi anche molto diversi fra di loro, che sono giunte quasi invariate sino ai nostri giorni. Attilio Selvini, ingegnere civile e già professore di ruolo per discipline geomatiche nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, poi nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, è stato presidente della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia, SIFET. Conta oltre trecento pubblicazioni relative alle discipline geomatiche, fra cui trentuno libri di note Case Editrici. Nell’ambito della storia delle armi da fuoco ha circa duecento pubblicazioni su riviste del settore, italiane, tedesche e svizzere.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 162 con circa 154 foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da Maggioli Editore
-
Tecniche operative di polizia locale
€42.00Stefano Bravi – Michele Farinetti – Fabio Rossi
Le molteplici e sempre più impegnative attività esterne che l’operatore di polizia è chiamato a svolgere comportano l’esigenza di possedere un alto grado di professionalità, nonché le conoscenze teorico-pratiche necessarie per effettuare le attività di controllo del territorio ed affrontare le eventuali situazioni di rischio o pericolo in modo efficace e seguendo adeguati standard di sicurezza. Il presente manuale mette nero su bianco nozioni e modalità operative frutto dell’esperienza professionale maturata sul campo e della decennale attività di formatori degli autori, illustrando ed esplicando con chiarezza i concetti fondamentali delle tecniche proposte, anche grazie all’ausilio di numerose immagini a colori.