Visualizzazione di 49-84 di 84 risultati
-
La voce delle onde
€7.00Il libro procede a ritmi lenti perchè lento è l’andamento della vita del villaggio di pescatori che è al centro del racconto. L’amore di due giovani, confinati in questo microcosmo, procede armonioso di pari passo col ritmo della vita, della natura e al tempo stesso del romanzo. I tempi lenti che caratterizzano l’intera sfera artistica asiatica, dal cinema alla letteratura, trovano nell’opera di Mishima la loro massima caratterizzazione. Tradizione e vita come figli della natura e del cosmo, sino all’ineluttabile. Mishima era davvero un grande.
Brossura pag. 180
Stampato nel 2003 da Feltrinelli
-
Le armature dei samurai
€34.00Il samurai, con le sue mitiche spade, le sue complesse armature, i suoi elmi appariscenti incarna nel nostro immaginario collettivo l’essenza stessa del Giappone, della sua storia, della sua cultura, delle sue tradizioni più autentiche. Ma la figura del guerriero intemerato, fedele al suo codice d’onore, capace di eroismi estremi è definita ai nostri occhi, fino a identificarvisi, dalla sua armatura: questa è l’immagine che ci è stata trasmessa dalle xilografie ukiyo-e, dai manga, dalla cinematografia. Questo libro ci porta per mano proprio all’interno delle armature, ce ne mostra la sorprendente varietà, le innumerevoli tipologie, la complessità della struttura e degli elementi costitutivi. Con l’ausilio di splendide immagini dei più pregevoli esemplari, ci accompagna a scoprire tutti i dettagli, anche quelli minimi e apparentemente insignificanti, per farci apprezzare, oltre all’ingegnosità funzionale, anche le sfaccettature decorative e sottilmente artistiche, frutto dell’impareggiabile abilità dei maestri artigiani che per generazioni hanno dedicato l’intera loro vita alla realizzazione di queste sorprendenti opere d’arte.
Brossura, 21 x 28,5 cm. pag. 156 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2020 da Luni Editrice
-
Le armi da fuoco e l’arte della guerra in Giappone
€12.00Questo sintetico studio prende in esame un ampio lasso di tempo della storia giapponese, analizzando le dinamiche indotte nella società e nella struttura militare da due importanti incontri con l’occidente, legati alle dinamiche evolutive dell’arte della guerra e delle sue tecnologie. Sono trattati ed evidenziati alcuni aspetti di base della genesi della struttura socio-militare giapponese, quindi si esaminano due momenti considerati cruciali per la storia giapponese, l’introduzione delle armi da fuoco occidentali nel 1342 e l’arrivo del commodoro Perry nel 1853.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 84 con 13 illustrazioni b/n e 8 a colori
Stampato nel 2010 da Italia Storica
-
Le divinità giapponesi. Il pantheon shintoista e la tradizione nipponica
€15.00Marco Aliprandi
I Kami – nella cultura giapponese – hanno un ruolo fondamentale: che siano veri e propri Dei, spiriti dei defunti o divinità della mitologia, la loro origine si perde nella notte dei tempi. Nella Tradizione ancestrale del Sol Levante essi raggiungono l’incredibile numero di otto milioni: questo libro – il primo in lingua italiana – ripercorre le principali figure di questo pantheon sterminato, coniugando lo studio delle antiche scritture con la loro interpretazione attuale, nel solco di un’identità millenaria che ha saputo rinnovarsi e trasmettersi, restando fedele a stessa.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 198 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2022 da Passaggio al Bosco
-
Le Katana
€40.00La Katana è diventata il simbolo per eccellenza della figura del samurai. Essa non rappresenta una semplice anche se efficace arma, ma contempla un aspetto spirituale a partire dalla fabricazione della stessa, fino all’utilizzo secondo precisi dettami tradizionali. In questo lavoro l’autore si è sforzato di rendere accessibile a un pubblico non specialistico, la comprensione di quest’arma nel suo contesto storico e nella sua utilizzazione. Per inciso sono prese in esame la storia, l’anatomia, la terminologia e nella parte finale la tecnica di fabricazione, dall’estrazione dei mettalli fino alla forgia delle lame. Abbondantemente illustrato con circa 400 foto a colori.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 184 con circa 400 foto a colori
Volume in lingua francese
Stampato nel 2007 da Crépin-Leblond
-
Le lame giapponesi al Museo Stibbert. Japanese Sword Blades at the Stibbert Museum
€23.00Riccardo Franci
Un percorso affascinante nel tempo alla scoperta della spada giapponese vista come non solo come strumento di conquista e di difesa. Lo studio di Riccardo Franci, curatore dell’armeria del Museo Stibbert, prende avvio dalle armi del periodo Kotō e primo Shintō forgiate con lame da difesa per poi arrivare a quelle realizzate dal Settecento in poi fino ad oggi come vere opere d’arte da ammirare, mostrare e collezionare. Il volume presenta 37 eleganti e preziosi esempi dell’arte degli artisti esperti spadai, veri tessitori dell’accaio riuniti anche in famose scuole: ad es. per l’eleganza di quella Hizen o per le tempeste di fuoco di quella Ichimonji. Completa il tutto un utile glossario di termini giapponesi e una tavola cronologica delle ere nipponiche.
