Visualizzazione di 49-96 di 207 risultati
-
Festung Kowel – Assedio e liberazione Marzo-Aprile 1944
€23.00Massimiliano Afiero
Nel marzo del 1944, dopo essere riuscita miracolosamente ad uscire dalla terribile sacca di Korsun, ciò che restava della divisione Wiking fu nuovamente impegnato in una nuova missione di sacrificio: liberare la guarnigione di Kowel, circondata dai reparti sovietici. Con grande sacrifio e abnegazione riuscirono a togliere l’assedio alla città e ristabilire una situazione militare diventata catastrofica. Una vittoria che non cambiò le sorti della guerra, ma si trattò comunque si un’importante operazione militare. La cronistoria degli eventi è qui accompagnata dalle testimonianze dei diretti protagonisti, dai rapporti delle unità coinvolte nei combattimenti. Anche la documentazione fotografica è particolarmente curata per accompagnare adeguatamente il testo.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 108 con numerose foto e cartine b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Festung Kowel marzo-aprile 1944
€18.00Nel marzo del 1944, dopo essere riuscita miracolosamente ad uscire dalla terribile sacca di Korsun, ciò che restava della divisione Wiking fu nuovamente impegnato in una nuova missione di sacrificio: liberare la guarnigione di Kowel, circondata dai reparti sovietici. Con grande sacrifio e abnegazione riuscirono a togliere l’assedio alla città e ristabilire una situazione militare diventata catastrofica. Una vittoria che non cambiò le sorti della guerra, ma si trattò comunque si un’importante operazione militare. La cronistoria degli eventi è qui accompagnata dalle testimonianze dei diretti protagonisti, dai rapporti delle unità coinvolte nei combattimenti. Anche la documentazione fotografica è particolarmente curata per accompagnare adeguatamente il testo.
Brossura 21 x 30 cm. pagg. 74 con numerose foto b/n e 2 tavole a colori
Stampato nel 2019 da Associazione Culturale Ritterkreuz
-
From Leningrad to Narva – An Illustrated Study of the Battles in the Northern Baltic Area January-September 1944
€36.00Nel gennaio del 1944, l’Armata Rossa riuscì a porre fine a uno degli assedi più drammatici nella storia della guerra; quello di Leningrado. Le punte di lancia sovietiche allontanarono rapidamente la Wehrmacht dalla città, ma una volta raggiunta la frontiera prebellica con l’Estonia, furono fermati da una resistenza germanica molto determinata. Lì, sul fiume Narva, tedeschi, Estoni e Waffen-SS volontari e coscritti da tutta Europa rimasero sulle posizioni difensive per diversi mesi, bloccando numerosi attacchi sovietici. In tal modo, furono in grado di paralizzare gli ambiziosi piani militari e politici di Joseph Stalin e di rimandare efficacemente l’occupazione degli Stati batltici per sei mesi. Scritto da un importante ricercatore bulgaro, il libro fornisce un’analisi completa di questa battaglia poco conosciuta. Il lavoro è stato portato avanti, utilizzando documentazione originale d’epoca, sia di provenienza tedesca che russa che ha permesso all’autore di raccontare la storia da entrambe le parti. Il libro contiene molte fotografie inedite.
Rilegato, 30 x 21,7 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingu inglese
Stampato nel 2019 da Peko Publishing
-
Fronte Est. Un anno di guerra del C.S.I.R
€75.00Vittore Querel
Rarissimo volume editato nel 1943 dalle edizioni L’Albero di Verona. L’utore, Vittore Querel, delinea le vicissitudini del Corpo di Spedizione Italiano in Russia (C.S.I.R.) in quell’anno fatidico che vide la potente controffensiva russa, incalzare le unità italiane e tedesche, costringendole ad una difficile ritirata.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 266 con alcune foto b/n fuori test
Stampato nel 1943 da Edizioni l’Albero, Verona
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo, fioritire e una dedica a penna nel colofon
-
Fronti di guerra I/2013 – Zitadelle: l’SS-Panzerkorps all’attacco luglio 1943
€15.00A settanta anni esatti dalla battaglia di Kursk, un nuovo numero speciale dedicato al più grande scontro di mezzi corazzati di tutta la storia, dando ampio spazio soprattutto alle foto dell’epoca, per poter rivivere quasi da vicino quei tragici e terribili eventi, quasi ‘toccare’ con mano il campo di battaglia, attraverso gli scatti dei corrispondenti di guerra tedeschi, al seguito dei reparti SS: Max Büschel, Cantzler, Grönert, King, Friedrich Zschäckel e tanti altri. Foto di uomini, armi e mezzi, ripresi sul campo di battaglia, prima, durante e dopo gli scontri, durante i rari momenti di pausa, ‘bloccati’ per sempre sulla pellicola fotografica, vere e proprie testimonianze di storia militare. Una eccezionale documentazione fotografica, che speriamo potrà essere utile agli storici, agli studiosi di militaria e agli stessi appassionati di modellismo, che potranno attingere nuove idee per i loro figurini, modelli e diorami. Più di trecento foto e mappe, in gran parte inedite almeno per il mercato editoriale italiano, accompagnate dalla cronistoria dell’offensiva tedesca da parte del II.SS-Pz.Korps, con numerose testimonianze dei diretti protagonisti ed estratti dai diari di guerra delle varie unità.
