Aviatori e mezzi aerei della Guardia di Finanza

Guardia di Finanza

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    Aviatori e mezzi aerei della Guardia di Finanza

    39.00

    Gli anni ’50 nel nostro paese registrano la nascita delle componenti aeree dei vari Corpi Armati dello Stato. Quello della Guardia di Finanza nsce nel 1954, basata eslusivamente su elicotteri e si affianca alla già matura componente navale. Il passare del tempo e gli scenari operativi spingono il servizio aereo ad una continua crescita, dimensionale e qualitativa. Gli elicotteri della serie AB-47 lasciano il posto agli NH-500, versatili monomotori. La metà degli anni ’80 segnano l’ingresso del biturbina A 109 che consente di volare anche di notte. Negli anni novanta entrano in linea i bimotori Piaggio 166 e gli elicotteri multiruolo AB-412. Quindi è la volta dell’ATR-42 che garantiscono proiezioni in tutto il bacino del Mediterraneo, menter recentemente è statomeso in servizio il Piaggio P 180 “Avanti”. Un nuovo programma prevede a breve la sostituzione di NH-500 e A-109 con una nuova macchina.

    Rilegato con sovracopertina 20,5 x 29,5 cm. pag. 200 interamente illustrate con foto b/n e colori + 21 profili e tavole a colori a piena pagina.

    Stampato nel 2007 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da 100 anni negli aeroporti d’Italia. Storia del servizio aeroportuale della Guardia di Finanza – 1923-2023

    16.00

    Gerardo Severino – Vincenzo Grienti

    Una storia nella storia della Guardia di Finanza scritta a 250 anni dalla nascita del Corpo. Un libro che ripercorre le attività investigative e le operazioni dei finanzieri in servizio negli aeroporti d’Italia. Per oltre un secolo le Fiamme Gialle hanno difeso le istituzioni democratiche, la libertà e la legalità prevenendo le varie forme di terrorismo e il crimine organizzato. Un’acerrima battaglia contro i traffici illeciti, il contrabbando, la contraffazione, ma anche il contrasto al mercato illegale delle sostanze stupefacenti. Una capacità organizzativa e un’efficienza unica al mondo che il colonnello Gerardo Severino e il giornalista Vincenzo Grienti raccontano attraverso documenti d’archivio, fotografie e testimonianze, ricostruendone fedelmente le tappe più significative presso gli scali aeroportuali di tutta Italia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalla Guardia Doganale alla Regia Guardia di Finanza. Struttura, uniformi e distintivi del corpo della Guardia di Finanza. 1862-1908

    65.00

    Primo volume di un imponente trittico sulla storia e le uniformi della Guardia di Finanza, dalla sua costituzione nel 1862 con la denominazione di “Guardia Doganale” al 1946, l’inizio della nuova Repubblica italiana. Questo primo volume prende in esame il periodo compreso tra il 1862 e il 1908. L’uniforme adottata nel 1862 per il neonato corpo delle Guardie Doganali si rifaceva a quella dei “Preposti delle Regie Dogane” del Regno di Sardegna; con il passare degli anni i fregi, i distintivi di grado e l’equipaggiamento tenderanno a rendere l’uniforme sempre più allineata a quella dei reparti alpini del Regio Esercito, specie per gli ufficiali. Nel 1907 alla R. Guardia di Finanza furono finalmente concesse le stellette metalliche a cinque punte che sancirono definitivamente lo “status” militare del Corpo. Il volume, tra l’altro, è illustrato con 79 pagine di bellissime tavole uniformologiche a colori che riproducono divise, copricapi, gradi e mostrine ed equipaggiamento vario.

    Rilegato, 24.5 x 30,5 cm. pag. 381 illustrato con decine di foto d’epoca b/n e 79 pagine di tavole a colori

    Stampato nel 2011 da Ente Editoriale Guardia di Finanza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Finanzieri di mare a Trieste – Dall’aquila asburgica al tricolore italiano 1829-2016