-
Lo stile eroico
€12.00Severa e sublime, quest’opera è una stroria della filosofia eroica. L’Autore, primogenito del priore del santuario buddhista di Kyonen-ji e coltivatosi, negli anni ’20 del secolo scorso, nelle Università di Friburgo e Heidelberg (sotto la guida di Husserl e Jaspers), delinea i profili della condizione di eccellenza del guerriero giapponese. E riesce così a un poema che sgorga da una struttura saggistica.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 136
Stampato nel 2002 da Edizioni di Ar
-
Manuale per il samurai del XXI secolo
Il prezzo originale era: €15.00.€9.75Il prezzo attuale è: €9.75.Alexei Maxim Russell prezzo di listino: 15.00 (sc. 35%)
Al contrario dei cavalieri medievali o delle leggendarie amazzoni dell’antica Grecia, i guerrieri giapponesi sono scomparsi del tu o solo da poche generazioni, ma per sapere qualcosa in più sulle loro abitudini o sulla loro visione del mondo era necessaria una laurea in giapponese antico oppure un viaggio nel Paese del Sol Levante alla ricerca di qualcuno che ne custodisse ancora le tradizioni. Adesso, invece,c’è un manuale. Basato sugli autorevoli testi antichi di tre maestri samurai, questo volume vuole offrire soluzioni pratiche e autentiche ai più svariati campi della vita quotidiana. “Con la fine del Giappone feudale i ‘veri’ samurai non si sono di certo estinti, continuano tutt’ora a vivere nei cuori di quanti ne accettano l’essenza, il rigore morale, la fedeltà, la devozione, il legame con la tradizione”.
Brossura, 11 x 17,5 cm. pag. 180
Stampato nel 2017 da Idrovolante edizioni
-
Mishima e la restaurazione della cultura integrale
€12.00Scandito in quattro sezioni, questo saggio comincia illustrando il periodo ‘neo-romantico’ di Mishima, prosegue poi raccontando dell’attività dello scrittore nell’immediato dopoguerra e negli anni Cinquanta, momento in cui egli viene definendo, nella propria immaginazione, quell’ideale apollineo e solare cui rimarrà fedele fino a compiere suicidio. Nella terza e quarta parte del volume, Fino tratta della concezione di Mishima della cultura e della politica.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 104
Stampato nel 1980 da Edizioni di Ar
-
Mishima: Acciaio, Sole ed Estetica
€10.00Riccardo Rosati
Il Giappone, malgrado lo si ritenga un protagonista del progresso, è stato preda della modernità, sul cui altare ha sacrificato i propri usi e costumi, in buona sostanza la sua Tradizione. Di ciò Yukio Mishima era perfettamente consapevole, come, del resto, sapeva che serviva un «antidoto», così da estirpare dal Paese le perniciose influenze occidentali. Il celebre scrittore nipponico individuò nell’acciaio del corpo la migliore forma di lotta. Una battaglia, la sua, che non era però semplice eversione, bensì frutto di un ragionamento vigoroso che mirava a rivitalizzare lo spirito antico del Giappone medievale. Perciò, oggi è quanto mai necessario sostituire la parola «Politica» con «Estetica» nel campo degli studi mishimiani. Chi indaga Mishima rifiutando preconcetti di sorta, scopre in lui un intellettuale antiborghese, in possesso di una raffinata vena provocatoria.
