Visualizzazione di 23 risultati
-
Core of the Legion: the Roman Imperial centuria
€20.00Numero speciale della rivista bimestrale in lingua inglese dedicata alla guerra nel mondo antico dedicato interamente a quello che è lo “zoccolo duro” della legione: la centuria imperiale romana. Come sempre con un importante corredo iconografico, la rivista prende in considerazione la centuria come unità tattica, l’addestramento dei legionari, con armi, corredo, abbigliamento e amministrazione.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 82 interamente illustrate con disegni e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Ancient WArfare
-
I centurioni romani
€20.00L’immagine popolare della legione romana è strettamente collegata a quella della sua più famosa classe di ufficiali: i centurioni, caratterizzati dalla cresta trasversale sull’elmo, dagli schinieri decorati a protezione delle gambe, dal bastone di vite impugnato nella mano destra. Furono i centurioni a mantenere esercizio e disciplina tra i legionari, con brutalità ma con efficacia, e furono le loro virtù militari e il loro coraggio a costituire il nerbo della macchina militare romana. Attingendo a una gran quantità di reperti archeologici e di fonti storicoletterarie, questo libro descrive gli incarichi, le carriere e l’aspetto dei centurioni durante l’epoca regia, consolare e classico-imperiale, fino alla caduta dell’Impero d’Occidente.
Brossura 17 x 24 pag. 186 quasi totalmente illustrato
Stamapto nel 2012 da Goriziana
-
I legionari di Roma in età repubblicana – 298-105 a.C.
€15.00Dall’ultima, grande guerra contro i Sanniti (298-290 a.C.) all’apice della gloria della Repubblica nel I secolo a.C., la potenza di Roma si espresse attraverso le sue legioni. Furono gli uomini che vi combattevano a conquistare la penisola italica, a sconfiggere i magnifici regni ellenistici e a distruggere l’impero commerciale di Cartagine. Alla fine, tutto il bacino del Mediterraneo si trovò sotto il dominio di Roma, tra province governate da magistrati romani e Stati clienti. Questo libro prende in esame la formazione, l’addestramento e lo sviluppo degli uomini che costruirono quel grande impero: i legionari della Roma repubblicana.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 95 illustrato con circa 60 foto b/n e a colori
Stampato nel 2013 da Goriziana
-
Il legionario romano – Armamento e consuetudini di vita dalla Repubblica a Traiano
€20.00Il legionario romano è da sempre il simbolo stesso della civiltà romana – una civiltà che si sviluppò e si impose combattendo – fonte di ispirazione e modello da un punto di vista militare per le proprie capacità, la propria esperienza ed efficienza. Il presente lavoro analizza l’armamento e le consuetudini di vita di questi soldati, dall’epoca repubblicana (350 a.C. circa), periodo di introduzione della tattica manipolare, sino al termine del principato di Traiano (117 d.C.), massima espansione dell’impero romano.
Brossura 21 x 29 cm. pag. 60 riccamente illustrato con foto e disegni b/n
Stampato nel 2015 da Chillemi
-
L’esercito di Roma
€32.00La figura del legionario romano ci è familiare oggi quanto lo era ai cittadini – e ai nemici – dell’Impero romano duemila anni fa. Questo libro, superando gli stereotipi più diffusi, vuole mettere in evidenza ciò che l’esercito di Roma fu dal costituirsi della prima milizia cittadina, all’inizio della Repubblica, fino all’eccellenza della legione imperiale, e ancora oltre, nel momento delle mortificanti sconfitte subite per mano dei Goti e degli Unni nel Basso Impero. Ricostruendone l’evoluzione di tattiche, armamento e addestramento, l’opera ci permette di conoscere a fondo le forze che consegnarono a Roma il più grande impero che la storia ricordi. Il volume, tuttavia, non si limita a ripercorrere i mutamenti di questo formidabile apparato militare attraverso i secoli, ma si sofferma anche sull’eccezionalità degli uomini che condussero quei soldati in guerra, in particolare nella rievocazione delle grandi battaglie, quali Canne, Farsalo, Adrianopoli. Corredato di illustrazioni, fotografi e e mappe dettagliate, il volume è un fondamentale testo di riferimento sulle forze armate romane dall’VIII secolo a.C. fino al V secolo d.C., dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 342 con molte illustrazioni b/n e tavole a colori
Stampato nel 2011 da Libreria Editrice Goriziana
-
L’esercito romano – Armamento e organizzazione Vol. II. Da Augusto ai Severi
