“In Spagna per l’idea fascista” – Legionari trentini nella guerra civile spagnola 1936-1939

Guerra Civile Spagnola

Visualizzazione di 1-48 di 84 risultati

  • 0 out of 5

    “In Spagna per l’idea fascista” – Legionari trentini nella guerra civile spagnola 1936-1939

    14.00

    Catalogo della mostra realizzata presso il Museo della Guerra di Rovereto dedicata alla partecipazione dei volontari trentini, inquadrati nel Corpo Truppe Volontarie, alla guerra civile spagnola. L’Italia intervenne nel conflitto per questioni di politica estera (il pericolo bolscevicco), di Geopolitica (era in ballo la possibilità che il governo di Franco concedesse all’Italia basi navali e aeree sull’Atlantico), ideologicche e di prestigio personale per Mussolini e per il Fascismo. Il volume analizza, anche attraverso fotografie inedite, le operazioni militari condotte, le schede dei singoli legionari, i loro ritratti fotografici, le lettere e i diari personali.

    Brossura, 21 x 22 cm. pag. 140 completamente illustrato con circa 122 foto b/n e 1 cartina

    Stampato nel 2008 da Museo Storico Italiano della Guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    620 giorni che sconvolsero la Spagna – Storia della guerra civile spagnola

    10.00

    Il volume cerca di ripercorrere le vicende che hanno insanguinato la Spagna nei due anni della guerra civile, una delle più cruente del Novecento. Le tensioni crescenti tra siinistra anticlericale e destra monarchica, il ruolo delle forze armate, la Falange di Primo de Rivera, le smpinte autonomiste e anarchiche, le pressioni delle potenze straniere, concorsero a creare quel mix eslposivo che porterà gli Spagnoli a combattere contro altri spagnoli, anche con livelli di crudeltà inaudita.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag 156 illustrato con 16 disegni e foto b/n

    Stampato nel 1995 da Nuova Editrice Spada

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aircraft of the Spanish Civil War 1936-1939

    55.00

    Carlos Fresno Crespo – Artemio Mortera Perezo

    La guerra civile spagnola è stata uno dei conflitti più importanti del XX secolo a causa del numero di operazioni aeree e di aerei di diversa origine che vi hanno preso parte. È storicamente accettato che sia stata la prova generale per la Seconda Guerra Mondiale e che abbia spinto alcuni futuri avversari a provare le loro nuove armi e tattiche e abbia permesso al loro personale militare di acquisire esperienza di combattimento. Il libro presenta molte fotografie rare e profili di alta qualità degli aerei che combattono sia nel campo repubblicano che in quello nazionalista. Le immagini sono integrate da informazioni complete su questi aerei, i loro piloti e del loro utilizzo durante il conflitto. Il libro include anche una sezione dettagliata sull’unità e sugli emblemi personali della Legion Condor.Indicato sia per gli storici che per i modellisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Alcazar – Settanta giorni all’inferno

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €7.20.

    Carlos F. Crespo – Luis F. Crespo      Prezzo di listino  12.00 (sconto 40%)

    Ferrogallico è l’inchiostro usato in Europa fin dalla notte dei tempi. Da Roma antica e per tutto il Medioevo, fino all’avvento dei pigmenti “di China”, il Ferrogallico rappresentò l’inchiostro nero per eccellenza. Gli amanuensi medievali trascrissero la cultura antica usando il Ferrogallico, salvando così dall’oblio le radici stesse della nostra Civiltà. Ferrogallico Editrice prende il nome da questo nobile amico degli antichi scrittori e disegnatori d’Europa. Creiamo fumetti d’autore, graphic novel e opere di graphic journalism. La nostra missione è tramandare memorie, personaggi e storie sui quali grava il velo di silenzio e oblio del conformismo culturale, del “politicamente corretto”. La nostra ambizione è quella di raggiungere il lettore con prodotti curati e inediti, traducendo in disegno un mondo fatto di uomini e gesta. Ferrogallico Editrice nasce libera, autonoma, apartitica per trasformarsi in immagini, storie, emozioni, stimoli culturali.

    Il 21 luglio del 1936 a Toledo inizia una delle vicende più epiche e gloriose della guerra civile di Spagna: la città insorge contro il governo repubblicano spagnolo, così militari, falangisti, guardie civili e cittadini si preparano a combattere contro le forze comuniste del governo di Madrid. Asserragliati all’interno della fortezza dell’Alcazar e guidati dal colonnello Josè Moscardò, i rivoltosi si difendono eroicamente per settanta giorni, entrando nella storia. La straordinaria vicenda dell’Alcazar viene riproposta con un vecchio albo spagnolo franchista, salvato dall’oblio, restaurato e tradotto in italiano. Tributo di inchiostro all’incredibile epopea dell’Alcazar.

    Brossura, 19 x 27 cm. pag. 65 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2017 da Ferrogallico – FUMETTO

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ali di guerra sulla Spagna 1936-1939

    20.00

    Il lavoro, che analizza le ooperazioni aerre di una guerra durata quasi tre anni, presta anche una certa attenzione alle situazioni politiche e militari la cui conoscenza è indispensabile per capire la condotta (strategia e tattica) tenuta dalle aviazioni intervenute in Spagna per sostenere le cause dei Repubblicani e dei Nazionalisti che, incarnavano, due concezioni dello Stato implacabilmente avverse e, inconciliabili. Pur con le necessarie sintesi, il volume esamina le operazioni aeree, le forze impiegate, il loro livello tecnico, velivoli ed equipaggi, e non ultime le tattiche e strategie delle aviazioni straniere e spagnole operative durante il conflitto.