-
Mishima: la spada, la penna, il sangue
€5.00In questa pubblicazione sono raccolti gli interventi di alcuni studiosi e ricercatori sull’opera e l’uomo Mishima. Difformi ma non discordanti perchè accumunati dal comune amore verso lo scrittore giapponese e verso quell’eresia che ha caratterizzato tante illustri coscienze del Novecento, da Ezra Pound a Marinetti a Cèline.. Eresia e follia che hanno origine nel sacro, sono sotto il segno degli Dei e sono l’ultima risposta all’iniquità dell’oggi, alla volgarità dell’ora.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 112
Stampato nel 2001 da Raido
-
Mokuroku – lo spirito del tiro con l’arco in guerra della scuola di kyudo Heki
€18.00Nel 2009 presso le edizioni ‘Il Cerchio’ era stato pubblicato un libro sui testi segreti della scuola di kyudō Heki, intitolato ‘La via del tiro con l’arco’. Il primo di questi testi, chiamato ‘Mokuroku’, era stato tradotto e commentato solo nei suoi primi 28 punti, in questo volume si completano i punti dal 29 al 60. Si tratta di un testo di grandissimo interesse dal punto di vista della cultura delle arti marziali giapponesi, poiché affronta una serie di situazioni tattiche relative all’uso dell’arco in battaglia, ed allo spirito che deve essere forgiato per affrontare il nemico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 148 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
Mon – Heraldique japonaise
€18.00Il Giappone tradizionale offre una simbologia araldica molto simile a quella medievale e post-medievale europea. Nato prima che in Europa e, in origine, puramente individuale, diventa simbologia del casato a partire dal XII secolo (come in Europa), legato come in Europa, ad un sistema fudale gerarchico e ad un rigido codice d’onore: il Bushidò. Contrariarmente all’ambito europeo dove l’araldica familiare declina a partire dal XVIII secolo, nel Giappone permane sino all’era moderna. L’araldica Giapponese è meno ricca di quella europea, ma la sua simbologia, lineare e grave, la rende ancora oggi estremamente affascinante e attuale.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 128 illustrato con circa 347 disegni
Testo in lingua francese
Stampato nel 2000 da Pardes edition
-
Morte di mezza estate
€12.00Scrittore aggressivo, emblematico di una cultura elegante e basata sul rituale, Mishima uniformò il suo stile di vita ai precetti degli antichi samurai, pur rimanendo il più “occidentale” degli intellettuali giapponesi. L’intreccio di arte e di azione non basta a spiegare la tragica coerenza del personaggio, né la sua posizione di primo piano nella letteratura giapponese del Novecento. Proprio per questo i dieci racconti di “Morte di mezza estate” si rivelano illuminanti: introducono ai temi fondamentali della sua opera e a una ricerca estetica che dà vita a un linguaggio ora prezioso ora freddo e lineare.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 239
Stampato nel 2016 da Guanda
-
Ninja 1460-1650
Il prezzo originale era: €16.00.€10.40Il prezzo attuale è: €10.40.Stephen Turnbull prezzo di listino: 16.00 (sc. 35%)
Uomini sfuggenti, specialisti in operazioni belliche clandestine e nelle azioni di guerriglia, i ninja furono altresì abili spie, esperti di arti marziali e spietati sicari prezzolati che costituirono una delle più potenti, temute e, a causa le loro umili origini sociali, detestate organizzazioni militari del Giappone medievale. Circondata sino ai giorni nostri da un’aura di mistero e soprattutto da una fama che gli ha attribuito facoltà magiche e virtù sovrumane (come la presunta capacità di volare), la figura dello shinobi – com’era altrimenti noto – ci viene qui restituita in modo realistico e sulla scorta di fonti autorevoli (fra cui il Bansenshukai): l’evidenza storica su cui si basa questo libro ci presenta un combattente e un agente segreto preparato nell’uso delle armi, in particolare quelle più sofisticate e tipiche degli “uomini in nero”, ma addestrato anche all’impiego di esplosivi e alle tecniche di sopravvivenza, conoscitore dei veleni (spesso utili per l’eliminazione dell’avversario) e fin dall’infanzia educato a un visione della vita per cui si giudicava “l’accettazione incondizionata dell’uso del pugnale nell’oscurità come attività del tutto legittima”.
