Visualizzazione di 35 risultati
-
Audacia! – Quindicinale dei giovani del M.S.I.
€25.00Quindicinale del movimento giovanile del Movimento Sociale Italiano. Disponiamo del numero I – anno I del 25 novembre 1952. Buone condizioni, leggero strappo nella congiunzione della piegatura e imperfezioni al bodo laterale desto e al bordo superiore. Di difficile reperibilità.
32 x 45 cm. pag. 12
Stampato nel 1952
-
De SS Man – Kampblad Der SS in Vlaanderen
€350.00Formato 30 x 43 cm.
Edizione speciale del giornale delle SS Fiamminghe “De SS Man” stampato nel luglio 1942. La prima pagina della rivista è contraddistinta da un bellissimo disegno a piena pagina che, mostra un soldato delle Waffen-SS affiancato ad un soldato medievale. Il pezzo, in ottime condizioni e rarissimo da trovare.
Anno di Stampa: luglio 1942 N° 31
Tipologia: Rivista SS fiammighe
Lingua: fiamminga
-
Der Adler – The Official Nazi Luftwaffe Magazine
€20.00Questo volume raccoglie una selezione dei migliori articoli in lingua inglese pubblicati sulla rivista “Der Adler” negli anni vittoriosi della Luftwaffe, fra il 1940 e il 1942. In quegli anni, cioè prima della dichiarazione di guerra fra Germania e America, diversi numeri della rivista, che offriva una visione dall’interno della Luftwaffe (le operazioni aeree, i velivoli impiegati, le artiglierie contraeree, i paracadutisti, ecc.) e del Terzo Reich, vennero pubblicati in lingua inglese e velocemente esauriti nel mercato editoriale americano.
Brossura, 21 x 30 cm. pagg. 163 completamente illustrato con circa 483 foto e illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Pen & Sword
-
La Domenica del corriere alla grande guerra degli altri – I disegni a colori di Achille Beltrame (28 giugno 1914-23 maggio 1915)
€18.00Le copertine a colori che Achille Beltrame disegna per la Domenica del corriere, dall’attentato di Sarajevo all’entrata italiana in guerra, tra arte e cronaca, fanno conoscere i diversi fronti, le armi e gli eserciti che si confrontano nel nuovo grande conflitto in corso alla gente comune, e diventano un grande affresco bellico e insieme un momento importante nel dibattito neutralismo interventismo, che si sviluppa in Italia prima della dichiarazione di guerra all’Austria-Ungheria.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96
Stampato nel 2015 da Gaspari completamente illustrato a colori e b/n
-
La Domenica del Corriere va alla guerra
€18.00Le tavole di Beltrame “sono” la guerra. Il geniale disegnatore vicentino, diplomato all’accademia di Brera, con Luigi Alberini inventa un modello di comunicazione visiva destinato a costruire l’immaginario collettivo della guerra: Gianni Oliva decodofica i sistemi del racconto, la coralità, i simboli della patria, la rimozione delle sconfitte e i combattimenti. Il libro è la maggiore raccolta a colori della Domenica del Corriere.
Brossura 21 x 29 pag. 133 completamente illustrato
Stampato nel 2012 da Gaspari editore
-
La stampa della RSI 1943-1945
€15.50La stampa periodica e l’editoria di propaganda pubblicate tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 dalla Repubblica sociale italiana possono essere considerati un’ultima trincea, avamposti da cui combattere gli innumerevoli nemici, reali e immaginari, contro i quali le armi tradizionali ormai avevano fallito. In un’atmosfera quasi surreale si assiste a un’incredibile moltiplicazione di parole e immagini diffuse da centinaia di opuscoli, pieghevoli, libretti, quotidiani, riviste, numeri unici. Pur in una situazione politico-militare irrimediabilmente compromessa, le rotative del ministero della Cultura popolare, delle federazioni fasciste repubblicane e dei reparti militari continuarono imperterrite a sfornare materiali di propaganda nel tentativo di riattivare una mobilitazione attiva o riconquistare qualche margine di consenso. Il catalogo delle pubblicazioni edite nei territori dell’Italia della Repubblica di Salò tra 1943 e 1945 è quindi uno strumento di grande utilità per gli studiosi, permette di verificare l’esistenza e la collocazione della stampa quotidiana o periodica o degli opuscoli; ma è anche una sollecitazione alla ricerca storica e all’approfondimento delle tematiche politiche e ideologiche.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 150
Stampato nel 2006 da Guerini
-
La stampa nella Repubblica Sociale Italiana
€25.00Il volume affronta in maniera circostanziata il variegato panorama della stampa periodica della Repubblica Sociale Italiana. Nella prima parte, dopo un’indispensabile introduzione dedicata ai cosiddetti “45 giorni di Badoglio”, si tratta la storia della stampa dal settembre 1943 all’aprile 1945. Nella seconda si procede all’analisi dei vari periodici, anche in lingua straniera, pubblicati o diffusi nel territorio della R.S.I., senza dimenticare alcuni giornali destinati agli italiani all’estero, per concludere con un capitolo inerente i riflessi sulla stampa dei rappporti tral Chiesa cattolica e R.S.I. Nel volume è stata data una giusta importanza alla parte iconografica e sono state riprodotte in 48 pagine di immagini b/n e colori anche alcune pubblicazioni considerate irreperibili e oggetto di citazioni generiche. Inoltre, per meglio far percepire il clima in cui operava la stampa della R.S.I., sono state frequentemente inserite varie citazioni tratte dalle pubblicazioni in oggetto.