Brossura punto metallico, 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrato con circa 305 foto b/n e 5 cartine
Stampato nel 2013 da Ritterkreuz
-
Fronti di Guerra II 2015 – La SS Division Wiking nel Caucaso 1942-1943
€18.00Nell’estate del 1942, le forze tedesche ritornarono ad attaccare sul fronte dell’Est, questa volta concentrandosi esclusivamente nel settore meridionale, con l’obiettivo di conquistare Stalingrado e il Caucaso, con i suoi ricchi giacimenti petroliferi. La divisione Wiking, dopo essere stata impegnata nella riconquista di Rostov, penetrò profondamente nelle regioni caucasiche, superando i numerosi corsi d’acqua che attraversavano quelle terre, affrontando mille insidie e mille combattimenti, contro un nemico sempre più agguerrito, coriaceo e soprattutto inafferrabile. Malgrado tutto, i reparti SS riuscirono ad arrivare fino alle lontane regioni asiatiche, minacciando di giungere fino alle coste del Mar Caspio. Le condizioni del terreno, la forte resistenza del nemico, i problemi logistici e le pesanti perdite, frenarono le sue ambizioni e quelle di tutte le forze tedesche. Con l’aggravarsi della situazione sul fronte di Stalingrado, le forze tedesche nel Caucaso, furono costrette a ripiegare rapidamente per evitare di finire intrappolate. La Wiking fu impegnata in una terribile ritirata d’inverno, caratterizzata da durissimi combattimenti contro il nemico e contro il freddo glaciale, lamentando ulteriori pesanti perdite, riuscendo a ritirare i superstiti di quella terribile avventura oltre il fiume Mius. Come per tutti gli altri numeri di Fronti di Guerra, la cronologia degli eventi è raccontata attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i rapporti di guerra del periodo, i documenti originali, il tutto accompagnato come sempre da un eccezionale corredo iconografico, in parte inedito, mappe, documenti e immagini, provenienti dagli archivi militari di tutto il mondo e dalle principali collezioni private, per rendere ancora più avvincente la trattazione degli argomenti.
-
Fronti di Guerra II/2014 – Rex vaincra! Léon Degrelle e la legione Wallonie sul fronte dell’Est – 1941-1943
€15.00Lèon Degrelle, uno dei più famosi e valorosi tra i volontari stranieri arruolati nelle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Descritto come un criminale e un traditore dalla storiografia ufficiale, non si può assolutamente negare o nascondere la sua grande esperienza di soldato e di comandante militare sul fronte dell’Est. Partito per la Russia come semplice soldato, Degrelle si battè valorosamente guadagnandosi con il valore dimostrato sul campo di battaglia i più alti gradi della gerarchia militare tedesca, fino a comandare un’intera divisione della Waffen SS. In questo nuovo numero di Fronti di Guerra, abbiamo voluto narrare la storia della Legione Vallonia, una delle tante unità volontarie europee che si batterono al fianco delle forze armate tedesche per combattere contro la Russia sovietica e il bolscevismo, nel periodo che va dal 1941 al 1943. Inquadrati in un battaglione di fanteria nell’esercito tedesco, non essendo membri della ‘razza’ germanica, come i Fiamminghi, gli Olandesi, i Norvegesi e i Danesi, le cui legioni furono inquadrate dalla Waffen SS, i Valloni furono impegnati duramente in combattimento, dimostrandosi degli ottimi e valorosi soldati, tanto da meritarsi sul campo, con il sangue versato in battaglia, l’onore di diventare successivamente anche loro dei combattenti SS, dimostrando ancora una volta agli occhi dei Tedeschi e del mondo intero, che non esistono razze superiori ma solo uomini superiori. La narrazione della storia della Legione è stata completata includendo dei brani tratti dagli scritti originali di Degrelle e attingendo informazioni principalmente dai documenti di archivio e dagli studi pubblicati in precedenza sulla stessa legione e Degrelle. La storia della Legione vallone è accompagnata da centinaia di foto, alcune sicuramente conosciute e già pubblicate, ma moltissime altre sicuramente inedite, per rendere la lettura più piacevole e calare il lettore direttamente sul campo di battaglia.
Brossura, 21 x 30 cm.
-
Galicia Division – The Waffen-SS 14th grenadier Division 1943-1945
€46.00Questo volume traccia la storia della 14.Waffen-SS Grenadier Division, “Galicia”, composta da volontari ucraini destinati inizialmente a combattere sul fronte dell’est per contribuire alla lotta contro le forze sovietiche comuniste. Sebbene fossero inquadrate in una formazione costituita nel novero delle forze armate della Gemania, specificatamente delle Waffe-SS, in realtà i volontari della Galizia avevano come obiettivo finale l’indipendenza dell’Ucraina. Nel libro la storia della divisione viene soprattutto presentata con tutti i suoi aspetti umani nel corso delle durissime battaglie in cui i suoi soldati furono coinvolti. Fu una delle pochissime unità costituite da volontari stranieri a non essere riconsegnata a guerra finità ai sovietici, sfuggendo così a quella sorte implaccabile a cui andarono incontro centinaia di migliaia di soldati e di civili che a suo tempo avevano collaborato con le Germania di Hitler.
Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 558 + 32 pagine fuori testo con 49 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1997 da Schiffer
-
Gazette des Uniforms hors serie n° 11 – La Bataille de Stalingrad 1942/43
€18.00Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenector storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata all’equipaggiamento dei soldati nella battaglia di Stalingrado
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2001 da Regi Arm
-
German armored trains on the Russian front – 1941- 1944
€15.00Questo è il terzo di Wolfgang Sawodny su treni blindati tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale, e presenta tutte le nuove informazioni non precedentemente discusse nei suoi primi due volumi. L’enfasi principale è posta in relazione alla storia operativa dei convogli armati sul fronte russo, e include molte fotografie inedite.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 48 illustrato con circa 130 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Schiffer Publications
-
German Assault Guns on the Eastern Front
€28.00I cannoni d’assalto (Sturmgeschütz in tedesco) erano veicoli da combattimento corazzati simili ai carri armati, con il telaio e la corazzatura di un panzer ma senza la torretta rotante, fattore che permetteva il montaggio di un cannone di calibro maggiore. Solitamente venivano usati per sostenere assalti di fanteria, ma si dimostrarono anche efficaci come cacciacarri, specialmente verso la fine del conflitto quando, diminuì la disponibilità dei carri da combattimento e anche a causa del mutare della dottrina tedesca sull’impiego dei corazzati, che contemplava, per l’appunto, un maggior utilizzo della compnente dei carri d’assalto, rispetto a i carri armati. Tra le varianti più famose, sono da annoverare lo Sturmtiger e il Brummbär (“Grouch”). Hans Wijers ha assemblato centinaia di foto – la maggior parte mai viste prima – di questi veicoli in guerra sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 156 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Stackpole Books
-
Gli Eretici – Dalla brigata d’Assalto SS alla Divisione “Charlemagne”
€30.00“Gli eretici” è il secondo volume di una trilogia romanzata e politicamente scorretta iniziata con “I Volontari” dallo scrittore francese Saint Loup, pseudonimo di Marc Augier. Libro questo, dedicato ai volontari della 33ª Divisione granatieri delle Waffen SS “Charlemagne” e, in particolare, alla descrizione degli ultimi combattimenti nella Berlino assediata dove, 300 francesi della Charlemagne, difesero la Zitadelle. L’autore, vero e proprio bardo pagano del Novecento, intreccia così la ricostruzione storiografica con un secondo livello narrativo: quello epico. Infatti, attraverso il protagonista Le Fauconnier, il lettore avrà modo di conoscere un fatto pressoché inedito avvenuto all’interno di un ordine mistico‐pagano nella città medievale di Hildesheim, che ospitava la Haus Germania, sede politica delle SS. Luogo che, secondo Augier, vide la pianificazione di un complotto all’interno della stessa Waffen SS. Obiettivo: far prevalere la fazione europeista delle Waffen SS sulla vecchia guardia pangermanista.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 452 + 8 pagine fuori testo a colori e 8 pagine b/n
Stampato nel 2018 da L’Assalto Edizioni
-
Gli Eretici – Dalla brigata d’Assalto SS alla Divisione “Charlemagne”
Il prezzo originale era: €30.00.€15.00Il prezzo attuale è: €15.00.“Gli eretici” è il secondo volume di una trilogia romanzata e politicamente scorretta iniziata con “I Volontari” dallo scrittore francese Saint Loup, pseudonimo di Marc Augier. Libro questo, dedicato ai volontari della 33ª Divisione granatieri delle Waffen SS “Charlemagne” e, in particolare, alla descrizione degli ultimi combattimenti nella Berlino assediata dove, 300 francesi della Charlemagne, difesero la Zitadelle. L’autore, vero e proprio bardo pagano del Novecento, intreccia così la ricostruzione storiografica con un secondo livello narrativo: quello epico. Infatti, attraverso il protagonista Le Fauconnier, il lettore avrà modo di conoscere un fatto pressoché inedito avvenuto all’interno di un ordine mistico‐pagano nella città medievale di Hildesheim, che ospitava la Haus Germania, sede politica delle SS. Luogo che, secondo Augier, vide la pianificazione di un complotto all’interno della stessa Waffen SS. Obiettivo: far prevalere la fazione europeista delle Waffen SS sulla vecchia guardia pangermanista.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 452 + 8 pagine fuori testo a colori e 8 pagine b/n
Stampato nel 2018 da L’Assalto Edizioni
Condizioini del libro: piccolo colpo in alto a destra del libro
-
God Honor Fatherland – A Photo History of Panzergrenadier Division “Grossdeutschland” on the Eastern Front 1942-1944
€75.00Centinaia di volontari provenienti da tutta la Germania, campioni della società tedesca, combatterono e morirono servendo nelle fila della Panzergrenadier Division “Grossdeutschland”. In quest’opera i volti di questi uomini, nelle pause o in battaglia, si mostrano attraverso le immagini scelte tra centinaia di fotografie scattate dai corrispondenti di guerra della divisione (Kriegsberichter). Questa selezione di fotografie, alcune recentemente ritrovate in decine di archivi europei, è stata fatta sotto l’assistenza dell’associazione dei veterani di guerra, che hanno identificato centinaia di uomini, ancora viventi o morti, così come i mezzi usati in combattimento e il loro equipaggio ed equipaggiamento. Accompagnate da dettagliate didascalie, ognonuna di queste fotografie rappresenta un pezzo di studio della guerra sul fronte dell’Est.
Rilegato con sovracopertin,a 21 x 28 cm. pag. 226 completamente illustrato con circa 387 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da RZM
-
Grifoni sulla Russia. La campagna di Russia dall’abitacolo di un bombardiere Heinkel He 111, 1941-1945
€29.00Georg Zirk
Georg Zirk era un tedesco etnico che viveva in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale. Le persecuzioni polacche che nel 1939 portarono alla morte di quattro familiari lo spinsero ad entrare nella Luftwaffe, dove divenne navigatore-puntatore. Dal 1943 in azione sui bombardieri Heinkel He 111 con i Kampfgeschwader 55 “Greif” e Kampfgeschwader 4 “General Wever”, Zirk volò in 81 missioni di combattimento, di cui 65 notturne, sul fronte Orientale. Vide azione dal Mar Nero alle porte di Berlino, prendendo parte in tredici grandi battaglie: dalle missioni di supporto alla Wehrmacht a Kursk e Velikie Luki, ai massicci bombardamenti contro le linee ferroviarie sovietiche durante l’operazione “Bomberstrom Ost” della Luftwaffe, al riuscito raid del 21-22 giugno 1944 contro l’aeroporto ucraino di Poltava e i bombardieri B-17 dell’USAAF lì schierati nel corso dell’operazione “Frantic”. Zirk fu catturato dai russi dopo la resa della Germania nel maggio del 1945, ma riuscì a fuggire e a tornare a quella che era stata la sua casa in Polonia. Qui, il governo comunista polacco lo mandò in un campo di prigionia dove restò fino all’estate del 1947, quando riuscì a fuggire.