Brossura, 17 x 24 cm. pagg. 116 con circa 57 illustrazioni e foto b/n e 8 tavole a colori
Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana
-
Onore e spada – Il Giappone dei Samurai
€24.00Tra storia, leggenda e cultura pop, il Giappone affascina e fa sognare l’Occidente. Questo libro racconta nel dettaglio le origini e le gesta dei grandi guerrieri Samurai. Le tecniche più efficaci delle arti marziali, ma anche le regole ferree di un codice di comportamento che fanno dei Samurai eroi di ogni tempo, sono al centro di una narrazione documentata ed avvincente. Sullo sfondo gli intrighi dell’Impero del Sol levante. Lo strapotere dei signori locali, sulla vita e sulla morte della gente, contro la spiritualità profonda del buddhismo che cambia per sempre la cultura e il cuore dei giapponesi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 296 con circa 6 illustrazioni in b/n
Stampato nel 2013 da Res Gestae
-
Rescritto Imperiale
€5.00Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.
Punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 36
Stampato nel 2011 da RAido
-
Samurai
€16.50La figura del samurai rappresenta la tradizione guerriera giapponese dal XI secolo fino ad ora. Impregnato di incondizionato lealismo, spiccato senso dell’onore e totale disprezzo della morte, sempre pronto a sacrificarsi per il proprio signore o per rimanere fedele ai propri ideali, e paragonabile al cavaliere medioevale europeo, con la differenza che la sua epopea segna ancora oggi la cultura nazionale. Questo libro illustra i molteplici aspetti dell’archetipo del guerriero tradizionale, purtroppo considerato in Occidente sinonimo di fanatismo e fatalismo, e dà risalto alla stupefacente ricchezza dell’arte marziale giapponese.
Brossura 14 x 20 cm. pag. 170 con molte illustrazioni b/n
Stampato nel 2005 da L’Età dell’Acquario
-
Samurai – Il manuale non autorizzato del guerriero giapponese
€15.00Giovane samurai, sei pronto ad intraprendere la nobile Via del Guerriero? Con un irresistibile umorismo, Stephen Turnbull si cala nei panni di un samurai del XVII secolo, che insegna a noi, giovani reclute, tutti i segreti del mestiere. Dall’armatura alla cerimonia del tè o allo shintoismo, questo libro si presenta come un eccentrico manuale di preparazione per l’aspirante samurai, seguito passo dopo passo nell’apprendimento delle arti marziali, delle strategie di assedio di un castello, o delle tecniche di combattimento sul campo di battaglia. Attraverso un testo ricco di informazioni, immagini a colori, 100 stampe storiche e sagge citazioni del tempo, l’autore ci offre una vivida e particolareggiata rappresentazione della cultura guerriera giapponese del ‘600, che tanto affascina noi occidentali.
Rilegato, 13 x 20,5 cm. pag. 192 illustrato con numerosi disegni al tratto e 16 pagine di foto a colori
Stampato nel 2012 da L’Ippocampo
-
Shingen in command
€29.00Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Brookhurst
-
Shinto e Zen. Le radici metafisiche del Giappone
€32.00Antonio Medrano
Arte e stile, natura e politica, etica e comunità, sacro e profano: sono solo alcuni temi di «Shint? e Zen», studio che si confronta in modo serrato con la millenaria tradizione giapponese, svelandone dèi e rituali, un cosmo vivente e un’arte intesa come imitazione del mondo metafisico. Mediante una gran quantità di testi, antichi e moderni, Antonio Medrano si rivolge direttamente all’uomo di oggi, chiamandolo a un mutamento interiore, il solo capace di generare una vera e propria «rivoluzione tradizionale», nel nome di Amaterasu – Divina Antenata del Paese del Sol Levante.
