Storia Militare Briefing N. 44 Aprile 2024. Mitsubishi A6M Zero

Giappone

Visualizzazione di 97-105 di 105 risultati

  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing N. 44 Aprile 2024. Mitsubishi A6M Zero

    15.00

    Fabio Galbiati

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame i caccia giapponesi Mitsubishi A6M Zero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 55 Maggio 2021 Le portaerei giapponesi 1920 – 1945

    20.00

    Ermanno Martino

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle portaerei giapponesi.

    Condizioni della monografia: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 67 maggio 2023 – Gli Incrociatori Giapponesi 1914 – 1945

    16.00

    Ermanno Martino

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia  è dedicata specificatamente agli incrociatori giapponesi, dal 1914 al 1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 2023 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 72 Marzo 2024. La Caccia dell’Aviazione dell’Esercito Imperiale Giapponese (1935 – 1945)

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente all’aviazione Inperiale dell’Esercito Giapponese.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 136 riccamente illustrato con foto b/n e alcune illustrazioni e foto a colori

    Stampato nel 2024 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Battleships Yamato and Musashi. Selected Photos from the Archives of the Kure Maritime Museum

    115.00

    Kure Maritime Museum – Kazushige Todaka

    Pubblicato originariamente in Giappone nel 2005, questo volume appartiene alla serie di lavori fotografici. “The Japanese Naval Warship” e contiene fotografie ufficiali scattate dal Kure Maritime Museum, oltre a quelle scattate da privati. Questi documenti fotografici documentano i principali tipi di navi giapponesi, dalle corazzate ai sottomarini, sulla base delle migliori immagini di Shizuo Fukui, ex comandante e tecnico della Marina imperiale giapponese. Queste foto includono quelle che Fukui iniziò a collezionare da ragazzo e continuò dopo aver lavorato come costruttore navale, e quelle che gli furono date per completare una storia fotografica delle navi della Marina imperiale giapponese, che includono quelle raccolte da Nagamura Kiyoshi, un costruttore navale che ha raccolto le foto e la collezione del macchinista Amari Yoshiyuki. Inoltre, con l’aiuto del costruttore navale Makino Shigeru, tra gli altri, Fukui è stato in grado di continuare a raccogliere fotografie e altri oggetti per tutto il periodo del dopoguerra. Non è quindi esagerato affermare che Fukui ha dedicato tutta la sua vita a questo lavoro. Queste immagini sono particolarmente preziose a causa della massiccia distruzione dei documenti ufficiali alla fine della guerra. Questo volume è dedicato, specificatamente, alle navi da battaglia “Yamato” e “Musashi”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia.. Carro Leggero Giapponese TYPE 95 HA-GO e derivati

    22.00

    Luca Cristini

    Il Type 95 Ha-Go fu un carro armato leggero impiegato dal Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, utilizzato sia dai reggimenti corazzati dell’Esercito imperiale giapponese, sia dalle unità corazzate delle forze da sbarco speciali della Marina imperiale. Progettato originariamente per supportare e proteggere la fanteria motorizzata, era in grado di muoversi alla stessa velocità delle truppe e di offrire sostegno tattico durante le operazioni. Era equipaggiato con un cannone Type 94 da 37 mm e due mitragliatrici da 6,5 mm. Questo carro armato divenne il principale veicolo giapponese nella sua categoria, con circa 2000 unità prodotte fino al 1943. Tra queste, alcune versioni furono aggiornate con un cannone Type 98 da 37 mm, caratterizzato da una maggiore velocità iniziale, e due mitragliatrici Type 97 da 7,7 mm, più efficienti e affidabili rispetto ai modelli precedenti. Numerose le varianti prodotte a partire dal Type 95!

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms and Equipment of the Imperial Japanese Army in World War II

    79.00

    Dedicata ai collezionisti di militaria questa bellissima opera completamente illustrata è una importante guida dettagliata sulle uniformi dell’Esercito giapponese nella Seconda Guerra Mondiale. Il volume, redatto con l’aiuto di alcuni veterani e di alcuni esperti, mostra molte fotografie originali assolutamente inedite appartenenti a collezioni private, ed è inoltre illustrato con molte fotografie a colori che riproducono nel dettaglio i pezzi da collezione. In particolare vengono mostrate varie uniformi, complete di scarpe e copricapi, equipaggiamenti personali, come portadocumenti, portamunizioni, pale, borracce, teli vari, attrezzi da lavoro, guanti e occhiali da volo, speroni, selle e altri finimenti e, ovviamente, bandiere e gagliardetti.

    Rilegato, pag. 288 con 520 foto b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Weapon 70 – The Arisaka Rifle

    22.00

    La monografia fa parte di una serie della Osprey publishing incentrata sulle armi portatili per la fanteria: dalle pistole ai fucili d’assalto, dalle mitragliatrici alle armi d’appoggio individuali. Queste armi al loro apparire hanno permesso al semplice soldato di fanteria di poter disporre di un potere di fuoco sempre maggiore, ed hanno in rivoluzionato le tecniche di combattimento, alcune hanno avuto più fortuna di altre e sono rimaste in servizio per interi decenni, altre sono state invece surclassate da nuovi modelli che hanno preso il loro posto dopo pochi anni. Questa pubblicazione si occupa in particolare dell’arma individuale giapponese denominata “Arisaka Rifle”. Ogni volume è illustrato con circa 80 fotografie in b/n e a colori.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 80 illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Osprey

    Quick view
  • 0 out of 5

    Yamato 1941-1943

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €18.00.

    AA.VV.            Prezzo di listino: 30.00 (sconto 40%)

    L’opera presenta una selezione di scritti tratti dal mensile italiano YAMATO (nome classico del Giappone), che vide la luce nel gennaio 1941 e per 32 numeri – fino all’agosto 1943 – venne regolarmente pubblicato con lo scopo di far conoscere al pubblico le intime caratteristiche del Giappone, rivelando quanto sino ad allora era poco conosciuto: la civiltà bimillenaria, le usanze secolari, l’arte, il sentimento religioso, la straordinaria sensibilità e la forza di una potente tradizione. La rivista era di grande formato e stampata su carta di pregio, la qual cosa ne ha consentito un’ottima conservazione garantendo un buon livello qualitativo alla riproduzione delle immagini, molte delle quali a colori (comprese le raffinate copertine che sono state riportate in chiusura al volume).

    Brossura 21 x 24,5 cm. pag. 272 con molte illustrazioni b/n + 14 pagine di illustrazioni a colori

    Stampato nel 2012 da Novantico

    Quick view