Brossuta 17 x 24 pag. 284 comprese 48 di illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2012 da Edizioni Campo di Marte
-
La tradotta – Giornale settimanale della 3ª armata
€30.00In occasione dell’Adunata degli Alpini a Treviso in questo maggio 2017, è stata allestita una superba mostra con le copie originali del celeberrimo giornale di trincea La Tradotta, degli anni della Prima Guerra Mondiale, ideato dal Colonnello del VII Alpini Ercole Smaniotto. A questo periodico patriottico e satirico collaborarono nei testi poetici e in prosa e nella realizzazione dei disegni e delle sequenze di vignette coloratissime quei nomi diventati punti di riferimento per la grafica e l’umorismo italiano del resto del secolo: Rubino, Brunelleschi, Sacchetti, Simoni, Mazzoni, Fraccaroli, Gigante, Calza Bini. Dalla collezione della mostra su citata (realizzata in più di trent’anni di ricerca da Fiorenzo Silvestri) è stata realizzata questa superba carpetta che comprende un fascicolo di introduzione, i 25 numeri della rivista in anastatica e i tre supplementi per un totale di 120 facciate, un fascicolo con indici degli autori e bibliografia.
Brossura, 25 x 33,5 cm. pag. 136 illustratto con vignette a colori
Stampato nel 2017 da Nuovi Sentieri Editore
ULTIMA COPIA
-
La voce della fogna. Giornale differente
€38.00Con due interventi di Marco Tarchi, datati 2019 e 1991, ristamapa completa di quello che fu un esperimento unico e innovativo: per molti un manuale di sopravvivenza, una rivistina che cercava di tracciare i contorni di una visione del mondo alternativa occupandosi di politica ma anche di cinema, di musica, di lettereatura, di testro, di fumetti, di satira, di etica…
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 416 riccamente illustrato con disegni b/n
Stampato nel 2019 da La Vela
-
LUX n. 4 – La Repubblica Sociale Italiana vista attraverso la stampa
€9.50Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Repubblica Sociale Italiana vista attraverso la stampa dell’epoca.
Cofanetto con 10 ristampe anastatiche di quotidiani, periodici, numeri unici.
Brossura, 17 x 24 cm.
Stampato nel 1996 da Novantico
-
Nazionalsocialismo – Das Reich
€25.00La rivista Das Reich, era un settimanale tedesco, che vide la luce per la prima volta a fine maggio 1940 e, venne pubblicato fino a metà aprile 1945 in una tiratura massima di 1,4 milioni di copie. Il primo numero uscì esattamente il 26 maggio 1940. Il giornale si rivolgeva principalmente alla borghesia e alle élite del paese. Divenne il secondo giornale più importante dopo il Volkischer Beobachter. Il gruppo di argomenti trattati e, la tipologia di lettori, poteva essere paragonato, approssimativamente, al settimanale “Die Zeit” della Repubblica Federale di Germania fino alla sua completa inclinazione a sinistra, a partire dal 1990, al settimanale “Wochenpost” nella RDT o al quotidiano liberale conservatore “Junge Freiheit” tra gli anni 1995 e 2015. L’editoriale venne quasi sempre curato da Joseph Goebbels.
prezzo: 25.00 euro cadauno
Prezzo. 60.00 euro tutti e tre i numeriBrossura pag. 37 x 54 cm. pag. 8
Stampati nei mesi di gennaio, marzo e tettembre del 1944
Condizioni della rivista: buone condizioni. Segni delle piegature
-
Nazionalsocialismo – Juuftrierter Beobachter
€35.00Illustrierter Beobachter era una rivista di propaganda illustrata, pubblicata a cura del Partito nazionalsocialista tedesco. Venne pubblicata a Monaco, a partire dal 1926 fino al 1945 e ne fu responsabile Hermann Esser. Le prime uscite avvennero come pubblicazione mensile e furono anche realizzate alcune edizioni speciali che, accusavano l’Inghilterra e la Francia per l’inizio del conflitto.