€29.00Con questo secondo volume sull’esercito romano, compilato con la consueta rigorosa attenzione per le fonti e per le evidenze letterarie, archeologiche e iconografiche, vengono analizzati nel dettaglio l’organizzazione, l’equipaggiamento, la tecnica militare e la vita quotidiana delle legioni e delle truppe ausiliarie nel periodo dell’alto impero, compreso tra il principato di Augusto e quello di Alessandro Severo, dove si concentra il maggiore interesse tra gli appassionati di storia militare romana. Una trattazione ampia e approfondita, per alcuni aspetti inedita, di tutti gli aspetti teorici, pratici e di vita comune dell’esercito più potente della storia, nei secoli in cui le legioni garantivano la sicurezza e il consolidamento della civiltà romana su un territorio che si estendeva dalle brume della Scozia ai deserti della Mesopotamia.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 352 con centinaia di illustrazioni b/n + 16 tavole a colori
Stampato nel 2008 da Il Cerchio
-
L’esercito romano – Armamento e organizzazione Vol. III. Dal III secolo alla fine dell’Impero d’Occidente
€29.00Giuseppe Cascarino
Questo terzo volume, realizzato in collaborazione con Carlo Sansilvestri, affronta un periodo storico ricco di eventi epocali e di cambiamenti, anche se caratterizzato da una minore disponibilità di fonti e di informazioni rispetto all’alto impero. L’esercito romano del tardo impero continuò a costituire una formidabile macchina da guerra, virtualmente imbattibile e fonte di ispirazione sia per gli alleati che per i numerosi nemici che minacciavano le frontiere dell’Impero. In Occidente cessò di esistere formalmente solo quando, con la graduale dissoluzione del potere politico di Roma, venne meno il punto di riferimento ideale e istituzionale, continuando tuttavia ad esportare e ad ispirare l’arte della guerra in Europa per tutto l’alto medioevo. Come per i precedenti volumi il testo analizza nel dettaglio l’organizzazione, le tattiche di battaglia, l’armamento e le condizioni di vita dei soldati romani dell’epoca, avvalendosi di oltre 200 disegni originali, schemi e tabelle, ed è accompagnato da 16 tavole a colori, con- tenenti tra l’altro la ricostruzione degli scudi riportati nella Notitia Dignitatum.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 292 con 174 disegni b/n + XVI tavole a colori
Stampato nel 2009 da Il Cerchio
-
L’esercito romano – Armamento e organizzazione Vol.I. Dalle origini alla fine della Repubblica
€29.00Da un’accurata e rigorosa analisi delle fonti storiche e letterarie, dell’iconografia e dei più recenti ritrovamenti archeologici, nasce un’opera fondamentale per gli appassionati italiani di ricostruzione dell’esercito Romano. In questo illustratissimo libro – il primo di tre volumi – vengono minuziosamente descritti e analizzati l’armamento, l’equipaggiamento, l’addestramento e le tecniche di battaglia dell’esercito romano, nel periodo che va dalla fondazione della Città Eterna alle imprese di Giulio Cesare. Un lavoro rigoroso e completo che, con l’aiuto dell’esperienza acquisita dall’autore nell’ambito dell’archeologia sperimentale, copre una grave lacuna ormai dolente nel campo della conoscenza della materia, finora affrontata solo da pochi testi e articoli specialistici in lingua inglese, spesso di difficile reperibilità.
Brossuta, pag. 270 con 214 illustrazioni b/n + 16 tavole a colori
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
L’esercito romano – Un esercito modello?
€20.00Conquistare il mondo e governare i popoli è la missione di Roma, specie nella visione di Augusto dopo le tormentate guerre civili. La maggior parte delle conquiste avvenne in età repubblicana e all’inizio del Principato, durante il regno di Augusto, e portò sotto il controllo di Roma l’intero bacino mediterraneo. Strumento delle conquiste fu l’esercito, che inoltre consentì di conservarle. Le autorità romane disponevano di uno strumento eccellente, grazie al quale furono sconfitti popoli notoriamente bellicosi. Ma, nonostante ciò, l’esercito romano può essere definito un esercito modello? Il libro mira a rispondere criticamente a questo quesito, proponendo nuovi spunti interpretativi ed esaminando in particolare quattro ambiti: natura e composizione dell’esercito, diserzione e passaggio al nemico, ammutinamento e insubordinazione, le ragioni del successo dell’esercito romano.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 162 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Goriziana
-
L’esercito romano. Armamento e organizzazione. Vol. IV – L’impero d’Oriente e gli ultimi romani.
