Santa Pirateria – Avventure al tempo della gesta di Fiume

Gabriele D'Annunzio

Visualizzazione di 49-51 di 51 risultati

  • 0 out of 5

    Santa Pirateria – Avventure al tempo della gesta di Fiume

    15.00

    “Yambo” è lo pseudonimo di Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro (figlio del grande attore drammatico Ermete Novelli) brillante giornalista della prima metà del secolo scorso e eccellente illustratore di fumetti e giornalini. Nel 1939, a vent’anni dall’impresa di Fiume (il cui ricordo era ancora ben vivo nell’immaginario collettivo degli italiani) e nel solco della migliore tradizione salgariana, Yambo pubblica questo “Santa Pirateria” che, in forma romanzata, ripropone le gesta leggendarie degli “Uscocchi” fiumani – i legionari incaricati dal Comandante Gabriele d’Annunzio di occuparsi degli approvvigionamenti in favore di Fiume assediata dal pavido governo di Cagoia.

    Brossura, 17 x 24 pag. 156 con circa 59 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da A.G.A.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scontro per Fiume. D’Annunzio e Caviglia

    15.00

    Pier Paolo Cervone

    Enrico Caviglia e Gabriele D’Annunzio. Il generale e il Vate. A dividerli, una città e una pagina di storia poco conosciute, poco studiate. Riguardano Fiume. Con fatti, misfatti, personaggi, protagonisti e (financo) comparse. Sino al dramma finale. A colpi di cannone.» Il Generale e il Poeta, l’uno imponente, l’altro mingherlino: il volume racconta l’incontro e lo scontro tra i due personaggi, alle prese con la vicenda di Fiume in un paese da poco uscito dalla guerra e alle soglie di profonde trasformazioni. La città venne occupata il 12 settembre 1919 da un esercito di irregolari comandato da D’Annunzio, che ne proclamò l’annessione all’Italia. L’occupazione fu resa possibile anche dal sostegno di Benito Mussolini, astro nascente della scena politica italiana. Caviglia ricevette l’ordine dal governo Nitti di riportare sotto controllo la città, se necessario anche con il ricorso alla forza. Entrambi uomini di azione, guidati da concezioni e visioni opposte, esprimono il contrasto che si andava definendo in Italia tra il paese reale e quello legale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Yoga – Sovversivi e rivoluzionari con d’Annunzio a Fiume

    25.00

    Nel novembre 1920 Giovanni Comisso e Guido Keller fondano a Fiume “Yoga”, una rivista settimanale di cultura e politica, di cui furono pubblicati solo 4 numeri. In quei quattro numeri vi è un piccolo tesoro di prose d’arte (Comisso, de Pisis e altri anonimi), di riflessioni sulla complessa situazione fiumana all’indomani della pubblicazione della “Carta del Carnaro” e della firma del trattato di Rapallo, di polemiche politiche e artistiche. Questo libro, oltre agli articoli in trascrizione integrale, ricostruisce la storia di “Yoga” e dell’omonimo movimento, del difficile rapporto di Comisso e Keller con l’amato/odiato d’Annunzio.

    Brossura 14,5 x 21 cm., pagg. 380

    Stampato nel 2019 da Luni

    Quick view