    Brosura, 17 x 24 cm. pag. 268 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Ali in Spagna. Immagini e storia della guerra civile 1936-39

    40.00

    A. Emiliani, G.F. Ghergo

    La guerra che si combattè in Spagna dal 1936 al 1939 rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione delle costruzioni e delle tecniche d’impiego dell’arma aerea. In poco più di due anni si realizzò la transizione dai caccia biplani in legno e tela a carrello fisso, capaci di prestazioni di poco superiori a quelli della Grande Guerra, ai modermi monoplani metallici che affronteranno le prime grandi battaglie del secondo conflitto mondiale. Nacquero e furono sperimentate nuove specialità, dalla caccia notturna al bombardamento a tuffo. Questo libro vuole rappresentare la documentazione degli avvenimenti e dei protagonisti del conflitto spagnolo, delle battaglie, degli aerei e degli assi, in quegli anni cruciali della storia dell’aviazione. Molto ben illustrato con foto d’epoca b/n e alcune tavole a colori.

    Rilegato, 20,5 x 29 cm. pag. 192 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Stampato nel 1997 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Ali nella tragedia di Spagna (1936-1939)

    49.00

    Nicola Malizia

    Ali nella Tragedia di Spagna di Nicola Malizia, edito dalla Mucchi nel 1986, è stato uno dei primi libri a raccontare in maniera chiara e senza preconcetti, le operazioni aeree italiane durante la Guerra Civile Spagnola. Il Corpo Aereo, faceva parte del più numeroso contingente terrestre-aero-navale che Mussolini decise di inviare nel paese iberico, in appoggio ai nazionalisti spagnoli di Francisco Franco. Il volume presenta un testo accurato, diverse tabelle e un buon apparato iconografico, caratteristica quest’ultima, che contraddistingue sempre il libri della Stem Mucchi.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 188 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1986 da Mucchi Editore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Fiat Cr. 32 1935-1943

    30.00

    Giorgio Apostolo

    L’ultima serie ideata da Giorgio Aposto per l’editore Bancarella Aeronautica, prima della cessazione dell’attività di uno dei più preparati storici aeronautici italiani. La monografia, interamente illustrata (il testo è praticamente limitato alle sole didascalie) prende in esame il Fiat CR.32, dalla metà degli anni trenta fino alle guerre coloniali e alla guerra civile spagnola. Un vero peccato che la collana abbia avuto vita, molto breve.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 2010 da Giorgio Apostolo

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Nei cieli di Spagna. 1936-39 immagini e documenti delle forze aeree in guerra

    55.00

    Angelo Emiliani – Giuseppe F. Ghergo

    La guerra che si combatté in Spagna dal 1936 al 1939 rappresentò il punto focale sul quale si concentrarono tutte le tensioni ideologiche, politiche, culturali e diplomatiche che travagliavano l’Europa. Per molti paesi europei, la posta in gioco consisteva nell’esito vittorioso di una rivoluzione o, nel ristabilimento dell’ordine ad ogni costo, l’intervento delle grandi potenze europee e il vasto volontariato internazionale che ingrossò le file dei combattenti nazionali, sono tutti fattori che conferirono a quel conflitto una forte valenza storica. Il volume contiene un ampio testo introduttivo che prende in esame gli aspetti militari, politici e aeronautici della guerra, presenta oltre 230 fotografie, otto tavole a colori, documenti e tabelle, oltre ad una notevolissima mole di notizie sulla guerra aerea che si combatté nei cieli di Spagna.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 174 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1986 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/Guerra Civile Spagnola – Italiani Nell’ Aviazione Repubblicana Spagnola

    29.00

    Volume stampato nel 1981 dalle Edizioni Aeronautiche Italiane, che tratta un tema poco conosciuto: quello degli aviatori italiani che hanno prestato servizione nell’Aviazione Repubblicana durante la guerra civile spagnola. Il libro, ottimamente documentato, è corredato da numerose fotografie d’epoca in b/n che mostrano le macchine e gli uomini che scelsero di combattere, spesso, anche contro altri italiani, inviati da Mussolini in appoggio alle forze nazionaliste.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1981 da Edizione Aeronautiche Italiane

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Blindados italianos en el Ejercito de Franco (1936-1939)

    15.00

    Questa pubblicazione, facente parte di una serie di monografie illustrate dedicate alla Seconda Guerra mondiale con una attenzione particolare ai mezzi e agli armamenti, si occupa dei blindati italiani nell’esercito franchista. Ogni volume alterna fotografie originali in bianco e nero a fotografie attuali a colori dei mezzi e delle insegne, a tavole a colori con profili e disegni. I volumi sono sicuramente interessanti per modellisti e collezionisti.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 48 interamente illustrato con foto b/n e 7 pag. di illustrazioni a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2009 da Galland Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cap. Valentino Tocci Pilota Legionario del 23° Gruppo C.T. “Ass o di bastoni”

    20.00

    Accompagnato da molte affascinanti fotografie originali e dalla riproduzione di alcuni manifesti a colori, questo è il diario del Capitano Enrico degli Incerti, pilota da caccia sotto il nome di copertura di “Valentino Tocci”. Un memoriale unico, perché se esistono diverse storie sulla guerra aerea di Spagna, nessuno dei “cacciatori”- Ernesto Botto “Gamba di Ferro”, Armando Francois, Gianlino Baschirotto, Adriano Mantelli – ebbe mai il tempo di scrivere le sue vicende. Per questo suo valore si perdonano alcune ingenuità letterarie e qualche retorica di “Tocci”, che ha dato la sua vita in Spagna.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 245 con una trentina di illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2010 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carri armati della guerra civile spagnola Vol. 2. I Mezzi Corazzati

