Batterie semoventi alzo zero – Quelli di El Alamein

Littorio

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Batterie semoventi alzo zero – Quelli di El Alamein

    20.00

    Scritto dal comandante della 1ª batteria del DLIV gruppo semoventi in forza al 3° reggimento “Duca d’Aosta” della divisione corazzata “Littorio”, che partecipò con il suo reparto a tutte le varie fasi delle offensive e controffensive e in particolare alla battaglia finale di El Alamein, questo racconto di guerra è la storia vera di un piccolo reparto di artiglieri carristi, un racconto di cose e giorni lontani in un punto del deserto senza fine. Frutto di testimonianze e di una attenta opera di ricerca e di documentazione, é il drammatico racconto delle ultime battaglie combattute nel deserto egiziano tra le forze italo-tedesche e quelle britanniche, un’impresa disperata vissuta da un gruppo di giovanissimi soldati.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 378 + 20 pagine fuori testo con 40 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2010 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    El Alamein – I carri della Littorio

    25.00

    Dino Campini

    In questa nuova edizione nel libro a suo tempo pubblicato con il titolo “Eroismo e miserie a El Alamein”, nella prima parte è presentata la storia del IV Battaglione Carri M della Divisione Corazzata “Littorio” durante la battaglia di El Alamein come narrata dall’autore, che fu al comando dei Carri M14/41 del Battaglione e dei suoi valorosi Ufficiali ed equipaggi, mentre nella seconda parte sono riportate le vicende degli altri reparti corazzati della divisione, sia organici a essa durante la battaglia di El Alamein (XII e LI Battaglioni Carri M, 555° Gruppo Semoventi 75/18) sia distaccati ad altre Grandi Unità (XI e XIV Battaglioni Carri M), come descritte nelle pubblicazioni dell’Associazione Nazionale Carristi d’Italia.

    Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 128 con varie foto e cartine b/n

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il falco del Ruitor – Alpini della RSI in difesa della Valle d’Aosta

    Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €9.60.

    Aristide Galliani       Prezzo di listino: 16.00 (sconto 40%)

    Aristide Galliani nasce il 26 aprile 1922 a Bologna, terminato il Ginnasio frequenta il Liceo Classico, dove ottiene la maturità nel 1942. Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna, ma la guerra incombe ed il Regio Esercito ha bisogno del suo contributo. Viene chiamato alla armi nel febbraio del 1943, destinato a frequentare il V° Corso Allievi Ufficiali di Complemento ed inquadrato nel VI Battaglione d’Istruzione. L’armistizio dell’8 settembre lo coglie nei dintorni di Pisa, dove, insieme ai commilitoni, svolge attività di supporto ai civili coinvolti nei bombardamenti Alleati. Riesce, dopo innumerevoli peripezie, a rientrare a Bologna, dove ricomincia a frequentare l’Università fino all’aprile 1944, quando viene rastrellato dai tedeschi ed inviato in Germania. Inquadrato nel 4° Reggimento Alpini della Divisione “Littorio”, effettua l’addestramento nel campo di Sennelager, dimostrando buone capacità di comando. Quando la Div. “Littorio” rientra in Italia, il 4° Rgt. Alpini viene schierato nella Valle d’Aosta, a difesa dei confini minacciati dai francesi del Gen. De Gaulle, ed il Serg. Galliani è destinato, con la sua squadra, al presidio delle postazioni sulla linea del fronte nella zona del Ruitor. Ai primi di marzo del 1945 ottiene una licenza studio, riesce fortunosamente a ritornare a Bologna, dopo aver effettuato una missione a Milano, ed il 21 aprile “viene liberato” dagli Alleati. Sottoposto a processo da parte di un Tribunale Popolare, riesce a dimostrare la sua estraneità alla lotta contro i partigiani, venendo assolto a fine aprile.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 con circa 78 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Le navi da battaglia classe “Littorio” 1937-1948

    85.00

    Erminio Bagnasco – Augusto De Toro

    Il testo presenta una completa monografia tecnico-storica delle più grandi e moderne corazzate che hanno prestato servizio nella Regia Marina durante la Seconda Guerra Mondiale. Si esamina la genesi e l’evoluzione progettuale, si descrivono dettagliatamente tutte le caratteristiche tecniche e le successive modifiche, concludendo con un confronto delle loro prestazioni con quelle delle analoghe e coeve navi da battaglia delle alre principali marine. La loro attività è presentata additittura giorno per giorno, dall’entrata in servizio nella primavera del 1940 fino al disarmo nel 1948 della “Littorio” (poi “Italia”) e “Vittorio Veneto” e alla perdita il 9 settembre 1943 della “Roma”, completata l’anno prima. Per la quarta unità della classe, l'”Impero”, vengono esaminate le vicissitudini del suo allestimento sino all’estate del 1943, quando si rinunciò a completarla. L’opera che si avvale di documentazione riservata dell’Ufficio Storico Marina ed è arrichita da più di 300 fotografie, in parte inedite, oltre a 150 disegni in b/n e colori eseguiti appositamente da alcuni dei migliori specialisti italiani.

    Rilegato con sovracopertina 20,5 x 30 cm. pag. 312 con oltre 300 foto b/n e 150 disegni b/n e colori

    Stampato nel 2008 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una valle, un Reggimento

    16.20

    Silvia Mengoli

    La storia del IV Reggimento alpini della Divisione “Littorio”. vngono ricordati con dovizia di particolari l’addestramento in Germania, i mesi in prima linea in Valle D’Aosta per contrastare i tentativi mai troppo nascosti delle forze francesi di occupare porzioni di territorio italiano, compito quest’ultimo che si rivelera’ di importanza cruciale anche per gli equilibri del dopoguerra.

    Brossura, pag. 136 con 176 fotografie b/n nel testo

    Stampato nel 2000 da Lo Scarabeo

    Quick view