Nuernberg’s Panzer Factory – A Photographic Study

Germania

Visualizzazione di 1249-1296 di 1976 risultati

  • 0 out of 5

    Nuernberg’s Panzer Factory – A Photographic Study

    45.00

    Il volume è uno studio illustrato dei veicoli progettati, sviluppati e prodotti alla fabrica dei panzer a Norimberga durante il periodo 1934-1945. Sebbene la produzione di camion e dei mezzi da trasporto in genere rappresentò un fattore importante per il successo della MAN, fu la progettazione dei veicoli blindati da combattimento negli anni trenta e quaranta che diede all’azienda quella nomea che perdura tuttora. Fiore all’occhiello degli studi di quegli anni fu la progettazione e la realizzazione del Pz.Kpfw. V “Panther”, nel 1942. Questo magnifico mezzo corazzato sarebbe stato progettato, testato e prodotto in diversi modelli prima della fine della guerra, e tutte le fasi della progettazione e della produzione furono immortalate su pellicola da parte dei fotografi della società. Le bellissime foto proposte, mostrano gli interni del “Panther”, le prove del prototipo, le linee di assemblaggio, e i danni inflitti dai bombardamenti alleati allo stabilimento di produzione. Viene inoltre esaminata la riparazione, la ristrutturazione e la riconversione di altri veicoli blindati, con molte nuove informazioni che vengono presentate qui per la prima volta. Delle 222 fotografie selezionate per illustrare questo libro, la maggior parte sono inedite. In allegato una mappa a colori della fabbrica

    Rilegato, 27,5 x 21,5 cm. pag. 223 completamente illustrato con circa 220 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts & Bolts 19 – 15cm sIG33 (Sf) auf Pz.Kpfw. I Ausf. B and 15cm sIG33

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo lavoro, in particolare, si riferisce al 15 cm sIG33 (SF) auf PzKpfw.I Ausf.B.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 quasi completamente illustrato con foto e disegni b/n, profili e foto a colori

    Testo in lingua tedesco/inglese

    Stampato nel 2005 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts & Bolts 41 – Bussing’s Schwerer Wehrmachtschlepper (sWS), Armored and Unarmored Variants

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame il Bussing’s Schwere Wehrmachtschlepper (sWS), Armoured and Unarmoured Variants.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 188 completamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2018 da Nuts & bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 10 – Hummel 15 cm sFH 18/1 auf Fgst. Pzkpfw. III/IV (Sf) (Sdkfz. 165)

    25.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie: quelle storiche in b/n (la qualità è notevole); quelle attuali (che nmostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati) a colori. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre ad avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle foto e tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag 72 illustrato con circa 100 foto b/n e 4 pagine di disegni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1999 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 20 – Leichter Zugkraftwagen 3 ton and variants – Hanomag/Borgward Sd.Kfz. 11

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame il Leichter Zugkraftwagen da 3 ton. e le sue varianti: Hanomag/Borgward Sd.Kfz. 11

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 144 ampiamente illustrato con 130 foto b/n e 134 a colori, 20 pagine di disegni al tratto in 1/35 e 6 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 22 – 15cm sIG33/2 (Sf) auf GW 38(t) ‘Grille’ Sd.Kfz. 138/1), Part 1: Ausf. M

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie: quelle storiche in b/n (la qualità è notevole); quelle attuali (che nmostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati) a colori. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre ad avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle foto e tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. In particolare la presente monografia si occupa del 15cm sIG33/2 (sf) auf gw 38(t) “Grille” (Sd.Kfz.138/1) – parte 1: Ausf. m

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 con circa 165 foto di cui 43 b/n 116 a colori, 11 pagine di disegni al tratto e 14 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 23 – Panzerjaeger I – 4,7cm Pak (t) auf Pz.Kpfw. I Ausf. B ohneTurm and towed 4,7 cm Pak

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. la presente monografia, in particolare, prende in esame il Panzerjager I. 4,7 cm pak (t) auf Pz.Kpfw. I Ausf. B ohne Turm (Sd.Kfz. 101) “Ente”.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 24 – Pz.Kpfw. II Ausf. D/E and Variants (Flamm-Pz. II, Marder II and more)

    36.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame il Pz.Kpfw. II Ausf. D/E e le sue varianti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2009 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 25 – Flakpanzer IV Wirbelwind (Sd.Kfz.161/4) Ostwind and Kugelblitz

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie: quelle storiche in b/n (la qualità è notevole); quelle attuali (che nmostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati) a colori. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre ad avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle foto e tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 168 completamente illustrato con circa 200 foto a colori, 69 foto b/n, e 20 pagine di disegni in scala