Brossura, 27,8 x 38 cm. pag. 24 con vari foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato il 19 ottobre del 1939
Condizioni della rivista: usata in buone condizioni. Piccolo strappo e mancanza in alto a sinistra della prima pagina
-
R.S.I. – Brigata Nera Aldo Resega
€110.00Formato 40 x 58 cm.
Rarissmo giornale a cura della Brigata Nera “Aldo Resega” di Milano. Le Brigate Nere furono istituite con la militarizzazione deel Partrito fascista Repubblicano nel luglio 1944. Furono progressivamente istituite 41 brigate Nere territtoriali, una per ciascuna provincia oltre a 7 Brigate Nere Autonome e 8 Brigate Nere Mobili. La Brigata Nera aveva il numero VIII è fu intitolata ad Aldo Resega, in seguito alla sua uccisione da parte delle formazioni partigiane. Il giornale porta la dicitura: Brigata Nera Aldo Resega – “Forza Bagai… Alegher, Fidegh san, per la Gloria d’Italia e de Milan”. Ottime condizioni.
Anno di Stampa 9 dicembre 1944
Tipologia Giornale R.S.I.
Lingua italiano
-
RSI – I nostri vent’anni. Foglio del Battaglione della Guardia della 34ª Legione GNR . Anno I n. 5
€100.00Rarissimo foglio, organo di stampa del battaglione della Guardia, appartenente all 34° Legione G.N.R da montagna “Premuda” di Savona. Il foglio veniva stampato ad albenga, e, come affermava il sottotitolo: “Esce dove, come e quando vuole” la cadenza di uscita, era alquanto aleatoria. Estremamente difficile da reperire.
Brossura, 40 x 54 cm. pag. 2
Stampato il 26 febbraio 1944
Condizioni della rivista: buone condizioni, presenta due timbri e un paio di note scritte, in alto sulla sinistra della pagina
-
RSI – Brigata Nera Aldo resega. Anno II n. 6
€140.00Raro giornale della Brigata Nera di Milano “Aldo Resega” di cui ne era l’organo ufficiale. Aveva cadenza settimanale (a partire dal numeo tre), ne era direttore Gianluigi Gatti (responsabile del servizio Stampa e Propaganda della B.N.) e rappresentava le istante dello squadrismo nella capitale lombarda. Il primo numero venne stampato il 15/07/1944, l’ultimo venne distribuito il 21/04/1945, per un totale di 39 numeri, oltre a quelle stampate per le Compagnie di Monza e Legnano. Il classico sottotitolo: “Forza Bagai… Alegher, Fidegh San, Per la Gloria d’Italia e de Milan, venne utilizzato dopo l’uscita del n. 3. Dal 10 agosto 1944 esce l’edizione quindicinale di Monza e dal 17, quella di Legnano con la stessa frequenza. Il 9 dicembre uscirà un numero speciale dedicato alla IV Brigata Nera mobile, partita per la zona d’impiego:
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 2
Anno II – n. 6 del 10 febbraio, tampato nel 1945
Condizioni della rivista: condizioni perfette
-
RSI – Il popolo di Alessandria n. 23 marzo 1945
€45.00Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.
Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2
Stampato nel marzo 1945
Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.
-
RSI – Il popolo di Alessandria n. 28 aprile 1945
€50.00Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.
Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2
Stampato nell’aprile 1945
Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.
-
RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 2
€65.00Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.
Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2
Stampato nel 1945
Condizioni della rivista: buone condizioni. tracce d’uso
-
RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 3
€65.00Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.
Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2
Stampato nel 1945
Condizioni della rivista: buone condizioni. Tracce d’uso
-
RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Gennaio 1945
€69.00“La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 1 del gennaio 1945. Estremamente raro.
Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n
Stampato nel gennaio 1945
Condizioni della rivista: Ottime condizioni. Tracce del tempo.
-
RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Novembre dicembre 1944
€69.00“La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 7/8 del novembre/dicembre 1944. Estremamente raro.
Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n
Stampato nel 1944
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Settembre ottobre 1944
€69.00“La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 5/6 del settembre/ottobre 1944. Estremamente raro.
Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n
Stampato nel 1945
Condizioni della rivista: ottime condizioni
-
RSI – Libro e moschetto n. 30 – maggio 1944
€34.00Settimanale del GUF – Gruppi Universitari Fascisti italiani. Veniva stampato a Milano è presentava articoli di carattere politico, sociale, militare e, ovviamente tematiche riferite al mondo universitario e della cultura.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 2
Stampato il 20 maggio 1944
Condizioni della rivista: usata in ottome condizioni
-
RSI – Marina Repubblicana. Giornale dei marinai italiani. Anno I n. 4
€80.00Raro giornale quindicinale della Marina Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana. Veniva stampato a Vicenza e il tema preferenziale era, ovviamente, quello riferito alla guerra sul mare, alla marina della R.S.I. e alle clausole armistiziali che avevano “ceduto” quasi l’intera Regia Marina (o, quel che ne rimaneva) alle potenze alleate. Di difficili reperibilità.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 4
Anno Primo – n. 4 Stampato il 16 marzo 1944
Condizioni della rivista: condizioni perfette
-
Seconda Guerra Mondiale – Prima Linea. Anno II n. 21
€85.00Numero speciale del giornale in lingua italiana “Prima Linea” (è caratterizzato da un numero maggiore di pagine) che veniva stampato settimanalmente (ogni sabato) a Lubiana, fino a poco prima dell’armistizio del 1943. Il giornale proponeva articoli sullo stato socile, l’economia e, ovviamente, gli avvenimenti militari e politici che caratterizzavano l’Italia fascista di quegli anni. Il numero in questione, è il n. 21 del 27 marzo 1943. Di difficilissima reperibilità.
Brossura, 35 x 50 cm. pag. 12
Stampato il 27 marzo 1943
Condizioni della rivista: ottimo stato di conservazione. Si intravede solamente la piegaura centrale.
-
Seconda Guerra Mondiale – Prima Linea. Anno II n. 23
€65.00Il giornale in lingua italiana “Prima Linea” veniva stampato settimanalmente (ogni sabato) a Lubiana, fino a poco prima dell’armistizio del 1943. Il giornale proponeva articoli sullo stato socile, l’economia e, ovviamente, gli avvenimenti militari e politici che caratterizzavano l’Italia fascista di quegli anni. Il numero in questione, è il n. 21 del 10 aprile 1943. Di difficilissima reperibilità.
Brossura pag. 35 x 50 cm. pag. 6
Stampato il 10 aprile 1943
Condizioni della rivista: buone condizioni. Segni delle piegature
-
Seconda Guerra Mondiale/Italia – La Tradotta
€28.00La Tradotta del Fronte Giulio, fu un giornale appositamente redatto per essere distribuito alle truppe del Comando Superiore FF.AA. Slovenia e Dalmazia. Aveva una cadenza settimanale e venne stampato fino al giugno/luglio 1943.
Formato 35 x 50 cm.
Anno di stampa 1942
Tipologia: Giornale per le Forze Armate
Lingua: italiano
Disponibili i numeri 27 del 6/12/1942 e 28 del 13/12/1942
Il prezzo si intende per il numero singolo
-
Stampa & Reclame. Giornali E Periodici Italiani Nelle Cartoline E Manifesti Pubblicitari Dalla Fine Dell’800 Agli Anni Cinquanta
€69.00Franco Monteverde
Uno lo compra, fresco e croccante all’edicola. La sua vita è breve, lo spazio di un giorno. Passando di mano in mano, invecchia rapidamente. Finisce, resta a brandelli, appallottolato, abbandonato sugli spalti dello stadio, sulla panchina dei giardini o della stazione. Scandisce gli avvenimenti, lieti o tristi, lusinga o invita, sostiene o attacca. È un giornale. Si presenta come corriere o messaggero. Quando nasce si intitola al giorno o alla notte, al sole o alla luna, al mattino o alla sera, alle ore o al tempo. A volte il suo nome è uno slogan, Unità, Avanti, Libertà, Rinascita. Spesso vuole essere la voce del popolo o di una città. Se poi fa satira su genti e costumi prende il nome di Rugantino, Bertoldo, Asino, Mulo, Fieramosca, Guerrino Meschino. È sempre un giornale. Che vita ha? Un giornale non chiede gloria eterna, quando ha detto quello che doveva, è segno che un altro giorno è passato. La sua memoria ci viene oggi tramandata dalla raccolta dei periodici nelle emeroteche, dai manifesti e dalle cartoline che questo volume riporta alla ribalta.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 322 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2021 da Luglio Editore
Condizioni del libro: nuovo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno I n. 35
€100.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 8
Anno Primo – n. 35 dell’11 novembre 1944
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno I n. 7
€100.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 8
Anno I – n. 7 del 29 aprile 1944
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno II – n. 7 febbraio 1945
€125.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 8
Anno II n. 5 – Stampato il 17 febbraio 1945
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno II n. 12
€145.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 6
Anno II n. 12 – Stampato il 24 marzo 1945
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno II n. 16
€235.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 6
Anno II n. 16 – Stampato il 21 aprile 1945
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo
-
Waffen SS – Avanguardia. Anno II n. 5
€125.00“Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 6
Anno II n. 5 – Stampato il 3 febbraio 1945
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo