Blueprint File G 91. Prototipi e preserie

Gli Archivi Ritrovati

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Blueprint File G 91. Prototipi e preserie

    32.00

    Marco Farè

    Questa serie di volumi dell’editore “Gli Archivi Ritrovati”, si propone di presentare al pubblico italiano e straniero tutta una serie di informazioni relative ad aerei italiani, attingendo sia alle collezioni private che agli archivi delle ditte costrutrici, musei, ecc. I volumi sono contraddistinti da innumerevoli foto d’epoca, disegni tecnici, riproduzione di documenti e in alcuni casi, disegni in 3D. I volumi sono indicati, sia per chi è interessato alla storia aeronautica italiana in generale, sia ai modellisti. Questo volume in particolare è dedicato al Fiat G 91, prototipi e preserie.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 204 riccamente illustrato con 149 foto, 43 disegni tecnici e 27 documenti

    Stampato nel 2022 da Gli Archivi Ritrovati

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli aerei che hanno fatto la storia. SIAI S.64. Monografia Tecnica

    25.00

    AA.VV.

    Il materiale relativo alla pubblicazione di questo libro sull’S.64 è emerso dalle ricerche condotte presso l’archivio storico della SIAI. In questa seconda edizione sono stati aggiunti inediti disegni originali, e fotografie provenienti dalle famiglie degli autori, dalla famiglia Ferrarin e dalle tante notizie resesi disponibili su internet, nell’ultimo decennio. E’ stato inoltre possibile realizzare un dettagliato modello in 3D. Il volume rimarca che, per l’aviazione italiana, il periodo tra le due guerre mondiali fu una vera e propria epoca d’oro.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 124 riccamente illustrato con foto b/n, 26 disegni, 8 modelli 3d, due prfili e 10 documenti

    Stampato nel… da Gli Archivi Ritrovati

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ idroscalo di Livorno

    18.00

    Alessandro Santarelli

    Livorno, sin dalle sue origini, ha avuto una spiccata vocazione per il mare, favorita non solo dalla sua posizione geografica ma, anche dal temperamento dei suoi abitanti. A favorirne, ancor di più la sua attitudine marinara si è aggiunto a fine ‘800, il cantiere navale da cui sono state varate prestigiose unità navali, civili e militari. Il tutto è stato consacrato dalla nascita dell’Accademia Navale della Marina Militare. Sembra pertanto naturale che l’aviazione, apparsa a Livorno pochi anni prima dall’inizio della Grande Guerra, abbia anch’essa avuto una vocazione marina. La nascita e lo sviluppo di una base idrovolanti, non poteva che essere la logica conseguenza.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 170, interamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2022 da Gli Archivi Ritrovati

    Quick view