-
Grifoni sulla Russia. La campagna di Russia dall’abitacolo di un bombardiere Heinkel He 111. 1941-1945
€18.00Georg Zirk
Georg Zirk era un tedesco etnico che viveva in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale. Le persecuzioni polacche che nel 1939 portarono alla morte di quattro familiari lo spinsero ad entrare nella Luftwaffe, dove divenne navigatore-puntatore. Dal 1943 in azione sui bombardieri Heinkel He 111 con i Kampfgeschwader 55 “Greif” e Kampfgeschwader 4 “General Wever”, Zirk volò in 81 missioni di combattimento, di cui 65 notturne, sul fronte Orientale. Vide azione dal Mar Nero alle porte di Berlino, prendendo parte in tredici grandi battaglie: dalle missioni di supporto alla Wehrmacht a Kursk e Velikie Luki, ai massicci bombardamenti contro le linee ferroviarie sovietiche durante l’operazione “Bomberstrom Ost” della Luftwaffe, al riuscito raid del 21-22 giugno 1944 contro l’aeroporto ucraino di Poltava e i bombardieri B-17 dell’USAAF lì schierati nel corso dell’operazione “Frantic”. Zirk fu catturato dai russi dopo la resa della Germania nel maggio del 1945, ma riuscì a fuggire e a tornare a quella che era stata la sua casa in Polonia. Qui, il governo comunista polacco lo mandò in un campo di prigionia dove restò fino all’estate del 1947, quando riuscì a fuggire.
-
Guerra assoluta – La Russia sovietica nella seconda guerra mondiale
€48.00I combattimenti sul fronte orientale tra il 1941 e il 1945 si può dire abbiano costituito la vicenda di per sé più decisiva della seconda guerra mondiale, determinando il corso della storia del mondo per il successivo mezzo secolo. Oggi, attingendo a fonti solo da poco tempo accessibili dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la riunificazione della Germania, Chris Bellamy offre il primo resoconto completo di quel conflitto. Bellamy ci getta a capofitto all’interno delle ostilità, descrivendo un quadro sconvolgente di combattimenti in cui i tradizionali vincoli di “civiltà” nella conduzione della guerra vengono meno. Si interroga poi sul miracolo della vittoria dei sovietici contro Hitler in una lotta che per il popolo russo va sotto il nome di Grande guerra patriottica. Dopo le conquiste iniziali, infatti, l’esercito tedesco fu costretto a fermare la sua avanzata davanti a Mosca nel 1941, e la sua sconfitta fu infine sancita dalla battaglia di Stalingrado, una delle più sanguinose combattute sul fronte orientale, il conto finale di questa “guerra assoluta” è stato calcolato in 27 milioni di vittime.
Cartonato con sovracopertina 14,5 x 22,5 cm. pag. XXXVI + 838 + 56 foto b/n fuori testo
Stampato nel 2010 da Einaudi
-
Guerreros y batallas 52 – Leningrado 1941-1944. La Division Azul en combate
€18.00Questa serie di monografie storiche, a cura dell’editore spagnolo Almena, si occupa di guerre e battaglie a cui hanno partecipato da protagonisti o meno, soldati, unità ed eserciti spagnoli sia sul suolo Iberico che all’estero, nel periodo storico compreso tra le Guerre Puniche fino al secondo dopoguerra. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un notevole numero di immagini essenzialmente in b/n tratte da immagini famose, oltre ad alcune tavole uniformologiche a colori e a qualche rilevazione satellitare dei terreni che a suo tempo furono dei campi di battaglia. La presente monografia è dedicata all’assedio di Leningrado a cui partecipò la Divisione “Azul”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 illustrato con oltre 150 foto b/n + 8 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2009 da Almena
-
Guerreros y Batallas 66 – Bagration y la offensiva sovieticas de 1944. La destruccion del Grupo de Ejercitos Centro aleman
€21.00Questa serie di agili monografie storiche, a cura dell’editrice spagnola Almena, si occupa di guerre e battaglie in cui hanno partecipato, protagonisti o comunque presenti, eserciti o unità spagnole. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un numero notevole di immagini a colori e in bianco e nero, tratte da illustrazioni famose o disegnate espressamente per l’opera, nonché da una serie di fotografie, anche satellitari, di rilevazioni attuali sul terreno.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 144 con circa 80 foto b/n, 4 cartine + 8 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2010 da Almena
-
Guerreros y Batallas 72 – Alas espanolas en Rusia 1941/44
€21.00Questa serie di agili monografie storiche, a cura dell’editrice spagnola Almena, si occupa di guerre e battaglie in cui hanno partecipato, protagonisti o comunque presenti, eserciti o unità spagnole. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un numero notevole di immagini a colori e in bianco e nero, tratte da illustrazioni famose o disegnate espressamente per l’opera, nonché da una serie di fotografie, anche satellitari, di rilevazioni attuali sul terreno.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n + 8 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2011 da Almena
-
Heroes de Stalin – Ases de las fuerzas acorazadas del ejército soviético. 1939/45