    19.90

    Gabriele Malavoglia

    La Guerra Civile Spagnola fu il primo conflitto a vedere veri scontri tra carri armati, impiegati da entrambi le parti in causa . La Spagna fu così il campo di prova per la guerra moderna tra mezzi corazzati inviati dall’Italia, dalla Germania e dalla Russia. L’utilizzo di carri armati durante la Guerra Civile lasciò intravedere soltanto alcuni di quegli aspetti che poi avrebbero reso le forze corazzate uno degli elementi decisivi sul campo di battaglia durante la Seconda guerra mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carri armati della guerra civile spagnola Vol. 3. Prototipi e “tiznaos

    19.90

    Gabriele Malavoglia

    La Guerra Civile Spagnola fu il primo conflitto a vedere veri scontri tra carri armati, impiegati da entrambi le parti in causa (nello stesso periodo l’Italia stava combattendo in Etiopia, impiegando un buon numero di mezzi corazzati, ma contro un nemico del tutto privo di carri armati). La Spagna fu così il campo di prova per la guerra moderna tra mezzi corazzati inviati dall’Italia, dalla Germania e dalla Russia. L’utilizzo di carri armati durante la Guerra Civile lasciò intravedere soltanto alcuni di quegli aspetti che poi avrebbero reso le forze corazzate uno degli elementi decisivi sul campo di battaglia durante la Seconda guerra mondiale. In questo volume verranno descritti i prototipi di produzione spagnola e i cosiddetti “tiznaos”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carri armati della Guerra Civile Spagnola. I Reparti Corazzati

    19.90

    Gabriele Malavoglia

    La Guerra Civile Spagnola fu il primo conflitto a vedere veri scontri tra carri armati, impiegati da entrambi le parti in causa (nello stesso periodo l’Italia stava combattendo in Etiopia, impiegando un buon numero di mezzi corazzati, ma contro un nemico del tutto privo di carri armati). La Spagna fu così il campo di prova per la guerra moderna tra mezzi corazzati inviati dall’Italia, dalla Germania e dalla Russia. L’utilizzo di carri armati durante la Guerra Civile lasciò intravedere soltanto alcuni di quegli aspetti che poi avrebbero reso le forze corazzate uno degli elementi decisivi sul campo di battaglia durante la Seconda guerra mondiale. In questo volume verranno descritti i reparti messi in campo dalla fazione Nazionalista e da quella Repubblicana.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carristi Italiani in Spagna 1936-1939-Italian tankers in Spain 1936-1939

    14.00

    Paolo Crippa

    “I Carristi italiani si trovarono per la prima volta contrapposti a mezzi ben più potenti dei loro ed iniziarono a comprendere l’inadeguatezza del proprio armamento e la necessità di disporre di artiglieria a bordo dei propri carri”. La Guerra Civile spagnola fu il primo conflitto che vide l’uso intensivo dei carri armati, giungendo in un momento cruciale per lo sviluppo dei mezzi corazzati in Europa, e la Spagna fu quindi vista come un laboratorio per testare i propri blindati e le dottrine tattiche della specialità Carrista non solo dall’Italia, ma anche dalla Germania e dall’Unione Sovietica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carristi Italiani in Spagna 1936-1939-Italian tankers in Spain 1936-1939

    Il prezzo originale era: €14.00.Il prezzo attuale è: €8.00.

    Paolo Crippa         Prezzo di copertina: 14.00 8sconto 50%)

    “I Carristi italiani si trovarono per la prima volta contrapposti a mezzi ben più potenti dei loro ed iniziarono a comprendere l’inadeguatezza del proprio armamento e la necessità di disporre di artiglieria a bordo dei propri carri”. La Guerra Civile spagnola fu il primo conflitto che vide l’uso intensivo dei carri armati, giungendo in un momento cruciale per lo sviluppo dei mezzi corazzati in Europa, e la Spagna fu quindi vista come un laboratorio per testare i propri blindati e le dottrine tattiche della specialità Carrista non solo dall’Italia, ma anche dalla Germania e dall’Unione Sovietica

    Condizioni del libro: piega nella copetina e nelle prime pagine in basso a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cartolina Guerra Civile Spagnola

    15.00

    Formato 9 x 14 cm.

    Cartolina, viaggiata, di auguri spedita durante la Guerra Civile Spagnola.

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1938

    Tipologia: Cartolina guerra civile spagnola

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cento e più Ogliastrini nella guerra di Spagna (1936-1939)

    27.00

    Frederic Erminio Todde

    Quattrocento pagine di elenchi, fotografie, appunti, decorazioni, nomi, ricordi. Quasi un cammino di penitenza; cronaca di sofferenze per chi non è tornato e di ricordi, diversamente interpretati, per i sopravvissuti. Un lavoro di stampo localistico, ricchissimo di informazioni.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 410 con varie foto b/n

    Stampato nel 2022 da Grafica del Parteolla

    Quick view
  • 0 out of 5

    Crociata in Spagna. Memorie e testimonianze della Brigata irlandese

    Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €10.40.