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2011 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 26 – 15cm sIG33/1 (Sf) auf GW 38(t) ‘Grille’ Sd.Kfz. 138/1), Part 2: Ausf. H

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questa monografia in particolare prende in esame il 15cm sLG33/1 (SF) auf GW 38(t) “Grille” (sd.kfz.138/1) – part 2: Ausf. H

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 298 foto di cui 120 b/n e 178 a col, 24 di disegni al tratto in 1/35, 12 profili a colori

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2010 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 27 – 2 cm Flakvierling 38

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie: quelle storiche in b/n (la qualità è notevole); quelle attuali (che nmostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati) a colori. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre ad avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle foto e tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. In particolare la presente monografia si occupa del 2 cm Flakvierling 38.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato con circa 160 foto a colori, 169 foto b/n, e 20 pagine di disegni in scala

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2011 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 28 – Gleisketten-LKWs ‘Maultier’ (Sd.Kfz. 3)

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Il psente volume si analizza in particolare, l’autocarro cingolato Glesisketten-LKWs “Maultier” (Sd.Kfz. 3).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato con circa 222 foto b/n, 119 foto a colori, 78 disegni al tratto in 1/35, 16 profili a colori e alcune tabelle

    Testo in lingua inglese/tedesco

    stampato nel 2013 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 29 – Raupenschlepper Ost RSO

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Il volume in questione è dedicato al cingolato tedesco Raupenschlepper Ost “RSO”.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 completamente illustratato con circa 206 foto b/n, 173 foto a colori, 16 pagine di disegni b/n in scala, e 9 pagine di illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2012 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 30 – Nebel Panzer und Vielfachwerfer

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. La presente monografia è dedicata ai lanciarazzi multipli dell’esercito tedesco in tutte le loro varianti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 208 completamente illustrato con circa 246 foto b/n, 152 foto a colori, 19 profili a colori e 30 tavole con disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 31 – Marder II” Panzerjager II fur 7,5 cm Pak 40/2 (Sd.Kfz. 131)

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume si occupa in dettaglio del ccacciacarri “Marder II” – panzerjager II fur 7,5 cm pak 40/2 (Sd.Kfz. 131).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 completamente illustrato con circa 184 foto b/n,10 pagine con profili b/n, 12 profili a colori e 168 foto a colori

    Testo inglese/tedesco

    Stampato nel 2013 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 32 – Mittlere Gelandegangige Lastkraftwagen (o) – The Medium Cross-Country Lorries 3 ton (6×4) of the Reichswehr and Wehrmacht

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie: quelle storiche in b/n (la qualità è notevole); quelle attuali (che nmostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati) a colori. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre ad avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle foto e tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. In particolare la presente monografia si occupa del camion medio da 3 ton (6×4) che prestò servizio sia nel Reichswehr che nella Wehrmacht.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 224 completamente illustrato con circa 147 foto a colori, 279 foto b/n, e 45 profili e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2014 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 35 – Büssing’s schwere Pz.Spahwagen Part 1: – schw.Pz.Spahwagen (SdKfz.231) & schw.Pz.Spahwagen (Fu) (SdKfz.232) (8-Rad)

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo primo volume, in particolare, prende in esame il Panzer Spahwagen nelle sue varie versioni.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 200 quasi completamente illustrato con foto a colori e b/n e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2015 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 36 – Bussing’s schwere Pz.Spahwagen Part 2 – schw.Pz.Spahwagen (7,5 cm) (SdKfz.233), schw.Pz.Fu.Wg (SdKfz.263) (8-Rad) & Panzermesskraftwagen

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo secondo volume, in particolare, prende in esame il Panzer Spahwagen nelle sue diverse versioni.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 208 quasi completamente illustrato con foto a colori e b/n e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2016 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 37 – Panzerjager IV Part 1 – L/48 (Sd.Kfz.162)

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo secondo volume, in particolare, prende in esame il Jagdpanther IV (parte 1) – L/48 (Sd.Kfz. 162).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 180 completamente illustrato con foto e disegni b/n e colori

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2016 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 38 – Jagdpanzer IV Part 2: L/70 (Sd.Kfz. 162/1) (Vomag and Alkett)

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo numero in particolare, prende in esame, lo Jagdpanzer IV – parte 2a – L/70 (Sd.Kfz. 162/1).