€20.00Le forze corazzate dell’Armata Rossa avevano maturato una esperienza dottrinale negli anni trenta in fatto di guerra corazzata. Nonostante ciò, quando ci fu l’invasione tedesca dell’URSS nel 1941, le tattiche sovietiche e il personale dei reparti corazzati, non si dimostrarono in genere all’altezza della situazione. Tuttavia, alcuni atti isolati da parte di alcuni equipaggi di carri pesanti, mostrarono la strada da intraprendere riguardo alcuni miglioramenti a livello organizzativo e tattico, in modo da poter affrontare, adeguamente, il meglio preparato e addestrato nemico tedesco. Alle porte di Mosca compaiono le prime vittorie, e si incominciano a narrare le prime cronache dei cosiddetti “assi”. Questo libro riporta la storia di quei carristi, i cui nomi, non eguagliarono mai quelli della controparte tedesca, ma il loro ricordo rimane indelebile nell’immaginario russo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 150 completamente illustrato b/n e colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2016 da Almena
-
Hitler versus Stalin – The Eastern Front 1942 – 1943
€25.00Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente della guerra sul fronte orientale tra il 1942 e il 1943.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 132 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Pen & Sword
-
Hitler’s bandit hunters – The SS and the Nazi occupation of Europe
€39.00Nell’agosto del 1942, Hitler emanò una serie di direttive a favore di Heinrich Himmler, capo delle SS e della polizia tedesca, atte a metterlo in grado di sradicare la resistenza armata nei territori appena occupati dell’Europa orientale e della Russia. La direttiva contro il banditismo combattente (Bandenbekämpfung), diventò una componente essenziale ed imprescindibile della politica nazionalsocialista nelle terre orientali. Questa “guerra nella guerra” venne combattuta dalla polizia tedesca, dalle waffen-SS e dalla stessa Wehrmacht, oltre che da innumerevoli reparti ausiliari di polizia, appartenenti a decine di etnie: Letoni, estoni, lituani, Ucraini, Russi, cosacchi, Uzbechi, Azeri, ecc. Fu una lotta crudele e senza quartire, le prevaricazioni si ebbero da ambedue le parti, a volte per precisi ordini ricevuti, altre volte per ritorsione. Il volume, nonostante manchi a volte di una obbiettività di giudizio, fornisce importanti informazioni sulla lotta antipartigiana sul fronte orientale.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 400 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Potomac Books
-
Hitler’s Gauls – The History of the 33rd Waffen Division Charlemagne
€24.00Questo volume esamina in modo approfondito una delle più famose divisioni Waffen-SS formate da volontari stranieri: la Charlemagne division, motivata da un forte sentimento anticomunista, reclutata interamente in Francia. I suoi uomini parteciparono ai duri combattimenti sul Fronte dell’Est, compresa la battaglia finale intorno alle rovine di Berlino. Questo volume, accompagnato da rare fotografie, esplora le origini, l’addestramento, le figure chiave e tutti i più importanti comabattimenti dell’unità straniera di Hitler più conosciuta della Seconda Guerra Mondiale.
Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 188 + 16 di foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Spellmount
-
Hitler’s Last Bastion – The Final Battles for the Reich 1944-1945
€46.00Gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale videro molti soldati tedeschi impeganti a combattere disperatamente battaglie il cui esito era già scritto, per le numerose “piazzeforti”, come Konisberg e Breslau, Wesel, Danzica e molte altre. In questi isolati bastioni, ormai privi di nuovi rifornimenti, le esauste forze del Reich opposero una disperata resistenza alle preponderanti armate russe, non prima di aver evacuato centinaia di migliaia di donne e bambini, anche con l’aiuto delle ausiliarie della Wehrmacht. Il destino di questi combattenti fu tragico, la maggior parte morirono combattendo arroccati nelle trincee e nei bunker in epiche battaglie all’ultimo sangue, ai prigionieri andò anche peggio, morirono di stenti, fame, fatica e maltrattamenti sia per raggiungere i campi di concentamento sovietici sia all’interno di essi. Il volume è accompagnato da alcune decine di fotografie originali e diverse cartine esplicative.
Cartonato con sovracopertina, 16 x 23,5 cm. pag. 432 con circa 110 foto b/n e mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer
-
Hitler’s spanish legion – The Blue Division in Russia in WWII
€25.00Gerald R. Kleinfeld – Lewis A. Tambs
Questo volume, appartenente ad una serie di monografie dedicate alle grandi battaglie e ai soldati della Seconda Guerra Mondiale, offre un approfondito studio sugli oltre 47.000 volontari spagnoli impegnati sul fronte orientale che comnatterono in seno alla famosa Divisione “Azul”. La divisione, pur essendo inquadrata di fatto nella Wehrmacht tedesca, si differenziò per cultura, tattiche e strutture di comando e combatté strenuamente nonostante le temperature estreme e gli equipaggiamenti insufficienti. Il testo è accompagnato da diverse fotografie originali ed alcune cartine.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 397 con circa 14 mappe + 12 pagine fuori testo con 19 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Stackpole Books
Libro nuovo
-
Hitler’s White Russians
€89.00Antonio Munoz, Oleg V. Romanko
Questa opera, che rappresenta un approfondito studio sulle forze di collaborazione dei Russi Bianchi e quelle di Polizia sotto l’occupazione tedesca, è frutto di un lungo lavoro di ricerca e di consultazione di più di mille note a piè di pagina di lavori vari e di moltissimi documenti inediti provenienti dalle più importanti collezioni di musei nel mondo. Il volume, che prende in considerazione, nel dettaglio, tutte queste formazioni, la loro creazione e le loro principali operazioni, è accompagnato da moltissime fotografie, cartine e organigrammi, un glossario e l’indice dei nomi.