    Eoin O’Duffy             Prezzo di listino: 16.00 8sconto 35%)

    La guerra civile spagnola è stata una delle più cruente esperienze belliche del Novecento. Tra i tanti volontari accorsi, vi furono anche le centinaia di combattenti della Brigata Irlandese: capeggiati da Eoin O’Duffy – già dirigente dell’Irish Republican Army e fondatore delle “Camicie azzurre” – questi giovani offrirono il loro contributo a Francisco Franco e alla lotta contro il bolscevismo. Questo libro racconta gli episodi omessi dalla storiografia marxista. Puntuale è la cronaca del “terrore rosso”, messo in campo dal fronte anarco-comunista ai danni del mondo ecclesiastico e della società civile: una barbarie che colpì migliaia di innocenti e operò la profanazione del patrimonio artistico e spirituale. Quella degli irlandesi, qui narrata dal suo protagonista assoluto, fu una vera e propria crociata: non una scelta di comodo, ma un sacrificio eroico per la Civiltà europea

    Quick view
  • 0 out of 5

    Crocifissi – Giorni vissuti sul fronte spagnolo

    22.00

    Il libro ricostruisce l’eroica avventura di quello scarno manipolo di Legionari rumeni, di cui lo stesso autore fece parte, che sentirono l’obbligo di arruolarsi sotto le bandiere del “Tercio” per comabttere, al fianco dei Nazionalisti di Franco, i “Rossi”, otto volontari appartenenti alla Legione Arcangelo Michele, che partirono il 24 novembre 1936 da Bucarest. Accompagnato da brevi cenni biografici e da una bella introduzione di Claudio Mutti il libro ricostruisce e analizza ogni momento nei minimi particolari.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 102 con una foto b/n. In allegato dvd “Legionari romeni in Spagna”

    Stampato nel 2011 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Deus vult – Guerra civile franchismo e chiesa cattolica

    12.00

    In questo breve saggio l’autrice concentra la sua attenzione sul ruolo che la Chiesa, istituzionale e non, svolse nel contesto della guerra civile spagnola, l’evento che trasformò il volto della Spagna tra il 1936 e il 1939. Il caso spagnolo riflette, infatti, l’ambiguità del processo di secolarizzazione che ha segnato la storia moderna e contemporanea: la pretesa di un distacco dalla religione accompagnato al ricorso ai valori tradizionali e alle gerarchie ecclesiastiche per ottenere il consenso civile. Alla luce delle più recenti indagini, si analizzano così le posizioni assunte dalla Chiesa cattolica di fronte al dramma della guerra civile e della dittatura franchista nel suo primo sorgere, e i rapporti diplomatici instaurati tra la Santa Sede e il governo spagnolo.

    Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 70

    Stampato nel 2012 da Prospettiva Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ennio Bianchi una vita spezzata – La guerra di Spagna nelle foto di un aviere fontanese

    15.00

    Ennio Bianchi, di Fontana Liri (FR), arruolatosi nella Regia Aeronautica, si ritrova in piena guerra di Spagna (1936-39). E nella successiva, dalla quale non fa ritorno. La sua è la microstoria di un fontanese che vive la sua vita nel contesto in buona parte tipico di quel tempo: la famiglia patriarcale e numerosa, le condizioni generali e familiari non ottimali, il piccolo paese con le sue caratteristiche sociali e culturali. Fattori che, sommati ad altri, spingono in gran parte il nostro protagonista a scegliere l’arruolamento nella Regia Aeronautica. Per volontà di migliorarsi e sostenere economicamente la famiglia, uscire dal piccolo orizzonte locale. Per patriottismo, anche. Una scelta pagata con la vita. Correda il volume l’album personale di oltre un centinaio di fotografie che ritraggono i momenti di vita del protagonista durante il suo impiego nella Aviazione Legionaria. Interessante non solo per gli appassionati di storia militare e della Guerra Civile spagnola, ma anche per gli amanti dell’aeronautica e del modellismo per gli scatti effettuati ai velivoli a terra e in volo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Marvia

    Quick view
  • 0 out of 5

    fascismo – La falange del silencio. Escritos, discursos y declaraciones del II Jefe Nacional de la falange

    18.00

    Hedilla Manuel, successore di Josè Antonio al comando della Falange spagnola nei momenti difficili della guerra di Spagna, è il modello del falangista tipo: uomo tutto d’un pezzo, grandi decisioni epocali, politica sociale che andave contro le grandi richezze patrimoniali e i grandi loatifondisti, onestà al di sopra di ogni altra cosa, pene durissime per i disonesti.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 301 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 1999 da Ediciones Barbarroja

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Arriba. Reproduccion facsimil del Semanario de la Falange. Ediciones FE MCMXXXIX Año de la Victoria

    100.00

    AA.VV.

    Editano nel 1939, l’anno della vittoria delle forze nazionaliste su quelle repubblicane, a cura della National Press and Propaganda Delegation of the Spanish Traditionalist Falange e J.O.N.S. (Talleres TipoLitográfica Artes Gráficas GRIJELMO., BILBAO, 1939), questo lavoro di grande formato riporta alcune pagine di una serie di numeri della rivista della Falange spagnola: “Arriba”. Prende in esame la guerra civile spagnola, giorno per giorno, ovviamente dal punto di vista dei Falangisti. Documento molto raro, discretamente conservato. pagine, assolutamente integre.

    Rilegato, 28 x 39 cm. pag. 160

    Testo in lingu spagnola

    Stampato nel 1939

    Condizioni del libro: buono stato, inteno assolutamente integro. Bordi della quarta di copertina con leggere mancanze  e bordi della costa, in alto e in basso leggermente usurati.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Frecce Nere – Le camicie Nere in Spagna 1936-1939 1ª Parte

    29.00

    Dell’impiego in linea del Corpo Truppe Volontarie, inviato da Mussolini in aiuto ai nazionalisti di Franco a partire dal 1936, la storiografia e la pubblicistica corrente concentri la propria attenzione su un periodo di un mese, sino al marzo del 1937, quando avvenne la battaglia di Guadalajara, enfatizzando l’unico insuccesso del C.T.V. (presentato comunemente come una sconfitta catastrofica, cosa che non fu), ma trascurando i rimanenti venticinque mesi, forse per non dover dire che dalla primavera del 1937 al 1939 gli italiani in Spagna furono sempre vittoriosi, surclassando tutte le formazioni militari nemiche ed alleate in una delle pagine più ricche di successi della storia militare italiana. Questo libro di Pierluigi Romeo di Colloredo, uno dei più autorevoli storici della M.V.S.N., autore di Passo Uarieu, le Termopili delle Camicie Nere in Etiopia, I Pilastri del Romano Impero. Le Camicie Nere in Africa Orientale 1935-1936, e di Emme Rossa! Le Camicie Nere in Russia 1941-1943 vuole restituire ai legionari italiani il ruolo che spetta loro nella storia della Guerra Civile Spagnola.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 252 con varie foto e cartine b/n