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 208 quasi completamente illustrato con foto b/n e colori e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 42 – Einheitsdiesel – l.gl.Lkw., off. mit Einheitsfahrgestell für l.Lkw. – The standard 6×6 cross-country lorry of the Wehrmacht

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame uno dei mezzi da trasporto ruotati, più utilizzati dalla Wehrmacht: il L.gl.L.kw., off. mit Einheitsfahrgestell fur l.Lkw. (6×6).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 208 completamente illustrato con foto a colori e b/n e disegni b(n

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2019 da Nuts And Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 43 – Famo’s Sd.Kfz. 9 18 ton Zugkraftwagen. Armoured and unarmoured variants

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo lavoro, in particolare, si riferisce al Famo’s Sd.Kfz. 9 18 ton Zugkraftwagen, sia alle versione armate che, non armate.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 riccamente illustrato con foto b/n e colori e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 44. 15 cm SIG 33 auf Fgst. Pz.Kpfw. II, III e Sturminfanteriegeschutz 33

    45.00

    Joachim Baschin

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame i seguenti mezzi corazzati: 15 cm s.I.G. 33 auf Fgst.; Pz.Kpfw. II; Pz.Kpfw. III e il Sturminfanteriegeschutz 33.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 45. Sd.Kfz. 10. Leichter Zugkraftwagen 1 ton and variants

    45.00

    Nicolaus Hettler

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame il Sd.Kfz. 10 – Leichter Zugkraftwagen 1 ton. e le sue varianti.

    Brossura, 22 x 28 cm. pag. 184 illustrato con circa 334 foto di cui 169 tratte da manuali originali, 133 foto a colori, 31 pagine di disegni in scala, 20 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 46. Sd.Kfz. 166 – Sturmpanzer IV

    45.00

    Harald Fitz

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame lo Sd.Kfz. 166 Sturmpanzer IV.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 216 completamente illustrato con foto  e disegni b/n e foto e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese/tedesca

    Stampato nel 2021 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 47. Horch’s leichte Panzerspähwagen on Einheitsfahrgestell I & II for s.Pkw. Sd.Kfz. 221, 222, 223, 247, 260, 261 and variants

    45.00

    Holger Erdmann

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo lavoro, in particolare, si riferisce all’Horch’s Leichte Pazerspahwagen on Einheitsfahrgestell I & II for s.Pkw

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 riccamente illustrato con foto b/n e colori e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 48. Schwerer Panzerspähwagen (6-Rad) on Büssing-NAG, Daimler-Benz & Magirus chassis Sd.Kfz. 231, 232, 263 & variants

    45.00

    Heiner Duske – Holger Erdmann

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo lavoro, in particolare, si riferisce allo Schwere Panzerspahwagen (6-Rad).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 interamente illustrato con foto b/n, profili, foto a  colori e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2023 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 49. Sd.Kfz. 138/2 Jagdpanzer 38 And Variants

    45.00

    Nicolaus Hettler

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo lavoro, in particolare allo Jagdpanzer 38 e alle sue varianti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 336 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n, foto e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2024 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Obedient Unto Death – A Panzer Grenadier of the Leibstandarte-SS Adolf Hitler Reports

    28.00

    Il pluridecorato Waffen-SS Oberscharfuhrer Kindler, dopo aver servito nella SS-Totenkopf, venne inquadrato nella Leibstandarte-SS Adolf Hitler con cui combattè in Unione Sovietica agli ordini del leggendario comandante Jochen Peiper. Nell’unità divenuta poi Panzer Grenadier combattè poi fino alla fine e fu uno degli ultimi soldati ad arrendersi agli Americani. In questo libro offre uno dei più drammatici racconti di prima mano della Seconda Guerra Mondiale e un impareggiabile sguardo sulla realtà dei combattimenti ravvicinati sul fronte dell’Est, in cui la fanteria andava coraggiosamente all’attacco contro i mezzi corazzati con qualsiasi tipo di arma.

    Cartonato con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 194 + 16 pagine fuori testo con circa 32 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Frontline