-
Sole e acciaio
€10.00Scritto da Yukio Mishima nel 1968, due anni prima del clamoroso seppuku – il tradizionale e terribile suicidio dei samurai – con cui pose fine ai suoi giorni, Sole e acciaio è un libro fondamentale per accostarsi alla personalità del grande scrittore giapponese. In una forma intermedia fra «la notte della confessione e il giorno della critica», l’autore racconta la scoperta della propria entità fisica, l’interesse per la pratica delle arti marziali e la ricerca di un «linguaggio del corpo»: la testimonianza di un’appassionata indagine nella propria identità di uomo, oltre ogni limite, oltre ogni convenzione.
Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 93
Stampato nel 2016 da Guanda
-
Storia dei samurai – Cronache dal periodo degli Stati combattenti
€22.00Un racconto degli eventi politici e militari che segnarono la storia del Giappone nel XVI secolo; un lasso di tempo che rappresenta la parte conclusiva del Sengoku jidai, il periodo degli Stati combattenti, caratterizzato da un forte decentramento politico e da un’elevata bellicosità tra i vari clan che si dividevano le province del Sol Levante. Un’epoca durante la quale decine di famiglie di samurai si affrontarono animate dal grande sogno di unificare il paese sotto il controllo di un unico padrone. Nella prima parte del libro, l’autore prende in esame le principali istituzioni politiche, la situazione sociale ed economica, il contatto con gli europei e il rapporto con la religione cristiana. Il volume entra poi nel cuore della trattazione raccontando la vita e le gesta dei più famosi daimyo e samurai, la loro etica, le tecniche di combattimento e soprattutto come si faceva guerra nel Giappone feudale. In queste pagine si susseguono i nomi romantici di grandi guerrieri come Imagawa Yoshimoto, Oda Nobunaga, Takeda Shingen e Toyotomi Hideyoshi che – insieme ad altri – si alternarono in sanguinosissime battaglie quali Okehazama, Nagashino, Sekigahara, Tennoji e tante altre. Alla fine solo uno riuscì a portare a termine la missione assegnata dal destino: Tokugawa Ieyasu, di cui seguiremo le gesta dai primi timidi tentativi per imporre il potere fino alla sua divinizzazione.
Brossura, 15,3 x 20,7 cm. pag. 366 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Odoya
-
Takeda Nobutora. The Unification of Kai
€29.00Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Brookhurst
-
Takeda Rises to power
€29.00Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Brookhurst
-
Takeda Shingen
€29.00Terje Solum, Anders K. Rue
Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da Brookhurst
-
Ten chu
€18.00“Castigo del Cielo”: questo temine è molto significativo delle concezioni religiose dei Giovani Ufficiali giapponesi, che si ritenevano semplici esecutori della volontà celeste, non responsabili delle loro azioni. I loro atti di violenza avvengono sempre nel rispetto di quello stile guerriero che permette di uccidere con nobiltà. La loro violenza desta stupore nell’occidentale, perchè è feroce e compita, barbara e raffinata, inesorabile e liturgica, confermando quella identità del tragico e del sublime, della violenza e del sacro propri alle società tradizionali. Quest’opera tratta di questo argomento poco conosciuto della storia del Giappone moderno: gli uomini e le azioni dell’Estrema Destra nipponica nel periodo che va dalla fine del feudalesimo (1868) alla fine del parlamentarismo (1936), con particolare attenzione al cosiddetto fascismo giapponese.
Brossura 13 x 20,50 cm. pag. 240 + 24 di foto b/n
Stampato nel 1995 da Ar
-
The Connoisseur’s Book of Japanese Swords
€85.00Spettacolare lavoro sulla spada giapponese, dedicato allo studio e alla valutazione in grado di fornire le basi necessarie per divenirne stimatori. Organizzato secondo lo sviluppo temporale con un approccio volto alla praticità, affronta ogni argomento con ampi approfondimenti di tutte le tradizioni delle Godaken incentrate sulle caratteristiche di scuole, fabbri – le varie tipologia di hada, hamon e boshi sviluppatosi in diverse epoche e regioni. Ogni sezione si chiude con una tabella delle caratteristiche delle varie scuole e dei forgiatori e un intero capitolo è dedicato alla terminologia e uno alla manutenzione e alla valutazione della nihonto. Il volume è riccamente illustrato attraverso gli oshigata dello stesso autore.