Rilegato 21 x 28 cm. pag. 510 con cartine e foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Europa Books
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Ho visto morire Konigsberg – 1945-1948: memorie di un medico tedesco
€19.00Nel 1945, in quella che è oggi Kaliningrad, allora Königsberg, capoluogo della Prussia orientale, fu combattuta una delle ultime battaglie della campagna di Russia. Stretta nella morsa dell’Armata Rossa, la città fu completamente rasa al suolo dai pesanti bombardamenti, mentre la popolazione civile venne sottoposta ad ogni sorta di violenza. Questo diario è l’agghiacciante testimonianza di quei mesi di terrore: l’autore è un medico che, dopo aver portato in salvo moglie e figlia, decide di far ritorno nella sua città, ubbidendo all’imperativo categorico del dovere. Pagine drammatiche, in cui vengono descritte in modo dettagliato le inaudite sofferenze del periodo che va dal 4 aprile 1945 al 14 marzo 1948: la lotta quotidiana per la sopravvivenza, la tragedia della fame, l’imperversare delle malattie, la morte degli abitanti rimasti. Ma il tracollo della città non fu solo umano: con la popolazione scomparvero anche il tessuto urbano, l’architettura e ogni traccia di un fiorente passato culturale. Un’antica e nobile città prussiana che diventa tragico simbolo – ancor più di Dresda o Amburgo – dei catastrofici bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 321
Stampato nel 2010 da Mursia
-
I 900 giorni – L’epopea dell’assedio di Leningrado
€23.00l destino di Leningrado, la città più bella dell’Urss, la più fervida di vita intellettuale, fu segnato nell’estate del 1941, quando i generali sovietici e lo stesso Stalin sottovalutarono il pericolo di un’offensiva della Germania nazista. Intrappolata nella stretta dell’Operazione Barbarossa, Leningrado venne accerchiata dalle armate tedesche nel settembre del 1941. Per ventotto mesi, fino alla sua liberazione, nel gennaio del 1944, la città fu stretta nel più terribile assedio di tutti i tempi, in cui perirono quasi metà dei suoi abitanti. Una storia eroica e terribile, per lungo tempo avvolta nell’oscurità e nascosta dalla censura stalinista, che Harrison E. Salisbury per primo ha ricostruito attingendo a testimonianze, diari, memorie e archivi, in una ricerca durata venticinque anni. Nelle pagine dei “900 giorni” scorre l’eroica difesa dell’Armata Rossa e di folle di volontari male equipaggiati; la pressione costante delle divisioni del Terzo Reich; gli episodi di coraggio e abnegazione, quelli di vigliaccheria; le morti per la fame, il gelo e i bombardamenti; gli sforzi di scrittori e artisti per tenere viva l’anima della città; i controlli feroci dell’apparato poliziesco; le disperate strategie dei generali per spezzare l’assedio e tenere aperta l’unica via per i rifornimenti, attraverso la superficie gelata del lago Ladoga.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 610Stampato nel 2014 da Il Saggiatore
-
I dannati di Vlassov – Il dramma dei russi antisovietici nella seconda guerra mondiale
€18.00Durante il conflitto in Europa, circa 3 milioni di Russi affiancarono le Forze Armate di Hitler. Dal Caucaso ai Paesi Baltici, dall’Ucraina alle pianure attraversate dal Don e dal Volga, si schierarono con i tedeschi e presero le armi per battersi contro l’Armata Rossa. Quando fu evidente la sconfitta della Germania, masse di militari e di civili provenienti dai territtori occupati ad Est della Wermacht preferirono seguire l’alleato in ritirata e rifugiarsi in Occidente piuttosto che tornare sotto il giogo di Stalin. Gli angloamericani, cedendo alle pressioni di Mosca, consegnarono tutti i russi anticomunisti, contro la loro volontà e con cinismo, nelle mani del boia sivietico. Una pagina oscura e tragica, in particolare il libro tra l’altro tratta dell’Armata del Generale Russo Vlassov, ancora oggi poco conosciuta.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 268 + 8 pagine fuori testo con 12 foto b/n
Stampato nel 1991 da Mursia
-
I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin 1942 1954
€29.00Luca Vaglica
Su circa 70.000 soldati italiani catturati dall’Esercito Rosso dopo la disfatta dell’ARMIR, 10.087 furono rimpatriati, ossia solamente il 14%. Tale percentuale risulta spaventosamente bassa soprattutto se confrontata con quella dei prigionieri di guerra italiani rimpatriati dalle altre potenze belligeranti Drammatiche sono state le circostanze in cui è avvenuta la cattura della maggior parte dei nostri militari: in pieno inverno russo (dicembre-gennaio 1942- 1943), caratterizzato da un’ondata di gelo eccezionale. Inoltre l’Unione Sovietica, almeno nel periodo iniziale, era quasi completamente sprovvista di lager capaci di ospitare le migliaia di prigionieri italiani, tedeschi, rumeni, ungheresi che vi affluivano in continuazione. Oltre che da queste tragiche condizioni di vita degli internati, la prigionia in Unione Sovietica fu contraddistinta da un altro fattore fondamentale: l’opera di propaganda e rieducazione politica svolta in maniera sistematica e asfissiante sui prigionieri.