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli assi del FIAT CR.32 nella guerra civile spagnola

    18.00

    Spina dorsale della Regia Aeronautica nel corso degli anni Trenta, il CR.32 era un biplano da caccia dalle linee eleganti e al tempo stesso molto maneggevole. Nel 1936, quando il generale Franco chiese alla Germania e all’Italia appoggio aereo nella lotta contro i repubblicani per il controllo della Spagna, erano in servizio circa 400 esemplari. Alla fine dell’anno, 120 CR.32 furono inviati nella penisola iberica per proteggere i velivoli da trasporto e da bombardamento dei nazionalisti; superiori numericamente e per prestazioni agli He 51 germanici, i caccia Fiat riportarono numerosi successi in combattimento. In un primo tempo, furono pilotati soltanto da volontari italiani, ma verso la fine del 1936 venne formato il primo reparto interamente spagnolo. Nel corso della guerra civile, furono impiegati non meno di 477 CR.32. Ai piloti italiani che li condussero in combattimento fu accreditato lo sbalorditivo numero di 709 vittorie aeree; altre 320 vennero rivendicate da piloti spagnoli o di altra nazionalità che volavano con i colori dei nazionalisti, mentre le perdite ammontarono a sole 118 unità.

    Brossura 17 x 24 pag.179 centinaia di foto in b/n 20 pagine di tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli Elmetti Del Corpo Truppe Volontarie Italiano e Della Guerra Civile Spagnola – The Helmets Italian C.T.V. and Spanish Civil War

    40.00

    Il libro presenta uno studio su tutti i modelli di elmetti utilizzati durante la Guerra Civile che ha insanguinato la Spagna tra il 1936 e il 1939. Elmetti che hanno equipaggiato oltre alle truppe locali, anche decine di migliaia di volontari provenienti da diverse parti del mondo. Punto focale del libro sono gli elmi impiegati dai Volontari Italiani del C.T.V., senza comunque togliere il giusto e meritato spazio ai modelli spagnoli, portoghesi, russi, francesi, ceki e tedeschi che hanno protetto il capo dei combattenti durante il primo scontro “ideologico” del ventesimo secolo. Sfogliando le pagine si potranno osservare centinaia di immagini d’epoca e foto a colori di pezzi rari e originali, il tutto accompagnato da testi e didascalie esplicative, che permetteranno al lettore di conoscere caratteristiche e particolarità che rendono gli elmi utilizzati nel conflitto spagnolo unici nel loro genere. Strumento indispensabile per i collezionisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 190 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2016 da Books & Memories

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli eroi dell’alcazar – La gloriosa epopea del Colonnello Moscardò e dei suoi soldati a Toledo

    25.00

    “Nelle pagine che seguono ho cercato di esprimere con mie parole quello che sentirono e operarono i difensori dell’Alcázar di Toledo nei settantadue giorni dell’assedio. Quello che ho scritto non vuol essere un’esaltazione poetica o una deformazione artistica della realtà, e nemmeno una adattamento pubblicitario e aneddotico dei fatti avvenuti: ma una relazione obiettiva degli avvenimenti”.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 184. In allegato cd che comprende la versione spagnola del film L’Assedio dell’Alcazar

    Stamapto nel 2020 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guadalajara 1937 – I volontari italiani fascisti e antifascisti nella guerra di Spagna

    28.00

    Come reagirono gli italiani all’intervento fascista in Spagna? Quali motivazioni spinsero i volontari fascisti e antifascisti ad arruolarsi? Perché gli esiti della battaglia di Guadalajara ebbero una risonanza che travalicò i confini europei? In che modo, infine, questi esiti influirono sul contesto italiano? Sono queste alcune delle domande intorno alle quali si articola il volume. Nella guerra civile spagnola la battaglia di Guadalajara costituisce uno snodo centrale dello scontro iniziato diversi anni prima tra fascisti e antifascisti italiani: gli uni si galvanizzarono vedendo nei loro avversari quegli stessi che avevano già «sonoramente legnato» in Italia; gli altri trovarono finalmente in Spagna quell’opportunità di rivalsa che cercavano da tempo. La storia di questa battaglia viene ora ricostruita nella sua dimensione politica, alla luce delle motivazioni che spinsero i volontari delle due fazioni ad arruolarsi e delle impressioni che essi trassero nel corso del conflitto. Lo studio è stato condotto prevalentemente sulla base della loro corrispondenza privata, rintracciata tra le carte d’archivio e rivelatasi decisiva anche sul piano metodologico. Emerge un quadro ricco di sfumature e non sempre rispondente all’immaginario consolidato, che fa di questa battaglia un momento peculiare nella più generale e radicale contrapposizione tra fascismo e antifascismo.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 174

    Stampato nel 2017 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guadalajara 1937 – La disfatta che non ci fu

    25.00

    Questa è un’analisi dettagliata e puntuale di quella che la propaganda antifascista spacciò per “la prima disfatta del fascismo”. Nel presente lavoro si esaminano lo svolgimento della battaglia, le operazioni, le perdite delle due parti, basandosi sulle cifre e sui documenti d’archivio e i diari di guerra delle unità del C.T.V. conservati presso l’Archivio storico dello Stato maggiore dell’Esercito. Ne esce un quadro della battaglia ben diverso da quanto preteso dalla propaganda repubblicana.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 157 con circa 18 foto e 3 cartine b/n

    Stampato nel 2015 da Italia Storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guadalajara 1937 – La disfatta che non ci fu

    20.00

    Questa è un’analisi dettagliata e puntuale di quella che la propaganda antifascista spacciò per “la prima disfatta del fascismo”. Nel presente lavoro si esaminano lo svolgimento della battaglia, le operazioni, le perdite delle due parti, basandosi sulle cifre e sui documenti d’archivio e i diari di guerra delle unità del C.T.V. conservati presso l’Archivio storico dello Stato maggiore dell’Esercito. Ne esce un quadro della battaglia ben diverso da quanto preteso dalla propaganda repubblicana.