Rilegato 19 x 26 cm. pag. 356 con 550 illustrazioni b/n
Stampato nel 1997 da Kodansha
-
The Japanese sword – A treasure celebrated for over a thousand years
€85.00Questo importante volume, realizzato con estrema maestria, mostra dei veri e propri capolavori forgiati da artigiani giapponesi, accompagnati da un glossario di termini specialistici e da un commento ricco di informazioni. Il lettore, potrà scoprire 10 antiche spade giapponesi conservate nelle collezioni dei musei più importanti del mondo e riprodotte qui in ogni dettaglio, su doppia pagina con inserti pieghevoli. Il libro inoltre propone agli appassionati di armi bianche e, specificatamente, a chi è interessato (per motivi collezionistici, per cultura personale e storica) alle armi nipponiche, altri 45 modelli di spade giapponesi e 35 accessori e impugnature.
Brossura con cofanetto, 26 x 25,5 cm. pag. 258 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua inglese e giapponese. Contiene anche libretto con traduzione dei testi in francese
Stampato nel 2017 da Nuinui
-
The Samurai. Recreated in Colour Photographs
€27.00La storia del samurai è parte integrante della storia del Giappone, e questa viene celebrata in riunioni private o festival pubblici, in cui vengono mostrate riproduzioni meticolose di costumi, armature e armi. Il volume, che traccia la storia del samurai e della sua preparazione alla guerra, è illustrato da circa 200 splendide fotografie che catturano non solo i dettagli di ogni costume ma anche lo speciale fascino di questa grande cultura.
Brossura 19 x 26 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori
Stampato nel 2006 da Crowood Press
-
Tsuba
€18.00La tsuba (elsa) è un elemento fondamentale per l’equilibrio e l’armonia estetica della spada giapponese. La collezione di tsuba presente al Museo Stibbert è esemplificativa dell’evoluzione storica delle conoscenze artigiane e delle differenze di stile decorativo. Vi sono esemplari che sembrano creati per resistere ai più duri scontri, ma al tempo stesso celebrano con delicatezza il senso della bellezza della natura, di semplici oggetti d’uso quotidiano; e ve ne sono altri che sono invece un’apoteosi dell’arte del cesello, dell’incrostazione, della sapienza metallurgica, della bellezza artistica. Ogni elemento è fotografato ed è provvisto di scheda descrittiva; il lavoro è poi fornito di una sezione dedicata agli alberi genealogici dei rappresentanti le maggiori scuole, di un glossario dei termini tecnici come necessario ausilio alle schede, e da un breve saggio sulle leghe a base di rame e sulle patinature tradizionali. Completano l’opera una bibliografia dei testi di studio usati e un elenco degli autori presentati.
Brossura 21 x 28 cm. pag. 102 interamente illustrate con foto a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2012 da Edizioni Polistampa
-
Un samurai a Fiume
€20.00“Un Samurai a Fiume racconta le imprese di Harukichi Shimoi, scrittore e poeta giapponese innamorato dell’Italia, che si ritrovò prima al fianco delle truppe d’assalto italiane impegnate a combattere contro l’Impero austro-ungarico nelle trincee dell’Isonzo; poi fu accanto al Vate Gabriele D’Annunzio sostenendolo nell’impresa di Fiume, incarnando una delle anime più irrequiete e affascinanti dei protagonisti dell’occupazione fiumana. In seguito, l’intellettuale giapponese fu vicino a Mussolini e agli ideali rivoluzionari del fascismo italiano, ipotizzando di poter dare vita a una forma di fascismo nipponico che fosse riconducibile a una vera e propria rivoluzione spirituale dell’individuo, ancor prima che politica. Gli scritti di Shimoi, i suoi ricordi, le riflessioni di intellettuale scomodo e engagée sono arricchite dalla presenza di fotografie, di lettere, di documenti, di manifesti teorici e discorsi di Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Leone Kochnitzky, Elpidio Jenco, Gherardo Marone, Arturo Ferrarin, Indro Montanelli e di altri personaggi ancora da scoprire, che con le loro gesta hanno fatto vibrare l’anima da eroi.”
