Visualizzazione di 3 risultati
-
Clausewitz in Italia – E altri scritti di storia militare
€20.00Il volume affronta e analizza alcuni temi cari alla storia militare, in particolare la diffusione del Vom Kriege in Italia, l’uso di Tucidide nella retorica militare americana, lo stereotipo degli italiani imbelli, il rapporto tra storia militare e storia politica, sociale, economica e giuridica della guerra e delle istituzioni militari e la critica storica delle teorie militari. Il testo si compone di dodici saggi dell’autore, alcuni dei quali già pubblicati fra il 1999 e il 2017 rivisti e ampliati. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura. 17 x 24 cm. pag. 292 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da Aracne
-
Della guerra – Edizione Integrale
€14.00Generale prussiano formatosi nelle guerre contro Napoleone, Karl von Clausewitz (1780-1831) è diventato esponente di una scienza che ha gli stessi anni della civiltà: la polemologia. Della guerra è un libro ottocentesco che sembra scritto per l’epoca in cui viviamo, quella dei conflitti mondiali, degli scontri ideologici e morali. Opera aperta che si sottrae alle codificazioni sistematiche e nega che la guerra sia un “fatto puramente militare”, è il testo sul quale si sono formati i grandi generali e da cui hanno attinto i politici e i rivoluzionari che hanno cambiato il mondo negli ultimi cento anni. Un libro troppo importante, quindi, per essere letto solo dai militari. Lo stesso Lenin ha scritto che “Clausewitz è uno dei più notevoli filosofi e storici della guerra, uno scrittore le cui idee sono incontestabili”. André Glucksmann, da parte sua, afferma che “alla luce della teoria di Clausewitz scoppiano i mille soli delle esplosioni nucleari…”.
Brossura, 11 x 18,5 cm. pag. 862
Stampato nel 2012 da Mondadori
-
L’arte di attaccare
€12.00L’offensiva è l’elemento fondamentale della guerra. Lo dimostra in queste pagine un grandissimo teorico dell’arte militare, forse il più grande di tutti, Carl von Clausewitz. Questa antologia di brani tratti dal suo celeberrimo trattato “Della guerra”, curata da uno dei massimi studiosi di storia militare, Gastone Breccia, è dedicata principalmente alle strategie offensive, sui campi di battaglìa e nella vita. Perché tutti noi siamo come piccoli Stati, determinati a raggiungere i nostri obiettivi anche a costo di metterci in contrasto con altri individui. E spesso ci troviamo costretti a “muovere guerra”: è indispensabile tenere presenti allora le regole fondamentali che rispecchiano la natura stessa dei conflitti. Qui si rivelano tutta la genialità e l’attualità del grande teorico prussiano di inizio Ottocento. Nessuno ha saputo analizzare l’essenza e i caratteri della guerra con tale profondità, ed è per questo che leggere il suo testo, dopo duecento anni e in un mondo socialmente, politicamente e tecnologicamente così diverso, è di estremo interesse non solo per gli specialisti ma per chiunque si trovi a misurarsi con una situazione conflittuale. Il che, prima a poi, capita davvero a tutti.
Brossura, 12,8 x 19,8 cm. pag. 284
Stampato nel 2014 da Mondadori