Adolf Hitler – memorie d’oltretomba

Il Borghese

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    Adolf Hitler – memorie d’oltretomba

    17.00

    Saint Paulien

    Un romanzo-autobiografico incredibilmente suggestivo. Qui Hitler parla in prima persona. L’autore, pur attenendosi ai fatti storici, ricostruisce l’itinerario terreno del capo del Nazionalsocialismo come se dall’Aldilà, a guerra terminata e alla luce di quello che poi è accaduto, ci facesse giungere la sua voce per darci una sua valutazione dei fatti che lo riguardavano personalmente. Avvincente

    Brossura 12 x 19,5 cm. pag. 520

    Riedizione anastatica dell’edizione del 1970 de Il Borghese

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Gli affondatori del cielo

    16.00

    Francobaldo Chiocci

    Aerosiluratori, dicevano i pionieri e gli anziani della specialità, non ci si diventa, ci si nasce. Cosa detta da tutti i portavoce di ogni severa disciplina militare, perché la vocazione al rischio è un istinto, non un’esperienza acquisita., ma per gli aerosiluratori era diventata una religione, calamitavano nei loro reparti i migliori, i più coraggiosi e i più idealisti. Questo libro li vuole ricordare insieme alla loro leggenda.

    Brossura, 12 x 20 cm. pag. 214

    Stampato nel 1972 da Il Borghese

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La propaganda italiana nella Grande Guerra

    Il prezzo originale era: €13.00.Il prezzo attuale è: €8.45.

    Andrea Cotticelli      prezzo di listino: 13.00 (sc. 35%)

    Argomento di questo lavoro è la Grande Guerra 1914 – 1918. L’interesse non è quello di narrare la storia della Prima Guerra Mondiale, bensì di mettere in rilievo come la propaganda italiana dell’epoca, attraverso articoli di stampa, manifesti e cartoline illustrate ne trattava i principali avvenimenti.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 98 con 30 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Il Borghese

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo stato sociale nel “ventennio”

    17.00

    Questo saggio ha lo scopo dichiarato di far conoscere quello che venne fatto nel Ventennio nel campo del Lavoro e della Legislazione sociale al fine di tutelare la persona e la dignità non solo dei lavoratori nei vari settori produttivi, ma anche delle donne, dei fanciulli, dei disoccupati, dei portatori di handicap e di tantissime famiglie in stato di povertà. Lo studio, che si basa esclusivamente su testi storici e le Gazzette Ufficiali dell’epoca, non si limita ad essere un’esposizione di norme e principi giuridici, ma evidenzia anche come nel Ventennio nasce una nuova rivoluzionaria concezione del lavoro, come in pochi anni il concetto economico-materialistico del lavoro e del rapporto capitale-lavoro mutino radicalmente assumendo connotati impensabili. Allo scopo di rendere più completa la lettura, le varie norme esaminate sono state sinteticamente inquadrate nel loro contesto storico-economico e inoltre sono stati inseriti molti curiosi avvenimenti verificatesi in quel breve volgere di anni.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 272

    Stampato nel 2010 da I libri de Il Borghese

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò – Le voci dei protagonisti

    16.00

    Sono passati due anni, ma Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono ancora in India. Cosa sappiamo di quello che realmente successe quel giorno a bordo dell’Enrica Lexie? L’attuale vicenda permane in stallo per via anche di errori pregressi, che non vengono sufficientemente messi in luce. Il volume è la ricostruzione delle vicende reali, attraverso nuove e importanti testimonianze, documenti inattesi e la lucida analisi delle verità nascoste, sottese, degli interessi politici ed economici che non hanno ancora consentito a questi due giovani di tornare finalmente a casa!

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 117 + 15 pagine fuori testo con foto a colori

    Stampato nel 2014 da Il Borghese

    Quick view
  • 0 out of 5

    Regime Corporativo (1935-1940)

    15.00

    I temi che Evola affrontò nel corso della sua collaborazione a “Regime Corporativo” seguono fondamentalmente tre direttrici: affrontare gli indirizzi ideologici all’interno e all’esterno dell’intesa Italia/Germania; determinare quale ruolo l’Italia dovesse assumere sulla scena europea e mondiale; suggerire al Regime una condotta non nazionalista e allineata al recupero della funzione imperiale. Temi che costringevano il filosofo a confrontarsi con la realtà storico-politica del tempo e quindi in questa antologia si può apprezzare il delinearsi in Evola di una identità dinamica della Tradizione, che individua nell’agire e nel comportamento tradizionale la qualità propria dell’individuo assoluto.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 114

    Stampato nel 2011 da Il Borghese

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tzahal

    25.00

    Il volume, dopo alcuni capitoli dedicati alla storia della Palestina, propone in modo estremamente la storia militare di Israele e del suo esercito in quattordici capitoli di cui i più significativ sono: i La nascita di Israele – La prima campagna del Sinai -Lla vittoria di Nasser – Il blitz aereo – L’ora della Siria – L’ombrello sovietico – Gli anni del terrorismo – La guerra domani.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 459

    Stampato nel 2006 da Il Borghese

    Quick view