Visualizzazione di 8 risultati
-
Africa War 27 – Portuguese Commandos. Feared Insurgent Hunters, 1961-1974
€25.00Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il Medio Oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una ses-santina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio dei commandos portoghesi durante la guerra nei possedimenti coloniali, tra il 1961 e il 1974. Questi reparti antiguerriglia erano tra quelle più temute dagli insorti.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con numerose foto e cartine b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Helion
-
Africa War Vol. 11 – The Flechas. Insurgent Hunting in Eastern Angola 1965-1974
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Undicesimo numero di una serie di concise, ma esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, il volume in questione si occupa in particolare dell’intervento delle truppe del Portogallo nel nord dell’Angola, in funzione del mantenimento del suo impero coloniale. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 52 foto b/n, 13 cartine e 10 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Helion
-
Africa War Vol. 25 – The Fuzileiros: Portuguese Marines in Africa, 1961-1974
€26.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare affronta l’impiego dei fucilieri di marina portoghesi, durante la guerra d’oltremare in Africa tra il 1961 e il 1974.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con foto e cartine b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Africa War Vol. 28 – The Paras. Portugal’s First Elite Force in Africa 1961-1974
€26.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare è riferito ai paracadutisti portoghesi, vera forza di elite nel conflitto di contro-insurrezione nelle colonie africane – 1961/1974.
Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 72 riccamente illustrato con foto e cartine b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Brown waters of Africa – Portuguese Riverine Warfare 1961-1974
€34.00Nel corso della II Guerra Mondiale il Portogallo giocò la carta della neutralità e divenne poi membro della NATO. Questa partecipazione si risolse in una modernizzazione della sua marina. Quando negli anni Sessanta le grandi potenze cominciarono ad abbandonare le colonie, il Portogallo prese la decisione invece di mantenere le proprie e si ritrovò a combattere per ben 13 anni contro i più svariati movimenti nazionalisti. Nel frattempo le navi che avevano supportato la NATO vennero convertite per combattere nelle nere acque fluviavi dell’Africa. Questa è la storia di questa conversione e delle grandi “battaglie dei fiumi” d’Africa. Il volume è particolarmente interessante e “istruttivo” anche in riferimento ai moderni conflitti, perché pone l’accento da una parte sulla metodologia di guerra “irregolare”, dall’altra sull’l’utilizzo di armamenti moderni o, “tradizionali” in un contesto però assolutamente particolare, in cui le regole e le tattiche sono del tutto differenti. Un altro eccellente lavoro della Helion Publications sulle guerre di decolonizzazione in Africa.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 274 con circa 33 foto e 30 mappe b/n
Libro in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Helion
-
Counterinsurgency in Africa – The Portuguese Way of War 1961-74
€36.00Il Portogallo è stata la prima potenza coloniale ad arrivare in Africa e l’ultima ad andarsene. Mentre gli altri europei concedevano l’indipendenza ai loro possedimenti, il Portogallo sceglieva di restare e combattere malgrado le poche probabilità di successo. Questo studio esteso e comprensibile descrive e analizza le attività di antiguerriglia portoghesi, compresi aspetti come lo spionaggio e la mobilità e le operazioni dal punto di vista sociale e logistico, il tutto nel periodo compreso fra gli anni sessana e settanta.
Brossura 15,5 x 23,5 pag. 210 alcune foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Helion
-
Flight Plan Africa – Portuguese Airpower in Counterinsurgency 1961-1974
€38.00Dopo il 1952 la riorganizzazione delle forze armate portoghesi, andò di pari passo con i nuovi impegni nella NATO. Il paese lusitano sviluppò quasi da zero una forza aerea basata sui jet a reazione, ma lo scoppio del conflitto nelle colonie africane nel 1961 e, la successiva lotta contro-insurrezionale, costrinse lo stato maggiore portoghese a costituire una forza aerea destinata ad operare esclusuivamente nei possedimenti africani, la cui vocazione primaria era la lotta contro le forze insurrezionali. Il volume racconta, dettagliatamente, come leadership portoghese seppe affrontare, tecnicamente e tatticamente questa minaccia, partendo quasi da zero, utilizzando velivoli che in origine erano destinati ad altro compito, creando (sul campo) le nuove tattiche contro-insurrezionali, in cui l’appoggio aereo, e in particolar modo gli elicotteri, avevano un ruolo primario, considerando anche la vastità dei teatri d’operazione. Tutto dovette essere adattato al particolare teatro d’operazione, mezzsi da trasporto, armi, carburanti, oltre alle tecniche operative, la guerra psicologica, ecc. La dottrina finalizzata alle esigenze portoghesi è di estrema attualità ancora oggi, visto che le guerre asimmetriche, costituiscono la quasi totalità dei conflitti contemporanei.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 477 con oltre 50 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
Il Portogallo nelle Guerre d’Oltremare – Dottrina operativa e operazioni di controinsurrezione in Africa (1961-1974)
€30.00Questo libro, scritto dal Prof. John P. Cann, il più grande esperto nordamericano del metodo portoghese di contrasto alla Guerra Subversiva è un testo inedito in Italia. Pubblicato negli USA nel 1997, rappresenta ancora oggi un libro imperdibile per gli analisti italiani di Counterinsurgency (COIN) e, più in generale, per gli studiosi delle tecniche di soppressione delle forme di sovversione politica e militare. Il merito del Professore Cann non è solo quello di aver voluto interpretare i fatti descritti dal punto di vista dei militari che concepirono e realizzarono l’approccio portoghese al COIN, ma è soprattutto quello di aver voluto analizzare una esperienza militare tatticamente vincente, ma spesso ignorata dagli storici e dagli esperti di Controinsorgenza. Infatti, nonostante fosse diplomaticamente isolato ed economicamente limitato, il Portogallo riuscì con uno sforzo logistico impressionante, a condurre e a vincere contemporaneamente, per più di dieci anni, tre operazioni di Counterinsurgency in tre Teatri Operativi differenti: Angola (1961-1974), Guinea Bissau (1963-1974) e Monzambico (1964-1974).
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 320 + 32 pagine fuori testo con foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2019 da edizioni Il Maglio