Visualizzazione di 7 risultati
-
Eserciti e volontari della prima guerra d’indipendenza, 1848-1849 – Storia organizzazione e uniformi
€18.00Il libro si propone di analizzare da un punto di vista storico-militare gli eserciti regolari e le formazioni volontarie che presero parte alla Prima Guerra di Indipendenza, durante il cruciale biennio 1848-1849. Il conflitto vide la partecipazione militare di tutti i sei Stati che all’epoca esistevano in Italia: il Regno di Sardegna, il Regno delle Due Sicilie, lo Stato Pontificio, il Granducato di Toscana, il Ducato di Modena ed il Ducato di Parma. L’Italia della Restaurazione, notevolmente sottoposta in gran parte dei suoi Stati a diverse forme di controllo da parte dell’Impero austriaco, venne scossa dall’impetuoso vento rivoluzionario del 1848. Alle notizie provenienti da Vienna sia Milano che Venezia si ribellarono, irradiando la rivoluzione in tutto il Lombardo-Veneto. Carlo Alberto, sovrano del Regno di Sardegna, entrò in guerra contro gli austriaci: ben presto gli altri sovrani italiani lo seguirono, spinti dalla pressione dell’opinione pubblica. In questo libro vengono esaminate le forze militari italiane che combatterono nella Prima Guerra di Indipendenza, con l’esclusione degli eserciti del Piemonte e del Regno delle Due Sicilie, già oggetto di numerosi approfondimenti nella storiografia militare. L’attenzione è invece rivolta ai quattro Stati “minori” che presero parte alla Prima Guerra di Indipendenza: Stato Pontificio, Granducato di Toscana, Ducato di Modena e Ducato di Parma. Inoltre sono analizzate nel dettaglio le forze regolari e le unità di volontari formate dai patrioti di tutta la penisola.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 160 con varie illustrazioni b/n + 32 pagine fuori testo con tavole a colori
Stampato nel 2017 da Goriziana
-
Italia 1866 – Storia di una guerra perduta e vinta
€25.00Dichiarata all’Austria da Vittorio Emanuele II il 20 giugno 1866 e conclusa il 3 ottobre con la pace di Vienna, la terza guerra d’indipendenza è stata a lungo sostanzialmente identificata con due sconfitte: quella di terra a Custoza il 24 giugno, e quella sul mare a Lissa il 20 luglio, appena temperate dall’effimero successo di Garibaldi a Bezzecca. Ciò ha relegato in secondo piano il fatto che con l’acquisizione del Veneto essa costituì una tappa fondamentale del processo di unificazione. Una guerra insomma al tempo stesso “perduta e vinta”, che il libro affronta sotto una luce nuova, riportando al centro lo svolgimento concreto della campagna militare e l’esperienza dei soldati che la combatterono.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 347 con alcune mappe b/n
Stampato nel 2016 da Il Mulino
-
L’Armata sarda nella prima guerra d’indipendenza 1848-1849
€12.00Ultima pubblicazione appartenente ad una agile collana di monografie dedicate alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame, in particolare si occupa dell’Armata sarda nel corso della prima guerra di indipendenza. Il Risorgimento è considerato un’epopea eroica, tutta centrata sulla figura di Garibaldi, tuttavia l’impresa non sarebbe stata possibile se le baionette del re di Sardegna non avessero scintillato sulle piane della Lombardia. La monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi.
Punto metallico 21 x 29 cm. pag. 42 + 4 di tavole a colori
Stampato nel 2012 da Chillemi
-
L’esercito piemontese alla vigilia della seconda guerra per l’indipendenza dell’Italia 1849-1859
€32.00Nel periodo storico universalmente riconosciuto come “Risorgimento italiano” un ruolo di primo piano venne ricoperto dall’Armata Sarda. Risorta nel periodo della restaurazione più come strumento per continuare a salvaguardare gli interessi della dinastia Sabauda che per essere un vero esercito nazionale, come tale fu sconfitta nella sua prima grande prova bellica durante le campagne del 1848-1849 condotte contro il meglio organizzato e potente esercito austriaco. Seppe, però, con tenacia ed orgoglio rapidamente risorgere a nuova vita, grazie soprattutto ad un’importante serie di innovative riforme nate nel periodo che va dal 1849 al 1859 su iniziativa del generale Alfonso la Marmora e che traevano origine dai lungimiranti ed ambiziosi progetti politici del conte Camillo Benso di Cavour.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 160 con molte illustrazioni b/n + 32 tavole a colori
Stampato nel 2015 da Soldiershop
-
La gloria effimera. Forze armate e volontari dalla prima guerra d’indipendenza alla breccia di Porta Pia (1848-1870)
€20.00Massimo Borgogni
Il Risorgimento italiano fu un fenomeno complesso e non lineare a cui parteciparono governi e forze politiche che spesso portavano avanti progetti unitari in antitesi gli uni con gli altri. La vicenda militare che condusse all’unità nazionale si rivelò altrettanto articolata e per lunghi anni fu attraversata da un rapporto di rivalità-collaborazione con i reparti volontari. Questo volume di sintesi ripercorre le principali tappe degli avvenimenti militari fino alla liberazione di Roma, analizzando i fatti bellici senza la “cappa di piombo” che troppo spesso è stata (e viene ancora) calata sopra gli avvenimenti militari. E se il risultato finale delle lotte e delle guerre combattute fra l’inizio dell’Ottocento che portarono alla nascita del Regno d’Italia fu senz’altro positivo, ben diverso appare il giudizio sulle forze armate sabaude, e poi italiane, che si impegnarono a più riprese nella realizzazione degli obiettivi unitari. Fu proprio per “coprire” fallimenti, inefficienza ed episodi dolorosi che prese avvio un processo di “glorificazione forzata” delle battaglie risorgimentali.
-
Play the Italian wars of Independence – Gioca a wargame alle guerre risorgimentali
€22.00Questi soldatini saranno a vostra disposizione per ottenere con poca fatica intere armate di battaglioni di fanti, squadroni di cavalleria, batterie di cannoni, case ed edifici, alberi e tanto altro materiale necessario per creare le scene della vostra battaglia. Spieghiamo inoltre trucchi e modalità per un buon montaggio dei pezzi, così come forniamo le regole ufficiali per giocare a wargame. Il tutto in 50 pagine fitte di centinaia di soldati forniti nella scala standard di 25/28mm che potrete, per solo uso personale, fotocopiare su cartoncino più spesso ed ottenere così armate delle dimensioni desiderate.
Brossura, 20,2 x 25,5 cm. pag. 48 illustrato con tavole a colori
Testo in lingua italiana/inglese
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Soldiers & Weapons 25 – L’esercito piemontese alla vigilia della seconda guerra per l’indipendenza dell’Italia 1849 – 1859. Vol. 2
€20.00Andrea Melani – Enrico Ricciardi
Facente parte della bella collana Soldiers & Weapons, dedicata alla storia militare, alle uniformi e alle armi degli eserciti coinvolti nelle grandi guerre del passato, realizzata da storici e illustratori e caratterizzata da decine di belle illustrazioni a colori, questa serie si occupa dell’esercito piemontese alla vigilia della Seconda Guerra d’Indipendenza – 1849-1859, autentico esercito nazionale, frutto della trasformazione dell’armata di Goito, Custoza e Novara. Sono qui analizzate, descritte e illustrate l’Organizzazione, l’addestramento, ordini di battaglia, uniformi e armamento delle divisioni operative, dei reggimenti della fanteria di linea e dei battaglioni bersaglieri.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 80 con molte illustrazioni b/n + 16 tavole a colori
Stampato nel 2015 da Soldiershop