The M14 Complete Assembly Guide

M14

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    The M14 Complete Assembly Guide

    35.00

    Manuale completamente illustrato – fotografie e qualche disegno – dedicato all’assemblaggio e della personalizzazione, passo per passo, con la massima dovizia di particolari offerti dalla prospettiva di chi in quel momento sta facendo l’operazione, del Garand M14, che rappresenta uno dei massimi livelli raggiunti da questo tipo di arma, oggetto di collezione e passione. Il volume è completato dagli accessori adattabili, da una lista di tests e dagli indirizzi dei fabbricanti dei diversi componenti.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 250 interamente illustrato con circa 450 foto b/n, e alcuni disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Scott A. Duff Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    The M14 Owner’s Guide and Match Conditioning Instructions

    69.00

    Questo bel manuale offre una approfondita introduzione alla conoscenza e all’apprezzamento del fucile M14, che ha dominato per anni nell’ambito dei fucili da competizione: storia, sviluppo a partire dal modello T44, scelta, manutenzione, riparazione, caricatori, accessori, munizioni e utilizzo. Decine di illustrazioni accompagnano un testo semplice e conciso, ma anche estremamente esaustivo completato da una appendice con nomi, indirizzi e numeri di telefono dei più affidabili fornitori di armi, accessori e pezzi di ricambio.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 180 con circa 49 foto e 50 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Scott A. Duff Publications

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    The M14-Type Rifle – A shooter’s and collector’s guide

    27.00

    Terza edizione, rivista e ampliata, di una guida riccamente illustrata dedicata al fucile M14-type. La pubblicazione, dedicata a tiratori e collezionisti, tocca tutti gli argomenti inerenti al fucile, traccia la storia della progettazione e produzione e messa in servizio, tutte le varianti esistenti, mostra tutti i particolari come i marchi per il riconoscimento di un esemplare, guida passo per passo al’uso e manutenzione – smontaggio e all’assemblaggio dell’arma, tecniche di tiro, munizioni, ricerca dei difetti e riparazione -, fornisce indirizzi utili e una bella bibliografia.

    Brossura, 20 x 27 cm. pag. 104 illustrato con circa 180 foto e disegni b/n e 1 tavola a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da North Cape Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    The New M14 Complete Owner’s Guide

    39.00

    Walt Kuleck

    Questo libro è l’ultimo volume della serie Scott A. Duff Publications’ Guide. Questo nuovo titolo ha lo scopo di dare al nuovo proprietario di M1A o M14 un vantaggio verso una comprensione approfondita della storia, del funzionamento, della manutenzione, dell’aggiornamento e dell’uso del suo fucile, fornendo al contempo al proprietario esperto la conoscenza che non ha ancora , con l’intento di fornire anche ai tiratori provetti nuovi spunti sul fucile tipo M14. Il volume, interamente illustrato con immagini b/n, mostra tutti le componenti dell’arma, in fotografie molto dettagliate. L’ultima parte del libro è dedicata alle versioni “improved” dell’arma che sono state sviluppate negli ultimi decenni.

    Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 202 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Scott A. Duff

    Quick view
  • 0 out of 5

    The US M14 Rifle. The Last Steel Warrior

    89.00

    Frank Iannamico

    Il fucile M14 è stato formalmente adottato il 1 ° maggio 1957, per sostituire il fucile M1 Garand come arma di fanteria “Standard A” delle forze armate degli Stati Uniti. L’M14 si è evoluto da una lunga serie di armi sperimentali e prototipi. Gli sviluppi che portarono all’adozione dell’M14 iniziarono nel 1944 con la serie T20 di fucili M1. I fucili T20 erano M1 Garand modificati per il funzionamento sia semiautomatico che completamente automatico. L’M14 è stato progettato per sostituire il fucile automatico Browning, il fucile M1, le carabine M1 e M2 e il fucile mitragliatore M3A1. Il fucile M14, insieme alla mitragliatrice M60 da 7,62 mm di nuova adozione, avrebbe dovuto soddisfare tutte le esigenze del fante utilizzando una cartuccia comune. Questa nuova edizione, riveduta e amplica di questo classico volume, costituisce una delle realizzazioni migliori di questa famosa arma statunitense.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Weapon 37 – The M14 Battle Rifle

    22.00

    La monografia fa parte di una serie della Osprey Publishing incentrata sulle armi portatili per la fanteria: dalle pistole ai fucili d’assalto, dalle armi bianche (spade, lance, ecc.) alle mitragliatrici e alle armi d’appoggio individuali. Queste armi al loro apparire hanno permesso al semplice soldato di fanteria di poter disporre di un potere di fuoco sempre maggiore, ed hanno rivoluzionato le tecniche di combattimento, alcune hanno avuto più fortuna di altre e sono rimaste in servizio per decenni, altre sono state invece surclassate da nuovi modelli che hanno preso il loro posto appena dopo pochi anni. Questa pubblicazione si occupa in particolare di uno dei più longevi fucili da combattimento americani: l’M14 battle rifle.

    Brossura, 18,5 x 24,5 cm. pag. 80 illustrate con immagini b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Osprey

    Quick view