€29.00Questo quarto volume, realizzato in collaborazione con Carlo Sansilvestri, completa la storia dell’armamento e dell’organizzazione dell’esercito romano, che ad oriente, nel VI e VII secolo, svolge ancora un ruolo determinante per la sopravvivenza dell’impero contro potenti nemici, vecchi e nuovi, arrivando quasi a ristabilire l’antico impero indiviso con le imprese del generale di Giustiniano. Contemporaneamente in occidente, nell’ambito, e spesso al servizio, dei nascenti regni romano-barbarici che segneranno la storia dell’Europa medievale, resistono ancora per qualche tempo comunità e combattenti che continuano a definirsi Romani, e che lottano per mantenere vive le antiche tradizioni guerriere, emergendo appena dalla storia e confondendosi con la leggenda. In linea con l’impostazione dei precedenti volumi, il testo analizza nel dettaglio l’organizzazione, le tattiche di battaglia, l’armamento e le condizioni del servizio dei soldati romani dal V al VII secolo, avvalendosi di oltre 200 disegni originali, schemi e tabelle.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 258 con circa circa 200 illustrazioni b/n
Stampato nel 2012 da il Cerchio
-
La grande storia delle legioni romane. Segreti, tattiche, armi e battaglie del più formidabile esercito dell’antichità
€14.90Raffaele D’Amato
In questo libro, Raffaele D’Amato ripercorre la secolare storia dei legionari romani, analizzando l’evoluzione della struttura della legione, il perfezionarsi dell’equipaggiamento e mettendone in luce la grande adattabilità tattica, chiave di volta delle vittorie romane in battaglia. Dalle armi e armature portate dai primimilites alle strategie utilizzate; dai metodi di costruzione dei castra alla realizzazione di strade e acquedotti nei territori conquistati: un viaggio avvincente all’inseguimento dell’aquila delle legioni, per scoprire quanto davvero l’esercito romano abbia costituito un unicum nella storia dell’umanità. Le legioni romane: una macchina da guerra perfetta e letale, Storia e organizzazione, L’armamento delle legioni, I simboli: il genius legionis e gli stendardi.
-
Le legioni di Roma alla conquista del mondo
€28.00L’autore dà un taglio europeistico alla storia delle Legioni di Roma, evidenziando il fatto che un civis romanus — tramite l’immensa rete viaria imperiale — poteva recarsi dall’Oriente alla Britannia e dalla Germania al Nordafrica, muovendosi in un ambito costantemente romano: leggi, religione, lingua e moneta erano uguali nell’intero mondo allora conosciuto. La Legione viene studiata quale punta di diamante dell’espansionismo dell’Urbe e ogni sua riforma è stata ampiamente analizzata. Nel volume sono presentate oltre 30 delle principali battaglie di Roma, ognuna accompagnata da una o più cartine del campo di scontro. Vengono spiegate le tattiche di combattimento in uso e la composizione dei reparti nel tempo. Grande spazio è poi dato all’esposizione del sistema viario, alla localizzazione delle principali strade e alle città dell’Impero: 300 pagine e 71 illustrazioni, fra immagini e cartine, accompagnano i numerosi e utili allegati. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 354 con 71 illustrazioni fra immagini e cartine
Stampato nel 2016 da Aracne
-
Le legioni romane nella II guerra punica
€12.00Fra gli autori a noi rimasti dall’antichità, il solo che ci dia una descrizione completa e circostanziata della guerra di Annibale in Italia è Tito Livio […] Disgraziatamente Livio non ci ha conservato queste notizie nella loro integrità. Nell’elenco delle legioni vi sono quasi sempre delle lacune: inoltre agli anni 217 e 216 l’elenco manca del tutto…
Brossura 14 x 21 cm. pag. 62
Stampato nel 2012 da Effepi
-
Legionari della Roma imperiale 161 – 284 d.C
€16.00Ross Cowan
Fra il 161 e il 284 d.C. le legioni romane furono impegnate in guerre e battaglie tanto numerose come non si era più visto dagli ultimi anni della Repubblica. Vennero sterminate in battaglia, sciolte a causa di ammutinamenti e ribellioni, e formate per intraprendere guerre di conquista e di difesa. Questo volume esamina l’esperienza del legionario di quest’epoca, concentrandosi sulla Legio II Parthica, arruolata da Settimio Severo nel 193-94. Era di stanza ad Albano, presso Roma, e in quanto legione personale dell’imperatore diventò una delle unità più importanti dell’impero.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 123 con circa 47 illustrazioni b/n e 8 tavole a colori
Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana
-
Legionary
€20.00Combinando le ultime scoperte archeologiche alle attuali ricostruzioni, questo saggio offre una vivida e indimenticabile descrizione di tutto ciò che era necessario per diventare un Legionario romano, da come venire accettato nelle legioni e dalla motivazione per cui farne parte. Il libro è un autentico manuale del perfetto legionario, dall’abbigliamento alle armi, dall’uso del gladio a quello delle catapulte, da come precipitarsi su una cittadella e sopravvivere a che cosa fare affinchè la legione riceva accoglienze trionfali a Roma. Il testo è accompagnato da diverse riproduzioni di reperti archeologici e da due inserti a colori con le attuali ricostruzioni.
