Visualizzazione di 2 risultati
-
Codice delle armi e degli esplosivi 2022
€45.00Edoardo Mori
Questa nuova edizione dell’Opera, completamente riveduta e aggiornata rispetto alla precedente, si articola in due parti: nella prima sono contenute oltre 150 voci, che trattano tutti gli argomenti concernenti le armi e gli esplosivi, alla luce sia di un chiaro ed esauriente commento di taglio prettamente operativo, sia della giurisprudenza più recente e significativa. Nella seconda parte vengono pubblicate le versioni aggiornate della normativa e della prassi in materia. Fra le voci riportate, si segnalano: Alterazione di arma; Arma clandestina; Arma comune; Arma da guerra; Arma impropria; Bottiglia incendiaria; Collezione di armi; Commercio di armi; Detenzione illegale di armi; Direttiva Europea 2017; Esportazione di armi; Fabbricazione di esplosivi; Legittima difesa; Limiti al porto di armi; Munizioni; Tiro a segno; Trasporto di armi; Trasporto di esplosivi; Uso legittimo di armi; Vendita di esplosivi; Vendita di munizioni a privati. Questo volume si rivolge a: avvocati, magistrati, componenti delle Forze dell’ordine.
-
Uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica nelle dinamiche d’intervento dell’operatore di polizia
€35.00Armando Albano
L’uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica costituisce, per ogni appartenente alle Forze dell’Ordine, un argomento fondamentale del suo bagaglio professionale, che questa monografia, realizzata da un poliziotto osservando la materia proprio dalla prospettiva di chi veste un’uniforme, permette di approfondire, affrontando un settore normativo di immediato e delicato riscontro pratico, con il quale ogni operatore di Polizia deve inevitabilmente e quotidianamente confrontarsi nel proprio lavoro. Lo scopo dell’opera è quello di offrire una visione il più possibile obiettiva e completa della scriminante delineata dall’art. 53 del Codice Penale, caratterizzata dall’impraticabilità per l’operatore del “commodus discessus”, concesso invece al privato cittadino per la legittima difesa, nonché spesso da indicazioni imprecise, se non contraddittorie, anche a causa dell’intrinseca complessità dell’argomento, mirando invece ad una sua ricostruzione complessiva che sia il più possibile rassicurante per qualsiasi appartenente alla Polizia di Stato o alle altre Forze istituzionali di Polizia. L’opera è arricchita da una consistente giurisprudenza in materia.