    Quick view
  • 0 out of 5

    Officier Des Panzers De La Russie a La Normandie – Du Panzer III Au KoeNigster

    49.00

    Questo volume che, riunisce due numeri di “Historica” raccoglie i ricordi di un ufficiale carrista, dalla Russia alla Normandia, dai primi combattimenti con il Panzer III, per arrivare al Tigre Reale. Durante l’Operazione Barbarossa, ricoprì il ruolo di puntatore sui Panzer III, combattendo con la 4a Panzer-Division. Rimase gravemente ferito e, dopo la sua convalescenza, fu trasferito nello Schwere Panzer-Abteilung 503. Dal gennaio 1943 assusnse il comando di un panzer IV e poi, promosso tenente, come capo-sezione dellal 3a Compagnia, partecipò all’operazione “Citadelle” la più grande battaglia tra mezzi corazzati della storia. Il suo battaglione fu inviato in Normandia dopo lo sbarco alleato, dove subì lo strapotere aereo alleato durante Goodwood. Ri-equipaggiato, a Sennelager, con il potente Tiger II, comanderà quindi una compagnia di questi temibili Königstiger. Nel 1945, subì il suo quinto infortunio, che pose fine alla sua carriera militare. Il volume è illustrato con 450 foto e documenti, in grande parte inedite. Questo valente ufficiale, dopo la guerra si unì alla Bundeswehr, diventando capo di stato maggiore delle forze alleate a Fontainebleau (dal 1964 al 1966), Kommandeur du Panzer-Bataillon 294 (1966-1970), della Panzer-Brigade 21 (1972- 1976), addetto militare presso l’ambasciata tedesca a Parigi (1976-1980), project manager tedesco con le forze francesi in Germania, sarà amico del colonnello Aubry, fondatore del Museo corazzato di Saumur e si ritirò a 1982 con il grado di Generalmajor.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 302 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingu inglese

    Stampato nel 2020 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Olympia

    19.90

    I caratteri di modernità del documentario trovano una loro importante fonte di origine nell’opera realizzata da Leni Riefenstahl, e in particolare in “Olympia” (1938), sontuoso e imponente lavoro nel quale sono rintracciabili tutti quei tratti della rappresentazione contemporanea delle Olimpiadi che il cinema e la televisione hanno inglobato nel loro modus operandi. Infatti le ricerche formali, la sperimentazione e le tecniche di riprese e di montaggio che Riefenstahl sviluppa, risultano di tale innovazione da riuscire a trasformare un documentario di registro sportivo in un’opera di grande e sempre rinnovato fascino, fino a farlo divenire un punto di riferimento stabile dell’arte non solo documentaristica. Ma l’interesse che Olympia continua a sprigionare è dovuto anche alla capacità della Riefenstahl di trasferire in immagine una precisa visione del mondo la quale costituirà uno dei pilastri dell’ideologia nazionalsocialista; anche questa caratteristica insita nell’opera della Riefenstahl corrobora ancora di più il valore di “documento” proprio di “Olympia”, come dimostra Studer nel suo studio che apre la collana Videns, proponendo un’analisi articolata dell’arte filmica della regista tedesca; analisi che viene arricchita dal dialogo dell’autore con Leonardo Quaresima e con il film in DVD allegato al volume. Prefazione di Gianni Rondolino.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 187 con numerose foto b/n. In allegato Dvd

    Stampato nel 2014 da Mimesis

    Quick view
  • 0 out of 5

    On Display Vol. 5 – German Tank Killers

    29.00

    Volume di spiccata impronta modellistica, dedicato interamente ai semoventi cacciacarri tedeschi durante il secondo conflitto mondiale, realizzato con l’apporto dei migliori modellisti a livello mondiale. In questo volume specifico, Volker Bembennek, Toni Canfora, Bernhard Lustig, Mario Eens, Rickard Burmerius, Björn Kågner e Murat Ozgul, hanno realizzato i seguenti mezzi: Panzer IV / 70 (V), 7,5 cm Pak 40 auf RSO, 12,8 cm Sf L / 61, 7,5 cm Pak 40 auf GW LrS, Jagdpanzer 38 (Hetzer), Marder II, Jagdpanther & Jagdtiger. Uno strumento assolutamente indispensabile per i modellisti che si cimentano nella realizzazione di questo tipo di mezzi corazzati.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 96 completamente illustrato acolori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Canfora

    Quick view
  • 0 out of 5

    On the German Art of War – Truppenfuhrung: German Army Manual for Unit Command in World War II

    24.00

    Il cosiddetto Truppenfuhrung (comando unita) è stato utilizzato come il manuale di base per l’esercito tedesco dal 1934 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale e ha posto le basi dottrinali per la dottrina del blitzkrieg e le prime vittorie degli eserciti di Hitler. La lettura ci porta, quanto più vicino possibile, alle menti degli ufficiali dell’Alto Comando tedesco che stavano dietro la macchina da guerra del Terzo Reich.