Cartonato 13 x 20,5 cm. pag. 208 con 61 illustrazioni b/n e 31 a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Thames & Hudson
-
Légionnaires er auxiliaires sous le haut-empire romain
€35.00Sulla base di una documentazione sempre più ampia recentemente è nata la ricostruzione storica, chiamata anche Storia Viva. Diventata un importante strumento di studio storico e archeologico, permette di comprendere meglio la vita quotidiana nelle stesse condizioni, con gli stessi abiti o armamenti, di coloro che li portarono. Questo volume, appartenente ad una serie dedicata a questo nuovo approccio della storia, si occupa in particolare dei legionari e degli ausiliari sotto l’Alto Impero romano. Ogni volume, completamente illustrato a colori presenta questi soldati con tutta la panoplia degli armamenti fin nei minimi dettagli e nelle diverse ambientazioni.
Brossura 19 x 28 cm. pag. 156 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2010 da Errance
-
Légionnaires, auxiliaires et fédérés sous le Bas-Empire romain
€35.00Sulla base di una documentazione sempre più ampia recentemente è nata la ricostruzione storica, chiamata anche Storia Viva. Diventata un importante strumento di studio storico e archeologico, permette di comprendere meglio la vita quotidiana nelle stesse condizioni, con gli stessi abiti o armamenti, di coloro che li portarono. Questo volume, appartenente ad una serie dedicata a questo nuovo approccio della storia, si occupa in particolare dei legionari, degli ausiliari e degli eserciti confederati sotto il Basso Impero romano. Ogni volume, completamente illustrato a colori presenta questi soldati con tutta la panoplia degli armamenti fin nei minimi dettagli e nelle diverse ambientazioni, e una particolare attenzione viene dedicata agli scudi, sia d’Oriente che di Occidente.
Brossura 18,5 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2009 da Errance
-
Los grandes asedios de las legiones romanas
€29.00Quando parliamo di storia militare romana, ci vengono subito alla mente le immagine di grosse formazioni di legionari che marciano perfettamente inquadrati nel campo di battaglia. Un’altro aspetto della storia militare di Roma, molto meno conosciuto, e che i romani svilupparono come nessun altro esercito, è la guerra d’assedio o Poliorcetica. Praticamente tutti gli assedi che i romani misero in essere, terminarono con la cattura della piazzaforte nemica, a prescindere dalla resistenza degli assediati. Quest’opera realizzata da alcuni specialisti della guerra d’assedio, prende in eseme le tecniche utilizzate dalla macchina militare romana, le macchine d’assedio (baliste, catapulte, arieti, torri d’assedio ecc.) e il loro funzionamento. Il testo è molto ben illustrato con foto in b/n e a colori, cartine, disegni tecnici che ci mostrano le macchine d’assedio romane.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 206 interamente illustrate con foto b/n + 16 pag. di illustrazioni a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2009 da Almena
-
Roman Soldier Operations Manual – Daily Life, Fighting Tactics, Weapons, Equipment, Ki
€34.00Un affascinante esame su ogni aspetto riguardante il soldato romano, al culmine della potenza imperiale di Roma. Questo manuale, molto ben illustrato, prende in considerazione qualunque cosa possa riguardare il legionario romano. Viene mostrato ogni dettaglio della vita di un legionario, da ciò che indossavano e trasportavano durante le marce, a come venivano organizzati, dove dormivano di notte e cosa mangiavano attorno al fuoco del campo. Il libro fornisce preziose informazioni su vestiario, equipaggiamento, armi e insegne. Esamina il modo in cui le particolari tattiche militari hanno permesso alle legioni di vincere numerose battaglie e guerre contro nemici numericamente superiori. Il presente lavoro esamina la fanteria, la cavalleria il corpo degli ingegneri (che sovraintendevano anche alle macchine balistiche), nonché gli ufficiali e la catena di comando, oltre a studiare le tattiche sul campo di battaglia, strategie di combattimento, le macchine da guerra e l’addestramento dei combattenti.
