Visualizzazione di 6 risultati
-
100 contro uno. Storia della guerra russo-finlandese (1939-1941)
€20.00Giorgio Bernardini
Combattuta tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940, la guerra russo-finlandese, anche nota come Guerra d’inverno, inizia con l’attacco da parte dell’Unione Sovietica alla Finlandia. Da un lato l’URSS ambisce a conquistare alcuni territori strategici finlandesi, dall’altro la Finlandia non vuole di certo cedere alle richieste sovietiche. La guerra finirà nel 1940 con il trattato di Mosca . Ma, al di là dell’esito del conflitto, si chiede Giorgio Bernardini, come è stato possibile per un “piccolo” popolo, con un rapporto di uomini di 1 a 10 e con un armamento infinitamente inferiore, resistere? Come, addirittura, minacciare Leningrado, bloccare i rifornimenti sovietici ed essere infine quasi decisivo per l’equilibrio delle sorti in Europa?
-
Diego Manzocchi – Un aviatore italiano nella guerra di Finlandia (1939-1940)
€24.00Il libro intende far meglio conoscere la drammatica vicenda del pilota Diego Manzocchi, il quale disertò dall’esercito italiano nel settembre del 1939. Passato in Francia, raggiungerà nel gennaio del 1940 prima la Svezia e poi la Finlandia per arruolarsi nell’aviazione finlandese, impegnata nella “Guerra d’inverno” contro l’Unione Sovietica. Diego Manzocchi cadde in combattimento l’11 marzo. Questo studio prende in esame i motivi che spinsero Manzocchi a disertare, che risalgono al compimento di una missione affidatagli dai circoli del fascismo che volevano evitare l’ingresso in guerra dell’Italia a fianco della Germania.
Brossura, 17 x 2 4cm. pag. 158
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
Finland at War – The Continuation and Lapland Wars 1941–45
€35.00La storia della “Guerra d’inverno” tra la Finlandia e la Russia sovietica è un drammatico incontro tra David e Golia. Quando nel 1939 circa mezzo milione di truppe sovietiche si riversarono in Finlandia, ci si aspettava che le difese finlandesi sarebbero crollate nel giro di poche settimane. Invece, seppero tener duro. I finlandesi non solo “sopravvissero” agli attacchi iniziali, ma riuscirono ad infliggere perdite devastanti prima che la superiorità schiacciante dell’Unione sovietica, costringesse il paese n ordico a firmare un pesante trattato di pace che, sotrasse alla Finlandia importanti porzioni di territorio nazionale. Questo lavoro mette in luce in tutta la sua importanza il ruolo vitale, ma quasi dimenticato, della Finlandia nel cataclismica Seconda Guerra Mondiale. Rivela la determinazione del ferro del popolo e dell’esercito finlandese, abilità senza pari e totale padronanza della guerra invernale che caratterizzò il conflitto con l’esercito di Stalin. I sovietici impararono la lezione e, appresero una importantissima lezione di tattica militare, che in parte utilizzeranno a loro volta contro le forze tedesche, solo qualche anno dopo.
Rilegato, 21 x 25 cm. pag. 336 completamente illustrato con foto d’epoca b/n, disegni, illustrazioni e mappe a col
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Osprey
-
Guerra en Finlandia (1939-1944)
€15.00Juan Vazquez Garcia
Questa pubblicazione, facente parte di una serie di monografie illustrate dedicate alla Seconda Guerra mondiale con una attenzione particolare ai mezzi e agli armamenti, si occupa della guerra in Finlandia. Ogni volume alterna fotografie originali in bianco e nero a fotografie attuali a colori dei mezzi e delle insegne, a tavole a colori con profili e disegni. I volumi sono sicuramente interessanti per modellisti e collezionisti.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n + 8 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Pubblicato nel 2010 da Galland Books
-
L’indipendenza finlandese – Le origini, il mito e la lotta della Finlandia per la propria indipendenza
€10.00Dalla prefazione del libro: “L’opera di Alessandro Pavolini ripercorre seppur in maniera abbastanza sintetica la storia di questo affascinante Paese che, nonostante tutte le sue sventure non si è mai arreso combattendo sempre strenuamente per difendere la propria identità culturale. […] al termine del suo lavoro (Pavolini) si pone il problema della lotta tra Oriente ed Occidente, lotta che sicuramente prima o poi finirà per coinvolgere l’intero popolo finlandese perché situato, a cavallo, dei due grandi mondi (L’Oriente e l’Occidente). In realtà, si può affermare che, l’autore di questo interessante studio sia stato davvero profetico”.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 138
Stampato nel 2017 da Le Frecce
-
La guerra d’inverno – Finlandia e Unione Sovietica 1939-1940
€30.00I 105 giorni di guerra tra Finlandia e Unione Sovietica, nell’inverno 1939-1940, furono “messi in ombra” dalla rapida successione degli eventi politici e militari dei mesi successivi. La coraggiosa resistenza, opposta dal solo paese confinante con l’Urss di Stalin, che scelse di opporsi combattendo all’Armata Rossa, riuscendo a sopravvivere come stato libero e indipendente, merita una indagine più accurata rispetto a quanto avvenuto sinora. Le sorprendenti vittorie finlandesi di Tolvajärvi, Suomussalmi e di altri campi di battaglia nell’innevata tundra finlandese, che stupirono il mondo, catturando l’immaginario collettivo dell’opinione pubblica internazionale, vengono dettagliatamente descritte. Testimonianze e resoconti, tratti dagli archivi finlandesi e russi, riportano alla vita una pagina di storia troppo a lungo trascurata. L’analisi delle cause dei disastri militari subiti dall’Armata Rossa nel corso di quella campagna, rovesci che ne minarono il prestigio e la credibilità agli occhi del mondo, influendo potentemente sulla decisione di Hitler di attaccare l’Unione Sovietica, gettano una luce nuova sul funzionamento del regime staliniano. Lo scontro impari sulla Linea Mannerheim per il possesso dell’istmo di Carelia viene analizzato da entrambe le prospettive. A causa del successo riportato dall’Armata Rossa in quel settore, la documentazione archivistica russa, supera per quantità e qualità quella disponibile in merito a qualsiasi altro episodio della campagna di Finlandia. Il volume dedica ampio spazio anche agli aspetti politici e sociali del conflitto. Una ricognizione sia pur di base del carattere nazionale del popolo finlandese è essenziale per comprendere lo spirito combattivo di cui diede prova la piccola nazione nordica, di fronte ad una sfida che appariva senza speranza. Questo studio riveste un interesse particolare per i cultori di storia militare o di questioni sovietiche, ma in una prospettiva più ampia, esso suscita la curiosità di chiunque vogl