    Brossura, 15 x 22,8 cm. pag. 336

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operacion Merkur – Paracaidistas Alemanes en la invasion de Creta

    15.00

    Questa pubblicazione, facente parte di una serie di monografie illustrate dedicate alla Seconda Guerra mondiale con una attenzione particolare ai mezzi e agli armamenti, si occupa dell’invasione della Grecia da parte dei paracadutisti tedeschi. Ogni volume alterna fotografie originali in bianco e nero a fotografie attuali a colori dei mezzi e delle insegne, a tavole a colori con profili e disegni. I volumi sono sicuramente interessanti per modellisti e collezionisti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrato con circa 91 foto b/n e 20 illustrazioni a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2008 da Galland Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation ‘Torch’ The Invasion of North Africa – Then and Now

    55.00

    Quando gli alleati occidentali decisero di lanciare un secondo fronte in Nord Africa, considerarono attentamente il sentimento anti-britannico che perdurava in Francia dall’attacco sconsiderato della Royal Navy alla flotta francese a Mers el Kébir nel luglio 1940. Di conseguenza, all’operazione fu data una connotazione americana piuttosto che britannica, il generale Eisenhower fu scelto per guidare una forza prevalentemente americana A questo punto della guerra, gli Alleati non avevano quasi esperienza con operazioni anfibie ed era un’impresa rischiosa eseguirne una così immensa che copriva più sbarchi su un arco di 600 miglia. Poiché gli ordini non furono confermati fino a un mese prima del lancio dell’Operazione “Torcia”, ci fu pochissimo tempo per organizzare un’operazione così logisticamente complessa che coinvolgeva le forze americane e britanniche e quelle francesi filo-alleate. Tuttavia, i Tedeschi (e anche gli Italiani) reagirono rapidamente e, con poca interferenza degli Alleati, si precipitarono in forze in Tunisia per via aerea e marittima. Gli Alleati furono così costetti a una campagna di sei mesi in Tunisia. Questa operazione segnò la prima volta che le truppe americane nennero impiegate contro quelle tedesche, dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale. La campagna forgiò molti veterani americani che vennero impiegati nella seguente invasione della Sicilia e nelle campagne sucessive. Il volume, realizzato con il consueto approocio “them and Now”, presenta un aspetto militare di fondamentale importanza per l’andamento del conflitto in corso.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 312 riccamente illustrato con foto b/n e foto e cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation Bagration – The Destruction of Army Group Centre June-July 1944. A Photographic History

    46.00

    “Operazione Bagration” è il nome in codice dato dai Russi all’offensiva lanciata nell’estate del 1944 e che fu senza dubbio la più devastante disfatta subita dall’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. Illustrato da rare e inedite fotografie accompagnate da approfondite didascalie, il libro descrive vividamente come le forze tedesche riuscirono a resistere e a difendere la loro posizione fino alla morte nel disperato tentativo di conservare la Bielorussia. Dall’inizio alla fine questo lavoro fornisce appassionanti analisi di quella battaglia.

    Rilegato, 22,5 x 31 cm. pag. 126 completamente illustrato con circa 176 foto b/n e 1 cartina

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation Bagration 23 June-29 August 1944 – The Rout Of The German Forces In Belorussia

    58.00

    Il volume, realizzato attraverso la consultazione dei documenti dello Stato Maggiore Sovietico, analizza le dieci grandi offensive che, tra il 23 giugno e il 29 agosto 1944, vennero pianificate e realizzate dai vertici dell’Armata Rossa contro le formazioni germaniche. Nel corso di queste operazioni, le posizioni tedesche in Bielorussia furono completamente sbaragliate, facendole arrettrare in Polonia. Il successo di questa operazione, pose le basi per la successiva avanzata dell’Armata Rossa nel Baltico e nell’Europa sud-orientale. Vengono ben evidenziate, sia la preparazione che, la condotta dell’operazione, dove vennero impiegate le armate del Primo Fronte baltico e quelle del Secondo e del Terzo Fronte Bielorusso. Molto interessanti, in particolare, le vicende relative alle battaglie iniziali e l’accerchiamento delle guarnigioni di Vitebsk e Bobruisk, seguita dalla cattura di Minsk e l’accerchiamento di notevoli forze tedesche a est della città. Le descrizioni delle operazioni, proseguono delineando le manovre atte a “tagliare” le forze tedesche nei paesi baltici e di portare avanti gli attraversamenti sul fiume Vistola in Polonia orientale.

    Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 530 con 4 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation Barbarossa in photographs – The War in Russia As Photographed by the Soldiers

    68.00

    Questo bellissimo libro, completamente illustrato, offre veramente uno sguardo inedito sulla guerra sul Fronte Russo, uno sguardo assolutamente imparziale e obiettivo. In questo volume vengono presentate, accompagnate da esaustive disdascalie, centinaia di impressionanti ed emozionanti fotografie, in bianco e nero, soprattutto, ma anche a colori, scattate da soldati, ufficiali e corrispondenti di guerra, assolutamente inedite, raccolte in album o in scatole e nascoste per anni. Il libro è completato da una appendice con gli emblemi di tutte le unità.

    Cartonato con sovracopertina, 17 x 25,5 cm. pag. 456 interamente illustrato con circa 570 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1991 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation Luttich. Mortain. Les Panzer contre-attaquent 1er – 12 aout 1944

    49.00

    Stephane Jacquet – Anthony Paysant

    Appena due mesi dopo il D-Day in Normandia, l’operazione Cobra permise agli Alleati di raggiungere le porte della Bretagna in tempi record. Profondamente sepolto sul fianco sinistro, il fronte tedesco della Normandia era sull’orlo del collasso. Ancora stordito dall’attacco del 20 luglio, Hitler non aveva deciso di ritirare le sue truppe da questo teatro d’operazioni. Contro il parere dei suoi generali, il Führer pianificò da solo un contrattacco corazzato su larga scala – sotto il nome in codice Operazione Lüttich – per tagliare fuori le forze corazzate americane avanzate dalle loro retrovie fino oltre ‘Avranches. In caso di successo, la terza armata americana di Patton si sarebberitrovata isolata, persino schiacciata. Sul fronte occidentale l’esercito tedesco avrebbe potuto raddrizzare e stabilizzare le sue posizioni per poi – secondo Hitler – gettare in mare gli alleati. All’alba del 7 agosto 1944, più di 300 veicoli corazzati tedeschi si lanciarono verso ovest, attraverso le linee del VII Corpo d’Armata americano. In entrambi gli schieramenti del fronte normanno, Mortain diventa la chiave di volta su cui si giocherà tutto. Corredato da mappe, il lavoro si basa su diari e testimonianze di marcia – in gran parte inediti –, presentando anche centinaia di foto.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 246 illustrato con numerose foto b/n e alcune foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation Market-Garden – Then and Now Vol. 1

    55.00

    Il volume presenta gli eventi conosciuti come operazione “Market Garden”, eventi che si svolsero nel settembre 1944 e portarono ad una serie di sbarchi aviotrasportati da parte delle truppe alleate: Britannici, americani e polacchi. Attraverso circa un migliaio di fotografie, utilizzando la tecnica del “prima e dopo”, cioè mettendo a confronto le immaggini di allora e quelle scattate in tempi più recenti, che l’Autore Karel Margry ha raccolto nel corsi di una ventina d’anni, studiando ed esplorando il campo di battaglia, raccogliendo ogni possibile fotografia scattata durante quei fatidici giorni, viene raccontata una delle campagne aviotrasportate più cruente di tutto il conflitto. Con questa azione militare, gli Alleati avrebbero dovuto accellerare la marcia verso la capitale del Reich, invece dovettero subire la durissima reazione della Wehrmacht e delle waffen-SS che inchiodarono sul posto le forze paracadutiste. In seguito a questo disastro, circa 8.000 ottimi soldati alleati persero lavita.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 336 con circa 1064 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation Market-Garden – Then and Now Vol. 2

    65.00

    Il volume presenta gli eventi conosciuti come operazione “Market Garden”, eventi che si svolsero nel settembre 1944 e portarono ad una serie di sbarchi aviotrasportati da parte delle truppe alleate: Britannici, americani e polacchi. Attraverso circa un migliaio di fotografie, utilizzando la tecnica del “prima e dopo”, cioè mettendo a confronto le immaggini di allora e quelle scattate in tempi più recenti, che l’Autore Karel Margry ha raccolto nel corsi di una ventina d’anni, studiando ed esplorando il campo di battaglia, raccogliendo ogni possibile fotografia scattata durante quei fatidici giorni, viene raccontata una delle campagne aviotrasportate più cruente di tutto il conflitto. Con questa azione militare, gli Alleati avrebbero dovuto accellerare la marcia verso la capitale del Reich, invece dovettero subire la durissima reazione della Wehrmacht e delle waffen-SS che inchiodarono sul posto le forze paracadutiste. In seguito a questo disastro, circa 8.000 ottimi soldati alleati persero lavita.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 416 con circa 1328 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation Zitadelle July 1943 – The Decisive Battle of World War II