Rilegato, 21,5 x 27,5 cm. pag. 156 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Haynes
-
Storia Antica. Roma en guerra
€95.00Ottimo lavoro in lingua spagnola, oramai fuori commercio, su Roma in guerra. L’autore presenta la storia militare di Roma, dagli albori, passando per l’epoca repubblicana con i fatti più ecclatanti: la conquista dell’Italia, la cruenta lotta con Cartagine, la Grecia e la guerra civile che portò, infine, all’uccisione di Cesare. Si passa poi alla fase imperiale, con tutte le concquiste, fino alla decadenza. Il punto forte del prsente lavoro è l’accurata disamina degli armamenti, delle tattiche nei vari periodi. Ovviamente, vengono esaminate tutte le componenti dell’esercito romano, le Legioni, gli ausiiari, gli armamenti, il campo trincerato e gli assedi. A completare questo lavoro, un certo numero di disegni che riportano le formazioni militari romane, i Castra e l’armamento. Infine 16 pagine di tavole a colori che ripropongono i soldati romani nei vari periodi storici e, 16 pagine a colori, di cartine che riprendono Roma, la Repubblica e l’Impero romano, in diversi periodi storici. Di difficile reperibilità.
Rilegato 20 x 30 cm. pag. 368 con illustrazioni b/n + 32 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2007 da Almena
Condizioni del libro: nuovo, piccola imperfezione nella costa
-
The auxilia of the Roman Imperial Army
€25.00Le truppe ausiliarie sono sempre state impiegate nel corso della storia e sono state di vitale importanza nel mondo romano, utilizzate in modo speciale e talvolta inusuale in specifiche specialità militari e come rinforzo nelle campagne e nelle guarnigioni delle legioni. Questo volume, che esamina in profondità il ruolo avuto da queste truppe nelle due organizzazioni – fanteria e cavalleria, è sicuramente un’opera di interesse per studenti e appassionati.
Cartonato con sovracopertina 14,5 x 22 cm. pag. 148
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Leonaur
-
The Roman army – legions wars and campaigns
€16.00Questo libro ripercorre l’evoluzione dell’esercito romano dagli albori, con le milizie cittadine che venivano arruolate in dterminati periodi dell’anno per combattere, fino ad arrivare all’esercito professionale del periodo imperiale, che teneva costantemente sotto le armi almeno 250.000 legionari e altrettanti ausiliari. Più di 200 fotografie, piani di battaglia, tavole a colori, mappe e opere d’arte originali, mostrano la potenza militare di Roma. Il testo dettagliato e coinvolgente evidenzia che l’esercito romano era noto per la sua dura disciplina.
Brossura, 23 x 30 cm. pag. 128 interamente illustrato con foto a colori
testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da Southwater
-
Tredicesima. Sulle orme della leggendaria legione romana Vol. 1
€30.00La Tredicesima fu la legione con cui Cesare assalì il mondo». Così lo storico Orosio descrive la legione fondata da Giulio Cesare. Arruolati nel 58 a.C. i legionari della Tredicesima vengono ricordati per le loro imprese durante la conquista della Gallia e per il fatidico passaggio del Rubicone che segnò l’inizio della Guerra Civile tra Giulio Cesare e Pompeo Magno. La prima leva della Tredicesima fu così già leggenda. E lo fu davvero, le sue imprese vennero narrate per secoli dagli storici del tempo. Generazione dopo generazione, le insegne della Tredicesima combatterono per cinque secoli in quasi tutto il mondo allora conosciuto. Ricostruendo le avventure di questi uomini è possibile ripercorrere gran parte dello sviluppo dell’intera storia romana. Proprio ciò che in questo volume fa Gabriele Gandolfi: unendo le fonti classiche e quelle epigrafiche, l’autore ricostruisce passo dopo passo il percorso di queste generazioni di eroi su una mappa in continua evoluzione. Un testo che fa luce sulla storia di Roma: la narrazione del suo sviluppo attraverso gli occhi dei legionari della Tredicesima e delle orme che essi hanno lasciato, fino agli estremi confini dell’Impero.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 266 con alcune cartine b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2020 da Il Cerchio