Aeronautica militare italiana nella Seconda Guerra Mondiale

Gianni Rocca

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    Aeronautica militare italiana nella Seconda Guerra Mondiale

    18.00

    Gianni Rocca

    Questo libro racconta l’avventura dell’Aeronautica italiana. Basandosi sull’analisi minuziosa dei dati, ricostruendo le operazioni di guerra e combinando la storia militare con quella politica e sociale, Gianni Rocca mostra l’inadeguatezza della macchina bellica che si nascondeva dietro la propaganda trionfalistica del regime. Nella notevole distanza tecnologica e strategica che separava le forze aeree italiane da quelle degli altri paesi europei, l’unica risorsa era il coraggio dei “disperati”, cioè quei piloti impavidi e determinati che accettavano di volare ogni giorno.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I disperati. La tragedia dell’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale

    17.00

    Il 26 agosto 1939 Mussolini convoca nella Sala del Mappamondo di Palazzo Venezia i tre capi di Stato Maggiore, per fare il punta sulla preparazione delle forze armate in vista dell’entrata in guerra. Il panorama è impressionante: l’Italia manca di tutto, dal combustibile, all’acciaio, agli armamenti; particolarmente evidente è lo stato miserrimo dell’Aeronautica. Gianni Rocca racconta qui la tragedia dell’Aeronautica italiana: dai luminosi esordi degli anni Venti – l’eta avventurosa e pionieristica di Balbo, dei raid intorno al mondo, dei primati di velocita – fino alla guerra di Spagna, in cui già in paqrte si misura la distanza che ci separa dalle altre aviazioni. Quando, nel giugno 1940, l’Italia entra nel conflitto mondiale, la nostra Aeronautica potrà affidarsi soltanto al coraggio dei “disperati”: piloti impavidi e determinati che accettano di volare ogni giorno su aerei poco veloci e male armati e inadatti alla navigazione notturna.

    Rilegato, 23,5 x 15 cm. pag. 312

    Stampato nel 1991 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina/Seconda Guerra Mondiale – Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina Militare nella seconda Guerra Mondiale

    14.00

    L’inesperienza della nostra flotta, le sconfitte, i naufragi, gli eroismi, gli errori, le allucinanti missioni suicide, la fucilazione degli ammiragli: la cronaca di una tragedia che deve essere ricordata. La flotta italiana, all’epoca la quinta del mondo, scoprì amaramente, giorno per giorno, tutta la propria inesperienza e inadeguatezza. In particolar modo l’arretratezza concettuale di Supermarina e dei grandi ammiragli, determinarono pesanti sconfitte e dolorose umiliazioni. La battaglia di Capo Matapan, la Caporetto del mare, ne costituisce il momento simbolico

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 318 + 16 pagine fuori testo con 17 foto b/n

    Stampato nel 1987 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Cadorna

    13.00

    Biografia un tantino apologetica del generale Cadorna, universalmente conosciuto come il responsabile principale della disfatta di caporetto. Gianni Rocca ne fa una descrizione esagertamente idilliaca, delineandone la storia, le vicende militare (proveniva da una famiglia di militari di carriera) la carriera militare, l’inaspettata assegnazione del comando delle armate italiane impegnate sul fronte austro-ungarico.

    Rilegato, 14,5 x 22,3 cm. pag. 342

    Stampato nel 1985 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – L’Italia invasa 1943-1945

    14.00

    Fra il luglio 1943 e la primavera del ’45, nel nostro paese accadde di tutto: la caduta di Mussolini, l’armistizio con gli anglo-americani, il crollo dello Stato e delle forze armate, la rinascita del fascimo della Repubblica Sociale Italiana, una spietata guerra civile tra gli aderenti appunto alla RSI e le formazioni partigiane, la dolorosa prigionia nei campi di concentramento tedeschi di centinaia di migliaia di soldati. Lungo la penisola cominciò lo scontro frontale fra le truppe tedesche che scendevano verso sud e quelle alleate che, a partire dalla Sicilia, lentamente risalivano verso nord.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 232 + 16 pagine fuori testo con 24 foto b/n

    Stampato nel 1999 da Euroclub

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – L’Italia Invasa 1943-1945

    12.00

    Fra il luglio del 1943 e la primavera del 1945 nel nostro paese accadde di tutto: la caduta di Mussolini, l’armistizio con gli anglo-americani, il crollo dello Stato e delle forze armate, la rinascita del fascismo con la R.S.I., una spietata guerra civile tra gli aderenti alla Repubblica di Salò e le formazioni partigiane, la dolorosa prigionia nei campi di prigionia tedeschi di centinaia di migliaia di soldati. Lungo la penisola cominciò lo scontro frontale fra le truppe tedesche che scendevano verso sud e quelle alleate che, a partire dalla Sicilia, lentamente risalivano verso nord: battaglie drammatiche e distruttrici, nella piana di Salerno, a Cassino, lungo la costiera adriatica, ad Anzio, sugli Appennini tosco-emiliani, mentre le città, grandi e piccole, venivano demolite dalle bombe degli aerei.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 256 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1998 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view