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 300
Stampato nel 2019 da Oaks
-
Vita e morte di Yukio Mishima
€24.0025 novembre 1970, Quartier Generale della base militare di Ichigaya a Tokyo. Yukio Mishima, uno dei più importanti scrittori e intellettuali giapponesi del ‘900, si uccide facendo “seppuku”, il tradizionale suicidio per sventramento. Pochi minuti prima, con l’aiuto di quattro membri del “Tatenpkai”(l’associazione paramilitare da lui fondata nel 1968), aveva preso in ostaggio il Generale a capo della guarnigione, e aveva incitato inutilmente i soldati dello “Jietai” (le Forze Armate di autodifesa) alla ribellione contro la progressiva occidentalizzazione della nazione nipponica, una ribellione che aveva come scopo la restaurazione dell’autorità imperiale e della potenza militare giapponese.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 434 + 24 di foto b/n
Stampato nel 2008 da Lindau
-
Yukio Mishima – Ultimo samurai
€25.00La sera del 24 novembre 1970, Yukio Mishima consumò una cena di addio insieme a quattro membri del Tatenokai (l’Associazione degli scudi) con cui il giorno seguente avrebbe portato a termine il suo eclatante suicidio pubblico. Gli uomini mangiarono al Suegen, un piccolo ristorante del quartiere di Shimbashi, Tokyo. Poi Mishima andò a trovare i suoi genitori. Fu una visita breve, apparentemente consueta e ordinaria. Rientrato a casa, raggiunse il suo studio e, come faceva abitualmente, cominciò a lavorare nel pieno della notte. Firmò l’ultima versione del quarto volume della tetralogia del “Mare della fertilità”, apponendovi la data del 25 novembre 1970. Scrisse poi una breve frase su un foglio di carta, lasciato sulla scrivania: “La vita umana è così breve e io vorrei vivere per sempre”. Ebbe così inizio l’ultima notte del più grande scrittore giapponese del Novecento, dell’uomo che poche ore dopo sarebbe diventato definitivamente l’ultimo, autentico samurai. Una notte di ricordi, fantasmi, tormenti raccontata nel primo fumetto al mondo dedicato a Yukio Mishima. Un viaggio straordinario e profondo tra le pieghe segrete e più autentiche della sua vita. Un lavoro di ricerca storico-biografica e di disegno durato due anni. Scenografia basata su un paziente studio iconografico della casa di Mishima. Oltre 200 pagine, in edizione cartonata, con testi extra e bozzetti preparatori…
Cartonato, 19,5 x 27,5 cm. pag. 208 illustrato b/n
Stampato nel 2019 da Ferrogallico
-
Yukio Mishima. Conservare il fuoco
€15.00Michele Lamanna
Poliedrico, eccentrico, dirompente e raffinato: Yukio Mishima è un personaggio straordinario, la cui eredità integrale – spesso banalizzata, edulcorata o storpiata – necessita di essere interpretata correttamente. Questo saggio – composto di vari interventi ed arricchito da immagini e scritti originali – si pone l’obiettivo di offrire un ritratto nitido e documentato del grande scrittore nipponico: dal profilo biografico alle grandi doti letterarie; dal tema dell’eroismo al concetto della dualità; dalla visione spirituale dell’esistenza al confronto con la modernità mercantile; dalla pratica marziale al rapporto tra anima e corpo; dall’esempio degli antenati alla volontà di edificare un Giappone sovrano, passando per il patriottismo, per l’estetica artistica, per il senso del vuoto e per l’approccio alla morte. La parabola dell’ultimo samurai – plasticamente incarnata dall’epilogo sacrificale del suo seppuku – continua a rammentarci l’esempio supremo dell’esteta guerriero, nel solco di una Tradizione che non è banale adorazione delle ceneri, ma perenne e disinteressata custodia del fuoco.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 210
Stampato nel 2022 da Passaggio al Bosco