-
I Volontari – La L.V.F. sul Fronte dell’Est
€29.00Saint Loup
Dalla Parigi sfolgorante di luci e di vita alle cupe steppe mortali della Russia, dall’odio atavico per i Germani al giuramento di fedeltà prestato al capo del Reich millenario: che cosa spinse migliaia di giovani patrioti francesi, fra il 1941 e il 1945, a scegliersi un destino per certi versi discutibile e che mai avrebbero potuto immaginare né per sentimento né per educazione? È Saint-Loup a fornire la risposta, in questo primo volume di una trilogia appassionante. Né traditori della patria, né criminali comuni, né tantomeno filonazisti — a dispetto della deformazione della verità che rappresenta il fardello più pesante da portare per i vinti di tutte le guerre: piuttosto, invece, combattenti per un’altra idea di Europa, così possente da consentire a questi figli della miglior Francia di superare pregiudizi e convenzioni per impegnarsi in una battaglia epocale. In un grandioso affresco, Saint-Loup restituisce qui un prezioso quadro d’insieme e una diversa visione della Seconda guerra mondiale, che rende giustizia a quanti combatterono dall'”altra” parte.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 440 + 16 pagine fuori testo con 21 foto in b/n e 25 foto a colori
Stampato nel 2014 da L’Assalto Edizioni
-
III. Pz. Korps at Kursk
€45.00Quest’opera, la prima del suo genere, autentico reportage su una sezione ristretta – 10 kilometri su 200 – del tradizionale fronte del Kursk, segue il III Panzerkorps, giorno per giorno, quasi ora per ora, in quella che è stata considerata la più grande battaglia di carri della storia. Il volume, risultato di dieci anni di studi e ricerche, basato sul diario storico dell’unità, è accompagnato da annedoti, memorie e testimonianze di veterani della VI, VII e XIX Panzerdivisionen. Le spettacolari fotografie con cui è illustrato quasi completamente il libro sono tratte dai film di due corrispondenti di guerra presenti nel corso dell’azione e conservati negli archivi germanici.
Rilegato, 22,5 x 30,5 cm. pag. 144 interamente illustrate con foto b/n + 23 profili a colori
Testo in lingua inglese, disponibile su ordinazione anche in francese
Stampato nel 2007 da Histoire & Collections
-
Il calderone delle streghe. La battaglia della sacca di Cherkassy
€36.00Gunther Jahnke – Bernd Lerch
Lo studio sulla Sacca di Cherkassy è un’analisi operazionale e tattica. Vi sono descritte la sequenza degli avvenimenti e lo sviluppo della situazione militare del fronte tedesco a sud di Cherkassy dal 28 gennaio al 17 febbraio 1944. Viene anche data un’ampia panoramica del quadro generale di ciò che avvenne tra la fine del 1943 e l’inizio del 1944 sul fronte dell’Heeresgruppe Süd, per assicurare una migliore comprensione del contesto della battaglia, che si distinse per drammaticità e svolgimento tattico dal resto degli eventi del fronte orientale. L’opera si sforza di dare una rappresentazione fattuale e quanto più esauriente possibile, grazie alla consultazione di una vasta mole di documenti d’archivio e fonti secondarie tedesche e sovietiche, diari di guerra delle unità coinvolte e testimonianze dirette di veterani. In appendice, numerose fotografie rare e inedite della battaglia, e la riproduzione delle mappe originali tedesche delle operazioni nella sacca.
-
Il calderone delle streghe. La battaglia della sacca di Cherkassy gennaio-febbraio 1944
€35.00Gunther Jahnke
Lo studio sulla Sacca di Cherkassy è un’analisi operazionale e tattica. Vi sono descritte la sequenza degli avvenimenti e lo sviluppo della situazione militare del fronte tedesco a sud di Cherkassy dal 28 gennaio al 17 febbraio 1944. Viene anche data un’ampia panoramica del quadro generale di ciò che avvenne tra la fine del 1943 e l’inizio del 1944 sul fronte dell’Heeresgruppe Süd, per assicurare una migliore comprensione del contesto della battaglia, che si distinse per drammaticità e svolgimento tattico dal resto degli eventi del fronte orientale. L’opera si sforza di dare una rappresentazione fattuale e quanto più esauriente possibile, grazie alla consultazione di una vasta mole di documenti d’archivio e fonti secondarie tedesche e sovietiche, diari di guerra delle unità coinvolte e testimonianze dirette di veterani. In appendice, numerose fotografie rare e inedite della battaglia, e la riproduzione delle mappe originali tedesche delle operazioni nella sacca
-
Il distruttore degli Il-2 Sturmovik – Otto “Bruno” Kittel del JG54 Asso con 267 vittorie
€24.00Gianni Bianchi – Salvatore Pennisi
Il saggio traccia la storia dell’asso della Luftwaffe Otto “Bruno” Kittel dal 1941 quando si arruolò nella caccia tedesca, precisamente nello Jagdgeschwader 54, fino al 14 febbraio 1945 quando venne abbattuto in combattimento nel cielo Curlandia. Il testo è accompagnato da un bel repertorio fotografico e da due tavole con i profili al tratto del Il-2 Sturmovik. Combattè particolarmente sul fronte orientale, meritandosi l’appellativo di “distruttore di “Sturmovik”.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 103 di cui pag. 29 di foto b/n
Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Sarasota
-
Il massacro di Nemmersdorf. I fatti e le menzogne
€22.00AA.VV.
Nell’ottobre del 1944 un reparto corazzato sovietico entra nel villaggio di Nemmersdorf. Esasperato o meno dalla resistenza incontrata, decide di concedersi una sorta di “riposo del guerriero” e pertanto si diletta stuprando e uccidendo 72 persone. Le truppe sovietiche si fermano solo poche ore e vengono ben presto scacciate da un contrattacco tedesco.