    Brossura 14 x 21 cm., pagg. 157 di cui pagg. 12 ill. b/n

    Stampato nel 2015 da Italia Storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra Civile Spagnola – C.T.V. Il Corpo truppe volontarie italiano durante la Guerra Civile Spagnola, 1936-1939

    75.00

    Monumentale opera di ernestino Chiappa dedicata al Corpo Truppe Volontarie Italiane durante la Guerra Civile di Spagna nel 1936-39. Dopo una sintetica ma completa cronistoria degli avvenimenti, inizia la trattazione uniformologica con l’approfondita descrizione delle uniformi dei legionari del C.T.V. delle Brigate e Divisioni miste, di armi e Corpi vari che parteciparono alle operazioni militari in Spagna. Veramente fantastica la parte iconografica, composta da 60 tavole a colori, nelle quali sono rappresentate ben 1132 soggetti, di cui 226 figurini, 446 fregi e distintivi , 236 mostreggiature, 35 scudetti, 116 copricapo, armi, buffetterie e capi vari di corredo, 73 tyra bandiere, gagliardetti e labari.

    Rilegato con sovracopertina, 20,5 x 29,5 cm. pag. 260 con 60 tavole a colori dell’Autore

    Stampato nel 2003 da EMI

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra Civile Spagnola – Gli italiani e la guerra di Spagna

    22.00

    Questo libro, dice l’Autore, nella sua breve premessa, è dedicato agli italiani che si batterono in Spagna negli anni della guerra civile e che, negli anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale, furono ufficialmente ignorati sia da parte italiana che da parte spagnola. Trentadue mesi di lotta, ottocentomila uomini impiegati da ciascuna delle parti in conflitto. Cinque divisioni italiane (quasi quarantamila uomini) direttamente impegnate nella guerra. ventimila combattenti stranieri per conto del governo repubblicano impiegati nelle Brigate Internazionali, fra i quali, numerosissimi gli italiani. Quasi un milione di morti al termine del conflitto. Attanasio descrive con attenzione le vicende delle unità italiane imppiegate, dalla Brigata “Garibaldi” nello scghieramento repubblicano, alle Divisioni “Frecce Nere” e “XXII marzo” impiegate a fianco dei nazionaluisti spagnoli.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 306 + 24 pagine fuori testo con circa 44 foto b/n

    Stampato nel 1974 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra Civile Spagnola – Guadalajara. La prima sconfitta del fascismo

    19.00

    Guadalajara. Questa piccola cittadina dell’altopiano spagnolo della Nuova Castiglia divenne famosa in tutto il mondo nel marzo 1937 perché diede il nome alla grande battaglia che le divisioni fasciste, inviate in Spagna per volere di Mussolini, al comando del Generale Roatta, ingaggiarono per conquistare Madrid. Le brigate internazionali riuscirono dapprima a fermare gli attacchi e poi a costringerle a ritirarsi dalla linea di combattimento per le perdite subite. L’esito della battaglia di Guadalajara ebbe una grande importanza militare perché la mancata conquista di Madrid ritardò di oltre due anni la caduta della Repubblica Spagnola. In verità quella delle divisioni fasciste fu una ritirata tattica e non una rotta come afferma la vulgata di sinistra e la partita spagnola, Mussolini la perdette perchè non fu “capace” di chiedere a Franco delle contropartite geopolitiche, mentre i tedeschi d’altro canto si fecero pagare profumatamente il loro intervento.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 440 con 48 fotografie b/n fuori testo e 4 cartine

    Stampato nel 1967 da Mursia

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in buone condizioni. pagine leggermente ingiallite sui bordi esterni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra Civile Spagnola – L’assedio dell’Alcazar

    18.00

    Non vittoria nazionalista o sconfitta repubblicana, ma monumento a una determinazione umana di sopravvivere. Questo il pacato giudizio con il quale Cecil D. Eby, professore alla University of Michigan e storico riconosciuto della guerra civile americana, conclude questa cronaca magistrale. Fuori da ogni mitologia di parte, seguito finalmente nella quotidiana e prepotente realtà del suo svolgimento, l’assedio dell’Alcazar di Toledo acquista una stupefacente richezza figurativa, si rivela come uno degli spettacoli epici più rigorosamente lineari che la storia ricordi.

    Rilegato, 13 x 19,5 cm. pag. 309 + 4 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1967 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertia. Quest’ultima risulta leggermente ingiallita

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra Civile Spagnola – L’assedio di Madrid

    15.00

    Capitale e cuore della Repubblica spagnola, Madrid si ritrovò ridotta, nel tardo autunno del 1936, a città assediata. Quattro colonne dell’Armata franchista si accingevano all’assalto. Il generale Emilio Mola, comandante supremo dell forze nazionaliste nella Spagna settentrionale, ne pretendeva la resa immediata. I difensori non aveno l’appoggio delle democrazie occidentalie (solo in seguito arrivarono aiuti da parte della Russia sovietica) al loro interno vi erano forti contrasti riguardo gli obbiettivi da raggiungere, tra anarchici, comunisti, socialisti e democratici. Di contro le forze nazionaliste erano appoggiate e rifornite dall’Italia e dalla Germania. Nonostante questi fattori negativi, le male equipaggiate milizie repubblicane seppero tener testa per molti mesi alle forze di Francisco Franco.

    Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 456 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1981 da Dall’Oglio

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra civile spagnola – La guerra civile di Spagna

    28.00

    Nel 1936 scoppiò in Spagna una sanguinosa guerra civile, che è stata considerata come il primo scontro tra fascismo e antifascismo, preludio della seconda guerra mondiale, trascurando la peculiarità della storia della Spagna dove vi è sempre stata una profonda e talvolta violenta contrapposizione tra il tradizionalismo, rappresentato soprattutto dalla Chiesa, e le correnti di pensiero illuministiche. Questo volume di Georges-Roux, analizza attentamente sia l’aspetto militare, descrivendone le campagne, le battaglie e le tattiche utilizzate dagli eserciti contrapposti, ma evidenzia attentamente anche l’apporto delle potenze europee (particolarmente l’URSS per la fazione repubblicana e l’Italia e la Germania per quella nazionalista), sia per quanto riguarda l’apporto materiale in fatto di armi, finanziamenti e supporto logistico, sia quello dal punto di vista ideologico.

    Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 368 + 64 pagine fuori testo con 142 foto b/n

    Stampato nel 1966 da Sansone Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra Civile Spagnola – La guerra civile spagnola

    20.00

    Nella notte tra il 17 e il 19 luglio 1939, il colpo di Stato dalle truppe guidate dal generale Franco segnò l’inizio di una guerra civile che dilaniò la Spagna per i tre anni seguenti: fu una vera e propria prova generale della Seconda guerra mondiale in cui vennero sperimentate tattiche militari che si dmostrarono in tutta la loro potenza pochi anni dopo. Alcuni del protagonisti furono i medesimi: Hitler e Mussolini inviarono truppe regolari in aiuto di Franco, e Stalin sostenne con armi, volontari e denaro le formazioni comuniste. Dagli Stati Uniti e da tutta Europa giunsero, migliaia di volontari: scrittori come Ernest Hemingway e George Orwell, e uomini politici italiani come Palmiro Togliatti e Pietro Nenni, pronti ad aderire alle brigate internazionali per fronteggiare la minaccia fascista, difendere la Repubblica spagnola e perorare la causa dell’internazionale comunista.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 588 + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2006 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra Civile Spagnola – La guerra civile spagnola 1936-1939

    16.00

    Conflitto che annegò nel sangue un governo democraticamente eletto dal popolo spagnolo o, guerra che salvò l’Europa occidentale dal comunismo? Il conflitto, innescato da un’insurrezione di una parte dell’esercito che tra il 1936 e il 1939 dilaniò la Spagna è sempre stato motivo di discussione. In questo volume Preston cerca di ricostruire gli avvenimenti militari del conflitto, cercando di mantenere (non sempre riuscendoci) una dimensione neutrale. La verità probabilmente non è “univoca”. Nel conflitto spagnolo furono presenti esigenze internazionaliste (fascismo e bolscevismo), nazionalismo classico, contrasti pesantissimi (e spesso taciuti) tra le componenti marxiste, anarchiche e trockijsti del fronte repubblicano, interessi geopolitici e il solito gioco sporco delle grandi potenze, Francia e Inghilterra in testa.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 264 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1999 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra civile Spagnola – Le brigate internazionali in Spagna

    29.00

    Il volume di Luigi Longo, che fu commisario generale delle Brigate Internazionali, ed ebbe una parte fondamentale in quella guerra, consente di far luce sui principali problemi politici di quel periodo, nella lotta contro i regimi fascisti europei. Ovviamente le vicende narrate dall’esponente comunista italiano ripercorrono il punto di vista dell’Internazionale comunista e dell’Unione sovietica (la lettura del libro andrebbe integrato con altro volume di ispirazione nazionalista) ma, consentono di evidenziare episodi, situazioni e fatti che contribbuiscono a delineare le vicende del primo grande conflitto ideologico europeo.

    Rilegato, 15 x 21 cm. pag. 407 con circa 40 tra foto b/n e cartine

    Stampato nel 1972 da Editori Riuniti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra di Spagna – Distintivi e Medaglie militari Italiane

    60.00

    Probabilmente questo è il miglior lavoro realizzato fino a ora da Carlo Morandi, uno dei maggiori esperti italiani, di Arditismo, squadrismo, Guerra di Spagna e faleristica italiana in generale. Questo ottimo volume, rilegato, di circa 380 pagine ci da un’immagine completa, esaustiva e particolareggiata delle medaglie e dei relativi attestati emessi e concessi durante la Guerra Civile Spagnola, specificatamente nel periodo contraddistinto dall’intervento del Corpo di spedizione italiano, inviato da Mussolini in sostegno alla guerra di Franco e dei nazionalisti spagnoli contro le forze repubblicane spagnole, a loro volta appoggiate dai sovietici e da alcuni paesi occidentali. Il volume è strutturato come un catalogo per immagini, dove vengono riportate, attraverso tavole tecniche vero/falso tutte le onorificenze e gli attestati concessi in questo conflitto al Corpo Truppe Legionarie. Il volume presenta all’inizio le “istruzioni per l’uso”, una nomenclatura completa su termini, concessioni, produttori, icone e abbreviazioni, dimensioni e altre informazioni, utilissime per il collezionista. La struttura del volume è divisa per tipologie: Scudetti di stoffa; Distintivi spagnoli; Croci, Scudetti di metallo; Distintivi della Milizia; Distintivi del C.T.V; Altri distintivi; Medaglie di reparto; Medaglie di propaganda; Medaglie di città; medaglie commemorative e volontari; Medaglie per i volontari e i reduci; Medaglioni statici; Onorificenze del Tercio; Diplomi; Diplomi italiani per atti di valore; Diplomi e decorazioni spagnole. il libro è interattivo attraverso il sito www.carlomorandi.eu ossia previa registrazione del codice seriale presente su ogni copia, è possibile accedere on line alla sezione infoprezzi/aggiornamenti/news. L’apparato iconografico è, semplicemente spettacolare, immaggini di ottima qualità e nitidezza, una vera bibbia per gli appassionati di Guerra Civile Spagnola e per i collezionisti di medaglie di tutto il mondo.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 378 c