    79.00

    Unternehmen Zitadelle (operazione “Cittadella”) è stata l’ultima possibilità per le forze tedesche dell’est di strappare la supremazia all’Armata Rossa, tagliando un numero considerevole delle loro forze all’interno del saliente di Kursk. La battaglia si sviluppò in una lotta titanica quando i tedeschi scatenarono ripetutamente attacchi feroci e i sovietici si difesero tenacemente. Il culmine dell’offensiva furono i grandi scontri corazzati a Prochorowka (Prokorovka) il 12 e 13 luglio 1943, la più grande azione di questo tipo nella storia della guerra. Ci sono resoconti dettagliati dello scontro corazzato nei resoconti delle tre dvisione delle waffen-SS coinvolte. L’autore, Franz Kurowski, ha intervistato molti dei partecipanti tedeschi alla battaglia e numerosi resoconti personali drammatici sono riportati in primo piano, la maggior parte dei quali sono pubblicati in questo volume per la prima volta. Vengono analizzati tutti gli aspetti della battaglia, comprese le operazioni di entrambe le forze aeree. Inoltre è incluso un resoconto della controffensiva sovietica contro il saliente di Orel, una specie di “Kursk russo”, in cui i sovietici tentarono di tagliare un gran numero di forze tedesche. Questo libro è un avvincente racconto di una delle battaglie più cruciali della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 438 illustrato con 44 pagine di foto b/n, 22 mappe e 18 pagine di appendici.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operazione Barbarossa

    Il prezzo originale era: €22.00.Il prezzo attuale è: €14.30.

    Paul Terlin           Prezzo di listino: 22.00 (sconto 35%)

    Operazione Barbarossa di Paul Terlin costituisce un vero e proprio inedito in Italia, un testo imperdibile per tutti gli appassionati dell’epopea di leon Degrelle e dei volontari Valloni sul fronte russo. Un libro agghiaciante e brillante che presenta al lettore un’analisi spietata, ma veritiera degli errori comessi durante l’Operazione Barbarossa dallo Stato Maggiore Tedesco . Scritto in maniera scorrevole e appassionante, si basa sulle interviste poste da Terlin a sei alti generali tedeschi nei campi di concentramento di Garmisch-Partenkirchen (1945), heersching (1946) e Darmstadt (1947). Seppure mutilato, con l’aiuto dei suoi camerati, Terlin annota e consegna alla storia le lunghe dichiarazioni dei suoi illustri compagni di prigionia: i generali Schittnig, Drechsel, Schreiber, Blumentritt, von Unruhe e Gille.

    Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 216

    Stampato nel 2012 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operazione Barbarossa – 22 giugno 1941: una guerra preventiva per la salvezza dell’Europa

    30.00

    L’argomento principe per valutare le intenzioni di un esercito e, di conseguenza, quelle della nazione che rappresenta, è la sua dislocazione, il suo schieramento. Vi sono esigenze in ambito tattico e strategico che prescindono dall’appartenenza nazionale e della scuola dominante in quel momento. Per ogni esercito, ed a ogni latitudine, una nazione che abbia deciso di perseguire una politica offensiva, che abbia scientemente pianificato un attacco deve avere, quanto meno nel punto previsto per lo sfondamento, una superiorità numerica di almeno tre a uno, e bastevoli soldati per presidiare l’intera linea del fronte e rispondere ad eventuali contrattacchi diversivi. Era forse questa la situazione della Germania nel giugno 1941? Non sembra proprio. In quel caso specifico si è trattato di un attacco non dettato da volontà di conquista, bensì portato per scongiurare o quanto meno allontanare un pericolo incombente.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 187 con circa 10 cartine e 30 illustrazioni b/n. In allegato Dvd

    Stampato da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operazione Barbarossa. Il conflitto russo-tedesco 1941-1945

    28.00

    Alan Clark

    Un classico della storia militare, in cui Alan Clark racconta con lucidità e intensità il feroce scontro tra tedeschi e russi sul Fronte Orientale durante la Seconda guerra mondiale. Il libro offre un’analisi approfondita degli eventi chiave di questa fase cruciale del conflitto, dalla fulminea Operazione Barbarossa, lanciata il 22 giugno 1941, fino alla sanguinosa battaglia di Stalingrado e al crollo del Terzo Reich a Berlino. Attraverso una narrazione avvincente, Clark descrive non solo le strategie militari e le difficoltà operative affrontate da entrambe le parti, ma anche le drammatiche conseguenze politiche e sociali della guerra, tra cui le deportazioni di massa e l’occupazione dei territori sovietici. La sua prosa incisiva trasporta il lettore direttamente sul campo di battaglia, restituendo tutta la brutalità e la disperazione dello scontro tra la Wehrmacht e l’Armata Rossa. .