    29.00

    La storia dei “Finanzieri di mare a Trieste” propone come punto di partenza il porto cittadino, spaziando allo stesso tempo nel Litorale Austriaco poi Venezia Giulia e l’Istria, per poi riapprodare sulle rive della città. Il volume, infatti, non si limita alla sola presenza italiana nel contesto storico successivo al 1919, ma – e ciò avviene per la prima volta – è stato operato un collegamento tra due epoche. Da un lato si trovano i Finanzieri-marinai della “Imperial Regia Guardia di Finanza” austro-ungarica, mentre dall’altro lato le Fiamme Gialle di mare del Regno d’Italia: le stesse che erediteranno dai colleghi austriaci, nel 1918-1919, un dispositivo navale di tutto rispetto, grazie al quale fu possibile dar vita alla prima “Flottiglia Costiera” della Guardia di Finanza. I Finanzieri di mare della “Trieste Asburgica” furono i veri precursori di quell’innovazione tecnologica e professionale che dal ’19 in poi caratterizzerà l’agire delle Fiamme Gialle triestine. Furono proprio queste eredità che consentirono alla “Flottiglia” di poter emergere certamente ad esempio più degno e concreto di come fosse progredita, a partire dai primi anni ’20, la “Marineria di Finanza” italiana, le cui origini risalgono al lontano 1816, ricorrendo quest’anno il Bicentenario. Il volume prosegue con l’evoluzione del servizio navale del Corpo in parallelo alla storia del Novecento triestino: gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, il dramma dell’occupazione Jugoslava, l’amministrazione Anglo-Americana e quella del Territorio Libero di Trieste, il ritorno di Trieste all’Italia nel 1954, fino a giungere ai giorni nostri.

    Brossura, 23 x 21 cm. pag. 336 illustrato con circa 350 foto

    Stampato nel 2016 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’età del grigio-verde 1909-1932 – Struttura, uniformi e distintivi del corpo della Guardia di Finanza

    65.00

    Secondo volume di un imponente trittico sulla storia e le uniformi della Guardia di Finanza, dalla sua costituzione nel 1862 con la denominazione di “Guardia Doganale” al 1946, l’inizio della nuova Repubblica italiana. Prosegue la pregevole opera di ricostruzione della storia delle uniformi della Guardia di Finanza dopo la pubblicazione, nell’anno 2011, del primo volume “Dalla Guardia Doganale alla Regia Guardia di Finanza 1862-1908”. E’ “L’età del grigio-verde” che, con la partecipazione al primo conflitto mondiale, vide sparire le sgargianti e suggestive divise di fine Ottocento per far posto a indumenti che rispondevano anche a ben precise esigenze di mimetizzazione. Un periodo di importanti evoluzioni dell’assetto ordinativo ed istituzionale, sulle quali campeggia certamente la nascita, nel 1923, della Polizia Tributaria. Il volume, tra l’altro, è illustrato con 99 pagine di bellissime tavole uniformologiche a colori (alcune in b/n) che riproducono divise, copricapi, gradi e mostrine, equipaggiamento vari, armi bianche e da fuco e distintivi.

    Rilegato, 25 x 31,2 cm. pag. 555 illustrato con foto b/n e numerose tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Ente Editoriale Guardia di Finanza

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia in guerra – Struttura, uniformi e distintivi del corpo della Guardia di Finanza. 1933-1936 –

    65.00

    Terzo volume di un imponente trittico sulla storia e le uniformi della Guardia di Finanza, dalla sua costituzione nel 1862 con la denominazione di “Guardia Doganale” al 1946, l’inizio della nuova Repubblica italiana. Dopo la pubblicazione dei primi due volumi “Dalla Guardia Doganale alla Regia Guardia di Finanza 1862-1908” e “L’età del grigio-verde 1909 – 1932”, continua la significativa opera di ricostruzione della storia delle uniformi della Guardia di Finanza. Questo volume ricostruisce puntualmente l’evoluzione delle uniformi del Corpo a seguito dell’entrata in vigore della “Riforma Baistrocchi” nel 1933, estesa anche al personale della Regia Guardia di Finanza nel 1934 e che portò all’adozione della “uniforme da guerra”, comune a tutto il personale mobilitato, a prescindere dal grado rivestito. Il volume, tra l’altro, è illustrato con 75 pagine di bellissime tavole uniformologiche a colori (alcune in b/n) che riproducono divise, copricapi, gradi e mostrine, equipaggiamento vari, armi bianche e da fuco e distintivi.

    Rilegato, 24,5 x 30,5 cm. pag. 471 illustrato con foto b/n e tavole a colori

    Stampato nel 2013 da Ente Editoriale Guardia di Finanza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sentinelle del mare. Storia delle Fiamme Gialle del mare dalle origini ai giorni nostri

    20.00

    Massimo Vannini

    Questo libro rappresenta un ottimo compendio della storia delle Fiamme Gialle sul mare, toccando con indovinata e puntuale precisione nella narrazione dei fatti, i maggiori aspetti di carattere storico e professionale legati agli uomi della branca di mare del Corpo, dalla loro apparizione ì, sino alla fine dello scorso secolo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 184 con varie foto b/n

    Stampato nel 2001 da Gianni Iuculano Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view