-
Illustrated History of the Sturmgeschütz-Abteilung 202
€55.00Impiegato esclusivamente sul fronte orientale contro l’Armata Rossa, lo Sturmgeschutz-Abteilung 202 fu il’unità dotata di mezzi d’assalto corazzati più efficace messa in campo dall’esercito tedesco. Questo dettagliato lavoro, è il diario di combattimento di questa formazione di carri d’assalto nei diversi settori d’operazione: dalle vicinanze di Mosca sino all’Area Baltica, a partire dal settembre del 1941 fino al maggio 1945. Dettagliato e preciso grazie alla consultazione diretta dei materiali d’archivio, lo studio si avvale di un apparato di una quarantina di documenti e cartine.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 396 con circa 109 foto b/n e 9 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Peko Publishing
-
Images of War – Blitzkrieg Russia. Rare photographs from wartime archives
€26.00Questo volume, facente parte di una serie di monografie completamente fotografiche dedicate all’esercito del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare dell’invasione della Russia. Frutto di anni di ricerche in tutti gli archivi di guerra, attraverso rare fotografie, molte delle quali inedite, mostra momenti di battaglia e di riposo e particolari dei veicoli e degli armamenti. Il libro accompagna le emozionanti fotografie con accurate ed esaustive didascalie e risulta sicuramente molto interessante per storici e appassionati di storia militare.
Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 144 interamente illustrato con circa 122 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Pen & Sword
-
Images of War – German Army on the Eastern Front .The Advance. Rare photographs from wartime archives
€24.00Ian Baxter
Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le operazioni nei primi anni di guerra sul Fronte Orientale.
Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 160 interamente illustrato con circa 201 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Pen & Sword
-
Images of War – German Army on the Eastern Front. The Retreat 1943-1945. Rare Photographs from Wartime Archives
Il prezzo originale era: €24.00.€14.40Il prezzo attuale è: €14.40.Ian Baxter prezzo di listino: 24.00
Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le forze armate tedesche sul fronte orientale, nel periodo della ritirata verso Occidente, tra il 1943 e il 1945.
Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 140 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
Images of War – Russian Armour in the Second World War. Rare photographs from wartime archives
€25.00Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente i mezzi corazzati russi della Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 208 completamente illustrato con circa 247 foto b/n e 3 disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Pen & Sword
-
Images of war – SS Grenadiers on The Russian Front. Rare photographs from wartime archives
€25.00Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente i granatieri delle Waffen-SS sul fronte russo.
Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 160 illustrato con circa 242 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Pen & Sword
-
Images of War – SS Panzer Divisions on the Eastern Front. Rare Photographs from Wartime Archives
€25.00Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente l’operato delle divisioni panzer delle SS sul fronte orientale.
Brossuar, 19 x 24,7 cm. pag. 144 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Pen & sword
-
Images of War – Waffen-SS on the Eastern Front 1941 – 1945. Rare photographs from wartime archives
€22.00Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le operazioni delle Waffen-SS sul Fronte Orientale tra il 1941 e il 1945
Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 184 interamente illustrato con circa 227 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Pen & Sword
-
In attesa della disfatta
€20.00Giuseppe Perin
La data dell’11 dicembre 1942 rappresenta l’inizio dell’offensiva sovietica contro l’8° Armata Italiana che contenne e respinse per ben sei giorni consecutivi i numerosi assalti della fanteria nemica. Segna però anche l’inizio della tragica disfatta delle divisioni italiane. Il libri si presenta diviso in tre parti: la prima riassume le cause che hanno dato l’avvio all’Operazione Barbarossa e alla partecipazione italiana della campagna di Russia. La seconda e terza parte contengono 37 interviste ai reduci, documenti inediti relativi ai combattimenti dei vari reparti italiani sulla linea del Don e il diario di volo del genrale Lo Vullo, all’epoca tenete pilota dei Macchi 200.
Brossura 16,5 x 23,5 cm. pag. 212 con molte foto b/n
Stampato nel 2011 da Rossato
-
Iron Cross Brigade – Stalingrad-Kursk-Bobruisk.The Story of Werner Gösel and Sturmgeschütz-Abtl. 244
€79.00Werner Gosel fu utilizzato come staffetta per il personale dello Stug.Abt.244 durante l’Operazione Barbarossa. Dopo essere stato addestrato come un ufficiale, venne rimandato al fronte e fu ferito durante le fasi iniziali della battaglia di Stalingrado, evitando così il destino della sua unità. Dopo la riabilitazione, prestò servizio con la Sturmgeschütz-Batterie 395, una unità che esistette per così breve tempo, che la relazione Gosel può essere ritenuta l’unica esistente. Con la riorganizzazione dello Stug.Abt.244 nei primi mesi del 1943, Gosel fu richiamato alla sua vecchia unità e fece in tempo a partecipare alla battaglia di Kursk e al successivo ripiegamento. Presto servizio come aiutante di campo dall’agosto 1943 in poi, e il conseguente stetto legame con il comandante del battaglione, consente a Gosel di fornire una panoramica delle funzioni e dei metodi di lavoro di un battaglione d’assalto. Nell’estate 1944, quando ricopriva il ruolo di comandante di batteria, Gosel venne catturato nel tentativo di rompere l’accerchiamento dalla sacca di Bobruisk. Tornò dalla prigionia in Unione Sovietica, solo 5 anni più tardi.
Rilegato, 15,7 x 21 cm. pag. 492 illustrato con numerose foto e cartine b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Leaping Horseman