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operazione Elster – Autobiografia di una spia tedesca in America

    20.00

    La storia di spionaggio narrata da Erich Gimpel è il racconto dell’Operazione Elster. Dopo aver svolto missioni in Spagna, fu inviato negli USA a bordo di U-boot insieme al disertore americano William Colepaugh, allo scopo di raccogliere e inviare informazioni segrete sull’arma atomica. Sbarcato in segreto nel golfo del Maine il 29 novembre 1944, si diresse a New York e qui iniziò a trasmettere fino a quando venne tradito da Colepaugh che lo denunciò all’FBI. La pena di morte sembrava una fine certa, ma venne salvato dalle circostanze: alla morte del presidente Roosevelt si fermarono infatti, come era uso, le esecuzioni. Iniziarono così undici anni di prigionia per Gimpel che fu anche “ospite” di Alcatraz prima di essere rilasciato.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 270

    Stampato nel 2019 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operazione Husky 10 luglio 1943. Lo Sbarco degli Anglo-Americani in Sicilia e le Ultime Operazioni della Regia Marina dell’Agosto 1943

    46.00

    Francesco Mattesini

    Il 10 luglio 1943, dopo un accurata preparazioni di piani e trasferimenti delle truppe e delle navi da sbarco, gli anglo-americani iniziarono la conquista della Sicilia, denominata in codice Operazione “Husky”. A iniziare della primavera 1943 i Comandi d’intelligence britannici avevano messo in atto misure molto elaborate per rendere incerti i Comandi italiani e tedeschi circa la data e la destinazione dello sbarco Tra l’altro, nella speranza di potere ritardare i rinforzi terrestri tedeschi alla Sicilia, di ridurre la minaccia aerea della Luftwaffe ai loro convogli d’invasione e di tenere le navi da battaglia e incrociatori italiani lontani dalle acque della Sicilia, una gran quantità di false e depistanti informazioni furono fornite ad arte, tramite agenti in nazioni neutrali come il Portogallo e la Spagna. Da parte degli Stati Maggiori delle Forze Armate italiane e dei Comandi tedeschi in Italia, l’attacco degli Alleati in Sicilia era atteso. Il Capo del Governo italiano, Benito Mussolini, il Comandante delle Forze tedesche in Italia, feldmaresciallo Albert Kesselring, e il Capo del Comando Supremo italiano generale Vittorio Ambrosio, nonostante ogni manovra di depistaggio degli angloamericani per ingannare italiani e tedeschi dal reale obiettivo di sbarco in Sicilia, erano convinti che l’invasione sarebbe avvenuta in quella grande isola del Mediterraneo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operazione Husky 10 luglio 1943. Lo Sbarco degli Anglo-Americani in Sicilia e le Ultime Operazioni della Regia Marina dell’Agosto 1943

    Il prezzo originale era: €46.00.Il prezzo attuale è: €23.00.

    Francesco Mattesini          Prezzo di copertina: 46.00 (sconto 50%)

    Il 10 luglio 1943, dopo un accurata preparazioni di piani e trasferimenti delle truppe e delle navi da sbarco, gli anglo-americani iniziarono la conquista della Sicilia, denominata in codice Operazione “Husky”. A iniziare della primavera 1943 i Comandi d’intelligence britannici avevano messo in atto misure molto elaborate per rendere incerti i Comandi italiani e tedeschi circa la data e la destinazione dello sbarco Tra l’altro, nella speranza di potere ritardare i rinforzi terrestri tedeschi alla Sicilia, di ridurre la minaccia aerea della Luftwaffe ai loro convogli d’invasione e di tenere le navi da battaglia e incrociatori italiani lontani dalle acque della Sicilia, una gran quantità di false e depistanti informazioni furono fornite ad arte, tramite agenti in nazioni neutrali come il Portogallo e la Spagna. Da parte degli Stati Maggiori delle Forze Armate italiane e dei Comandi tedeschi in Italia, l’attacco degli Alleati in Sicilia era atteso. Il Capo del Governo italiano, Benito Mussolini, il Comandante delle Forze tedesche in Italia, feldmaresciallo Albert Kesselring, e il Capo del Comando Supremo italiano generale Vittorio Ambrosio, nonostante ogni manovra di depistaggio degli angloamericani per ingannare italiani e tedeschi dal reale obiettivo di sbarco in Sicilia, erano convinti che l’invasione sarebbe avvenuta in quella grande isola del Mediterraneo.

    Condizioni del libro: piega nella quarta di copertina in alto a sinista

    Quick view