Cybergeopolitica, organizzazioni e anima russa

Leonid Savin

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Cybergeopolitica, organizzazioni e anima russa

    17.00

    Leonid Savin

    Leonid Savin, eminente geopolitico e filosofo russo, in questa pubblicazione ci guiderà in un’analisi delle strategie utilizzate per condurre l’offensiva ideologica e culturale, prima che economica e militare, contro il continente eurasiatico, delle criticità e dei punti di forza che caratterizzano i rispettivi campi, illustrandoci i tratti salienti che caratterizzano l’identità spirituale della Russia e del suo ruolo centrale nella costruzione di una valida alternativa ai modelli che gli Stati Uniti vorrebbero imporre a livello globale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra ibrida e zona grigia

    20.00

    Leonid Savin

    Il modo di fare guerra è cambiato e con esso tutto l’apparato concettuale nel campo dei conflitti e delle scienze belliche. Emergono nuove armi e nuove dottrine, alcune delle quali si stanno trasformando in modo del tutto singolare. Le nozioni di Guerra ibrida e zona grigia sono al centro della riflessione teorica e operativa del mondo militare e richiedono un attento studio, che Leonid Savin offre attraverso l’analisi sistematica dei documenti chiave e delle teorie nate attorno al nuovo modo di fare guerra in un mondo sempre più multipolare. Lo sviluppo tecnologico, infatti, ha permesso un avanzamento significativo nell’impiego di nuovi strumenti entro i cinque domini di guerra (terra, mare, aria, spazio, infosfera), tracciando rotte su cartografie inesplorate entro cui si configurano scenari operativi nuovi, dove la corsa alla conquista e al dominio valgono per l’Occidente come per l’Oriente.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La nuova arte della guerra – I conflitti moderni e la teoria del coaching war

    18.00

    La nuova arte della guerra è il primo saggio pubblicato in Italia dell’analista ed esperto di geopolitica russo Leonid Savin. Copre una vasta gamma di conflitti: dalle operazioni militari e di lobbismo politico, ingegneria sociale e geoeconomia alla propaganda attraverso i media, rivolte civili e atti di terrorismo. Tutti inseriti all’interno del più generale concetto di Guerra attraverso l’insegnamento (Coaching War). Nel saggio vengono esaminati diversi casi recenti di guerre ibride o asimmetriche, a partire dal colpo di Stato in Ucraina nel 2011, che ha visto l’uso della tecnologia a sciame per fomentare le rivolte di strada e il finanziamento dall’estero di organizzazioni non governative. Altri esempi trattati sono la manipolazione di gruppi etnici e le strutture di opposizione durante l’inasprirsi del conflitto armato in Siria o l’applicazione delle tecnologie di genere come strumenti di influenza socio-politica nel Caucaso.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 178

    Stampato nel 2019 da Idrovolante

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ordo pluriversalis. La fine della pax americana e la nascita del mondo multipolare

    25.00

    Leonid Savin

    “Ordo Pluriversalis” è uno studio a più livelli della struttura policentrica del sistema politico globale, policentrismo che è andato approfondendosi e complicandosi in seguito all’esponenziale crescita cinese, all’intesa sino-russa e al maggior interventismo di Mosca nell’Europa orientale e nel Vicino oriente. In esso Leonid Savin rimette quindi in discussione i fondamenti della statualità, delle religioni, dell’economia, dell’orizzonte di senso dei popoli e delle civiltà, nonché delle varie concezioni di spazio, tempo, sovranità e nazionalità attualmente dominanti. Inoltre, l’Autore analizza criticamente i molteplici approcci ai problemi di sicurezza in modo da offrire una esauriente valutazione della crisi del paradigma neoliberale e globalista, nonché dei possibili scenari mondiali futuri ed alternativi rispetto a quello non più sostenibile del sistema attuale.

    Quick view