Cucina e canti al tempo dei briganti

Giorgio Cretì

Visualizzazione del risultato

  • 0 out of 5

    Cucina e canti al tempo dei briganti

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €7.80.

    Giorgio Cretì                Prezzo di listino  12.00 (sconto 35%)

    Questo libro, appartenente ad una collana che ospita saggi canonici e in controtendenza e dà voce ad episodi e personaggi locali, racconta non un’immagine bugiarda di briganti goderecci, ma quella di uomini, che coglievano alcuni piccoli piaceri che una vita grama poteva offrire loro. I briganti, quando erano braccati, non avevano tempo, ovviamente, per preparare ranci complessi, si accontentavano di mangiare pane e formaggio e uova sode, prodotti facilmente reperibili nelle campagne meridionali e che, spesso, si facevano portarenei loro nascondigli da parenti e fiancheggiatori, i famosi manutengoli. Nei luoghi di difficile accesso sia alle guardie nazionali che all’esercito, i briganti utilizzavano volentieri le risorse locali per sfamarsi, e non è da escludere che consumassero animali selvatici che oggi nessuno sisognerbbe di uccidere. Nonostante il rischio sempre incombente, vi erano, comunque, anche se raramente, grandi refezioni collettive con tanto di brigate di cucina e scalchi improvvisati ed efficienti.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 136 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Capone Editore

    Quick view