… così li ricordiamo … I Caduti dell’Aviazione dell’Esercito. 1951 – 2014

Giovanni Tonicchi

Visualizzazione di 12 risultati

  • 0 out of 5

    … così li ricordiamo … I Caduti dell’Aviazione dell’Esercito. 1951 – 2014

    30.00

    Il tempo non permette alla polvere di sedimentarsi che Giovanni Tonicchi ci sorprende di nuovo con un prodotto della sua mente eclettica e innamorata delle appassionate vicende dell’AVES. Non v’è nessuno come lui che abbia dato, con i suoi innumerevoli libri, un contributo così alto alla ricerca storica della nostra specialità ed è divenuto, a giusto e meritato titolo, il custode del “bene della memoria” come dice, nella introduzione al suo ultimo libro, il Comandante dell’AVES, Antonio Bettelli. Questa volta si tratta di un libro che si propone nel titolo e nella struttura snella, stringata e concreta di elevare al cielo un omaggio sincero a tutti i caduti dell’AVES. Penso che quest’ultimo suo lavoro assuma il registro di una preghiera per l’asciuttezza dei dati e per la mancanza assoluta di qualsiasi minimo fronzolo. Si percepisce un afflato che nasce dal profondo del suo cuore ed esprime un amore per gli amici e colleghi caduti che non ha bisogno di parole.

    Rilegato, 24 x 22,5 cm. pag. 108 completamente illustrato a colri e b/n

    Stampato da Giovanni Tonicchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    AB 47G e AB 47J dell’ALE 1958-1973

    20.00

    La nascita della componente aerea dell’esercito italiano, susseguente all’ingresso dell’Italia nell’Alleanza Atlantica nel 1949, va fatta risalire alla cessione in conto MDAP di quasi 300 aerei leggeri del tipo Piper L-18C e L-21 A e B, da parte degli Stati Uniti. Nella seconda metà degli anni cinquanta, si affacciò sulla scena aeronautica un rivoluzionario aeromobile: l’elicottero, che grazie alla licenza di produzione che la ditta Augusta di Varese, aveva ottenuto dalla Bell statunitense, si era rapidamente affermato, sia in campo civile che militare. Il modello messo in produzione in italia, era il “Model 47G”, designato “Augusta Bell 47G”, e le successive dimostrazioni a favore delle nostre forze armate, sancirono l’interessamento e l’adozione da parte di esrcito, marina ed aeronautica. Il velivolo venne mantenuto in servizio dal 1957 al 1973.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 66 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato da Giovanni Tonicchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cessna 0-1E (L-19E) dell ALE

    25.00

    Completamente illustrata, quasi tutta a colori, questa pubblicazione traccia la storia completa dei velivoli Cessna e del loro impiego nell’Aviazione Leggera dell’Esercito dalla loro entrata in servizio, fino alla radiazione di alcuni e la cessione di altri ad Aero Club privati o all’aviazione di Malta. Il volume è completato dalle insegne di tutti i velivoli, elenchi, tabelle, schede e disegni tecnici.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 83 completamente illustrato colori e b/n

    Stampato in proprio nel 2014

    Quick view
  • 0 out of 5

    Elicotteri AB 212 – AB 412 Esercito Italiano

    30.00

    Giovanni Tonicchi

    Una carrellata documentativa di foto a colori, come nello stile dell’autore, con chiare e essenziali spiegazioni tecniche e della storia dell’impiego nell’esercito a partire dai primi anni ottanta e nelle relative operazioni militari e d’addestramento. Si trattano qui i modelli di elicottero Agusta Bell AB212 e AB 412. Anche l’araldica dei raggruppamenti dove i velivoli operarono con foto a colori di stemmi e distintivi viene qui considerata.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 84 completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2018 In proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli elicotteri A.109 dell’Esercito Italiano

    25.00

    Nuova pubblicazione sugli elicotteri A 109 dell’Esercito Italiano che ricostruisce la storia dell’introduzione in servizio e del relativo impiego delle varie versioni di tale elicottero nell’Aviazione dell’Esercito. Come gli altri volumi di Tonicchi sui velivoli dell’Esercito italiano, anche questo è interamente illustrato con fotografie a colori degli aeromobili e degli stemmi di reparto. Sono anche presenti alcuni disegni tecnici.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 60 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2017 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli Elicotteri AB 204B dell’ALE 1963-1989

    25.00

    Giovanni Tonicchi

    Questo elicottero, acquisito dall’allora Aviazione Leggera dell’Esercito in 48 esemplari, ha permesso di realizzare l’aeromobilità delle truppe terrestri con una macchina prestante ed all’altezza dei tempi. Per ognuno dei 48 elicotteri sono state reperite le relative immagini e sono state fornite le caratteristiche costruttive e le prestazioni con i relativi schemi di colorazione. E’ da ricordare, come evidenziato dalla copertina, che gli l’AB 204 hanno dato vita allo Squadrone ITALAIR in Libano per conto dell’ONU nel 1979 abbandonando la colorazione mimetica per quella bianca. Volume indicato, sia per gli appassionati di elicotteri, sia per i modellisti.

    Brossura,  21 x 30 cm. pag. 84 con numerose foto a colori e b/n

    Stanpato In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli Elicotteri AB 206 dell’ Esercito Italiano

    30.00

    Il volume ricostruisce doverosamente il lungo periodo di servizio dell’elicottero da ricognizione Agusta Bell 206 (oltre 40 anni) nei ranghi dell’Aviazione dell’Esercito. Consegnato dalla Ditta Agusta all’E.I. agli inizi del 1970 (inizialmente in 16 esemplari della versione “A”), fu ampiamente impiegato come addestratore basico presso il CAALE di Viterbo per la formazione iniziale dei nuovi piloti e per le transizione dei piloti operativi degli AB 47G/J in vista della successiva distribuzione ai reparti della versione “A-1” (128 unità) destinato ad essere l’elicottero operativo dapprima dei RAL e poi dei gruppi squadroni dopo la ristrutturazione del 1976. Il modello “A-1” venne successivamente armato con la mitragliatrice M 134 Emerson del sistema d’arma M-27 E1 divenendo lo “scout” dei più prestanti AB 205 armati con razzi liberi e mitragliatrici. La macchina ha permesso a centinaia di piloti e specialisti dell’ALE/AVES di operare con un mezzo versatile e sicuro che è stato impiegato in ogni ambiente, dal soccorso in montagna allo spegnimento degli incendi boschivi. All’estero ha partecipato in diversi esemplari alla missione europea ECMM nella ex Jugolavia agli inizi degli anni ’90. Con le successive riorganizzazioni della Specialità gli AB 206 della prima decade del 2000 sono stati progressivamente ritirati dai reparti nazionali e concentrati al Centro di Viterbo per l’addestramento iniziale dei nuovi piloti, prima della loro assegnazione alle attuali macchine operative; gli esemplari giunti al termine della loro vita tecnica sono invece stati concentrati al 1° rgt. sos. “Idra” di Bracciano per la loro dismissione. Il volume illustra ampiamente le caratteristiche tecniche, l’armamento, le installazioni ausiliarie gli schemi di verniciatura, i contrassegni e le marche.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 88 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Giovanni Tonicchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Reparti di Volo dell’Aviazione dell’Esercito del 4° Corpo d’Armata Alpino

    30.00

    Giovanni Tonicchi

    Una panoramica dei reparti dell’Aviazione leggera dell’Esercito in servizio con il 4° Corpo d’Armata Alpino. Il volume, interamente fotografico, in fatti il testo è limitato alle didascalie delle immagini, offre una panoramica dei mezzi ad ala rotante e ad ala fissa che, hanno accompagnato il grande reparto alpino nel corso degli anni. Oltre alle immagini a colori e in b/n dei velivoli, sono riportati anche gli stemmi degli stessi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2024 in Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Reparti di Volo dell’Aviazione dell’Esercito del 4° Corpo d’Armata Alpino

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €15.00.

    Giovanni Tonicchi

    Una panoramica dei reparti dell’Aviazione leggera dell’Esercito in servizio con il 4° Corpo d’Armata Alpino. Il volume, interamente fotografico, in fatti il testo è limitato alle didascalie delle immagini, offre una panoramica dei mezzi ad ala rotante e ad ala fissa che, hanno accompagnato il grande reparto alpino nel corso degli anni. Oltre alle immagini a colori e in b/n dei velivoli, sono riportati anche gli stemmi degli stessi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2024 in Proprio

    Condizioni del libro: piccola piega in alto a destra della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    SM. 1019 dell’ALE (1976-1993)

    25.00

    Giovanni Tonicchi

    Il volume interamente a colori ricostruisce l’introduzione in servizio nell’ALE, a partire dal 1976, dell’aereo leggero turboelica SM.1019 che doveva affiancarsi e poi sostituire i Piper PA 18 (L-21B) e Cessna O1-E (L-19) impiegati dalla Scuola di Viterbo e dai reparti operativi. Il velivolo venne acquisito in 80 esemplari e, dopo un onorato servizio quasi ventennale, vennero dismessi perché sostituiti dagli elicotteri. Alcuni aerei parteciparono, con la bianca livrea dell’ONU, alla missione ONUMOZ in Mozambico mentre altri presero parte alle manifestazioni aviatorie organizzate dall’Aero Club d’Italia negli anni ’80. Dei 48 aerei ancora efficienti vennero preparati del lotti di 5 e venduti all’asta ad operatori civili. Ad ognuno degli esemplari è dedicata una pagina con fotografie, stemmi dei reparti, STANAGS etc. con particolare riguardo alle colorazioni e contrassegni.

    Formato 21cm x 29 cm, 112 pagine illustrate in b/ e colori con le informazioni storico-tecniche riguardanti il velivolo e le foto degli 80 esemplari ricevuti dall’Aviazione dell’Esercito.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 quasi completamente illustrato con foto a colori

    Stampato In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un Pilota del Turbine. Carlo Tommasi

    12.00

    Giovanni Tonicchi

    Breve biografia del tenente pilota italiano Carlo Tommasi, dalle prime esperienze in Africa Settentrionale con il 3° Stormo Caccia durante la Seconda Guerra Mondiale, fino alla fine della carriera nel secondo dopoguerra. Numerose foto, ill e mappe b/n

    Brossura,  17 x 24 cm. pag. 80 con varie foto b/n

    Stampato nel 2005 In proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Venaria Reale. Il Campo di Volo Centenario

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €9.00.

    Giovanni Tonicchi            Prezzo di listino: 15.00 (sconto 40%)

    Il 13 gennaio 1909 a Venaria Reale, presso il Campo Volo, compì il primo volo lo SPA Faccioli, il primo velivolo completamente realizzato in Italia. Pilotato da Mario Faccioli, figlio dell’ingegnere, era spinto da un motore da 25 CV. Gabriele d’Annunzio, testimone a Venaria dell’impresa del Faccioli, ebbe modo di descrivere così la cronaca dell’evento: «Oggi, verso il tramonto, era su quel campo della Venaria che è uno dei più vasti e solenni spettacoli dell’Italia Subalpina, colla massa rossa e bianca del castello sabaudo, coi boschi della Mandria che vaporano nell’aria cinerea, colle Prealpi plumbee accosciate nella caligine, colla piramide del Monviso che ha l’ardimento fantastico di una nuvola, coll’esercito delle nevose cime sul confine che veglia l’enormità di sogni nel cielo fluido silenzioso e saturo….. Questo volume ripercorre la storia di questo campo d’aviazione, atrraverso i due conflitti mondiali, per arriavre ai tempi più recenti, quando fu utilizzato dall’Aviazione Leggera dell’Esercito.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2011 In Proprio

    Quick view