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra di Spagna e Aviazione Italiana

    36.00

    Nel volume di Ferdinando Pedriali, emerge chiarisssimo l’entusiasmo, il coraggio e lo spirito di sacrificio dei nostri piloti e dei nostri specialisti che hanno partecipato alle operazioni di combattimento durante la Guerra Civile Spagnola, dando costantemente prove superbe della loro capacità professionale. Del resto tutta la storia dell’aeronautica italiana lo dimostra: i nostri reparti, se dotati di mezzi adeguati, non sono mai stati secondi a nessuno. A distanza di anni per comprendere le motivazioni che hanno poprtato gli uomomini delle nostre forze armate a partecipare al conflitto spagnolo, occorre tener presente la mentalità di quei tempi, in cui concetti come senso dell’onore e del dovere erano spesso alla base dell’agire sociale e politico. Bisogna anche prestare attenzione all’aspetto politico e a quello prettamente militare: se è sicuramente vero che a volte coincidevano, bisogna anche tner presente che in ogni caso la componente militare è obbligata ad agire in base alle direttive politiche, come in ogni nazione che si rispetti. Il volume riporta in dettaglio gli avvenimenti bellici che videro impegare i migliori uomini e mezzi dell’allora Regia Aeronautica. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 413 con circa 162 foto e mappe b/n

    Stampato nel 1992 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra di Spagna. Cartoline

    8.00

    Pubblicazione facente parte della serie di tascabili con la catalogazione e riproduzione di cartoline brevemente descritte, suddivise per argomento e/o autore. Il presente volumetto è incentrato sulle cartoline inerenti la Guerra di Spagna.

    Brossura, 13,5 x 18,5 cm. pag. 16 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 1997 da Intercard

    Quick view
  • 0 out of 5

    Historia de las divisiones del Ejercito Nacional 1936-1939

    28.00

    Bella edizione, corretta e ampliata di un’opera imprescindibile per un appassionato di storia militare della Guerra Civile spagnola, offre una vasta messe di dati che aiutano a comprendere l’organizzazione dell’Esercito Nazionale, modificabile e a volte confusa a causa dei tumultuosi momenti di guerra che il paese viveva. Scritto da chi visse in prima persona la guerra civile, il presente volume offre anche una bella collezione di fotografie originali inedite e molte tavole a colori che illustrano magnificamente insegne, bandiere e uniformi.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 248 con alcune foto b/n + 16 tavole a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2010 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    I cadetti dell’Alcazar – Spagna 1936: storia di una resistenza dimenticata

    14.50

    L’assedio dell’Alcazar fu uno degli episodi più significativi della guerra civile spagnola per sintesi di eroismo, coraggio, fede. Di questo valore simbolico assunto dall’Alcazar sono pienamente consapevoli Massis e Brasillach che nella narrazione, molto aderente ai fatti accaduti, scritta nel corso dello svolgimento degli stessi, sottolineano la dimensione epica dell’evento e terminano dicendo che nella lotta contro il bolscevismo con l’assedio dell’Alcazar la Spagna rivendica l’onore di aver affrontato per prima il pericolo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 95 + 14 pagine fuori testo con 28 foto b/n

    Stampato nel 2001 da Barbarossa

    Quick view
  • 0 out of 5

    I cadetti dell’Alcazar (Romanzo)

    20.00

    Valerio Pignatelli

    Attraverso le avventure di due allievi dell’Alcázar, Miguel e Carlos, il prolifico romanziere (nonché combattente) principe Valerio Pignatelli imbastisce una vicenda che va oltre la mera ricostruzione storica, facendo vivere al lettore il clima di tragedia che si abbatté sulla Spagna a causa del terrore rosso rivoluzionario. Leggendo queste appassionanti pagine si comprende perché sia lecito definire Cruzada la lotta di liberazione anticomunista.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 267

    Stampato nel 2018 da Solfanelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    I volontari stranieri e le Brigate Internazionali in Spagna (1936-39)

    29.00

    Il 22 settembre 1938, nel mezzo dei furiosi combattimenti sull’Ebro, nella vana illusione di ottenere come contropartita il ritiro dei contingenti italiano e tedesco, il governo della Repubblica Spagnola comunicò la decisione di richiamare dal fronte tutti i volontari internazionali e chiese la costituzione di una commissione per controllare l’effettivo ritiro di tutti i combattenti stranieri. Con questo atto si chiudeva un’epoca e nasceva uno dei più straordinari miti del Novecento. L’avventura di quegli uomini viene qui riproposta per un contributo aggiornato alla storia militare, ricostruendo alcuni degli aspetti fondamentali delle unità combattenti, la formazione dei quadri ufficiali e cercando di capire fino a che punto l’ideologia contribuì alla disciplina delle unità.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 72 con 43 illustrazioni b/n e 8 tavole a colori

    Stampato nel 2010 da Soldiershop

    Quick view